@Dude
Prendi con le molle, perchè sono passati davvero, aimè, TANTI ANNI..
Ma se ricordo bene, nei cavi DIN Pioneer originali erano presenti i terminali "ACC", "Remote", "GND", "massa audio/destro/sinistro", che erano nel cavo grigio ulteriormente schermato e il "positivo luci".
E mi pare che i colori nel DIN fossero come quelli che apparivano all'esterno: Rosso, Blu, calza (e anche filo nero), cavo schermato grigio con rosso e bianco, Giallo.

Qual'era il filo misterioso? Non ricordo la piedinatura, ora.
Comunque, Il rosso ed il nero erano l'alimentazione principale della sorgente. I mangia cassette andavano solo con quelli. E fornivano il "remote" - blu - di ritorno per accendere l'ampli. E agli ampli era da collegare tutto. Avevano il rosso, l'arancio (alimentazione grossa principale) ed il giallo con ognuno il proprio fusibile. E le autoradio tipo quella del Centrate, avevano un ulteriore "arancio" che usciva dalla sorgente stessa, per mantenere le memorie delle stazioni.

Poi il Centrate, mi pare avesse anche un rosso separato, da collegare al sottochiave, non ricordo per quale mitivo. Ma mi sovviene perchè per chi voleva che funzionasse anche ad auto spenta, per non scaricare la batteria era necessario metterlo sotto interruttore.

Era proprio una sua cosa peculiare..
Come cablaggi interni al DIN, nei Pioneer "DIN piccolo" era presente anche il + luci. Nei "DIN grande" invece mi pare di no.
Non ricordo se nel CDX-1 c'era l'arancio dietro per mantenere la memoria di traccia o se lo prendeva dal connettore DIN "Aux" a cui veniva colegato. Penso di averne montati 2 in vita mia..
Siccome ho montato tante plance estraibili, ho tagliato tanti connettori in uscita dalla sorgente. Quindi, almeno per me, non sono mai stati un mistero i cavi del DIN. Addirittura, nei mangia cassette stretti, i primi con testina girevole (eccezione: il Centrate 007), mi pare fossero il KX E40 ed E60, che avevano l'ampli incorporato, oltre alla presa "aux" c'erano 3 cavi DIN da tagliare per portare tutte le connessioni sulla parte di plancia che rimaneva fissa in auto. Perchè avevano l'in/out, per poter interporre il fader o uno degli EQ disponibili tra amplificatore interno e sorgente.
Qui hanno toccato la peggiore cervelloticità, secondo me.
Ciao!
