Impianto su vecchio furgone VW T3
Impianto su vecchio furgone VW T3
TOPIC GENERATO DA INTERVENTO SU QUESTO ALTRO TOPIC
La posizione originale degli altoparlanti, mezzi nascosti dal cruscotto, era folle, quindi li ho spostati in basso inserendo dei wf da 165, costruendo un pannellino distanziatore, così da non dover tagliare la lamiera interna (che visto lo spessore del ferro teutonico anni 80 impiegato, era tutt'altro che una passeggiata).
Con l'occasione ho rifatto i vecchi pannelli cartonati e cotti, riproducendoli in ABS da 4mm, per dare un aspetto più pulito ed una rigidità decisamente superiore
Il tw l'ho invece posizionato alla base del montante, con la sua struttura inclinata verso l'interno dell'abitacolo.
Sotto al sedile purtroppo non ho possibilità di andare, a differenza del tuo nella parte alta ho un perno filettato che ne blocca l'accesso, mentre, all'interno dell scatolato basso, ho realmente incastrato in diagonale l'amplificatore. (prima di uccidermi, l'ampli appoggia su neoprene da 0,6 ed è bloccato con un bullone, così da evitare qualsiasi genere di vibrazione/movimento ma, contemporaneamente, mantenere il massimo giro dell'aria visto che risulta chiuso in una scatola di fatto sotto al sedile).
Provo ad allegare delle foto
La posizione originale degli altoparlanti, mezzi nascosti dal cruscotto, era folle, quindi li ho spostati in basso inserendo dei wf da 165, costruendo un pannellino distanziatore, così da non dover tagliare la lamiera interna (che visto lo spessore del ferro teutonico anni 80 impiegato, era tutt'altro che una passeggiata).
Con l'occasione ho rifatto i vecchi pannelli cartonati e cotti, riproducendoli in ABS da 4mm, per dare un aspetto più pulito ed una rigidità decisamente superiore
Il tw l'ho invece posizionato alla base del montante, con la sua struttura inclinata verso l'interno dell'abitacolo.
Sotto al sedile purtroppo non ho possibilità di andare, a differenza del tuo nella parte alta ho un perno filettato che ne blocca l'accesso, mentre, all'interno dell scatolato basso, ho realmente incastrato in diagonale l'amplificatore. (prima di uccidermi, l'ampli appoggia su neoprene da 0,6 ed è bloccato con un bullone, così da evitare qualsiasi genere di vibrazione/movimento ma, contemporaneamente, mantenere il massimo giro dell'aria visto che risulta chiuso in una scatola di fatto sotto al sedile).
Provo ad allegare delle foto
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Istallazione su vecchio furgone ante-stereo...
Puoi anche usare la vetroresina che con 8 mm regge pure me.
Se hai problemi a sagomare così sfrutti tutto il volume magari sopra usi del multistrato.
Certo il lavoro è più lungo ma nel tuo caso è ideale magari usi per non stare a perdere troppo tempo delle lastre in pvc forte per farci agganciare bene la VTR. E spezzi con dei supporti in legno.
Come dimensioni dentro una cassa così puoi fare tranquillamente anche un reflex con porta a sezione rettangolare.
Se necessario.
Se hai problemi a sagomare così sfrutti tutto il volume magari sopra usi del multistrato.
Certo il lavoro è più lungo ma nel tuo caso è ideale magari usi per non stare a perdere troppo tempo delle lastre in pvc forte per farci agganciare bene la VTR. E spezzi con dei supporti in legno.
Come dimensioni dentro una cassa così puoi fare tranquillamente anche un reflex con porta a sezione rettangolare.
Se necessario.
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Ciao Armando, sai che non ho capito?
O meglio, ho capito che mi spieghi come sfruttare la vtr per far un box dedicato al sub, da inserire nello spazio sotto il sedile....ma quello ho dovuto sfruttarlo per posizionare ampli ed il piccolo pxa.
Per il sub, cosa che mai avrei pensato in un furgone, dovrò ricorrere ad un "sotto sedile amplificato", perchè non ho assolutamente spazio.
NB: il furgone è camperizzato, quindi davvero gli spazi disponibili sono ridotti all'osso
O meglio, ho capito che mi spieghi come sfruttare la vtr per far un box dedicato al sub, da inserire nello spazio sotto il sedile....ma quello ho dovuto sfruttarlo per posizionare ampli ed il piccolo pxa.
Per il sub, cosa che mai avrei pensato in un furgone, dovrò ricorrere ad un "sotto sedile amplificato", perchè non ho assolutamente spazio.
NB: il furgone è camperizzato, quindi davvero gli spazi disponibili sono ridotti all'osso
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Attendiamo conferma/smentita da @Armando, ma ho la sensazione che ti stesse parlando dei pannelli porta.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Ho scritto vetroresina con coperchio in legno.
Comunque se vuoi farlo di vetroresina pura fai con la creta.
Se si può fare in legno si può fare in vetroresina.
Come si fa dentro alla ruota di scorta ecc ecc ecc.
Comunque se vuoi farlo di vetroresina pura fai con la creta.
Se si può fare in legno si può fare in vetroresina.
Come si fa dentro alla ruota di scorta ecc ecc ecc.
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Armando non si è capito cosa intendi,
per cosa questa struttura ?? te la sei uscita tu, non si è capito per cosa
Il sub, pannello porta, altro ... ???
non ha chiesto strutture ...
per cosa questa struttura ?? te la sei uscita tu, non si è capito per cosa
Il sub, pannello porta, altro ... ???
non ha chiesto strutture ...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Dal altra discussione.
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Pensavo che ne avevi due scusa.
Be non so cosa hai sul tetto ma ho visto subwoofer di piccole dimensioni messi dul tetto di auto e furgoni basta che ci sono due montanti per mettere le viti di ancoraggi. Tipo al fiorino che aveva mio padre. Si possono sfruttare altoparlanti slim.
Ma questo lo sai tu.
Be non so cosa hai sul tetto ma ho visto subwoofer di piccole dimensioni messi dul tetto di auto e furgoni basta che ci sono due montanti per mettere le viti di ancoraggi. Tipo al fiorino che aveva mio padre. Si possono sfruttare altoparlanti slim.
Ma questo lo sai tu.
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Ok, ora è chiaro. Ne ho effettivamente due, ma uno è stato sfruttato per l'elettronica del pannello fotovoltaico. Il furgone è camperizzato.
Purtroppo (ma per alcuni versi per fortuna), il furgoncino è del 1989 e l'utilizzo della plastica era moooolto poco diffuso. I montanti sono nudi, direttamente carrozzeria, quindi il passaggio cavi verso l'alto è problematico, in più il cielo è composto semplicemente da un pannellino di 4mm che nasconde 2cm scarsi di isolante. Nulla che possa reggere i kg del sub.Armando Proietti ha scritto: ↑24 gen 2022, 9:23 Be non so cosa hai sul tetto ma ho visto subwoofer di piccole dimensioni messi dul tetto di auto e furgoni basta che ci sono due montanti per mettere le viti di ancoraggi. Tipo al fiorino che aveva mio padre. Si possono sfruttare altoparlanti slim.
Ma questo lo sai tu.
Comunque ho risolto, ancorandolo alla parete del mobile dietro al sedile del guidatore. La posizione mi permette di accedere facilmente alle regolazioni e di nascondere quasi subito i cavi.
Appena finito posto qualche altra immagine del lavoro, intanto allego una foto per capire meglio di che furgone parliamo.
Ciao!
Ultima modifica di Sparta il 25 gen 2022, 23:35, modificato 1 volta in totale.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Direi più per fortuna poca plastica.
Sono i mezzi in cui è più facile mettere le mani.
Modificare e soprattutto non si rompe mai niente.
Sono i mezzi in cui è più facile mettere le mani.
Modificare e soprattutto non si rompe mai niente.
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Concordo pienamente, ma a volte nascondere i cavi diventa un'impresa ciclopica
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Quando li hai fissati che non puoi fare danni dove sta il problema fa parte del mezzo rustico che io adoro.
Tra parentesi io avrei tolto quei fari antinebbia e avrei montato i fari a led che si usano sui fuoristrada.
La barra per intenderci. Ma sono gusti.
Mio nipote li ha e quando vai in strade di campagna fai giorno
Tra parentesi io avrei tolto quei fari antinebbia e avrei montato i fari a led che si usano sui fuoristrada.
La barra per intenderci. Ma sono gusti.
Mio nipote li ha e quando vai in strade di campagna fai giorno
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Eh, si, il problema è solo estetico. Pensare di vedere dei cavi esterni, anche se fissati e ben sicuri, si scontra un discorso di integrazione e pulizia a cui tengo particolarmente.
I fendinebbia invece verranno affiancati da altri due uguali, sempre gialli e sempre in stile anni 80, che non saranno potenti come la barra LED odierna, ma con oltre 200W totali dai una gran mano!
I fendinebbia invece verranno affiancati da altri due uguali, sempre gialli e sempre in stile anni 80, che non saranno potenti come la barra LED odierna, ma con oltre 200W totali dai una gran mano!
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Su un mezzo d'epoca?Armando Proietti ha scritto: ↑25 gen 2022, 23:33 Tra parentesi io avrei tolto quei fari antinebbia e avrei montato i fari a led che si usano sui fuoristrada.
Ma sei matto?

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
@Dude Mica lo devi modifica prendi uno che ha gli stessi interassi fori.
A me non piace il mezzo originale la pensiamo diversamente.
Io nn farei mai una sfilata d'epoca.
Poi di origininale non ha più gli interni gli altoparlanti ecc ecc.
A me mi piace la roba d'epoca non perché deve restare come l'hanno costruita perché per me è più robusta e soprattutto perché mi ricorda quel epoca e io già al epoca modificavo tutto dai motorini alle macchine tutto ciò che aveva un motore
Pensa avevo una 126 bis con motore 800cc turbo lamiere allargate avanti sembrava sembrava una Porsche aveva persino alettone dietro.
Quella era l'epoca dei 2 46 a schienale o dei 4 38 in simmetrico. Be insomma il Tamarro lo fatto bene


E un po' ci sono rimasto
Come si suol dire il lupo perde il pelo ma non il vizio.(vedi sub da 40cm)
A me non piace il mezzo originale la pensiamo diversamente.
Io nn farei mai una sfilata d'epoca.
Poi di origininale non ha più gli interni gli altoparlanti ecc ecc.
A me mi piace la roba d'epoca non perché deve restare come l'hanno costruita perché per me è più robusta e soprattutto perché mi ricorda quel epoca e io già al epoca modificavo tutto dai motorini alle macchine tutto ciò che aveva un motore
Pensa avevo una 126 bis con motore 800cc turbo lamiere allargate avanti sembrava sembrava una Porsche aveva persino alettone dietro.
Quella era l'epoca dei 2 46 a schienale o dei 4 38 in simmetrico. Be insomma il Tamarro lo fatto bene
E un po' ci sono rimasto
Come si suol dire il lupo perde il pelo ma non il vizio.(vedi sub da 40cm)
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Nemmeno per me si parla di sfilata d'epoca, di modifiche (sempre reversibili) ne ho fatte svariate, ma in questo caso mi piace proprio vederlo con i 4 fendinebbia del tempo. 

Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Premesso che i gusti sono gusti, e ci mancherebbe, su mezzi di quel tipo va considerato il valore che possono assumere.
Qualsiasi modifica esteriore fuori tema/tempo gliene fa perdere molto.
Poi oh, se a uno non importa, per carità, va tutto benissimo, ma domani che lo si vuole vendere, accorgersi che si sono cacciate svariate mazzette di bigliettoni a causa di modifiche potrebbe non far piacere, e lì sarà ciascuno a valutare se la perdita economica è valsa il "piacere" della modifica.
In questo senso, certo, la barra antinebbia è reversibile (anche se personalmete non riuscirei a tollerarla in quanto totalmente aliena al mezzo, ma ripeto che è una cosa mia), mentre le modifiche già apportate ai pannelli porta sono più penalizzanti, avrei preferito una soluzione a scomparsa come avevamo fatto fare all'utente @Pese sulla sua Uno Turbo.
Non è questione di sfilate, ma di convenienza.
Qualsiasi modifica esteriore fuori tema/tempo gliene fa perdere molto.
Poi oh, se a uno non importa, per carità, va tutto benissimo, ma domani che lo si vuole vendere, accorgersi che si sono cacciate svariate mazzette di bigliettoni a causa di modifiche potrebbe non far piacere, e lì sarà ciascuno a valutare se la perdita economica è valsa il "piacere" della modifica.
In questo senso, certo, la barra antinebbia è reversibile (anche se personalmete non riuscirei a tollerarla in quanto totalmente aliena al mezzo, ma ripeto che è una cosa mia), mentre le modifiche già apportate ai pannelli porta sono più penalizzanti, avrei preferito una soluzione a scomparsa come avevamo fatto fare all'utente @Pese sulla sua Uno Turbo.
Non è questione di sfilate, ma di convenienza.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Dude concordo in tutto, infatti anche i pannelli originali sono stati rimossi e conservati. Quelli modificati sono di nuova produzione, in ABS, decisamente resistente e personalizzabili a piacere.
Il valore dei mezzi d'epoca è strettamente legato alla loro originalità, ma questi mezzi danno anche un gran piacere nell'essere utilizzati e goduti quindi ci stanno delle modifiche, purchè pensate per poter esser rimosse senza danni.
Il valore dei mezzi d'epoca è strettamente legato alla loro originalità, ma questi mezzi danno anche un gran piacere nell'essere utilizzati e goduti quindi ci stanno delle modifiche, purchè pensate per poter esser rimosse senza danni.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su vecchio furgone VW T3
Quoto perfettamente.Sparta ha scritto: ↑26 gen 2022, 16:01 Dude concordo in tutto, infatti anche i pannelli originali sono stati rimossi e conservati. Quelli modificati sono di nuova produzione, in ABS, decisamente resistente e personalizzabili a piacere.
Il valore dei mezzi d'epoca è strettamente legato alla loro originalità, ma questi mezzi danno anche un gran piacere nell'essere utilizzati e goduti quindi ci stanno delle modifiche, purchè pensate per poter esser rimosse senza danni.
Al di fuori di quello che si faceva negli anni 90.
La macchina deve rimanere uguale al originali quando si rivende si comprano doppioni da modificare.
Io ho tutto l'originale in casa.
I pezzi che girano in macchina sono tutti dello sfascio.
Va be ci sta qualche foro con vite ma in zone in cui non si vede niente.
All' atto della rivendita si rimonta tutto l'originale e sta a posto non si perde nulla.
Tranne se non ti capita tocchiamo ferro e tutti gli scongiuri del caso un incidente.
Ma in quel caso non ci fai niente che l'auto è originale o meno.
Tanto sotto una presa va.
[ERRORE ORTOGRAFICO !!!] se hai modificato l'auto come faccio io hai qualche pezzo che ti puoi rivendere.