
p.s. ti sei accorto che hai "spoilerato" parlando di medio, vero?

non è segreto... fronte 3 vie + doppio sub (stereo)... di fatto un 4 vie (come tommy)
Wow... come dicono qui, I can't wait!!Nostromo ha scritto: ↑3 mar 2021, 15:28non è segreto... fronte 3 vie + doppio sub (stereo)... di fatto un 4 vie (come tommy)
da capire invece CHE medio... li solo di roba che ho a casa ho 5 o 6 varianti possibili tra nastri, cupole e coni...
non nego che mi incuriosirebbe provare quello che x anni ho considerato L'INUTILIZZABILE x antonomasia: il medio a cupola...
visti usare da tanti ma SEMPRE TUTTI in roba inascoltabile... li sarei curioso di fare esperimenti: certo serve un posizionamento PRECISO e un abbinamento con wf degno di nota altrimenti senti suonare 2 impianti staccati
ti farei vedere @The_Bis quando viene a trovarmi e gli tiro fuori tutti questi giocattoli...mark3004 ha scritto: ↑3 mar 2021, 15:34Wow... come dicono qui, I can't wait!!Nostromo ha scritto: ↑3 mar 2021, 15:28non è segreto... fronte 3 vie + doppio sub (stereo)... di fatto un 4 vie (come tommy)
da capire invece CHE medio... li solo di roba che ho a casa ho 5 o 6 varianti possibili tra nastri, cupole e coni...
non nego che mi incuriosirebbe provare quello che x anni ho considerato L'INUTILIZZABILE x antonomasia: il medio a cupola...
visti usare da tanti ma SEMPRE TUTTI in roba inascoltabile... li sarei curioso di fare esperimenti: certo serve un posizionamento PRECISO e un abbinamento con wf degno di nota altrimenti senti suonare 2 impianti staccati![]()
No ma la cosa che piu' mi ha colpito e' il passaggio da un 2 vie secco e SENZA sub, (credo un progetto non raro, ma unico in auto!), ad un 3 vie + 2 sub! Beh, e' una bella differenza proprio di impostazione!
I sub io NON AMMETTO di usarne 1... e il discorso 2 vie secco era stato fatto perchè la macchina era relativamente piccola e la porta permetteva litraggi importanti... nessuno viete di continuare a usare un 2 vie frontale ma auto grossa e pochi litri in porta il sub obbligano a usarlo... è sempre tutto un progetto... va fatto in base all'auto
Sto cercando una S-maxdavide_chinelli ha scritto: ↑3 mar 2021, 21:37 Hai già in mente su che auto, o comunque su che categoria di auto orientarti quando cambierai la musa?
Nel mio caso, ho quella in firma, dovessi cambiarla comprerei di nuovo un monovolume con seduta alta, stile camion. Per i viaggi lunghi è molto meno stancante di un utilitaria con assetto sportivo (come avevo sulla Clio). Certo non puoi fare il caxxone a far fischiare le gomme in curva, ma oramai con moglie e bimba devo guidare da nonnetto col cappello (quasi)
Vedo che sei un'amante di questa tipologia di altoparlantiNostromo ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑2 mar 2021, 9:50 Grazie mille, molto interessante anche questa versione. Si è un peccato che il condotto venga così lungo, probabilmente il miglior compromesso sono quelli che hai scelto tu vedendo le simulazioni. Sono molto curioso delle tue considerazioni, e se ho capito bene, del confronto con i seas che monti attualmente ( che già sono dei grandi mediobassi )
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
i wf in lizza sono 5:
Purifi versione X e W entrambi 8ohm che suonano caricati bene in 10 litri
Seas Excel W18NX001 (che ho sulla musa), SEAS Prestige ER18RNX (che ho tra i miei driver ingarage), Scan Speak Classic 18W/8542-10 (nuova versione del 18W/8542-00 con cui tempo fa feci un minidiffusore che vinse un concorso di autocostruzione come miglior diffusore della manifestazione... anche questo Scan lo ho nella mia collezione)
Questi 3 altri driver li ho attentamente simulati e su un sistema con subwoofer lavorano tutti e 3 molto bene in 14 litri reflex... quindi ancora umani.
I wf che ho adesso in gamma bassa sono lievemente penalizzati (parlando a livello tecnico) poichè sono con Ogiva... che riduce la SD e aumenta le perdite... il che non è il massimo. Restano cqe degli OTTIMI driver che mi hanno dato grandi soddisfazioni... (anche questi cqe sono 2 mediobassi da 500 euro la coppia... non è che costino chissà quanto meno dei Purifi!!!)
Ma parlando molto francamente a livello strutturale, l'equipaggio mobile (cono+rubber+spider) dei Purifi mi da MOLTA più fiducia a livello di "pistone"!!!
(SB di danese hanno poco... sono fatti in Indonesia.... come del resto Vifa, anche quelli sono tutta roba non più europea)Davide.HZ ha scritto: ↑4 mar 2021, 9:40Vedo che sei un'amante di questa tipologia di altoparlantiNostromo ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑2 mar 2021, 9:50 Grazie mille, molto interessante anche questa versione. Si è un peccato che il condotto venga così lungo, probabilmente il miglior compromesso sono quelli che hai scelto tu vedendo le simulazioni. Sono molto curioso delle tue considerazioni, e se ho capito bene, del confronto con i seas che monti attualmente ( che già sono dei grandi mediobassi )
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
i wf in lizza sono 5:
Purifi versione X e W entrambi 8ohm che suonano caricati bene in 10 litri
Seas Excel W18NX001 (che ho sulla musa), SEAS Prestige ER18RNX (che ho tra i miei driver ingarage), Scan Speak Classic 18W/8542-10 (nuova versione del 18W/8542-00 con cui tempo fa feci un minidiffusore che vinse un concorso di autocostruzione come miglior diffusore della manifestazione... anche questo Scan lo ho nella mia collezione)
Questi 3 altri driver li ho attentamente simulati e su un sistema con subwoofer lavorano tutti e 3 molto bene in 14 litri reflex... quindi ancora umani.
I wf che ho adesso in gamma bassa sono lievemente penalizzati (parlando a livello tecnico) poichè sono con Ogiva... che riduce la SD e aumenta le perdite... il che non è il massimo. Restano cqe degli OTTIMI driver che mi hanno dato grandi soddisfazioni... (anche questi cqe sono 2 mediobassi da 500 euro la coppia... non è che costino chissà quanto meno dei Purifi!!!)
Ma parlando molto francamente a livello strutturale, l'equipaggio mobile (cono+rubber+spider) dei Purifi mi da MOLTA più fiducia a livello di "pistone"!!!sono proprio curioso del tuo verdetto in merito a questi mediobassi!
Ps: restando in casa danese, hai avuto modo di testare i mediobassi sb acoustics satori? Mi hanno sempre incuriosito ma per un motivo o l'altro, ancora devono passarmi sotto mano
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
mettiamo 10.5 litri, calcolandoci ingombro tubo e driver vai a circa 9 litri... ora ci guardo...mark3004 ha scritto: ↑21 mar 2021, 17:41 Riporto su questa discussione, @Nostromo ti dispiacerebbe a tempo perso verificare il woofer 4 ohm come potrebbe andare in 11 lt scarsi reflex (ho l'accordo a circa 39hz)
Questo per intenderci
https://purifi-audio.com/ptt6-5w04-nfa-01/
Te ne sarei estremamente grato!![]()
in 10 litri, con il tubo che hai te e assorbente medio viene fuori questo