Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
Ho un amplificatore Pioneer GM-D8704, non riesco a capire come senza remote control si accenda insieme a l'autoradio c'è fin che non faccio il primo scatto di chiave l'amplificatore non si accende come avesse il remote connesso ma non c'è nulla, la mia domanda è come fa?
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Non capisco come fa...
Lo colleghi con le uscite del autoradio?
O con gli RCA?
O con gli RCA?
Re: Non capisco come fa...
Probabilmente gli hi-level BTL
Funziona come l’ART Audison, è piu ferrato @ozama per descriverti tecnicamente come fa’
Funziona come l’ART Audison, è piu ferrato @ozama per descriverti tecnicamente come fa’
Ultima modifica di rs250v il 8 gen 2022, 22:13, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
Re: Non capisco come fa...
Uscite dell'autoradio che le faccio diventare RCA con dei adattatori e poi con cavo RCA vado nel IN dell' amplificatoreArmando Proietti ha scritto: ↑8 gen 2022, 22:03 Lo colleghi con le uscite del autoradio?
O con gli RCA?
Re: Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
E' risaputo che gli amplificatori che accettano in ingresso gi high-level sfruttano la cosa anche per il consenso di accensione.
Ora, hai parlato di un adattatore da uscite alto livello a RCA, che da quel che capisco leggendo il manuale, è in dotazione.
C'è proprio il paragrafo specifico riguardo al collegamento con sorgenti non dotate di RCA, con cui ti fa usare tale adattatore che, di conseguenza, altro non è se non un "brutale" cambio di spinotti.
In pratica in Pioneer avranno voluto risparmiare sulle connessioni.
Una letturina ai manuali, quando si hanno dubbi e perplessità, non fa mai male eh...
Ora, hai parlato di un adattatore da uscite alto livello a RCA, che da quel che capisco leggendo il manuale, è in dotazione.
C'è proprio il paragrafo specifico riguardo al collegamento con sorgenti non dotate di RCA, con cui ti fa usare tale adattatore che, di conseguenza, altro non è se non un "brutale" cambio di spinotti.
In pratica in Pioneer avranno voluto risparmiare sulle connessioni.
Una letturina ai manuali, quando si hanno dubbi e perplessità, non fa mai male eh...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
Ho letto il manuale in Line, e non si parla di accensione automatica.
Quindi, o l’amplificatore ha una funzione non descritta nel manuale o il GMD 8704 che ho trovato non è lo stesso (è un 4 canali con crossover ed ingressi solo RCA, regolabili tra 6,5 V e 0,2 V) o a qualcosa è collegato il cavo “remote”.
Questo è il manuale che ho trovato: Lo hai installato tu? Si vedono i collegamenti? Perchè se è collegato ad una autoradio OEM (o comunque senza uscita “remote”) con un un adattatore high/low level ATTIVO, ci pensa lui a generare il cavo di comando “remote”, riconoscendo il segnale il segnale BTL generato dalla sorgente quando viene accesa.
Ma il cavo “remote” tra l’interfaccia è l’amplificatore ci deve essere.
Un altro motivo per il quale l’amplificatore puó rimanere acceso, è un guasto interno. Ma dovrebbe rimanere sempre acceso. Controlla, oltre al collegamento del remote, anche se la spia accensione rimane accesa o meno.
Ciao!
Edit:
Dopo aver letto l’intervento di @Dude ho ricontrollato ed ho visto la sezione di cui parlava, che non avevo notato.
Allora, svelato l’arcano. L’amplificatore rileva in effetti il segnale BTL anche sugli ingressi RCA.
Quindi, o l’amplificatore ha una funzione non descritta nel manuale o il GMD 8704 che ho trovato non è lo stesso (è un 4 canali con crossover ed ingressi solo RCA, regolabili tra 6,5 V e 0,2 V) o a qualcosa è collegato il cavo “remote”.
Questo è il manuale che ho trovato: Lo hai installato tu? Si vedono i collegamenti? Perchè se è collegato ad una autoradio OEM (o comunque senza uscita “remote”) con un un adattatore high/low level ATTIVO, ci pensa lui a generare il cavo di comando “remote”, riconoscendo il segnale il segnale BTL generato dalla sorgente quando viene accesa.

Ma il cavo “remote” tra l’interfaccia è l’amplificatore ci deve essere.

Un altro motivo per il quale l’amplificatore puó rimanere acceso, è un guasto interno. Ma dovrebbe rimanere sempre acceso. Controlla, oltre al collegamento del remote, anche se la spia accensione rimane accesa o meno.
Ciao!

Edit:
Dopo aver letto l’intervento di @Dude ho ricontrollato ed ho visto la sezione di cui parlava, che non avevo notato.

Allora, svelato l’arcano. L’amplificatore rileva in effetti il segnale BTL anche sugli ingressi RCA.

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
https://www.pioneer-car.eu/it/it/support/manuals/69187
Ha gli hi-level
Se il collegamento avviene con i cavi altoparlante l'amplificatore si accendera e spegnera automaticamente
Ha gli hi-level
Se il collegamento avviene con i cavi altoparlante l'amplificatore si accendera e spegnera automaticamente
Work in Progress
Re: Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
Beh, alla fijne della fiera sì, ha gli high-level, ma non è esattamente così immediato da intuire.rs250v ha scritto: ↑9 gen 2022, 10:57 https://www.pioneer-car.eu/it/it/support/manuals/69187
Ha gli hi-level
Se il collegamento avviene con i cavi altoparlante l'amplificatore si accendera e spegnera automaticamente
Anzi, il manuale non parla di ingressi high-level con chiarezza.
Ti vuole far intendere che la conversione la fa l'adattatore in dotazione.
Cosa che peraltro potrebbe anche essere, a dire la verità, non so e non si vede da nessuna parte come sia fatto questo adattatore.
Certo, dallo schemino sembra niente di più che un cavo, senza scatolotti, ma è uno schemino, appunto, non è raro che poi ci si trovi in mano qualcosa di diverso.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
Si ma nelle caratteristiche c'è la menzione sugli hi-level (li chiamano SP...bho) e anche il voltaggio che accetta
adattatore non credo proprio sia un convertitore, altrimenti avrebbe un cavo remote, sarà come gli ingressi di alcuni mosconi, tipo questi (magari piu belli ma lo stesso principio)
adattatore non credo proprio sia un convertitore, altrimenti avrebbe un cavo remote, sarà come gli ingressi di alcuni mosconi, tipo questi (magari piu belli ma lo stesso principio)
- Allegati
-
- Schermata 2022-01-09 alle 12.47.57.png (280.04 KiB) Visto 915 volte
Work in Progress
Re: Non capisco come fa... (accensione amplificatore Pioneer GM-D8704)
In effetti il manuale è piuttosto generico sotto diversi aspetti.
Presumo che questo ampli sia dotato di ingressi differenziali (bilanciati) per cui sia possibile connettere gli ingressi alle uscite hi-level (tipicamente amplificate a ponte/btl) senza necessità di trasformatore accoppiamento, normalmente incluso negli adattatori per evitare di fare corto a massa (se l'ampli non ha ingressi differenziali/bilanciati) dei rami "-" delle uscite amplificate btl della sorgente,
presumo quindi che i "cavi a terminazione rca" abbiano un partitore resistivo inglobato (avendo il cavo in mano è facile verificarlo facendo delle misure con un multimetro), presumo ciò dal fatto che la sensibilità arriva fino a 6.5V, volare troppo basso per poter accettare segnale hi-level.
Nelle specifiche, come sensibilità di ingresso è riportato:
RCA 6,5 V / 25 kΩ
Altoparlante 16 V / 12 kΩ
dove per "altoparlante" presumo appunto si intenda la connessione tramite cavo adattatore "hi-level", la differente impedenza fa appunto intendere che sia presente un partitore resistivo, cosa peraltro indispensabile per abbassare la sensibilità da 6.5 a 16V.
Riguardo l'accessione automatica, è certamente presente un circuito di trigger (perennemente attivo) che provvede ad accendere l'amplificazione quando viene rilevato segnale in ingresso.
Questa tipologia di prodotto è proprio pensata per installazioni semplificate, bene comunque che in questo caso, a differenza di altri prodotti Pioneer della stessa fascia, è presente la regolazione delle sensibilità.
Presumo che questo ampli sia dotato di ingressi differenziali (bilanciati) per cui sia possibile connettere gli ingressi alle uscite hi-level (tipicamente amplificate a ponte/btl) senza necessità di trasformatore accoppiamento, normalmente incluso negli adattatori per evitare di fare corto a massa (se l'ampli non ha ingressi differenziali/bilanciati) dei rami "-" delle uscite amplificate btl della sorgente,
presumo quindi che i "cavi a terminazione rca" abbiano un partitore resistivo inglobato (avendo il cavo in mano è facile verificarlo facendo delle misure con un multimetro), presumo ciò dal fatto che la sensibilità arriva fino a 6.5V, volare troppo basso per poter accettare segnale hi-level.
Nelle specifiche, come sensibilità di ingresso è riportato:
RCA 6,5 V / 25 kΩ
Altoparlante 16 V / 12 kΩ
dove per "altoparlante" presumo appunto si intenda la connessione tramite cavo adattatore "hi-level", la differente impedenza fa appunto intendere che sia presente un partitore resistivo, cosa peraltro indispensabile per abbassare la sensibilità da 6.5 a 16V.
Riguardo l'accessione automatica, è certamente presente un circuito di trigger (perennemente attivo) che provvede ad accendere l'amplificazione quando viene rilevato segnale in ingresso.
Questa tipologia di prodotto è proprio pensata per installazioni semplificate, bene comunque che in questo caso, a differenza di altri prodotti Pioneer della stessa fascia, è presente la regolazione delle sensibilità.