Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Eh bhe..... quest’affemazione denota un po’ di inesperienza..... leggi un po’ a cosa serve un cross over e capirai che non si tratta solo di “qualità “....
Io sto crollando e mi ritiro......
Io sto crollando e mi ritiro......
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Scusami mi sono espresso male, per smontare intendo aprirli per controllarli. Non esiste che colleghi gli ap in diretta senza filtro se non per fare prove a volume molto contenuto. (Soprattutto i tweeter)
In ogni caso con materiale così anzianotto, anche se nel miglior stato di conservazione devi assolutamente prevedere un controllo accurato prima di rimetterlo in funzione... Il rischio sennò è quello di dare di matto per capire cosa non funziona.
Poi naturalmente ricordati una cosa, non è insolito che facendo prove senza un minimo di attenzione si facciano ancora più danni di quelli già esistenti. Per cui io passerei ad un approccio più cauto, evita le prove "volanti"
In ogni caso con materiale così anzianotto, anche se nel miglior stato di conservazione devi assolutamente prevedere un controllo accurato prima di rimetterlo in funzione... Il rischio sennò è quello di dare di matto per capire cosa non funziona.
Poi naturalmente ricordati una cosa, non è insolito che facendo prove senza un minimo di attenzione si facciano ancora più danni di quelli già esistenti. Per cui io passerei ad un approccio più cauto, evita le prove "volanti"

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Okk , d'accordoThe_Bis ha scritto: ↑27 dic 2020, 0:53 Scusami mi sono espresso male, per smontare intendo aprirli per controllarli. Non esiste che colleghi gli ap in diretta senza filtro se non per fare prove a volume molto contenuto. (Soprattutto i tweeter)
In ogni caso con materiale così anzianotto, anche se nel miglior stato di conservazione devi assolutamente prevedere un controllo accurato prima di rimetterlo in funzione... Il rischio sennò è quello di dare di matto per capire cosa non funziona.
Poi naturalmente ricordati una cosa, non è insolito che facendo prove senza un minimo di attenzione si facciano ancora più danni di quelli già esistenti. Per cui io passerei ad un approccio più cauto, evita le prove "volanti"![]()
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Si so che servono anche a salvaguardare e proteggere l'intero impianto , detto così , alla caz*o .. poi oh , non mi reputo assolutamente un esperto in questo campo eh , però so diciamo che questo è un campo che mi piace moltoAlessio Giomi ha scritto: ↑27 dic 2020, 0:48 Eh bhe..... quest’affemazione denota un po’ di inesperienza..... leggi un po’ a cosa serve un cross over e capirai che non si tratta solo di “qualità “....
Io sto crollando e mi ritiro......
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Tranquillo. Neanche io sono un esperto.
La qualifica “moderatore” non implica affatto esperienza
Se ci addentriamo sui passivi, circuiti elettronici, elettroliti etc. navigo a vista.... è ancora un campo “oscuro” per me.
Quindi andiamoci cauti
La qualifica “moderatore” non implica affatto esperienza

Se ci addentriamo sui passivi, circuiti elettronici, elettroliti etc. navigo a vista.... è ancora un campo “oscuro” per me.
Quindi andiamoci cauti

Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
No beh, ma non c'è nessun accanimento terapeutico.
Direi. He c'è solo il più che comprensibile desiderio di riutilizzare materiale di cui si è in possesso.
Il problema è che c'è una situazione di grande confusione, che allo stato impedisce di capire se questo materiale che Revolver53 ha recuperato, puó essere riutilizzato.
E il nostro amico non sta aiutando moltissimo a farci capire...

Poi, certo, la destinazione d'uso non è chiarissima, a meno che l'idea non sia quella di continuare a usarlo così, pianale posteriore.
Aspetto che gli ho già fatto presente ma su cui ancora non si è espresso.
Ma non è per il momento la cosa più importante, prima bisogna capire se e cosa funziona.
E a tal proposito sono ancora in attesa di maggiori dettagli, possibilmente fotografici, dei collegamenti che ha fatto.
Una volta chiarito lo stato effettivo di ampli, altoparlanti e crossover, si potrà passare a discutere, sempre che a lui interessi, sul come utilizzarli.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Beh allora .. questo pannello era in un "ripostiglio" da più di vent'anni , conservato bene , ma gli anni sono quelli , quindi senz'altro tanti .. era un impianto hi-fi di mio padre (lui lo aveva su una bella golf serie MK2) , il mio intento è quello di rimetterlo in funzione e adattare il pannello con due semplici "boccole" (questo adattamento lo vedrò poi in futuro) per permettere il montaggio sulla mia attuale auto ! (Panda 1100 4x4 country ClubDude ha scritto: ↑27 dic 2020, 11:03
No beh, ma non c'è nessun accanimento terapeutico.
Direi. He c'è solo il più che comprensibile desiderio di riutilizzare materiale di cui si è in possesso.
Il problema è che c'è una situazione di grande confusione, che allo stato impedisce di capire se questo materiale che Revolver53 ha recuperato, puó essere riutilizzato.
E il nostro amico non sta aiutando moltissimo a farci capire...
![]()
Poi, certo, la destinazione d'uso non è chiarissima, a meno che l'idea non sia quella di continuare a usarlo così, pianale posteriore.
Aspetto che gli ho già fatto presente ma su cui ancora non si è espresso.
Ma non è per il momento la cosa più importante, prima bisogna capire se e cosa funziona.
E a tal proposito sono ancora in attesa di maggiori dettagli, possibilmente fotografici, dei collegamenti che ha fatto.
Una volta chiarito lo stato effettivo di ampli, altoparlanti e crossover, si potrà passare a discutere, sempre che a lui interessi, sul come utilizzarli.
Tutto qui
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Bene, l'importante è sapere cosa si vuole fare.
E' possibile che in diversi intervengano per spiegarti come e qualmente questa soluzione sia molto lontana dal buon ascolto, e sono assolutamente d'accordo con loro.
Però l'auto è tua e se ti va di fare così, nessuno ti può obbligare a fare diversamente.
L'unica cosa su cui ti invito a riflettere attentamente è che i pianali, soprattutto quello pesanti come il tuo, sono PERICOLOSI.
In caso di tamponamento possono volare dappertutto all'interno dell'auto, e mettere a serio rischio la salute degli occupanti.
Non basta incatenarli eh, quello è già una parziale soluzione, ma se si rompono in pezzi...
Detto questo... ora hai voglia di provare a risolvere la questione dell'amplificatore o tenti la sorte?
E' possibile che in diversi intervengano per spiegarti come e qualmente questa soluzione sia molto lontana dal buon ascolto, e sono assolutamente d'accordo con loro.
Però l'auto è tua e se ti va di fare così, nessuno ti può obbligare a fare diversamente.
L'unica cosa su cui ti invito a riflettere attentamente è che i pianali, soprattutto quello pesanti come il tuo, sono PERICOLOSI.
In caso di tamponamento possono volare dappertutto all'interno dell'auto, e mettere a serio rischio la salute degli occupanti.
Non basta incatenarli eh, quello è già una parziale soluzione, ma se si rompono in pezzi...
Detto questo... ora hai voglia di provare a risolvere la questione dell'amplificatore o tenti la sorte?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
In che senso lontana dal buon ascolto ? 2 midrange all'anteriore ce li ho e ci tengo a lasciarli , per la questione di essere un po' immerso e al centro del suono .. so benissimo che per fare un lavoro Perfetto dovrei insonorizzare con materiali specifici , posizionare le casse in determinati punti bla bla ..però sinceramente non sto facendo assolutamente un impianto da concorso ,detto terra terra .. voglio fare un po' di casino tutto qui
Dai racconti di mio padre di casino ne faceva ...
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Allora, questa cosa degli impianti da concorso sta sinceramente diventando stucchevole. La dite davvero in tanti, come se curare un pochino l'impianto significasse automaticamente fare impianti da gara.Revolver53 ha scritto: ↑27 dic 2020, 17:14snceramente non sto facendo assolutamente un impianto da concorso
Sappi che in questo forum, impianti da concorso non ne fa nessuno (o quasi), mentre piuttosto ci si ingegna e si lavora per fare impianti che suonino da decorosamente a MOLTO bene, con più di un occhio ai costi e SENZA FARE SOLO CASINO.
Se però per te vale l'equazione "buon suono = un po' di casino" e lo scopo è quello, bon... i gusti son gusti e, di nuovo, ottimo *per te*, fallo senza esitazioni.
Ma anche il "casino" ha le sue regole, e se non le si rispetta, si finisce per avere un pessimo impianto che fa un ancor peggiore casino.
E qui non troverai consigli per "fare solo un po' di casino".
Però puoi trovare quelli per consentirti di farlo senza far esplodere l'auto e i tuoi componenti...

Infine ti ricordo che hai ancora il sistema che non funziona, e ti abbiamo già invitato più volte a dare info più comprensibili per aiutarti.
Ma continua tutto a cadere nel vuoto...
Ultima modifica di Dude il 27 dic 2020, 18:39, modificato 2 volte in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Hahaah @Revolver53 magari Dude te l'ha detto senza tanti mezzi termini ma non posso che dargli ragione.
Diciamo che stai inanellando tutta la sequenza di "luoghi comuni" di chi si approccia all'impianto in auto. Purtroppo tutti errati e figli di convinzionini e/o restrizioni che hanno caratterizzato gli anni d'oro del Car Audio.
Però è il caso di specificare che erano "d'oro" per chi il car audio lo vendeva. Di sicuro non erano d'oro per la qualità dell'ascolto che invece soffriva di un generale e diffuso tam tam di "cagate acustiche".
Io personalmente credo che un po' di cura nella progettazione e realizzazione dell'impianto si ripaghi in modo esponenziale quando poi andrai a sentire la musica.
Ora vai di fronte a qualsiasi, ma proprio qualsiasi, sorgente acustica regolala ad un volume dignitoso e poi ascoltala girato di spalle. Se questo è il risultato a cui aspiri, prosegui pure con l'integrazione di quel "pianalone". Se lo scopo, casino o non casino, è anche quello di sentire con un briciolo di dignità valuta bene i prossimi passi...
Ciao!
Diciamo che stai inanellando tutta la sequenza di "luoghi comuni" di chi si approccia all'impianto in auto. Purtroppo tutti errati e figli di convinzionini e/o restrizioni che hanno caratterizzato gli anni d'oro del Car Audio.
Però è il caso di specificare che erano "d'oro" per chi il car audio lo vendeva. Di sicuro non erano d'oro per la qualità dell'ascolto che invece soffriva di un generale e diffuso tam tam di "cagate acustiche".
Io personalmente credo che un po' di cura nella progettazione e realizzazione dell'impianto si ripaghi in modo esponenziale quando poi andrai a sentire la musica.
Ora vai di fronte a qualsiasi, ma proprio qualsiasi, sorgente acustica regolala ad un volume dignitoso e poi ascoltala girato di spalle. Se questo è il risultato a cui aspiri, prosegui pure con l'integrazione di quel "pianalone". Se lo scopo, casino o non casino, è anche quello di sentire con un briciolo di dignità valuta bene i prossimi passi...
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Ma si ma è un INIZIO !The_Bis ha scritto: ↑27 dic 2020, 18:37 Hahaah @Revolver53 magari Dude te l'ha detto senza tanti mezzi termini ma non posso che dargli ragione.
Diciamo che stai inanellando tutta la sequenza di "luoghi comuni" di chi si approccia all'impianto in auto. Purtroppo tutti errati e figli di convinzionini e/o restrizioni che hanno caratterizzato gli anni d'oro del Car Audio.
Però è il caso di specificare che erano "d'oro" per chi il car audio lo vendeva. Di sicuro non erano d'oro per la qualità dell'ascolto che invece soffriva di un generale e diffuso tam tam di "cagate acustiche".
Io personalmente credo che un po' di cura nella progettazione e realizzazione dell'impianto si ripaghi in modo esponenziale quando poi andrai a sentire la musica.
Ora vai di fronte a qualsiasi, ma proprio qualsiasi, sorgente acustica regolala ad un volume dignitoso e poi ascoltala girato di spalle. Se questo è il risultato a cui aspiri, prosegui pure con l'integrazione di quel "pianalone". Se lo scopo, casino o non casino, è anche quello di sentire con un briciolo di dignità valuta bene i prossimi passi...
Ciao!
Poi magari metto due midrange più prestazionali davanti ... ma già adesso non sono originali , sono 2 Pioneer da 13 , quindi non è che arriva proprio tutto dalle spalle ...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Perché vuoi mettere due midrange davanti?Revolver53 ha scritto: ↑27 dic 2020, 19:38
Ma si ma è un INIZIO !
Poi magari metto due midrange più prestazionali davanti ... ma già adesso non sono originali , sono 2 Pioneer da 13 , quindi non è che arriva proprio tutto dalle spalle ...
Anche questa tua affermazione non ha senso..... non si mette un midrange.... tanto tanto se dicevi fullrange....
ma un midrange riproduce una ristretta gamma di frequenze..... non lo si mette da solo all’anteriore con tutta quella PAPAGNA di pannello dietro il collo dei passeggeri posteriori.....
Hai dato una lettura qui?
LEGGI
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Scusate, ma alla fine l'autoradio che marca e modello è?
Quel midrange Majestic mettilo nell'indiferenziata
Quel midrange Majestic mettilo nell'indiferenziata
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Me l'ero persa, sorry.
Di quel amplificatore Pioneer GM1200 che cosa hai fatto? Funziona?
Di quel amplificatore Pioneer GM1200 che cosa hai fatto? Funziona?
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30