FORD Sonus-MAX

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#501

Messaggio da davide_chinelli »

Nostromo ha scritto: 6 lug 2021, 11:01 tutto tutto tutto MADE IN ITALY
Che al giorno d'oggi non è cosa da sottovalutare, dato il made in Cina rimarchiato che si trova in giro
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: FORD Sonus-MAX

#502

Messaggio da Armando Proietti »

Il prezzo di commercializzazione è troppo presto per saperlo.
Ho letto la prova su ACS del HD120 alla faccia del Entry level.
Ma che vi risulta il 4 canali è stato testato
Avatar utente
Exevia
Woofer
Messaggi: 949
Iscritto il: 1 feb 2019, 9:53
Località: Velletri (rm)

Re: FORD Sonus-MAX

#503

Messaggio da Exevia »

Nostromo ha scritto:
Exevia ha scritto: 6 lug 2021, 10:03 Mi stai tentando seriamente dal rivoluzionare tutto il baule Immagine
Tra powerblock e (volto al discorso degli ampli di prenderne una volta di buoni e non pensarci più) amplificatori, è già più di una volta che giro sul sito di audiosolution con la bavetta ImmagineImmagine

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
per i powerblock ancora un po di tempo servirà... dobbiamo fare i telai e tutta la serie di test oltre che il periodo di "prova su strada" di alcuni esemplari di pilot production (uno dei quali sarà il mio... come avviene da anni)... tirare fuori prodotti che non danno il minimo problema richiede tempo.

La cosa BELLA a mio giudizio è , oltre alla prestazione sonica che resta di assoluto rilievo, è la totale artigianalità del prodotto... li anche i toroidi vengono avvolti in casa, tutto tutto tutto MADE IN ITALY
Si, ma come dicevamo anche la sicurezza di avere un prodotto progettato bene e bensuonante, con componentistica nuova e con buone topologie di progetto, al netto un ampli che paghi 300 euro poi tra recap e modifica della sensibilità (che è indispensabile se inserito in una catena moderna con dsp e quant'altro visto le tensioni di uscita) ti costa una cifra tutto sommato alta, fermo restando che tutti i semiconduttori siano in buone condizioni, per avere comunque un prodotto con 20/30 anni sulle spalle.
A questo punto si mette un prodotto nuovo, con la consapevolezza che per anni ti accompagnerà.
Ultimo ma non ultimo ad esempio ogni riparazione per i miei audio Art è un terno al lotto tra componenti fuori produzione, transistor to3 con sigla abbrasa di proposito e schemi inesistenti..
Ecco perché pensavo appena faccio lupgrade a 3vie con il dsp in ottico di vendere tutto, rimetterci sopra qualcosa e avere elettroniche durature.

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: FORD Sonus-MAX

#504

Messaggio da The_Bis »

Complimenti...

hai centrato un argomento che, anche solo se vista da un punto prettamente economico, è sistematicamente ignorato...

;)
Ultima modifica di The_Bis il 6 lug 2021, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: FORD Sonus-MAX

#505

Messaggio da The_Bis »

Armando Proietti ha scritto: 6 lug 2021, 12:52 Ma che vi risulta il 4 canali è stato testato
IMG_20210626_173716.jpg
Questa non l'ha ancora mai vista nessuno...

Chi ha orecchie per intendere....

;)
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: FORD Sonus-MAX

#506

Messaggio da Armando Proietti »

Dio santo che viene dall' Italia o da Marte🤣🤣🤣
Ma o letto bene 0.03 %
Mi scuso perché stiamo andato fuori argomento
Ma pure il fratellino piccolo non scherza per niente 2 ampli fai un bel fronte anteriore e passa la paura.
Poi ci metti un bitone e sta a posto 🤣🤣🤣
Ma audiosolution un DSP no..
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: FORD Sonus-MAX

#507

Messaggio da Lustrike »

Domanda: ognuna di quelle bancate monta, se vedo bene e se sono collegati in parallelo, quasi 2/10 di Farad di condensatori, senza considerare quelli di alimentazione del (o degli) amplificatori e delle altre elettroniche. La batteria dell'auto (e relativo altrenatore) ce la farà o pensi di montare un'altra batteria (o potenziare l'alternatore)?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#508

Messaggio da Nostromo »

Lustrike ha scritto: 6 lug 2021, 17:51 Domanda: ognuna di quelle bancate monta, se vedo bene e se sono collegati in parallelo, quasi 2/10 di Farad di condensatori, senza considerare quelli di alimentazione del (o degli) amplificatori e delle altre elettroniche. La batteria dell'auto (e relativo altrenatore) ce la farà o pensi di montare un'altra batteria (o potenziare l'alternatore)?
Attualmemte sul mio esemplare i 2 banchi sono ciascuno da 0.1 farad (10× 10.000uf 40v per bancata + i vari bypass) ma che nella versione definitiva ogni bancata sarà probabilmente portata a 0.22 farad (10x 22.000uf 25v per bancata + i vari bypass)... nessun problema... quelli servono per i transitori, non hanno nessun impatto sulla batteria...
Metto una foto anche con il prototipo n.2 con il powerbank da 0.4 farad... anche su questo manca ancora l'induttore di filtro centrale.

Unica accortezza richiesta, sarà in fase di installazione quella di caricare i condensatori con una resistenza che verrà fornita in dotazione prima di montare il.fusibile principale alla batteria
Allegati
20210703_174015.jpg
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: FORD Sonus-MAX

#509

Messaggio da Lustrike »

Nostromo ha scritto: 6 lug 2021, 20:11 ....... nessun problema... quelli servono per i transitori, non hanno nessun impatto sulla batteria...
Metto una foto anche con il prototipo n.2 con il powerbank da 0.4 farad... anche su questo manca ancora l'induttore di filtro centrale.
Beh molto dipende anche dal volume di ascolto e neanche pure..... quasi mezzo farad ciuccia molto.
Nostromo ha scritto: 6 lug 2021, 20:11 Unica accortezza richiesta, sarà in fase di installazione quella di caricare i condensatori con una resistenza che verrà fornita in dotazione prima di montare il.fusibile principale alla batteria
E ci credo, quale fusibile riuscirebbe a sopravvivere? Ed é anche da stare attenti dopo lunghi periodi di inutilizzo (sarebbe stato utile anche un indicatore dello stato di carica dei condensatori, se fosse possibile farlo).
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#510

Messaggio da Nostromo »

Lustrike ha scritto: 6 lug 2021, 20:34
Nostromo ha scritto: 6 lug 2021, 20:11 ....... nessun problema... quelli servono per i transitori, non hanno nessun impatto sulla batteria...
Metto una foto anche con il prototipo n.2 con il powerbank da 0.4 farad... anche su questo manca ancora l'induttore di filtro centrale.
Beh molto dipende anche dal volume di ascolto e neanche pure..... quasi mezzo farad ciuccia molto.
Nostromo ha scritto: 6 lug 2021, 20:11 Unica accortezza richiesta, sarà in fase di installazione quella di caricare i condensatori con una resistenza che verrà fornita in dotazione prima di montare il.fusibile principale alla batteria
E ci credo, quale fusibile riuscirebbe a sopravvivere? Ed é anche da stare attenti dopo lunghi periodi di inutilizzo (sarebbe stato utile anche un indicatore dello stato di carica dei condensatori, se fosse possibile farlo).
Il mezzo farad di per se non "ciuccia nulla", dipende da che picchi dinamici richiede l'impianto. Per i periodi di inutilizzo non vedo dove sia il problema dato che i cap sono sempre sotto tensione anche a impianto spento... quindi non è che se tieni l'impianto spento quelli si scaricano...
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#511

Messaggio da davide_chinelli »

Di persé un condensatore non assorbe nulla, dopo che è stato caricato. Aumenta solamente la corrente di spunto disponibile. Tanto che sulla clio che avevo, (batteria esausta) era lui che mi dava lo spunto per l'accensione. Rimosso il fusibile principale (cap escluso)... Accensione a spinta...

La resistenza serve per caricare il condensatore con la giusta "velocità" ed evitare la perforazione del dielettrico (può succedere se si alimenta a 12V "di colpo" da completamente scarico)
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: FORD Sonus-MAX

#512

Messaggio da Lustrike »

......
Ultima modifica di Lustrike il 6 lug 2021, 23:57, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: FORD Sonus-MAX

#513

Messaggio da Lustrike »

Ok grazie per le risposte.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#514

Messaggio da mark3004 »

davide_chinelli ha scritto: 6 lug 2021, 21:25 ........
La resistenza serve per caricare il condensatore con la giusta "velocità" ed evitare la perforazione del dielettrico (può succedere se si alimenta a 12V "di colpo" da completamente scarico)
Io uso un metodo abbastanza "rustico" ma funzionale per collegare gli amplificatori (semmai ce ne fosse bisogno), una bella lampadina di automobile a 12v! Cosi' vedo anche la lampadina accendersi e man mano che i condensatori si caricano affievolirsi XD (ovviamente nel giro di non credo piu' di 1 secondo!)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
davide_chinelli
Tweeter
Messaggi: 4164
Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
Località: Stradella (PV)

Re: FORD Sonus-MAX

#515

Messaggio da davide_chinelli »

Stesso metodo preciso identico.

La lampadina simula una resistenza. La differenza è che con la lampadina la vedi spegnersi, con la resistenza ti serve un multimetro per essere sicuro che non circoli più corrente

Solo che sai, un produttore di apparecchi audio (in generale) che ti fornisce una lampadina... Fai più bella figura (e costa meno) una resistenza, spiegando bene come utilizzarla, nel manuale
Avatar utente
Exevia
Woofer
Messaggi: 949
Iscritto il: 1 feb 2019, 9:53
Località: Velletri (rm)

Re: FORD Sonus-MAX

#516

Messaggio da Exevia »

mark3004 ha scritto:
davide_chinelli ha scritto: 6 lug 2021, 21:25 ........
La resistenza serve per caricare il condensatore con la giusta "velocità" ed evitare la perforazione del dielettrico (può succedere se si alimenta a 12V "di colpo" da completamente scarico)
Io uso un metodo abbastanza "rustico" ma funzionale per collegare gli amplificatori (semmai ce ne fosse bisogno), una bella lampadina di automobile a 12v! Cosi' vedo anche la lampadina accendersi e man mano che i condensatori si caricano affievolirsi XD (ovviamente nel giro di non credo piu' di 1 secondo!)
È lo stesso metodo che si utilizza a volte per riparare apparecchi se non si ha a disposizione un variac, lampadina in serie alla 220v (o 12v) e se si accende a luminosità più o meno alta c'è un cortocircuito, ma granparte della corrente la ciuccia lei evitando di bruciare (per quanto possibile) altri componenti

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#517

Messaggio da Nostromo »

Piccolo OT.

vanno avanti i lavori per la versione stabilizzata del powerblock....

Dato che sono 2 oggetti che ho pensato io ho deciso che me ne prenderò uno x tipo XD per altro le pilot production le sto montando io personalmente con le mie manine sante la sera dopo lavoro perchè Fabry è parecchio impegnato e non ha tempo ;) quindi ci sono affezionato ancora di più!!!
Allegati
20210707_203537.jpg
20210707_203539.jpg
20210707_203541.jpg
20210707_204100.jpg
20210707_204103.jpg
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#518

Messaggio da Tammaro86 »

😏😬
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: FORD Sonus-MAX

#519

Messaggio da Armando Proietti »

Scusa stavo rileggendo tutto e mi è venuta questa domanda

Ma i dati di simulazione sono quelli reali misurati sui Woofer in tuo possesso?
Ed in venti litri come nella musa come andrebbe?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#520

Messaggio da Nostromo »

Ready to test!!!

E primo prototipo anche del controller da plancia dedicato...
Allegati
20210713_192415.jpg
20210713_192238.jpg
20210713_192412.jpg
20210713_192303.jpg
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”