3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#61

Messaggio da fabrirado66 »

La settimana prossima dovrei prendere i W60 e i 35neo ,ma come rivenditore degli AD c'e' solo Rgsound o ci sono altri che trattano il marchio.Mi piacerebbe poterli vedere prima di acquistare.Avete qualche dritta da darmi? Grazie👍👍
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#62

Messaggio da fabrirado66 »

I primi pezzi sono arrivati (D3004/602000),68€ l'uno da un rivenditore ufficiale che sta' facendo super sconti sugli ultimi pezzi a magazzino della Scan Speak. :yes: :yes:
Allegati
1.66qG_7axR0OwSMVO3KCblg1cR0c6Vk1B.WhKTp9TPLRyF2xIp-HHoxBYJ1rYrrXqWxxPJn488fKI.jpg
1.1uI0QbaxegsC9vgGFB6m3r_ieg-I6HAJ.unJz_7fxUz91xe87k4nCvSzGDUb2A-xkMQT6iWUa1b4.jpg
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#63

Messaggio da marcosq »

Chi è questo rivenditore scan?
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#64

Messaggio da fabrirado66 »

marcosq ha scritto: 4 nov 2022, 12:22 Chi è questo rivenditore scan?
Ciao Marcosq,e' il negozio tedesco lautsprechershop.de :yes: :yes:
Ultima modifica di fabrirado66 il 4 nov 2022, 17:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#65

Messaggio da Dude »

fabrirado66 ha scritto: 4 nov 2022, 16:32
marcosq ha scritto: 4 nov 2022, 12:22 Chi è questo rivenditore scan?
Ciao Marcosq,e' il negozio tedesco lautspechershop.de :yes: :yes:
Ci manca una R...

lautspRechershop.de
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#66

Messaggio da fabrirado66 »

Dude ha scritto: 4 nov 2022, 16:38
fabrirado66 ha scritto: 4 nov 2022, 16:32
marcosq ha scritto: 4 nov 2022, 12:22 Chi è questo rivenditore scan?
Ciao Marcosq,e' il negozio tedesco lautspechershop.de :yes: :yes:
Ci manca una R...

lautspRechershop.de
Ok! :yes: :yes:
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#67

Messaggio da marcosq »

fabrirado66 ha scritto: 4 nov 2022, 16:32
marcosq ha scritto: 4 nov 2022, 12:22 Chi è questo rivenditore scan?
Ciao Marcosq,e' il negozio tedesco lautsprechershop.de :yes: :yes:



Grazie
Darò un occhiata dato che vorrei fare un po di acquisti per casa
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#68

Messaggio da fabrirado66 »

marcosq ha scritto: 6 nov 2022, 10:44
fabrirado66 ha scritto: 4 nov 2022, 16:32
marcosq ha scritto: 4 nov 2022, 12:22 Chi è questo rivenditore scan?
Ciao Marcosq,e' il negozio tedesco lautsprechershop.de :yes: :yes:



Grazie
Darò un occhiata dato che vorrei fare un po di acquisti per casa
:yes: :yes: :yes:
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#69

Messaggio da fabrirado66 »

La mia sorgente di serie e' una Lenovo D1 ssx Qled da 10,1" con dab.Ovviamente non posso cambiarla per i soliti motivi,pero' e' piuttosto completa come connessioni,ha due uscite rca+ una sub una ottica una hdmi 2 usb(eq. con 48 bande, crossover ritardi temporali ma con l'helix non mi interessa) ed ha 4G ram.Ovviamente se dovessi usare le rca per avere 3 canali una la dovrei sdoppiare.Purtroppo sono rimasto alle vecchie care autoradio,voi usereste le rca o l' ottica per collegarla all' helix ultra?come ampli ora ho solo il Genesis DM che penso colleghero' agli AD W60,poi mi servirebbe un 4 canali per i tweeter Scan e i medi m35neo,quale ampli vecchia scuola mi consigliate per le medio alte?Mentre per il sub focal p25fe optero' per un classe D anche per gravare il meno possibile sulla batteria,e qui ci sono mille opzioni magari lo stesso p one dell' helix o altro.A prosito sono andato dai miei amici di Axiomedia e ho cambiato l'ultimate a sei canali amplificati con il solo ultra processore dsp.Gli ampli li mettero' nel doppiofondo della vitara che e' piuttosto ampio e il dsp sotto al sedile dove non c'e' la batteria dell' ibrido.Visto che faro' un impianto abbastanza impegnativo preferisco dividere gli ampli dal dsp.
Ultima modifica di fabrirado66 il 11 nov 2022, 18:47, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#70

Messaggio da dodrive »

Sul discorso collegamento sicuramente passare da RCA ad ottico comporta un miglioramento ma dovresti verificare se l'uscita ottica viene controllata dal volume della sorgente o se è a volume fisso perchè altrimenti devi aggiungere anche un conductor per regolare il volume dell'impianto. Solitamente le uscite digitali (ottiche o coassiali che siano) sono a 0 dB, ma magari sei fortunato. Sarebbe anche opportuno verificare bene che dall'uscita ottica escano tutte le sorgenti, anche quelle intrinsecamente analogiche come la radio o eventuali altri rumori di sistema (navigazione, sensori parcheggio, ecc...) perchè magari questo potrebbe influenzare la tua decisione.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#71

Messaggio da Dude »

dodrive ha scritto: 9 nov 2022, 14:21 Sul discorso collegamento sicuramente passare da RCA ad ottico comporta un miglioramento ma dovresti verificare se l'uscita ottica viene controllata dal volume della sorgente o se è a volume fisso perchè altrimenti devi aggiungere anche un conductor per regolare il volume dell'impianto. Solitamente le uscite digitali (ottiche o coassiali che siano) sono a 0 dB, ma magari sei fortunato.
Non so quanto sarebbe fortuna, a essere sinceri...
Specie se appunto, prima di arrivare a uscire dalla sorgente, sono state "raccolte" per strada le sorgenti analogiche, quindi operando una o più conversioni A/D.

Certo, con l'uscita "classica" a 0 dB diventa indispensabile un controllo di volume a valle, ma se si cerca la qualità prima di tutto, diventa irrinunciabile...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#72

Messaggio da fabrirado66 »

Ciao ragazzi e grazie mille per l'aiuto,ma l'uscita ottica non e' collegata ai servizi dell'auto.Questo mi hanno detto alla concessionaria Suzuki dove ho preso l'auto.La sorgente esterna migliore che potrei usare quale potrebbe essere e come potrei collegarla?Scusate la mia ignoranza in materia,nel mio impianto di casa uso il giradischi e l' sacd perche' di liquida non capisco un' H!!!!!Il controller sarebbe questo?
Allegati
DIRECTOR_Front-Pers-display-on_1280x1280px_02-07-2015_200x200@2x.jpg
DIRECTOR_Front-Pers-display-on_1280x1280px_02-07-2015_200x200@2x.jpg (9.76 KiB) Visto 615 volte
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#73

Messaggio da dodrive »

Dude ha scritto: 9 nov 2022, 14:50
dodrive ha scritto: 9 nov 2022, 14:21 Sul discorso collegamento sicuramente passare da RCA ad ottico comporta un miglioramento ma dovresti verificare se l'uscita ottica viene controllata dal volume della sorgente o se è a volume fisso perchè altrimenti devi aggiungere anche un conductor per regolare il volume dell'impianto. Solitamente le uscite digitali (ottiche o coassiali che siano) sono a 0 dB, ma magari sei fortunato.
Non so quanto sarebbe fortuna, a essere sinceri...
Specie se appunto, prima di arrivare a uscire dalla sorgente, sono state "raccolte" per strada le sorgenti analogiche, quindi operando una o più conversioni A/D.

Certo, con l'uscita "classica" a 0 dB diventa indispensabile un controllo di volume a valle, ma se si cerca la qualità prima di tutto, diventa irrinunciabile...
L'eventuale conversione A/D sarebbe solo sulle sorgenti analogiche (tipo la radio AM/FM) dove la qualità non si sa neanche cosa sia quindi poco cambierebbe. Le eventuali sorgenti nativamente digitali rimarrebbero tali ed un controllo volume ben implementato ha conseguenze udibili solo a volumi di ascolto molto bassi. Ovviamente se tale uscita prima passa da tutti i vari DSP interni (potenzialmente di qualità non eccelsa) o se addirittura viene creata facendo una riconversione in digitale delle uscite analogiche (RCA) allora il discorso cambia completamente. Non conoscendo la sorgente non ho idea di come sia costruita quindi forse in effetti ipotizzare che l'uscita ottica sia di "sana implementazione" potrebbe essere fin troppo ottimista...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#74

Messaggio da fabrirado66 »

La Lenovo ha i controlli al volante il bluetooth con il suo microfono e i sensori hanno il proprio altoparlante separato,collegandomi con l'ottica perderei queste funzioni o no?E' questa la mia preoccupazione principale
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#75

Messaggio da dodrive »

fabrirado66 ha scritto: 9 nov 2022, 15:06 Ciao ragazzi e grazie mille per l'aiuto, ma l'uscita ottica non e' collegata ai servizi dell'auto. Questo mi hanno detto alla concessionaria Suzuki dove ho preso l'auto.La sorgente esterna migliore che potrei usare quale potrebbe essere e come potrei collegarla? Scusate la mia ignoranza in materia, nel mio impianto di casa uso il giradischi e l' sacd perche' di liquida non capisco un' H!!!!!
fabrirado66 ha scritto: 9 nov 2022, 15:06 La Lenovo ha i controlli al volante il bluetooth con il suo microfono e i sensori hanno il proprio altoparlante separato,collegandomi con l'ottica perderei queste funzioni o no?E' questa la mia preoccupazione principale
Forse mi sono perso io qualcosa ma la sorgente è aftermarket o è di fabbrica? Direi che è aftermarket visto che ha addirittura le uscite RCA. Se tutti i vari input di cui parli sono collegati alla sorgente non vedo perchè li dovresti perdere...
fabrirado66 ha scritto: 9 nov 2022, 15:06 Il controller sarebbe questo?
Esiste anche un controller chiamato conductor che è senza display e molto più piccolo, ma non so se sia compatibile con il tuo ampli.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#76

Messaggio da fabrirado66 »

Fino al 2021 le suzuki montavano una sorgente con display 7" della bosch o panasonic,poi con i problemi con la fornitura dei chip hanno optato per le lenovo di serie che evidentemente erano disponibili.ma in effetti e' una aftermarket a tutti gli effetti disponibile con i vari kit di implementazione(plance cornici ecc.) per moltissime auto.Ma il controller non andrebbe al dsp? E' questo giusto?
Allegati
CONDUCTOR_Pers_Left_EISA-Logo_1742x1674px_26-07-2021_600x600@2x.jpg
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#77

Messaggio da Dude »

dodrive ha scritto: 9 nov 2022, 15:27
Dude ha scritto: 9 nov 2022, 14:50
dodrive ha scritto: 9 nov 2022, 14:21 Sul discorso collegamento sicuramente passare da RCA ad ottico comporta un miglioramento ma dovresti verificare se l'uscita ottica viene controllata dal volume della sorgente o se è a volume fisso perchè altrimenti devi aggiungere anche un conductor per regolare il volume dell'impianto. Solitamente le uscite digitali (ottiche o coassiali che siano) sono a 0 dB, ma magari sei fortunato.
Non so quanto sarebbe fortuna, a essere sinceri...
Specie se appunto, prima di arrivare a uscire dalla sorgente, sono state "raccolte" per strada le sorgenti analogiche, quindi operando una o più conversioni A/D.

Certo, con l'uscita "classica" a 0 dB diventa indispensabile un controllo di volume a valle, ma se si cerca la qualità prima di tutto, diventa irrinunciabile...
L'eventuale conversione A/D sarebbe solo sulle sorgenti analogiche (tipo la radio AM/FM) dove la qualità non si sa neanche cosa sia quindi poco cambierebbe. Le eventuali sorgenti nativamente digitali rimarrebbero tali ed un controllo volume ben implementato ha conseguenze udibili solo a volumi di ascolto molto bassi. Ovviamente se tale uscita prima passa da tutti i vari DSP interni (potenzialmente di qualità non eccelsa) o se addirittura viene creata facendo una riconversione in digitale delle uscite analogiche (RCA) allora il discorso cambia completamente. Non conoscendo la sorgente non ho idea di come sia costruita quindi forse in effetti ipotizzare che l'uscita ottica sia di "sana implementazione" potrebbe essere fin troppo ottimista...
Se non ricordo male,da quanto finora sperimentato e rilevato da @Etabeta (che se, appunto, ricordassi male mi corregga), la stragrande maggioranza di queste sorgenti multimediali sono proprio afflitte da "corsi & ricorsi" interni tra i vari chip DSP e non sono mancati anche i casi di uscita ottica ricavata proprio da conversione D/A delle uscite analogiche.
E il motivo è sempre lo stesso, che si riassume nella sostanziale differenza tra le sorgenti "vecchie", che avevano sullo stampato praticamente sempre i pin dove prelevare il segnale digitale "pulito", e quelle recenti, che appunto sono infarcite di chip di vario genere per sovrintendere a millemila funzioni e da cui estrarre un segnale i2S o spdif "intonso" è quanto meno complicato.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 584
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#78

Messaggio da dodrive »

fabrirado66 ha scritto: 9 nov 2022, 15:43 Fino al 2021 le suzuki montavano una sorgente con display 7" della bosch o panasonic,poi con i problemi con la fornitura dei chip hanno optato per le lenovo di serie che evidentemente erano disponibili.ma in effetti e' una aftermarket a tutti gli effetti disponibile con i vari kit di implementazione(plance cornici ecc.) per moltissime auto.Ma il controller non andrebbe al dsp? E' questo giusto?
Si, il controller andrebbe collegato al DSP e regoleresti il volume direttamente da li.
Comunque la stira della sorgente aftermarket di serie è interessante ed è la prima volta che sento una cosa del genere.
Sulla base anche di ciò che, giustamente, diceva Dude, prima di investire tempo e denaro per sfruttare una uscita digitale potenzialmente "sporcata" lungo il suo cammino sarebbe interessante valutarne la qualità, altrimenti tanto vale usare le RCA se non hai particolari problemi di disturbi o interferenze...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
fabrirado66
Subwoofer
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 ott 2022, 2:15

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#79

Messaggio da fabrirado66 »

Che casino con queste sorgenti moderne del cavolo!! Penso che usero' le 2 rca+ sub ,e quelle sdoppiate le mettero' sui medi e midwoofer.Purtroppo non ho lo schema elettrico del lenovo,provero' a chiedere in suzuki,vedremo.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: 3 vie+sub su Vitara Hybrid all grip

#80

Messaggio da Etabeta »

Dude ha scritto: 9 nov 2022, 15:52
dodrive ha scritto: 9 nov 2022, 15:27
Dude ha scritto: 9 nov 2022, 14:50
Non so quanto sarebbe fortuna, a essere sinceri...
Specie se appunto, prima di arrivare a uscire dalla sorgente, sono state "raccolte" per strada le sorgenti analogiche, quindi operando una o più conversioni A/D.

Certo, con l'uscita "classica" a 0 dB diventa indispensabile un controllo di volume a valle, ma se si cerca la qualità prima di tutto, diventa irrinunciabile...
L'eventuale conversione A/D sarebbe solo sulle sorgenti analogiche (tipo la radio AM/FM) dove la qualità non si sa neanche cosa sia quindi poco cambierebbe. Le eventuali sorgenti nativamente digitali rimarrebbero tali ed un controllo volume ben implementato ha conseguenze udibili solo a volumi di ascolto molto bassi. Ovviamente se tale uscita prima passa da tutti i vari DSP interni (potenzialmente di qualità non eccelsa) o se addirittura viene creata facendo una riconversione in digitale delle uscite analogiche (RCA) allora il discorso cambia completamente. Non conoscendo la sorgente non ho idea di come sia costruita quindi forse in effetti ipotizzare che l'uscita ottica sia di "sana implementazione" potrebbe essere fin troppo ottimista...
Se non ricordo male,da quanto finora sperimentato e rilevato da @Etabeta (che se, appunto, ricordassi male mi corregga), la stragrande maggioranza di queste sorgenti multimediali sono proprio afflitte da "corsi & ricorsi" interni tra i vari chip DSP e non sono mancati anche i casi di uscita ottica ricavata proprio da conversione D/A delle uscite analogiche.
E il motivo è sempre lo stesso, che si riassume nella sostanziale differenza tra le sorgenti "vecchie", che avevano sullo stampato praticamente sempre i pin dove prelevare il segnale digitale "pulito", e quelle recenti, che appunto sono infarcite di chip di vario genere per sovrintendere a millemila funzioni e da cui estrarre un segnale i2S o spdif "intonso" è quanto meno complicato.
Ciao,
in molti casi, anzi, nella maggioranza dei casi (al netto di sorgenti nella ristretta cerchia "top") "cinesone" ma anche di marchi noti, che incorporano chip dsp (dalle quali si può eventualmente ottenere la desiderata uscita spdif/toslink) emergono alcuni limiti.
Qui il discorso si farebbe lungo, cercando di condensare: il concetto base è che un chip dsp necessita di processare i dati in ingresso in sincrono rispetto al proprio clock, all'interno di una sorgente però vi sono varie fonti di segnale (media player, tuner dab, bluetooth) tra loro asincrone.
La soluzione ideale, al fine di evitare qualsiasi conversione da digitale ad analogico e viceversa è quella di implementare (all'interno del chip dsp oppure tramite componente esterno dedicato) la "conversione di frequenza di campionamento"/"sample rate conversion" (indicata generalmente con l'acronimo di SRC) rimanendo quindi nel dominio digitale, questo ha un costo hardware aggiuntivo (ne avevo fatto cenno in un mio thread relativamente al chip SRC4392, che appunto implementa la funzione di SRC, che ho utilizzato qui proprio per realizzare una soluzione 100% nel dominio digitale: viewtopic.php?t=12779)
La soluzione, più economica, e quindi tipicamente utilizzata, è invece quella di portare il segnale audio al chip dsp per via analogica, in questo caso, tramite unità di conversione A/D che lavorano in sincrono con il clock del dsp, il problema non si pone, al prezzo di un degrado inevitabile dovuto appunto alla doppia conversione aggiuntiva D/A + A/D.
In genere l'unico flusso audio che non è solitamente (ma chiaramente non è una regola, occorre vedere il singolo caso) soggetto alla doppia conversione (ovvero il flusso audio rimane nel dominio digitale) è quello relativo al media player ciò in quanto il chip codec (il componente che sovrintende la riproduzione dei file audio) è, tipicamente, governato dallo stesso clock del chip dsp (al quale è connesso via bus i2s), per il resto invece (quindi tuner/bluetooth) la prassi della "doppia conversione" è quella più utilizzata.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”