LA CURA INSTALLATIVA: moltissime persone tendono ad approcciare la taratura di un sistema senza dare la giusta importanza alle misure dell'impedenza... ERRORE A MIO AVVISO MADORNALE.
Personalmente svolgo sempre un giro di misure "di default" sull'impedenza di tutti i driver: questa verifica, da molti ritenuta inutile, è a mio avviso FONDAMENTALE dato che riesce a mettere immediatamente in luce problemi installativi, uno tra tutti il non corretto isolamento del volume di carico.
Riporto 2 casi classici, la prima foto è riferita ad un full range installato a montante e la seconda un subwoofer. Facciamo qualche considerazione semplicemente guardando la misura.
La curva ROSSA in entrambi i casi rappresenta il driver installato "male" e la VIOLA lo stesso driver dopo la correzione sul montaggio.
Full range: il driver ha un suo volume chiuso a montante, la misura e il successivo intervento evidenzia un enorme sfiato dato da un piano di appoggio del driver sul supporto non perfettamente piatto e senza l'uso di una guarnizione; questo si traduce in un evidente sfiato che genera un cortocircuito acustico che provoca cancellazioni nella risposta in frequenza.
Subwoofer: il driver è caricato in un box reflex che ha evidenti sfiati d'aria questa volta nell'accoppiamento delle tavole che compongono il box che generano perdite d'aria e quindi sballano totalmente il caricamento generando un tracollo della performance, soprattutto nella discesa in frequenza, rispetto a quella simulata.
Fare questo genere di verifiche (unite ad una attenta installazione) sono LE REGOLE BASE da seguire, prima ancora di approcciarsi a un setup!
LA CURA INSTALLATIVA
Re: LA CURA INSTALLATIVA
Da 50 a 28 Hz.. Alla faccia dell’accoppiamento tra le tavole!
Direi che non ci sono dubbi sulla differenza di risposta, senza entrare nel merito dell’accordo leggermente “detuned”, che è stato ottenuto a sigillamento effettuato.
Sarebbe bello invece vedere quale differenza nella risposta in frequenza si puó notare nel full range. Dove l’effetto dello sfiato puó essere anche molto “subdolo”.
Sono il solito rompi balle eh..
Ma sono fortemente interessato!
Ciao!

Direi che non ci sono dubbi sulla differenza di risposta, senza entrare nel merito dell’accordo leggermente “detuned”, che è stato ottenuto a sigillamento effettuato.

Sarebbe bello invece vedere quale differenza nella risposta in frequenza si puó notare nel full range. Dove l’effetto dello sfiato puó essere anche molto “subdolo”.
Sono il solito rompi balle eh..


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: LA CURA INSTALLATIVA
Da come dice, la curva con il picco a 28hz è quella con il box che perde. Ma il problema maggiore credo sia il secondo picco più in alto sui 65hz, mentre dopo ha il suo picco "standard" un pelo sotto i 50 ed il secondo dovuto al reflex giù a 20.ozama ha scritto:Da 50 a 28 Hz.. Alla faccia dell’accoppiamento tra le tavole!![]()
Direi che non ci sono dubbi sulla differenza di risposta, senza entrare nel merito dell’accordo leggermente “detuned”, che è stato ottenuto a sigillamento effettuato.![]()
Sarebbe bello invece vedere quale differenza nella risposta in frequenza si puó notare nel full range. Dove l’effetto dello sfiato puó essere anche molto “subdolo”.
Sono il solito rompi balle eh..Ma sono fortemente interessato!
![]()
Ciao!

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: LA CURA INSTALLATIVA
La cosa grave è che 90 su 100 ci sono problemi di questo tipo su quasi tutte le macchine.... e c'è gente che PROVA a correggere queste magagne magari equalizzando...
Avere strumenti di misura serve anche a questo!!!
Avere strumenti di misura serve anche a questo!!!
Re: LA CURA INSTALLATIVA
Se la curva rossa è quella “cattiva” è quella viola è quella “buona”, che è anche intuitivo, dato che un box che perde ha un Q meccanico più basso, quindi i picchi sono più bassi, direi che l’accordo buono è quello a 28 Hz.mark3004 ha scritto: ↑27 nov 2021, 16:35Da come dice, la curva con il picco a 28hz è quella con il box che perde. Ma il problema maggiore credo sia il secondo picco più in alto sui 65hz, mentre dopo ha il suo picco "standard" un pelo sotto i 50 ed il secondo dovuto al reflex giù a 20.ozama ha scritto:Da 50 a 28 Hz.. Alla faccia dell’accoppiamento tra le tavole!![]()
Direi che non ci sono dubbi sulla differenza di risposta, senza entrare nel merito dell’accordo leggermente “detuned”, che è stato ottenuto a sigillamento effettuato.![]()
Sarebbe bello invece vedere quale differenza nella risposta in frequenza si puó notare nel full range. Dove l’effetto dello sfiato puó essere anche molto “subdolo”.
Sono il solito rompi balle eh..Ma sono fortemente interessato!
![]()
Ciao!
Sent from my LG-H932 using Tapatalk



L’accordo di un sistema reflex è a metà tra i due picchi. Tra l’altro, se l’accordo buono fosse quello della curva rossa, avresti un picco fotonico anche nella risposta, pochissimo smorzata. Mentre l’accordo a 28 è meno “efficiente” ma più “audiophile”, con un elevato smorzamento, a discapito di un po’ di efficienza in basso..



Ma secondo me, è più interessante capire quanto puó influire una perdita nel box del medio, data la criticità elevata di questa zona dello spettro. Fra l’altro, è assolutamente un classico che la gente dia poca importanza al caricamento posteriore di questo altoparlante, che di fatto è invece il “protagonista assoluto” nel timbro e scena di un impianto hi-fi.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: LA CURA INSTALLATIVA
@ozama si esatto avevo capito male credevo che ti riferissi ai picchi non alla frequenza di accordo! 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746