Bcl2 ha scritto: ↑14 apr 2022, 23:04impostando il gain a 2V (metà corsa della vite)
Ecco, questo è al 99,9% l'errore nel tuo ragionamento.
Metà corsa DI SICURO NON È "metà" sensibilità.
Tutti questi potenziometri sono a scala non lineare, e da come riporti la tua esperienza, sembrerebbe avere una curva di tipo logaritmico, ossia molta corsa dedicata alle sensiblità maggiori e poca per quelle minori (sensibilità *minore*=4V, sensibilità *maggiore*=0,2V).
Se la tua sorgente dichiara "NO pre-out ad alto voltaggio", vuol dire che uscirà intorno a 1V, decimale più/decimale meno, e se dici che con il gain "a metà" hai resa impastata e sgradevole (in altre parole, distorsione), allora è chiaro che sei già con l'ingresso dell'ampli in saturazione e quella posizione del potenziometro non rappresenta di sicuro 2V ma significativamente meno di 1V.
Resta in ogni caso il punto, detto, ridetto e stradetto sul forum, che il gain non è un comando con cui giocare, ma bensì una regolazione da fare una volta per tutte, al suo UNICO valore corretto e dimenticarsene.
Per farlo, occorre misurare l'effettiva tensione di uscita della sorgente e da lì regolarlo nella migliroe maniera, come descritto in maniera accessibile a tutti nel topic che ti ha linkato mark.
Bcl2 ha scritto: ↑14 apr 2022, 23:04
, a volumi medio-alti il suono tende ad impastarsi e risulta sgradevole, mentre impostando il gain a 4V a parità di "decibel" il suono rimane pulito e nitido... Questo nonostante l'uscita dell'autoradio non credo sia a 4V...
Come ti dicevo sopra, tutto dipende dal fatto che hai considerato metà corsa del gain come pari a 2V.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni