Cavi e fusibili x amplificatore
Cavi e fusibili x amplificatore
Salve volevo sapere delle info:
Ho 2 piccoli amplificatori banda BD250.2 Classe D montati con la sorgente di serie tramite uscite Hi Level, e ora sto montanto un amplificatore per il subwoofer un RenegadeRXA1200D... però volevo passare i fili dell’alimentazione dalla batteria mi potreste dire che cavi utilizzare e che fusibile ... 2 ampli banda sono 20A l’uno mentre il Renegade e 60A facendo il totale dovrei prenderne 1 da 100A... se qualcuno mi può spiegare anche per capire se devo prendere un portafusibile a 3 vie grazie
Ho 2 piccoli amplificatori banda BD250.2 Classe D montati con la sorgente di serie tramite uscite Hi Level, e ora sto montanto un amplificatore per il subwoofer un RenegadeRXA1200D... però volevo passare i fili dell’alimentazione dalla batteria mi potreste dire che cavi utilizzare e che fusibile ... 2 ampli banda sono 20A l’uno mentre il Renegade e 60A facendo il totale dovrei prenderne 1 da 100A... se qualcuno mi può spiegare anche per capire se devo prendere un portafusibile a 3 vie grazie
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
viewtopic.php?f=9&t=15433
Non fare una domanda un thread, altrimenti non si capisce cosa stai facendo, cosa hai fatto e cosa devi fare.
Cmq ti è già stato risposto.
L'unica cosa che chiedi, alla quale non hai avuto risposta è sulla distribuzione del positivo (che se avessi letto quello che ti ho linkato ieri l'avresti probabilmente capito da solo):
Batteria, cavo più corto possibile, fusibile da 100A.
Uscita del fusibile vai in abitacolo, distributore di alimentazione con 3 fusibili. 2 da 20A e uno da 60A verso i tuoi amplificatori.
Ovviamente, la tratta principale, deve avere un cavo dimensionato per sopportare 100A minimi, così come gli altri 3 spezzoni, devono poter sopportare minimo 20 e 60A.
Per i negativi li raggruppi in un unico distributore di masse (stessa sezione dei singoli positivi), poi a massa sul telaio auto (stessa sezione del positivo principale)
Non fare una domanda un thread, altrimenti non si capisce cosa stai facendo, cosa hai fatto e cosa devi fare.
Cmq ti è già stato risposto.
L'unica cosa che chiedi, alla quale non hai avuto risposta è sulla distribuzione del positivo (che se avessi letto quello che ti ho linkato ieri l'avresti probabilmente capito da solo):
Batteria, cavo più corto possibile, fusibile da 100A.
Uscita del fusibile vai in abitacolo, distributore di alimentazione con 3 fusibili. 2 da 20A e uno da 60A verso i tuoi amplificatori.
Ovviamente, la tratta principale, deve avere un cavo dimensionato per sopportare 100A minimi, così come gli altri 3 spezzoni, devono poter sopportare minimo 20 e 60A.
Per i negativi li raggruppi in un unico distributore di masse (stessa sezione dei singoli positivi), poi a massa sul telaio auto (stessa sezione del positivo principale)
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Grazie gentilissimo io ieri ho letto il link che mi hai inviato, ma mi sono confuso, un po’... 
comunque grazie ora vedo di comprare tutto occorrente..
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Per mettere la distribuzione a 3 vie per amplificatori ne avevo visto una della phonocar.. ma gli amplificatori hanno già i fusibili... come mai bisogna metterli anche qua se puoi spiegami grazie sono un po’ deficente in materiadavide_chinelli ha scritto: ↑22 apr 2021, 12:11 viewtopic.php?f=9&t=15433
Non fare una domanda un thread, altrimenti non si capisce cosa stai facendo, cosa hai fatto e cosa devi fare.
Cmq ti è già stato risposto.
L'unica cosa che chiedi, alla quale non hai avuto risposta è sulla distribuzione del positivo (che se avessi letto quello che ti ho linkato ieri l'avresti probabilmente capito da solo):
Batteria, cavo più corto possibile, fusibile da 100A.
Uscita del fusibile vai in abitacolo, distributore di alimentazione con 3 fusibili. 2 da 20A e uno da 60A verso i tuoi amplificatori.
Ovviamente, la tratta principale, deve avere un cavo dimensionato per sopportare 100A minimi, così come gli altri 3 spezzoni, devono poter sopportare minimo 20 e 60A.
Per i negativi li raggruppi in un unico distributore di masse (stessa sezione dei singoli positivi), poi a massa sul telaio auto (stessa sezione del positivo principale)
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Perché il fusibile protegge quello che hai a valle di dove lo metti.
L'amplificatore è protetto con i suoi fusibili.
Il cavo no (se non ne metti).
Cosa succede se ti si spela la guaina del cavo?
Un bel corto circuito, e se sei senza fusibile, manco la furto/incendio ti risarcisce.
Infatti ti ho detto che il cavo deve sopportare ALMENO gli ampere dichiarati dall'amplificatore. Nulla vieta di mettere un cavo che supporti 300A (e tu ne hai bisogno 100 max).
In quel caso lo puoi proteggere con un fusibile da 100A, tanto come con uno da 300 che (teoricamente) non cambia nulla.
Solo che non devi passare un cavo nuovo nel caso in cui tu faccia un upgrade (e con gli upgrade spesso le correnti in gioco aumentano, dato che, sempre di solito, si tende ad aumentare la potenza in gioco).
L'amplificatore è protetto con i suoi fusibili.
Il cavo no (se non ne metti).
Cosa succede se ti si spela la guaina del cavo?
Un bel corto circuito, e se sei senza fusibile, manco la furto/incendio ti risarcisce.
Infatti ti ho detto che il cavo deve sopportare ALMENO gli ampere dichiarati dall'amplificatore. Nulla vieta di mettere un cavo che supporti 300A (e tu ne hai bisogno 100 max).
In quel caso lo puoi proteggere con un fusibile da 100A, tanto come con uno da 300 che (teoricamente) non cambia nulla.
Solo che non devi passare un cavo nuovo nel caso in cui tu faccia un upgrade (e con gli upgrade spesso le correnti in gioco aumentano, dato che, sempre di solito, si tende ad aumentare la potenza in gioco).
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Infatti siccome devo aggiungere amplificatore x il subwoofer, volevo passare il filo diretto nella batteria, e farlo anche per gli altri amplificatori, così fare un lavoro unico ...davide_chinelli ha scritto: ↑22 apr 2021, 12:30 Perché il fusibile protegge quello che hai a valle di dove lo metti.
L'amplificatore è protetto con i suoi fusibili.
Il cavo no (se non ne metti).
Cosa succede se ti si spela la guaina del cavo?
Un bel corto circuito, e se sei senza fusibile, manco la furto/incendio ti risarcisce.
Infatti ti ho detto che il cavo deve sopportare ALMENO gli ampere dichiarati dall'amplificatore. Nulla vieta di mettere un cavo che supporti 300A (e tu ne hai bisogno 100 max).
In quel caso lo puoi proteggere con un fusibile da 100A, tanto come con uno da 300 che (teoricamente) non cambia nulla.
Solo che non devi passare un cavo nuovo nel caso in cui tu faccia un upgrade (e con gli upgrade spesso le correnti in gioco aumentano, dato che, sempre di solito, si tende ad aumentare la potenza in gioco).
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
@davide_chinelli
Scusatemi se mi intrufolo, ma questa cosa interessa anche a me e non ho capito,
Se il cavo master alimentazione è protetto dal fusibile vicino alla batteria e gli ampli hanno il loro fusibile, perché mettere ulteriori fusibili dal distributore di corrente? (nel mio caso si trova nel baule e partono altri due cavi di 30-40 cm che vanno agli ampli)
Per proteggere quei 2 cavi??
Ciao!
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Scusatemi se mi intrufolo, ma questa cosa interessa anche a me e non ho capito,
Se il cavo master alimentazione è protetto dal fusibile vicino alla batteria e gli ampli hanno il loro fusibile, perché mettere ulteriori fusibili dal distributore di corrente? (nel mio caso si trova nel baule e partono altri due cavi di 30-40 cm che vanno agli ampli)
Per proteggere quei 2 cavi??
Ciao!
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Si esatto protegono quei cavi ma soprattutto proteggono la tua pelle. Perché un fusibile più piccolo parte prima del principale in caso di corto ed inoltre sempre in caso di corto riesci prima a capire in che tratto hai il problema.
Mi faccio i c... miei..
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Ok, grazie, ora tutto più chiaro, lo inserirò al più presto nel mio impianto, ne approfitto per velocità senza andare a cercare,come colcolo il valore di quei 2 fusibili?
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
danzh ha scritto: ↑22 apr 2021, 13:37 @davide_chinelli
Scusatemi se mi intrufolo, ma questa cosa interessa anche a me e non ho capito,
Se il cavo master alimentazione è protetto dal fusibile vicino alla batteria e gli ampli hanno il loro fusibile, perché mettere ulteriori fusibili dal distributore di corrente? (nel mio caso si trova nel baule e partono altri due cavi di 30-40 cm che vanno agli ampli)
Per proteggere quei 2 cavi??
Ciao!
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ad ogni diminuzione di sezione corrisponde una diminuzione dell'amperaggio massimo sopportato.
Va da sé che hai due scelte.
O metti una protezione a monte (fusibile, ma in casa ad esempio si usano i magnetotermici), dimensionato per il ramo che sopporta meno corrente, o ad ogni cambio di sezione metti secondo dispositivo di protezione, idoneo alla tratta di cavo da proteggere.
Guarda a casa, magnetotermico da 10A per le luci, 16A per le prese (i cavi hanno appunto sezioni diverse, quindi portate di corrente diverse).
Come generale minimo ti trovi un 25A. APPUNTO perché la sezione dei cavi che parte dal contatore enel è ben maggiore di quella che ti arriva al portalampada. Questo se l'impianto è fatto con criterio
- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Adesso spero che hai capito il modo operantis buon lavoro
Mi faccio i c... miei..
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Modus operandi
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- LIVIO rocca
- Coassiale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 apr 2021, 21:20
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Mi faccio i c... miei..
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Scrivo qua perché si sta parlando dello stesso argomento, ma visto che chiedo riguardo al mio caso specifico e il 3d non è il mio, eventualmente spostatelo nel"posto" giusto..
Volevo, come detto, inserire dei fusibili(nel baule) dove ora ho solo un distributore di corrente che dal cavo master che arriva dalla batteria( di 4 awg/21mmq)
Si sdoppia in 2 da 8 awg che entrano negli ampli.
Chiedo se riuscite ad aiutarmi a capire di che valore devono avere i fusibili,
Per il fronte l'ampli è un AUDISON VRx 4.300, e la configurazione che uso è 2 vie in attivo a 4 ohm, che nel manuale che allego l'assorbimento direi che è quello con freccia verde, e fusibile interno da 70,
Mentre per il sub ho un SOUNDSTREAM STL 1.600 D, dove però non riesco a determinare l'assorbimento e mi sembra si capire che non ha fusibile interno, nel manuale che allego parla solo di mettere un fusibile tra batteria ed ampli..
Entrambi i cavi, visto che sto spostando in altra posizione gli ampli, saranno lunghi circa 1,5mt
Mi aiutare per favore, che fusibili mettere?
Se così è, non ho in sicurezza ne i cavi dal distributore agli ampli, ne è in sicurezza l'ampli del sub..
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Da quello che mi hanno spiegato qua sul forum devi mettere, gli stessi fusibili degli amplificatori ... nel tuo caso umore 70A e l’altro soundstream dalle istruzioni che hai allegato il 1600d e 80A quindi 70 e 80 devono essere i fusibili !danzh ha scritto: ↑24 apr 2021, 22:15Scrivo qua perché si sta parlando dello stesso argomento, ma visto che chiedo riguardo al mio caso specifico e il 3d non è il mio, eventualmente spostatelo nel"posto" giusto..
Volevo, come detto, inserire dei fusibili(nel baule) dove ora ho solo un distributore di corrente che dal cavo master che arriva dalla batteria( di 4 awg/21mmq)
Si sdoppia in 2 da 8 awg che entrano negli ampli.
Chiedo se riuscite ad aiutarmi a capire di che valore devono avere i fusibili,
Per il fronte l'ampli è un AUDISON VRx 4.300, e la configurazione che uso è 2 vie in attivo a 4 ohm, che nel manuale che allego l'assorbimento direi che è quello con freccia verde, e fusibile interno da 70,
Mentre per il sub ho un SOUNDSTREAM STL 1.600 D, dove però non riesco a determinare l'assorbimento e mi sembra si capire che non ha fusibile interno, nel manuale che allego parla solo di mettere un fusibile tra batteria ed ampli..
Entrambi i cavi, visto che sto spostando in altra posizione gli ampli, saranno lunghi circa 1,5mt
Mi aiutare per favore, che fusibili mettere?
Se così è, non ho in sicurezza ne i cavi dal distributore agli ampli, ne è in sicurezza l'ampli del sub..
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Ni...
Devi proteggere il cavo. L'ampli è già protetto di suo con i fusibili interni.
viewtopic.php?f=90&t=13824
Poi ci sarebbero altri discorsi da poter dare, come ad esempio dimensionare il cavo per la portata massima dell'ampli, ma mettere a protezione un fusibile di taglio minore (ad esempio a 4 ohm, la maggior parte degli ampli assorbono meno della metà che a ponte al minimo dell'impedenza consentirà).
In ogni caso il valore da non superare è il valore massimo per la corrente per cui è stato dimensionato il cavo, in base alla sua lunghezza
Ad esempio nella mia macchina avevo 2 ampli che fusibili 4x40A (160A cadauno), un ampli da 2x40A (80A) totali e per il sub uno con 3x30A (90A totali).
In teoria dovrei aver avuto come fusibile principale un 490A.
Beh, con un 200A filava tutto liscio.
I due mostri con un fusibile da 80A a testa andavano alla grande, l'altro da 40A ed il monofonico con un fuse da 50A (45 mi pare non esiste).
Mai bruciato un fusibile e con il volume ci andavo abbastanza pesante...
Devi proteggere il cavo. L'ampli è già protetto di suo con i fusibili interni.
viewtopic.php?f=90&t=13824
Poi ci sarebbero altri discorsi da poter dare, come ad esempio dimensionare il cavo per la portata massima dell'ampli, ma mettere a protezione un fusibile di taglio minore (ad esempio a 4 ohm, la maggior parte degli ampli assorbono meno della metà che a ponte al minimo dell'impedenza consentirà).
In ogni caso il valore da non superare è il valore massimo per la corrente per cui è stato dimensionato il cavo, in base alla sua lunghezza
Ad esempio nella mia macchina avevo 2 ampli che fusibili 4x40A (160A cadauno), un ampli da 2x40A (80A) totali e per il sub uno con 3x30A (90A totali).
In teoria dovrei aver avuto come fusibile principale un 490A.
Beh, con un 200A filava tutto liscio.
I due mostri con un fusibile da 80A a testa andavano alla grande, l'altro da 40A ed il monofonico con un fuse da 50A (45 mi pare non esiste).
Mai bruciato un fusibile e con il volume ci andavo abbastanza pesante...
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Posso chiederti una cosa Davide, visto che tu sei più pratico di me, anche molto chiaro nello spiegare le cose, io sono nuovo, se per cavo del positivo quindi quello col porta fusibile 100A, metto un cavo da 20mm 4awg, che va nell’abiacolo dove poi, va si distributore di corrente a 3 vie con i cosiddetti fusibili 2 da 20A e 1 da 60A, per questi 3 che cavi poi devo usare come diametro 2.5mm per 20A e 10mm per 60A ? O sbaglio seguendo la tabella ...davide_chinelli ha scritto: ↑24 apr 2021, 23:17 Ni...
Devi proteggere il cavo. L'ampli è già protetto di suo con i fusibili interni.
viewtopic.php?f=90&t=13824
Poi ci sarebbero altri discorsi da poter dare, come ad esempio dimensionare il cavo per la portata massima dell'ampli, ma mettere a protezione un fusibile di taglio minore (ad esempio a 4 ohm, la maggior parte degli ampli assorbono meno della metà che a ponte al minimo dell'impedenza consentirà).
In ogni caso il valore da non superare è il valore massimo per la corrente per cui è stato dimensionato il cavo, in base alla sua lunghezza
Ad esempio nella mia macchina avevo 2 ampli che fusibili 4x40A (160A cadauno), un ampli da 2x40A (80A) totali e per il sub uno con 3x30A (90A totali).
In teoria dovrei aver avuto come fusibile principale un 490A.
Beh, con un 200A filava tutto liscio.
I due mostri con un fusibile da 80A a testa andavano alla grande, l'altro da 40A ed il monofonico con un fuse da 50A (45 mi pare non esiste).
Mai bruciato un fusibile e con il volume ci andavo abbastanza pesante...
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
4 awg con 100A il limite di lunghezza sono 4 metri.
Fino a quella distanza, molto al limite ma ancora sei in sicurezza.
I due da 20A puoi usare un 2,5 fino a 1 metro dal distributore, idem 10mmq per 60A lo puoi tirare fino a 4 metri.
Fino a quella distanza, molto al limite ma ancora sei in sicurezza.
I due da 20A puoi usare un 2,5 fino a 1 metro dal distributore, idem 10mmq per 60A lo puoi tirare fino a 4 metri.
Re: Cavi e fusibili x amplificatore
Ok grazie (il cavo che dici tu 2,5 e un 14Awg?)davide_chinelli ha scritto: ↑25 apr 2021, 9:47 4 awg con 100A il limite di lunghezza sono 4 metri.
Fino a quella distanza, molto al limite ma ancora sei in sicurezza.
I due da 20A puoi usare un 2,5 fino a 1 metro dal distributore, idem 10mmq per 60A lo puoi tirare fino a 4 metri.