Quanti anni può durare un altoparlante?
Quanti anni può durare un altoparlante?
Buonasera.
Raramente sento parlare di ciò ed è per questo che pongo tale domanda.
Quanto potrebbe durare un altoparlante?
Dato che potrebbe sembrare una domanda troppo generica vorrei dare qualche informazione in più per dare spazio a risposte più mirate!
Come anche il nostro pianeta potrebbe durare altri 90.000 anni,ma per come lo stiamo trattando mi sa che tra 500 anni già non ci saremo più;credo che lo stesso discorso può essere attribuito agli altoparlanti.
La mia domanda e dunque basata sul utilizzo corretto di un altoparlante!..poi deciderete voi magari se,per fare qualche esempio sulla durata,includere anche situazioni tipo spl,volumi tarati male,stress meccanici e tant altro...
Vorrei sapere cosa intendete voi per " utilizzo corretto "
...leggo in giro che alcuni altoparlanti possono durare tutta la vita,altri due anni,altri 10 anni ecc ecc...
Ed è per questo che vorrei approfondire un po' la cosa.
Sappiamo tutti,più o meno,cosa rovina o danneggia un altoparlante,però mi chiedo...anche un utilizzo corretto potrebbe rovinarlo?
Raramente sento parlare di ciò ed è per questo che pongo tale domanda.
Quanto potrebbe durare un altoparlante?
Dato che potrebbe sembrare una domanda troppo generica vorrei dare qualche informazione in più per dare spazio a risposte più mirate!
Come anche il nostro pianeta potrebbe durare altri 90.000 anni,ma per come lo stiamo trattando mi sa che tra 500 anni già non ci saremo più;credo che lo stesso discorso può essere attribuito agli altoparlanti.
La mia domanda e dunque basata sul utilizzo corretto di un altoparlante!..poi deciderete voi magari se,per fare qualche esempio sulla durata,includere anche situazioni tipo spl,volumi tarati male,stress meccanici e tant altro...
Vorrei sapere cosa intendete voi per " utilizzo corretto "
...leggo in giro che alcuni altoparlanti possono durare tutta la vita,altri due anni,altri 10 anni ecc ecc...
Ed è per questo che vorrei approfondire un po' la cosa.
Sappiamo tutti,più o meno,cosa rovina o danneggia un altoparlante,però mi chiedo...anche un utilizzo corretto potrebbe rovinarlo?
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Un utilizzo corretto non lo rovina, quello che lo rovina e' il tempo, soprattutto per quanto riguarda la sospensione. Per quanto possa essere di qualita', la gomma perde col tempo le sue caratteristiche, si puo' indurire, spaccare, etc... . Oltretutto in auto gli speaker subiscono maggiori stress dovuti agli sbalzi di temperature e caldo estremo.
Le sospensioni in foam poi peggio che andar di notte, in auto meglio non utilizzarle proprio secondo me.
Ma oltre le sospensioni, ci sono anche le varie colle, sia quelle tra sospensione e cono/cestello che quelle sullo spider che possono subire un decadimento e staccarsi.
Tutto questo in condizioni "normali", senza considerare uno speaker "acusticamente abusato".
Le sospensioni in foam poi peggio che andar di notte, in auto meglio non utilizzarle proprio secondo me.
Ma oltre le sospensioni, ci sono anche le varie colle, sia quelle tra sospensione e cono/cestello che quelle sullo spider che possono subire un decadimento e staccarsi.
Tutto questo in condizioni "normali", senza considerare uno speaker "acusticamente abusato".
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Come tutte le cose che si muovono, come minimo si consumano e cambiano le caratteristiche delle parti mobili.
Poi ci sono molti materiali che si degradano semplicemente a contatto con l’ossigeno, perchè sono materiali sintetici instabili. Come le sospensioni in foam, già menzionate, ma anche le colle che vengono utilizzate per assemblare le varie parti.
Ricordo ad esempio una serie di sub “Cervin Vega!” ai quali si separava la bobina mobile dal cono dopo qualche anno, perchè cedeva la colla. Non per usura o maltrattamento.
Nel tempo, cambiano anche un po’ le caratteristiche intrinseche, perchè certi trattamenti tendono ad asciugarsi o a raccogliere polvere (quelli “appiccicosi”) e i coni (ma è abbastanza influente per le cupole dei tweeters) a cambiare di peso. E se le sospensioni si ammorbidiscono, cambia la frequenza di risonanza ed il fattore di merito meccanico. Così se cambia il peso. Cose che in alcuni contesti possono essere udibili non tanto come guasto, ma come cambio del suono. Poi la memoria è sempre labile, per le cose acustiche. Tuttavia, se vai a fare delle misure, a volte te ne accorgi.
Credo che sia impossibile fare delle previsioni certe, comunque. Anche perchè negli anni cambiano materiali e colle, non solo le varie tecnologie di costruzione.
Io avevo un sub Sipe da 30 cm con sospensione in tela trattata che a stare orizzontale a faccia in su, su uno scaffale, si è letteralmente “rilassato”, sprofondando, modificando la posizione di “zero meccanico”. Praticamente da buttare o sostituire sia la sospensione esterna che soprattutto il corrugato interno. Lo “spider”.
Ed in una coppia di woofers Ciare da 165; conservata in scatola originale in garage, mai montata, si sono sbriciolate completamente le sospensioni in foam. Stando al buio ed al fresco. Non avevano mai visto che n segnale audio eh..
Quindi.. Io per principio non compro mai altoparlanti usati. Siano sistemi completi o sia componentistica sciolta per costruzione.
Ciao!

Poi ci sono molti materiali che si degradano semplicemente a contatto con l’ossigeno, perchè sono materiali sintetici instabili. Come le sospensioni in foam, già menzionate, ma anche le colle che vengono utilizzate per assemblare le varie parti.
Ricordo ad esempio una serie di sub “Cervin Vega!” ai quali si separava la bobina mobile dal cono dopo qualche anno, perchè cedeva la colla. Non per usura o maltrattamento.

Nel tempo, cambiano anche un po’ le caratteristiche intrinseche, perchè certi trattamenti tendono ad asciugarsi o a raccogliere polvere (quelli “appiccicosi”) e i coni (ma è abbastanza influente per le cupole dei tweeters) a cambiare di peso. E se le sospensioni si ammorbidiscono, cambia la frequenza di risonanza ed il fattore di merito meccanico. Così se cambia il peso. Cose che in alcuni contesti possono essere udibili non tanto come guasto, ma come cambio del suono. Poi la memoria è sempre labile, per le cose acustiche. Tuttavia, se vai a fare delle misure, a volte te ne accorgi.
Credo che sia impossibile fare delle previsioni certe, comunque. Anche perchè negli anni cambiano materiali e colle, non solo le varie tecnologie di costruzione.
Io avevo un sub Sipe da 30 cm con sospensione in tela trattata che a stare orizzontale a faccia in su, su uno scaffale, si è letteralmente “rilassato”, sprofondando, modificando la posizione di “zero meccanico”. Praticamente da buttare o sostituire sia la sospensione esterna che soprattutto il corrugato interno. Lo “spider”.

Ed in una coppia di woofers Ciare da 165; conservata in scatola originale in garage, mai montata, si sono sbriciolate completamente le sospensioni in foam. Stando al buio ed al fresco. Non avevano mai visto che n segnale audio eh..

Quindi.. Io per principio non compro mai altoparlanti usati. Siano sistemi completi o sia componentistica sciolta per costruzione.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Un mio amico ha delle Dahlquist dq10 che ha preso nuove intorno all'80-82
https://hifiaudio.altervista.org/dahlqu ... speculari/
Quindi circa 40-anni di diffusori....in questo tempo ha cambiato due o tre volte, le sole sospensioni in foam dei woofer, e ancora si sentono egregiamente, hanno un suono che ancora oggi prendiamo a riferimento per gli impianti in auto ecc ecc.
Certo però sono sempre state in casa, io ho smontato degli altoparlanti dall'auto dopo una decina d'anni di Res e Macrom by Morel, ed erano in buoni condizioni, dipende anche dalla qualità e costruzione degli altoparlanti. Meglio verificare anche strumentalmente caso per caso...
PS, a esempio un tempo i famosi ls29neo di Scanspeak, la prima serie dopo un paio d'anni in auto si scollava il magnete ed erano da buttare, la seconda serie dove presumibilmente hanno usato della colla migliore, li ascolto ogni tanto in auto dopo una decina d'anni che sono istallati.
PPS, altro caso, dei diffusori Canton Karat 100 dell'85-88 che ho preso qualche anno fa, controllati erano come di fabbrica anche i parametri elettrici e le sospensioni in gomma, erano made in germany...
ho trovato nei cross solo dei condensatori elettrolitici fuori tolleranza che ho cambiato...
dopo averle vendute, penso che ancora suonino...
https://hifiaudio.altervista.org/dahlqu ... speculari/
Quindi circa 40-anni di diffusori....in questo tempo ha cambiato due o tre volte, le sole sospensioni in foam dei woofer, e ancora si sentono egregiamente, hanno un suono che ancora oggi prendiamo a riferimento per gli impianti in auto ecc ecc.
Certo però sono sempre state in casa, io ho smontato degli altoparlanti dall'auto dopo una decina d'anni di Res e Macrom by Morel, ed erano in buoni condizioni, dipende anche dalla qualità e costruzione degli altoparlanti. Meglio verificare anche strumentalmente caso per caso...

PS, a esempio un tempo i famosi ls29neo di Scanspeak, la prima serie dopo un paio d'anni in auto si scollava il magnete ed erano da buttare, la seconda serie dove presumibilmente hanno usato della colla migliore, li ascolto ogni tanto in auto dopo una decina d'anni che sono istallati.
PPS, altro caso, dei diffusori Canton Karat 100 dell'85-88 che ho preso qualche anno fa, controllati erano come di fabbrica anche i parametri elettrici e le sospensioni in gomma, erano made in germany...
ho trovato nei cross solo dei condensatori elettrolitici fuori tolleranza che ho cambiato...
dopo averle vendute, penso che ancora suonino...

......GAME OVER......
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Infatti, non si possono fare previsioni.
Troppe variabili.
Io scelgo di non “espormi a problemi”. Ma sono consapevole che ci sono tantissimi altoparlanti perfettamente funzionanti dopo 30/40 anni.
Ciao!
Troppe variabili.

Io scelgo di non “espormi a problemi”. Ma sono consapevole che ci sono tantissimi altoparlanti perfettamente funzionanti dopo 30/40 anni.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Il bicono originale della mia Panda 2007, oggi (smontato proprio adesso eh, che sto sostituendo il cursore dell'alzavetro lato guida)
Però ci sono sempre le mie Lenco LS3 home che dopo 46 anni sono sempre lì perfettamente funzionanti e senza l'ombra di vedinwbto delle sospensioni in foam di woofer e midrange...


Però ci sono sempre le mie Lenco LS3 home che dopo 46 anni sono sempre lì perfettamente funzionanti e senza l'ombra di vedinwbto delle sospensioni in foam di woofer e midrange...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Scusami, senza l'ombra di ?
Peugeot 308 II Hatchback - CarAudio Cesena FC
Sorgente: oem
Ampli: Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Front: wf Heaven Audio HA600 + tw Heaven Audio HA280
Rear: oem
Sub: Match PP 7E-D
Sorgente: oem
Ampli: Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Front: wf Heaven Audio HA600 + tw Heaven Audio HA280
Rear: oem
Sub: Match PP 7E-D
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 12149
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw
MY CAR KIA
MY OLD CAR
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw
MY CAR KIA
MY OLD CAR
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 12149
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?



PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw
MY CAR KIA
MY OLD CAR
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
E qui il destro...


Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Mapporcaputt... io odio postare dal cell!!!
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Se vuoi ho da darti una coppia di woofers Hertz o una di Audison..
Ma ti tocca fare un po’ di trattamento e chiudere i fori di ispezione..
Oppure fai come ho consigliato a mio fratello per il suo Renegade di 3 anni: ordini i ricambi originali.
Anche perchè credo che qualsiasi Panda tu reperisca in demolizione, avrà gli altoparlanti in quelle condizioni.
Sono diversi dalla 139 eh.. Mi sembrano anche dei 130, tra l’altro, come membrana. Anche se la base del cestello indica che il foro, con adeguata flangia, potrebbe ospitare un 165..
E anche se decidi di ricuperare i posteriori, che immagino non userai, ammesso che abbiano lo stesso diametro, saranno messi uguale..
Ciao!

Ma ti tocca fare un po’ di trattamento e chiudere i fori di ispezione..

Oppure fai come ho consigliato a mio fratello per il suo Renegade di 3 anni: ordini i ricambi originali.

Anche perchè credo che qualsiasi Panda tu reperisca in demolizione, avrà gli altoparlanti in quelle condizioni.


E anche se decidi di ricuperare i posteriori, che immagino non userai, ammesso che abbiano lo stesso diametro, saranno messi uguale..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
@ozama
Ahahah ti ringrazio ma ho gli armadi pieni di potenziali sostituti funzionanti (nonché di sostituti non utilizzabili in quanto in analoghe condizioni degli originali).
Ma certamente no, non compro originali, sia perché probabilmente manco si troveranno più, sia perché per cambiare, allora faccio qualcosa di almeno un minimo sensato.
Quanto alla misura, come un fessacchiotto non l'ho presa, ma mi paiono da 16 (o giù di lì), con diametro max del supporto che si avvicina ai 20.
Per adesso restano quelli, se il segnale non è troppo "rombante", quasi non ci si accorge che la sospensione non c'è più...
Ahahah ti ringrazio ma ho gli armadi pieni di potenziali sostituti funzionanti (nonché di sostituti non utilizzabili in quanto in analoghe condizioni degli originali).
Ma certamente no, non compro originali, sia perché probabilmente manco si troveranno più, sia perché per cambiare, allora faccio qualcosa di almeno un minimo sensato.
Quanto alla misura, come un fessacchiotto non l'ho presa, ma mi paiono da 16 (o giù di lì), con diametro max del supporto che si avvicina ai 20.
Per adesso restano quelli, se il segnale non è troppo "rombante", quasi non ci si accorge che la sospensione non c'è più...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Quanti anni può durare un altoparlante?
Una cosa molto bella riguardo tali thread e che poi si aprono ed escono tante belle confersazioni 
