Diciamo che è ininfluente la potenza installata.. Un corto circuito puó dare fuoco alla macchina anche se va in corto la sorgente, se è stato posto un fusibile troppo grosso per il cavo che la alimenta. Perchè quando c’è un corto circuito, si scarica sulla linea tutta la corrente di cui è capace la batteria, a meno della resistenza della linea. Quindi, se il cavo è sottile ed il fusibile è grosso, va a fuoco il cavo e successivamente le parti di auto circostanti.
Tuttavia, in questo caso non serve a nulla un fusibile al termine del cavo.
Il cavo arriva nell’unico amplificatore e l’amplificatore è provvisto dei propri fusibili.
Il fusibile a monte, protegge il cavo. Ed è dimensionato sul cavo.
Se l’ampli va in corto, scoppia il proprio fusibile (i 2 x20 A in parallelo che si vedono nelle foto).
Se il cavo va in corto, scoppia quello lato batteria.
Il problema sarebbe presente se ci fossero più amplificatori ed un distributore con linee più sottili che si diramano ad essi. E poi, comunque bisogna considerare quanto sono lunghe queste linee. Io ad esempio ho due ampli ed ho sdoppiato un 16mm in 4 spezzoni da 6, in parallelo due a due sui due amplificatori, ognuno con proprio fusibile da 30 Amper. E siccome le due derivazioni sono meno di 30 cm, non ho messo fusibili di protezione su ognuna.

In realtà, per un problema di spazio, dato che è tutto sotto un sedile. Sennó li avrei comunque messi. Ma la resistenza di questi pochi cm di cavo è molto bassa, quindi ritengo che scatti senza dubbio il fusibile a monte, in caso di corto circuito. E perché, data la posizione, ritengo improbabile possa andare in corto una di queste derivazioni, proprio a ridosso dell’amplificatore a cui è collegata.
Magari io si, potrei essere “imprudente”, pur comunque “a norma”. Ma nel caso di Ingegnere82, non esiste proprio il problema, direi.
Tornando al centro, quindi al suono, sicuramente una coppia di tweeters migliori si sentirebbe. Tuttavia, il fatto di poterli sfruttare dipende molto dalle predisposizioni. Se le griglie sono “invadenti” o la posizione e orientamento è poco favorevole, potrebbe essere il caso di farlo se l’intervento è più “organico”. Altrimenti potresti rimanere deluso, come sostituendo i woofers senza insonorizzazione.
Anche perchè ne va anche dell’incrocio con i woofers, che cambierà, con potenziale modifica dell’assetto della medio alta. Quando cambi un elemento, questo influisce sugli altri.
Per esempio, ora che hai i bassi e la pressione, manca qualcos’altro..
Purtroppo, l’appetito vien mangiando. Io ti consiglio di ascoltare così e valutare bene cosa non ti piace. E valutare con calma. Perchè non è che poi cambiando i tweeters sarai soddisfatto per molto. Sono pronto a scommetterci..
Io sarei partito diversamente.. Ma io ho ormai una certa esperienza. E dopo, divento monotono. E comunque non siamo tutti uguali eh..
Ciao!
