Io lo faccio x lavoro di fare prove ed esperimenti....niko ha scritto: ↑21 gen 2023, 0:38Sul sub dove il tasso di distorsione non è propio basso, vorrei sentire un confronto in cieco ben fatto...Nostromo ha scritto: ↑20 gen 2023, 21:13
Il commento di "cosa" fa, lo si può fare solo dopo aver ascoltato il risultato con e senza su un sistema tarato... e per adesso, delle decine di persone a cui le ho fatte negli anni nemmeno mezza tornerebbe indietro... i commenti "secondo me" senza aver provato sono solo chiacchere da bar... scusa la franchezza
sarebbe anche semplice da fare, due sub in cassa uguali, ma uno con la cella di linearizzazione all'interno, e quindi scambio alla cieca.
Se già lo hai fatto, la tua non sarebbe chiacchiera da bar.
FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
In effetti i pochi cross che ho visto di diffusori SF erano belli pieni di componenti...Nostromo ha scritto: ↑21 gen 2023, 10:46Io lo faccio x lavoro di fare prove ed esperimenti....niko ha scritto: ↑21 gen 2023, 0:38Sul sub dove il tasso di distorsione non è propio basso, vorrei sentire un confronto in cieco ben fatto...Nostromo ha scritto: ↑20 gen 2023, 21:13
Il commento di "cosa" fa, lo si può fare solo dopo aver ascoltato il risultato con e senza su un sistema tarato... e per adesso, delle decine di persone a cui le ho fatte negli anni nemmeno mezza tornerebbe indietro... i commenti "secondo me" senza aver provato sono solo chiacchere da bar... scusa la franchezza
sarebbe anche semplice da fare, due sub in cassa uguali, ma uno con la cella di linearizzazione all'interno, e quindi scambio alla cieca.
Se già lo hai fatto, la tua non sarebbe chiacchiera da bar.
Se hai fatto prove in cieco con il sub linearizzato nell'inpedenza e senza, ti credo.
......GAME OVER......
Re: FORD Sonus-MAX
Io la vedo così, fuori da un contesto commerciale nel quale i 30 centesimi contano, anche in diffusori che partono da 2000 Euro alla coppia: “se hanno un costo accettabile e mettono l’amplificatore in condizioni di lavorare in condizioni ideali, perchè no”.
Perchè, per quanto riguarda il discorso amplificatori, non è tanto questione di “buono o meno buono”. È questione di “ideale o non ideale”. Siccome “ideale” non esiste, e per ottenere un certo suono si fanno delle scelte “non strumentali” anche in prodotti costosi, vedo di buon occhio metterli “a prescindere” in condizione di operare al meglio.
Chiaramente mie opinioni personali.
Ciao!

Perchè, per quanto riguarda il discorso amplificatori, non è tanto questione di “buono o meno buono”. È questione di “ideale o non ideale”. Siccome “ideale” non esiste, e per ottenere un certo suono si fanno delle scelte “non strumentali” anche in prodotti costosi, vedo di buon occhio metterli “a prescindere” in condizione di operare al meglio.
Chiaramente mie opinioni personali.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Mha, veramente mi fa piacere che ultimamente nel forum si sia sviluppata una certa cultura della taratura strumentale, delle verifiche attraverso misure, simulazioni eccozama ha scritto: ↑21 gen 2023, 11:06 Io la vedo così, fuori da un contesto commerciale nel quale i 30 centesimi contano, anche in diffusori che partono da 2000 Euro alla coppia: “se hanno un costo accettabile e mettono l’amplificatore in condizioni di lavorare in condizioni ideali, perchè no”.![]()
Perchè, per quanto riguarda il discorso amplificatori, non è tanto questione di “buono o meno buono”. È questione di “ideale o non ideale”. Siccome “ideale” non esiste, e per ottenere un certo suono si fanno delle scelte “non strumentali” anche in prodotti costosi, vedo di buon occhio metterli “a prescindere” in condizione di operare al meglio.
Chiaramente mie opinioni personali.![]()
Ciao!![]()
però adesso viene fuori che linearizzando l'impedenza di tutti gli altoparlanti anche se nelle misure di risposta in frequenza, nelle simulazioni ecc anche se teoricamente non cambia una virgola il suono migliora

Aspe, il discorso non torna, ci credo che Nostromo ha fatto le sue prove in ascolto, però le prove in ascolto si fanno in doppio cieco e con una base statistica certa, non si può dire l'ho fatto a 10 impianti audio di ragazzi che sono rimasti contenti, quindi va bene...
In questa teoria della linearizzazione dell'impedenza a prescindere non c'è niente di veramente provato.
......GAME OVER......
Re: FORD Sonus-MAX
Poi a un certo punto bisognerebbe lasciare perdere di prendere seriamente su tutto i costruttori di elettroniche e diffusori hifi, abbiamo visto troppo spesso che scelte progettuali discutibili sono state fatte solo per Marketing.
PS, per i mod, forse sarebbero da cancellare questi post un po off-topic, se lo ritenete opportuno procedete.
PS, per i mod, forse sarebbero da cancellare questi post un po off-topic, se lo ritenete opportuno procedete.
......GAME OVER......
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: FORD Sonus-MAX
Si magari li spostiamo in un 3D apposito.niko ha scritto: ↑21 gen 2023, 13:21 Poi a un certo punto bisognerebbe lasciare perdere di prendere seriamente su tutto i costruttori di elettroniche e diffusori hifi, abbiamo visto troppo spesso che scelte progettuali discutibili sono state fatte solo per Marketing.
PS, per i mod, forse sarebbero da cancellare questi post un po off-topic, se lo ritenete opportuno procedete.
Re: FORD Sonus-MAX
Riprendiamo...
Intanto volevo trovare un "contenitore" decoroso per mettere le celle dei wf e dei medi (quella del sub è dentro al box del sub stesso) e rovistando in lab è saltata fuori una vecchia gloria: una scatola phoenix gold dei crossover titanium che avevo usato per contenere i crossover medioalta sulla saxo (sarà 15 anni che è li a prendere polvere)... e per altro entra precisa tra il fullcommander e la centralina dell' MM1D
Intanto l'ho ripulita e gli ho dato una verniciata... poi realizzerò la vlbasetta interna con le celle
Intanto volevo trovare un "contenitore" decoroso per mettere le celle dei wf e dei medi (quella del sub è dentro al box del sub stesso) e rovistando in lab è saltata fuori una vecchia gloria: una scatola phoenix gold dei crossover titanium che avevo usato per contenere i crossover medioalta sulla saxo (sarà 15 anni che è li a prendere polvere)... e per altro entra precisa tra il fullcommander e la centralina dell' MM1D
Intanto l'ho ripulita e gli ho dato una verniciata... poi realizzerò la vlbasetta interna con le celle
Ultima modifica di Nostromo il 22 gen 2023, 9:43, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Seconda operazione, dato che vorrei tirarmi avanti con i cablaggi, sono passato da Fabrizio e ho recuperato il prototipo del telaio del Route12 in modo da montarlo in macchina e poter definire bene le misure di tutti i cavi.
Chiaramente prima devo smontare il dsp e convertire tutte le uscite da analogiche a digitali sostituendo tutti e 6 i moduli output analogici che ci sono adesso con quelli digitali dedicati acquistabili separatamente (unico dsp in commercio che da questa possibilità)... ma credo che lo farò fare a @The_Bis ... così gioca e si diverte
Chiaramente prima devo smontare il dsp e convertire tutte le uscite da analogiche a digitali sostituendo tutti e 6 i moduli output analogici che ci sono adesso con quelli digitali dedicati acquistabili separatamente (unico dsp in commercio che da questa possibilità)... ma credo che lo farò fare a @The_Bis ... così gioca e si diverte

Re: FORD Sonus-MAX
Pensavo il brax ti fosse arrivato configurato come richiesto, non credevo i moduli digitali arrivassero a parte.
Bene cosi' comunque.
Bene cosi' comunque.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
Ho preso 1 kit completo analogico e 1 kit completo digitale... perchè sapevo di volerlo usare in digitale ma se x qualsiasi motivo non fossimo riusciti a mettere in pista il Route12 avere i moduli analogici avrebbe salvato capra e cavoli... per altro se un domani dovessi rivenderlo, configirato digitale sarebbe INVENDIBILE.
Re: FORD Sonus-MAX
Hai ragione, quale pazzo userebbe mai un brax con le uscite digitali??




Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
Poi sono passato al brax (@The_Bis è latitante... ho dovuto fare da solo!!!)...
Smontato e rimossi tutti i moduli di uscita analogici...
I condensatori non sono originali, perchè mi disturbava vedere degli elettrolitici polarizzati sul segnale, quindi li avevo sostituiti tutti con degli Audio Note Kaisei NP: attualmente il miglior elettrolitico per uso audio in circolazione (sia sul route12 che sui futuri ampli sul segnale ci sono tutti questi...)
Smontato e rimossi tutti i moduli di uscita analogici...
I condensatori non sono originali, perchè mi disturbava vedere degli elettrolitici polarizzati sul segnale, quindi li avevo sostituiti tutti con degli Audio Note Kaisei NP: attualmente il miglior elettrolitico per uso audio in circolazione (sia sul route12 che sui futuri ampli sul segnale ci sono tutti questi...)
Re: FORD Sonus-MAX
E riassemblato con tutto il nuovo set di moduli digitali...
Ora di fatto è un DSP PURO: a parte un input analogico che mi serve per entrare con la clio per la taratura, il resto è tutto ingressi uscite digitali...
Ora di fatto è un DSP PURO: a parte un input analogico che mi serve per entrare con la clio per la taratura, il resto è tutto ingressi uscite digitali...
Re: FORD Sonus-MAX
Stasera ho assemblato i cavi digitali...
Io DETESTO i cavi ottici (toslink), quindi sul progetto Route12 ho voluto tutti ingressi spdif (a dire il vero avevo valutato anche di usare connettori BNC ma non volevo complicarmi ulteriormente la vita!!!)
Come conduttore ho utilissato del D-300 van den hul che è un cavo specifico 75ohm. Cavo onestissimo che si trova non terminato a una decina di euro al metro (qui ce ne sono circa 6m) e come spine le neutrik che uso da anni.
Diciamo che il kit cavi completo tra conduttore spine e guaina è costato circa 100 euro
Io DETESTO i cavi ottici (toslink), quindi sul progetto Route12 ho voluto tutti ingressi spdif (a dire il vero avevo valutato anche di usare connettori BNC ma non volevo complicarmi ulteriormente la vita!!!)
Come conduttore ho utilissato del D-300 van den hul che è un cavo specifico 75ohm. Cavo onestissimo che si trova non terminato a una decina di euro al metro (qui ce ne sono circa 6m) e come spine le neutrik che uso da anni.
Diciamo che il kit cavi completo tra conduttore spine e guaina è costato circa 100 euro
Ultima modifica di Nostromo il 25 gen 2023, 7:47, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Il montaggio è chiaramente banale...
Per il fissaggio sul fondo invece userò questi reggicavo che mi sono procacciato su Amazon (visti sulla goffa di @The_Bis e subito copiati!!!): per far stare i cavi più saldi credo che internamente incollerò dell'airstop.
Ma per stasera basta... ho sonno e fa freddo
Per il fissaggio sul fondo invece userò questi reggicavo che mi sono procacciato su Amazon (visti sulla goffa di @The_Bis e subito copiati!!!): per far stare i cavi più saldi credo che internamente incollerò dell'airstop.
Ma per stasera basta... ho sonno e fa freddo
Re: FORD Sonus-MAX
prossimo step sarà predisporre tutti i cavi di alimentazione e preparare tutti i cavi segnale: per quelli utilizzerò un conduttore militare (che uso da anni... e che aimè sto x finire) in rame placcato argento con isolamento in teflon... secondo me STREPITOSO... (stesso cavo con cui abbiamo cablato tutta la parte segnale sulla goffa di @The_Bis e la peugeot di @stecca975 )
Re: FORD Sonus-MAX
Tanta, tanta roba Andrea!
Cura di tutti i dettagli maniacali.
In bocca al lupo per il proseguimento lavori.
La curiosità più grande, personalmente, resta la resa dei midwoofer dinamici a cruscotto: dura abbandonare il due vie medio alta magneto planare?
E poi la resa dei multidac con architettura R2R: chissà come convertiranno i segnali!
Ciao
Cura di tutti i dettagli maniacali.
In bocca al lupo per il proseguimento lavori.
La curiosità più grande, personalmente, resta la resa dei midwoofer dinamici a cruscotto: dura abbandonare il due vie medio alta magneto planare?
E poi la resa dei multidac con architettura R2R: chissà come convertiranno i segnali!
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.