Problema canali sbilanciati Phonocar 560

Rispondi
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#1

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Buonasera, ho per le mani questo phonocar ph560 che funziona ma ha i canali audio sbilanciati (suona più da un lato) ho provato a verificare resistenze, condensatori,transistor insomma sembra tutto ok, ma sta di fatto che non funziona normalmente, nella foto allegata si nota un malloppo con del nastro in quanto ho provato a fare una resistenza da 465ohm uguale a quella dell altro canale dato che quella originale misurava 445 ( e dovrebbero essere da 470ohm) ma il problema persiste, ho notato che ci sono alcune resistenze a tre bande di colore ma nello stampato sta la dicitura "c" come se fossero condensatori, mi chiedevo se fossero tali anche perché ce ne sono molti e sembrano quelli originali, l'assorbimento a riposo è di 0.5A insomma l'ampli non da segni di surriscaldamento o sofferenza, ma solo il problema dei canali sbilanciati, chiedo agli esperti perciò dato che ho controllato singolarmente i componenti in linea di massima senza smontarli o perlomeno smontando i sospetti, se qualcuno ha una pista da seguire, sono curioso di sapere cos'ha anche perché sarebbe un peccato lasciarlo così inutilizzato, GRAZIE :)
Allegati
20230711_195535.jpg
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K202 sui bullet.
Ampificatore Subwoofer : Taramp's MD3000.1 1ohm
Fronte :Doppio Faital Pro 8FE200 + 1 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#2

Messaggio da Etabeta »

Ciao,
come passo zero (che dico zero -1!) direi che è il caso di fare una bella pulizia ed liminare gli accrocchi "alla Frankenstein", poi si può incominciare a ragionare (io diversamente esco dalla conversazione, è più forte di me... cose così non le posso proprio vedere XD ).
Ma poi.... perchè mai hai dovuto mettere su quell'accrocchio? Se si tratta di resistenze con tolleranza 5% e i valori sono in tolleranza... insomma, è meglio se togli di mezzo quell'accrocchio...

Piuttosto, evitando di fare cose a caso, nel caso non sia reperibile il service manual (non ho idea, non ho modo di cercare ora) la prima cosa da fare è, osservando la disposizione dei componenti e le connessioni naturalmente, è tracciare lo schema, perlomeno di massima (partendo dagli ingressi, e sezione preamplificazione).

Quindi, una volta tracciata una bozza dello schema il consiglio è, canale per canale, applicare tramite generatore di segnale (alla peggio una sorgente con traccia di test sinusoidale) appunto il segnale in ingresso e seguire (tramite oscilloscopio) il livello attraverso i vari stadi.

Al di là di ciò, molto banalmente (no ho idea se hai già controllato) potrebbe anche trattarsi di un potenziometro difettoso/ossidato.
Oppure ancora (caso non raro in proporzione all'età dell'oggetto) uno o più condensatori elettrolitici in perdita nella rete di feedback del canale "anomalo" (nota: non aspettarti di vedere condensatori gonfi/scoppiati... è errato basarsi unicamente su questa concezione di "condensatore guasto").
Ma, ripeto, prima di tutto occorre farsi un'idea di come è strutturato l'ampli, evitando di procedere "a casaccio":

PS: esistono condensatori (di tipo ceramico e di basso valore, dell'ordine dei pF) con codice colori a tre (o più) bande, di tipo assiale, del tutto simili a resistenze.
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#3

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Grazie mille, cercherò di realizzare uno schema per poter procedere, l'accrocchio si era per testare al momento se avvicinandomi alla stessa resistenza dell altro canale magari si sarebbe risolto il problema ma evidentemente non viene da li :)
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K202 sui bullet.
Ampificatore Subwoofer : Taramp's MD3000.1 1ohm
Fronte :Doppio Faital Pro 8FE200 + 1 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#4

Messaggio da Etabeta »

Prima non l'ho menzionato, dandolo per scontato, ma è "obbligatorio" specie in casi come questo (pcb monofaccia, quindi debole sotto questo punto di vista) controllare minuziosamente tutte (ma proprio tutte) le saldature, rifacendo tutte quelle anche vagamente "sospette".
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#5

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Etabeta ha scritto: 12 lug 2023, 6:49 Prima non l'ho menzionato, dandolo per scontato, ma è "obbligatorio" specie in casi come questo (pcb monofaccia, quindi debole sotto questo punto di vista) controllare minuziosamente tutte (ma proprio tutte) le saldature, rifacendo tutte quelle anche vagamente "sospette".
gia fatto :), mi è stato detto che praticamente il guasto è avvenuto a causa di un contatto con l'rca (non mi è stato detto come di preciso, penso fra massa e polo caldo) che ha causato una scintilla con conseguente rottura anche dell rca della sorgente (lato dx della sorgente non emette più segnale), questo è tutto quello che so sulla causa @_@
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K202 sui bullet.
Ampificatore Subwoofer : Taramp's MD3000.1 1ohm
Fronte :Doppio Faital Pro 8FE200 + 1 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#6

Messaggio da Etabeta »

Dani_Hi-Fi ha scritto: 12 lug 2023, 12:14 mi è stato detto che praticamente il guasto è avvenuto a causa di un contatto con l'rca (non mi è stato detto come di preciso, penso fra massa e polo caldo) che ha causato una scintilla con conseguente rottura anche dell rca della sorgente (lato dx della sorgente non emette più segnale), questo è tutto quello che so sulla causa @_@
Se c'è stata "scintilla" sulla connessione rca (cosa ovviamente del tutto anomala) è quindi chiaro che era presenta potenziale anomalo sulla massa audio (rispetto alla massa telaio ovvero massa alimentazione).
Premesso che non ho idea se quell'ampli ha (o dovrebbe avere) la massa audio disaccoppiata con massa alimentazione (chiaramente è presente trasformatore di alimentazione, ma ciò non implica necessariamente che le masse siano disaccoppiate), in linea di massima i casi sono due:
- O una impropria/precaria connessione della massa alimentazione con conseguente chiusura a massa del circuito tramite la connessione rca (attraverso la sorgente)
- Potenziale anomalo sulla massa audio rispetto alla massa telaio/alimentazione (la causa di ciò potrebbe essere ad esempio un guasto su un ramo dei finali, oppure un difetto di isolamento di uno dei transistor rispetto allo chassis/telaio).

Naturalmente, così a distanza, non mi è possibile scendere più nel dettaglio, posso solo fare delle ipotesi, di questo ampli non è reperibile service manual sul web quindi, come detto, sta a te "ricavarlo", in prima battuta naturalmente fossi in te verificherei come è realizzata la sezione ingressi e anche come è accoppiata la massa audio rispetto alla massa alimentazione.

PS: direi che invece è da escludere che la "scintilla" sia scaturita attraverso il "polo caldo" (ovvero il pin centrale) di un ingresso rca in quanto, di certo (come in qualsia "normale" amplificatore), l'impedenza rispetto a massa è di non meno di 10-20kΩ.

Buon proseguimento.
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#7

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Allora, problema risolto, non so come l'amplificatore dopo aver ripristinato la sua resistenza al posto Dell l'accrocchio e aver ripassato le saldature degli ingressi (che apparentemente erano integre) funziona di nuovo perfettamente, ieri ho notato che provando i condensatori in prova diodi (ahimè non ho un capacimetro) uno sembrava in corto per poi dopo un po ritornare aperto (prove effettuate ovviamente senza alimentazione).
È quindi possibile che questo condensatore fosse bloccato e io l'abbia sbloccato in qualche modo oppure ho riparato inconsapevolmente una crepa invisibile sulle saldature? sono più perplesso di prima ahahah ^^
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K202 sui bullet.
Ampificatore Subwoofer : Taramp's MD3000.1 1ohm
Fronte :Doppio Faital Pro 8FE200 + 1 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#8

Messaggio da Etabeta »

Dani_Hi-Fi ha scritto: 12 lug 2023, 18:53 ieri ho notato che provando i condensatori in prova diodi (ahimè non ho un capacimetro) uno sembrava in corto per poi dopo un po ritornare aperto (prove effettuate ovviamente senza alimentazione).
Non è proprio possibile testare la "buontà" di un condensatore utilizzando la funzione prova diodi di un multimetro, al più in quel modo si potrà notare se è proprio in corto (caso del tutto limite ed improbabile) mentre invece non ci sarà alcun riscontro dei parametri effettivamente necessari (capacità, perdita, esr).
Poi, il mio consiglio, di base, è sempre lo stesso: se si tratta di un amplificatore con svariate decine di anni alle spalle a mio avviso non ha molto senso cimentarsi nel dissaldare e risaldare gli stessi condensatori dissaldati (cosa peraltro sconsigliata a prescindere per gli elettrolitici per via del ripetuto stress termico) uno a uno alla ricerca dei singoli che sono palesemente fuori parametro, è decisamente meglio piuttosto sostituirli ovvero risaldarne di nuovi, di certo il risultato oltre ad essere migliore (tantopiù se si installano condensatori qualitativamente superiori, oltre che nuovi), sarà più affidabile nel tempo.
Dani_Hi-Fi ha scritto: 12 lug 2023, 18:53 È quindi possibile che questo condensatore fosse bloccato e io l'abbia sbloccato in qualche modo oppure ho riparato inconsapevolmente una crepa invisibile sulle saldature?
Direi proprio, ma di gran gran gran gran lunga, la seconda.
Tieni conto che una saldatura difettosa (e al 90% nel caso di un pcb economico monofaccia come quello in oggetto se ne trovano più di una, anche solamente a causa dell'operazione di smontaggio) non è una cosa che salta all'occhio a 50cm di distanza ma richiedere un controllo minuzioso, meglio se con l'ausilio di una lente o monocolo. Si tratta spesso di fessurazioni davvero minuscole. Ma, facendoci l'occhio, dopo un pò "intuisci" in base alla forma quelle comunque "deboli" e quindi da rifare, comunque, per questione di affidabilità.
Dipende dall'approccio: se del tipo "minimo indispensabile" oppure "tagliando completo" (per usare una metafora automobilistica).
Dani_Hi-Fi ha scritto: 12 lug 2023, 18:53 sono più perplesso di prima ahahah ^^
Per eliminare ogni perplessità (e quindi non basarsi solo sulla pura casualità...) rimando a quanto ho scritto nei post precedenti (il che però presuppone di poter fare anche delle misure).
Avatar utente
Dani_Hi-Fi
Subwoofer
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40

Re: Problema canali sbilanciati Phonocar 560

#9

Messaggio da Dani_Hi-Fi »

Grazie mille, so che avere tutta l'attrezzatura è indispensabile ma purtroppo mi manca il capacimetro e l'oscilloscopio (fondamentale), io comunque ringrazio sempre per tutto quello che poco alla volta riesco a imparare grazie al vostro intervento :)
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K202 sui bullet.
Ampificatore Subwoofer : Taramp's MD3000.1 1ohm
Fronte :Doppio Faital Pro 8FE200 + 1 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Rispondi

Torna a “Amplificatori”