L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Auguri per il fonogel, consiglio spassionato non usarlo più, prima o poi ti fregherà
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Il materiale intorno al cavo non è corrugato ma tela antitaglio, e anche se c'è un gommino la tela lascia passare acqua essendo forata. Come questa, Ps andrebbe messa ovunque per questioni di sicurezza e pulizia impianto
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Chiedo, non so proprio. Massimo il mio amico installatore è competente, speriamo non abbia fatto un lavoro azzardato.Tammaro86 ha scritto: ↑13 dic 2020, 19:51Il materiale intorno al cavo non è corrugato ma tela antitaglio, e anche se c'è un gommino la tela lascia passare acqua essendo forata. Come questa, Ps andrebbe messa ovunque per questioni di sicurezza e pulizia impianto IMG_20201003_143759.jpg
IMG_20201003_143712.jpg
Mi pare che la calza anti taglio sia sovrapposta a un altro tubicino. Ma chiedo.
Riguardo l'anti silicone appena ho iniziato i lavori ho sentito un forte odore di solvente, che man mano e poi svanito.
Il Fonogel, fammi toccare, l'ho usato anche su altre due macchine precedenti e non ho mai avuto stacchi, problemi, anzi: non sono più riuscito a togliere le sbavature che maldestramente ho fatto poiché non avevo isolato il telaio con del nastro: ho provato con diversi prodotti chimici ma nulla, non si è più tolto...
Ciao e grazie per i suggerimenti pratici.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Eccomi: ho chiesto stamani a Massimo.
Cavi protetti prima con tubicino in silicone trasparente, poi inguainati con calza anti taglio, e sigillati su entrambi i lati da nastro auto agglomerante.
Non è mai entrata acqua nelle auto dei clienti con questo metodo di installazione.
Ciao
Cavi protetti prima con tubicino in silicone trasparente, poi inguainati con calza anti taglio, e sigillati su entrambi i lati da nastro auto agglomerante.
Non è mai entrata acqua nelle auto dei clienti con questo metodo di installazione.
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
E andiamo!




Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
io avrei da ridire sul lavoro delle porte... intanto la soluzione con il gommino passacavo è molto migliore, sia per non avere sfiati, sia per non avere inutili infiltrazioni di acqua e anche per non stressare i cavi con l'apri e chiudi costante.
Il gel della AZ... mah... roba che fece il suo ingresso a catalogo e dopo poco fu abbandonato: a mio parere non fa ASSOLUTAMENTE NULLA (e si stacca dopo un po). le lamiere per dampizzarle BENE devi usare roba butilica... tipo dynamat, butyflex o analoghi. è molto più importante fare le porte che tutto il resto della macchina...
Io sulla mia, e credo di avre un installazione parecchio più estrema, il fondo non l'ho insonorizzato, le porte si. altro punto critico da trattare sono i passaruota, li elimini molto rumore del rotolamento e migliori decisamente l'ascolto in fase di marcia
Il gel della AZ... mah... roba che fece il suo ingresso a catalogo e dopo poco fu abbandonato: a mio parere non fa ASSOLUTAMENTE NULLA (e si stacca dopo un po). le lamiere per dampizzarle BENE devi usare roba butilica... tipo dynamat, butyflex o analoghi. è molto più importante fare le porte che tutto il resto della macchina...
Io sulla mia, e credo di avre un installazione parecchio più estrema, il fondo non l'ho insonorizzato, le porte si. altro punto critico da trattare sono i passaruota, li elimini molto rumore del rotolamento e migliori decisamente l'ascolto in fase di marcia
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Faccio un piccolo OT (ma non troppo): Andrew... su un fuoristrada che tecnica o materiale utilizzeresti per insonorizzare i passaruota, calcolando l'utilizzo "sporco" del mezzo?

Mi piacerebbe ridurre il rumore di rotolamento che, in caso di pneumatici da fango, è abbastanza elevata. Grazie.
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Buona sera, Andrea. Grazie del tuo intervento.
Attendo che passi completamente l'odore, che non ci sia più la minima traccia di puzza e poi certo, applicherò i fogli, le strisce di butile alluminizzato Stp Black Silver, da 1.8 mm, in doppio strato, a versi incrociati. E sopra di questo l'espanso a cellula chiusa Stp Splen 04, a scaglie sovrapposte.
Questa mattina a portiere prive di cartella posso assicurarti che con il solo trattamento Fonogel ho apprezzato ulteriore step, lieve, ma percepibile, mentre mi recavo al lavoro. Tradotto come ancora minore fastidio in marcia. Ero sopra pensiero ma sul ponte di Oristano le traverse sono risultate ancora più "attutite", e questo aspetto mi ha fatto pensare. Ho dato tre mani senza insistere nello spessore, la lamiera è appena più sorda ma nettamente meglio del parafanghi nudo e crudo. Quindi qualcosa fa nel controllo delle risonanze. Dalla mia esperienza diretta non ho mai avuto distacchi dalla lamiera di questa copertura nelle due vetture precedenti mantenute quasi dieci anni l'una.
E' mia intenzione far smontare le bordature para sassi e vedere se si può fare un intervento anche sotto i passaruota, ma più avanti, è un discorso sul confort di marcia, non so ancora dire se riguarderà anche il settore di ascolto il lavoro fatto fino ad adesso.
Sono d'accordissimo che un gommino passacavo sia meglio ma mi sono rivolto al mio installatore e ha adottato questa soluzione spartana. Speriamo non mi dia noie in futuro.
Un saluto cordiale.
Attendo che passi completamente l'odore, che non ci sia più la minima traccia di puzza e poi certo, applicherò i fogli, le strisce di butile alluminizzato Stp Black Silver, da 1.8 mm, in doppio strato, a versi incrociati. E sopra di questo l'espanso a cellula chiusa Stp Splen 04, a scaglie sovrapposte.
Questa mattina a portiere prive di cartella posso assicurarti che con il solo trattamento Fonogel ho apprezzato ulteriore step, lieve, ma percepibile, mentre mi recavo al lavoro. Tradotto come ancora minore fastidio in marcia. Ero sopra pensiero ma sul ponte di Oristano le traverse sono risultate ancora più "attutite", e questo aspetto mi ha fatto pensare. Ho dato tre mani senza insistere nello spessore, la lamiera è appena più sorda ma nettamente meglio del parafanghi nudo e crudo. Quindi qualcosa fa nel controllo delle risonanze. Dalla mia esperienza diretta non ho mai avuto distacchi dalla lamiera di questa copertura nelle due vetture precedenti mantenute quasi dieci anni l'una.
E' mia intenzione far smontare le bordature para sassi e vedere se si può fare un intervento anche sotto i passaruota, ma più avanti, è un discorso sul confort di marcia, non so ancora dire se riguarderà anche il settore di ascolto il lavoro fatto fino ad adesso.
Sono d'accordissimo che un gommino passacavo sia meglio ma mi sono rivolto al mio installatore e ha adottato questa soluzione spartana. Speriamo non mi dia noie in futuro.
Un saluto cordiale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
mah... se hai i parasassi in plastica tutto intorno alla ruota smonti quelli, lavi tutto e una volta asciutto insonorizzi li... se invece la ruota va diretta alla lamiera dovresti agire da dentro all'abitacolo...Cosmic ha scritto: ↑14 dic 2020, 17:34Faccio un piccolo OT (ma non troppo): Andrew... su un fuoristrada che tecnica o materiale utilizzeresti per insonorizzare i passaruota, calcolando l'utilizzo "sporco" del mezzo?
Mi piacerebbe ridurre il rumore di rotolamento che, in caso di pneumatici da fango, è abbastanza elevata. Grazie.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
synagryda ha scritto: ↑14 dic 2020, 17:42 Buona sera, Andrea. Grazie del tuo intervento.
Attendo che passi completamente l'odore, che non ci sia più la minima traccia di puzza e poi certo, applicherò i fogli, le strisce di butile alluminizzato Stp Black Silver, da 1.8 mm, in doppio strato, a versi incrociati. E sopra di questo l'espanso a cellula chiusa Stp Splen 04, a scaglie sovrapposte.
Questa mattina a portiere prive di cartella posso assicurarti che con il solo trattamento Fonogel ho apprezzato ulteriore step, lieve, ma percepibile, mentre mi recavo al lavoro. Tradotto come ancora minore fastidio in marcia. Ero sopra pensiero ma sul ponte di Oristano le traverse sono risultate ancora più "attutite", e questo aspetto mi ha fatto pensare. Ho dato tre mani senza insistere nello spessore, la lamiera è appena più sorda ma nettamente meglio del parafanghi nudo e crudo. Quindi qualcosa fa nel controllo delle risonanze. Dalla mia esperienza diretta non ho mai avuto distacchi dalla lamiera di questa copertura nelle due vetture precedenti mantenute quasi dieci anni l'una.
E' mia intenzione far smontare le bordature para sassi e vedere se si può fare un intervento anche sotto i passaruota, ma più avanti, è un discorso sul confort di marcia, non so ancora dire se riguarderà anche il settore di ascolto il lavoro fatto fino ad adesso.
Sono d'accordissimo che un gommino passacavo sia meglio ma mi sono rivolto al mio installatore e ha adottato questa soluzione spartana. Speriamo non mi dia noie in futuro.
Un saluto cordiale.
io sulla mia vecchia saxo avevo usato il gommino come tommy, sulla musa per non togliere lo sportello e bucare le lamiere ho bucato i passacavi di serie e sono entrato dentro con i cavi... passai 2 coppie di CS12 VDH...
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Sono finezze che purtroppo molti Installatori medi non adottano, come usare la guaina antitaglio su tutto il cablaggio,
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Usare la guaina anti taglio su tutta la cablatura?
Perché?
Non va impiegata dove serve?
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Può servire ovunque, questioni di sicurezza e pulizia, per quello che costa poi
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13348
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
No, concordo con @Tammaro86 ... la guaina va su tutto il cablaggio:)
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Anche sulla mia ho inguainato tutto... se compri guaina black normale (e non quelle colorata supercostose) con 100 euro inguani un km di cavi!!! E sei sicuro di avere tutto protetto da eventuali ganci, lamiere, spigoli ecc...
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Vorrei far notare un dettaglio sul lavoro fatto da tommy... la scelta del cavo di potenza (quello x le casse x intenderci). Per avere massima pulizia abbiamo usato due coppie di Supra Rondo 4×2.5, una usata per i wf e una per la medioalta: così passi 2 soli cavi ordinatissimi e molto flessibili e dai 4 conduttori per cavo twistati alla perfezione. Per altro cavo di OTTIMA fattura.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ringrazio per i vostri interventi. Sulla mia vettura la calza anti taglio è stata messa sul cavo alimentazione e massa dentro il vano motore e soprattutto tra questi a vano abitacolo.
Poi sul cavo di potenza che entra nella portiera. Probabilmente sarà messo anche tra fianchetti e bagagliaio. Ma sotto i battitacchi no, non se n'è ravvisata la necessità.
Sul fatto dell'ordine, della pulizia, dell'estetica nulla da eccepire, i vostri lavori sono bellissimi.
Il mio cablaggio è stato pre impostato ma non è definitivo. Non avevo tutto a disposizione, nonostante il progetto in mano mi sono dimenticato di un paio di cose.
Diciamo che l'obbiettivo è l'insonorizzazione tanto i sedili dovrò ri smontarli e quindi non c'è nulla di definitivo.
Ps. I cavi Supra li avevo sul Jimny, ora ho gli Eagle Cable e i QED. Questi già passati e posti dietro i montanti. Per fortuna la mia utilitaria In-Qubina ha abbastanza spazio a disposizione. Ciao
Poi sul cavo di potenza che entra nella portiera. Probabilmente sarà messo anche tra fianchetti e bagagliaio. Ma sotto i battitacchi no, non se n'è ravvisata la necessità.
Sul fatto dell'ordine, della pulizia, dell'estetica nulla da eccepire, i vostri lavori sono bellissimi.
Il mio cablaggio è stato pre impostato ma non è definitivo. Non avevo tutto a disposizione, nonostante il progetto in mano mi sono dimenticato di un paio di cose.
Diciamo che l'obbiettivo è l'insonorizzazione tanto i sedili dovrò ri smontarli e quindi non c'è nulla di definitivo.
Ps. I cavi Supra li avevo sul Jimny, ora ho gli Eagle Cable e i QED. Questi già passati e posti dietro i montanti. Per fortuna la mia utilitaria In-Qubina ha abbastanza spazio a disposizione. Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
È solo grazie a te che me li hai fatti scoprire, Ps ora li usiamo anche in casaNostromo ha scritto: ↑15 dic 2020, 6:06 Vorrei far notare un dettaglio sul lavoro fatto da tommy... la scelta del cavo di potenza (quello x le casse x intenderci). Per avere massima pulizia abbiamo usato due coppie di Supra Rondo 4×2.5, una usata per i wf e una per la medioalta: così passi 2 soli cavi ordinatissimi e molto flessibili e dai 4 conduttori per cavo twistati alla perfezione. Per altro cavo di OTTIMA fattura.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Devo vedere se i passaruota sono coperti o semi-carenati (non mi ricordo). Quelli anteriori devo agire dall'esterno perché all'interno del vano motore è pieno come un uovo! Quelli posteriori posso applicare insonorizzante all'interno. Invece per gli anteriori, visto l'utilizzo esterno, cosa consigli come materiale? Grazie...Nostromo ha scritto: ↑14 dic 2020, 19:31mah... se hai i parasassi in plastica tutto intorno alla ruota smonti quelli, lavi tutto e una volta asciutto insonorizzi li... se invece la ruota va diretta alla lamiera dovresti agire da dentro all'abitacolo...Cosmic ha scritto: ↑14 dic 2020, 17:34Faccio un piccolo OT (ma non troppo): Andrew... su un fuoristrada che tecnica o materiale utilizzeresti per insonorizzare i passaruota, calcolando l'utilizzo "sporco" del mezzo?
Mi piacerebbe ridurre il rumore di rotolamento che, in caso di pneumatici da fango, è abbastanza elevata. Grazie.
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
del sano butyflex... pulendo bene tutto prima di applicarlo.Cosmic ha scritto: ↑15 dic 2020, 13:21Devo vedere se i passaruota sono coperti o semi-carenati (non mi ricordo). Quelli anteriori devo agire dall'esterno perché all'interno del vano motore è pieno come un uovo! Quelli posteriori posso applicare insonorizzante all'interno. Invece per gli anteriori, visto l'utilizzo esterno, cosa consigli come materiale? Grazie...Nostromo ha scritto: ↑14 dic 2020, 19:31mah... se hai i parasassi in plastica tutto intorno alla ruota smonti quelli, lavi tutto e una volta asciutto insonorizzi li... se invece la ruota va diretta alla lamiera dovresti agire da dentro all'abitacolo...Cosmic ha scritto: ↑14 dic 2020, 17:34
Faccio un piccolo OT (ma non troppo): Andrew... su un fuoristrada che tecnica o materiale utilizzeresti per insonorizzare i passaruota, calcolando l'utilizzo "sporco" del mezzo?
Mi piacerebbe ridurre il rumore di rotolamento che, in caso di pneumatici da fango, è abbastanza elevata. Grazie.
lo preferisco a dynamat o stp perchè essendo lievemente più sottile sulle superfici curve si lavora meglio