Ma no.. È un processore con il surround..
Con quei soldi li, prenditi un Audison come il mio: AP4.9bit (4x70 ponticellabile) oppure un Belix G-Four (4x110 non ponticellabile) se vuoi un DSP.
Ora, A CONDIZIONE CHE SI FACCIA UNA TARATURA, sicuramente un DSP amplificato è il modo più rapido per migliorare il suono di un impianto di serie senza interventi invasivi: ingressi high level, accensione automatica, amplificazione, crossover elettronico, molti canali in uscita per pilotare singolarmente i drivers, canali aggiuntivi pre, processati, remote out per accendere gli ampli esterni, ritardi temporali per allineare la scena sonora, equalizzatore parametrico per ogni singolo canale..

Insomma, son fatti a posta.
Non fanno i miracoli, ma sicuramente tirano fuori tutto quello che si puó, dalla sorgente di serie. E consentono di ottenere spesso risultati sorprendenti. Ma ci sono alcune condizioni che non possono mancare:
- Alimentazione diretta dalla batteria come per gli amplificatori, perchè lo sono e serve alimentazione.
- Pilotaggio diretto di ogni singolo canale in multi amplificazione, per sfruttare il crossover ed i ritardi temporali, cosa indispensabile per ottenere una buona simmetria L/R dal posto guida.
- TARATURA: A ORECCHIO NON CI TIRI FUORI GRAN CHÈ. Come per qualsiasi impianto, per ottenere una risposta regolare ed uniforme ed una buona tenuta in potenza, si devono misurare i drivers montati e decidere le frequenze di incrocio di massima, quindi misurarne il risultato ed apportare le opportune correzioni per approssimazioni successive. In fine, ritoccare ad orecchio, con cognizione di causa.
Se queste cose non sono alla tua portata per conoscenza, tempo, strumentazione, pazienza, è INUTILE che metti un DSP.
Ti puó essere UTILE acquistarne uno con la de equalizzazione automatica (tramite una procedura guidata all'installazione), SE CAMBI GLI ALTOPARLANTI. Perchè se lasci gli originali, l'equalizzazione fissa della sorgente di serie va bene anche se monti un amplificatore.
Poi, se monti un DSP, devi far passare attraverso si esso anche i canali posteriori, SE NON INTENDI TENERLI A ZERO con il fader. Perchè introduce un ritardo di elaborazione dell'audio anche se non aggiungi i ritardi temporali. E d'altronde, se metti un DSP per avere la "scena sonora", è assurdo usare i canali posteriori.
Insomma: si è capito che l'impianto lo fai per divertirti.

Ed è giusto metterti davanti le varie opzioni "di divertimento".
Comunque, con un Audison o un Helix di quelli citati, hai 4 canali di ottima potenza da usare per il fronte. Ed altri 4 (Helix) o 5 (Audison) canali in pre out (processati dal DSP) per gestire ampli esterni e sub amplificati. Inoltre, ingressi ausiliari analogici e digitali, per eventuali esigenze future. Quindi, se vuoi fare il classico 2 vie (in attivo) più sub, non ci sono problemi.
Ma se devi solo amplificare, prendi un adattatore high level con gestione del remote (50 Euro?) e monta uno dei tuoi amplificatori.
Il sub comunque ti servirà in ogni caso, se le aspettative sono di ottenere pressione in gamma bassa.
Ciao!
