Ah ho un Panda terza serie
Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Ciao cari ho bisogno di un consiglio... Premetto che ascolto prevalentemente musica rock e metal. Ho appena acquistato l alpine in oggetto e non so quali casse abbinarci.. Non ho particolari pretese basta che il suono sia pulito e potente.
Cosa mi consigliate?
Ah ho un Panda terza serie
Ah ho un Panda terza serie
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Difficile consigliarti delle casse.
In macchina non ci stanno, troppo grosse, sarà meglio lasciarle agli impianti da casa...
Quanto al *sistema di altoparlanti* che potresti installare, alla domanda posta così, in maniera tanto generica, è impossibile rispondere, se non con un generico "la sorgente è una entry level, prendi un kit entry level, anche eprché a quei livelli è inutile stare anche a sottilizzare sui generi ascoltati".
Ma in ogni caso non sarebbe una buona risposta lo stesso, perché non si sa nulla sulla situazione in cui vai a lavorare: l'auto ha già degli altoparlanti di serie? che auto è?
E' sempre la solita storia, cambiare gli altoparlanti tanto per cambiare, senza studiare la situazione specifica, porta quasi sempre a delusioni.
Va valutato se le tue portiere necessitano trattamento (con gli altoparlanti di serie se ne può fare a meno, perché sono ottimizzati per suonare in condizioni disastrate), perché 90 su cento senza di quello si perde sistematicamente sui bassi, nel montaggio di kit after market.
Non parliamo di amplificazione, perché non avendola tu richiesta si assume che non la voglia aggiungere, ma sappi che è l'unico modo per *cominciare* a sentire decorosamente.
ANCHE senza cambiare gli altoparlanti di serie.
In macchina non ci stanno, troppo grosse, sarà meglio lasciarle agli impianti da casa...


Quanto al *sistema di altoparlanti* che potresti installare, alla domanda posta così, in maniera tanto generica, è impossibile rispondere, se non con un generico "la sorgente è una entry level, prendi un kit entry level, anche eprché a quei livelli è inutile stare anche a sottilizzare sui generi ascoltati".
Ma in ogni caso non sarebbe una buona risposta lo stesso, perché non si sa nulla sulla situazione in cui vai a lavorare: l'auto ha già degli altoparlanti di serie? che auto è?
E' sempre la solita storia, cambiare gli altoparlanti tanto per cambiare, senza studiare la situazione specifica, porta quasi sempre a delusioni.
Va valutato se le tue portiere necessitano trattamento (con gli altoparlanti di serie se ne può fare a meno, perché sono ottimizzati per suonare in condizioni disastrate), perché 90 su cento senza di quello si perde sistematicamente sui bassi, nel montaggio di kit after market.
Non parliamo di amplificazione, perché non avendola tu richiesta si assume che non la voglia aggiungere, ma sappi che è l'unico modo per *cominciare* a sentire decorosamente.
ANCHE senza cambiare gli altoparlanti di serie.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Capisco perfettamente. sono un neofita perdonatemi. Allora, andrò a lavorare su una panda Van reimmatricolata normale. Non ha casse posteriori, immagino che non abbia nemmeno i cavi a questo punto. e quelle anteriori sono state montate dal concessionario e non ho nemmeno il coraggio di vedere di cosa si tratta tanto fanno schifo. Devo cambiarli necessariamente. come procedo?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Per quale motivo vuoi cambiare gli altoparlanti? (non casse... le casse sono quelle che hai in casa).
Suonano male,?gracchiano? oppure necessiti solamente di un po' di volume in più?
Te lo chiediamo perché, come ti ha detto Dude, sostituendo SOLO gli altoparlanti, spesso si va a peggiorare le cose....
In base alla conformazione dello sportello potrebbe convenire una leggera insonorizzazione lasciando gli altoparlanti di serie, oppure aggiungere un'amplificazione esterna.. fai qualche foto che vediamo.
Suonano male,?gracchiano? oppure necessiti solamente di un po' di volume in più?
Te lo chiediamo perché, come ti ha detto Dude, sostituendo SOLO gli altoparlanti, spesso si va a peggiorare le cose....
In base alla conformazione dello sportello potrebbe convenire una leggera insonorizzazione lasciando gli altoparlanti di serie, oppure aggiungere un'amplificazione esterna.. fai qualche foto che vediamo.
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
perche credo sia di pessima qualità raccattate da una vecchia auto, niente di sere/originale, non c erano e sono stati montati dal concessionario. Gracchiano come se le membrane fossero rotte, sono inascoltabili.
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Per intenderci hanno il suono di una radiolina... Se volessi prendere due altoparlanti entry level Ed in amplificatore cosa mi consigliate?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Ok, se trovi il modo di farci vedere le predisposizioni con una foto potremmo darti una mano.
Leggi qua per upload foto:
LEGGIMI
Leggi qua per upload foto:
LEGGIMI
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Che diametro puoi metterci?
Metti in conto di comprare almeno un kit 2 vie separate.
L’ampli vediamo. Puoi anche vedere qualcosa di usato.
Metti in conto di comprare almeno un kit 2 vie separate.
L’ampli vediamo. Puoi anche vedere qualcosa di usato.
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Ok ok perfetto. Da 165
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Invio comunque una foto della portiera?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Sì, è meglio.
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Io ho una Panda terza serie ed avevo gli altoparlanti di serie. Pilotati con la sola sorgente erano dignitosi. Quindi penso che quelli montati da te non siano gli originali.
Apri il pannello della porta e fai qualche foto che vediamo che hanno combinato..
Quanto ai posteriori, lascia perdere.
Non servono in assoluto.
Mi associo al discorso amplificazione. Per ottenere un suono pulito occorre molta più potenza dei 15/20 W che puó erogare REALMENTE una sorgente da plancia.
Per quanto riguarda l'insonorizzazione, se è "leggera", sulla Panda non serve a niente. Bisogna chiudere i fori di ispezione come si deve..
Ciao!
Apri il pannello della porta e fai qualche foto che vediamo che hanno combinato..

Quanto ai posteriori, lascia perdere.
Non servono in assoluto.

Mi associo al discorso amplificazione. Per ottenere un suono pulito occorre molta più potenza dei 15/20 W che puó erogare REALMENTE una sorgente da plancia.

Per quanto riguarda l'insonorizzazione, se è "leggera", sulla Panda non serve a niente. Bisogna chiudere i fori di ispezione come si deve..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Cari oggi smonto la portiera... Le viti sono solo quelle sotto la maniglia e l altra in quella sorta di spazio poco dietro le maniglia?
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
È un "classico" pannello porta. Non ha segreti particolari.
Prima devi togliere il coperchio del triangolo dello specchio, che è incastrato in tra punti. Devi tirare a partire dall'alto perchè ci sono anche due dentini che si incastrano sotto al pannello che devi smontare.
Se hai lo specchio elettrico, nella porta sinistra devi poi staccare il connettore elettrico, che ha un incastro da premere.
Poi passi al pannello.
C'è una brugola (mi pare da 5 o 6, non ricordo..) sotto il coperchio lungo, dove metti la mano per chiudere. Il coperchio viene via con le unghie, facilmente.
C'è un'altra brugola uguale, sotto il coperchietto del maniglino da tirare per far scattare la serratura. Il coperchio viene via spingendolo da dietro con un dito.
Ci sono anche due viti testa a croce sul bordo esterno del pannello, in alto, lato montante centrale (alla tua sinistra, quindi, quando sei di fronte alla portiera aperta sinistra e alla tua destra quando sei di fronte alla porta aperta destra).
Ti conviene a questo punto aprire tutto il vetro perchè, una volta staccati i tasselli a pressione lungo il perimetro, dovrai sfilarlo verso l'alto.
Per staccare i tasselli sarebbe opportuno avere l'attrezzo apposito. Ma si riesce a fare anche con un cacciavite piatto un po' rivestito con nastro isolante per non graffiare la vernice.
Ti conviene cominciare in alto a sinistra dove hai appena svitato le due viti testa a croce. Quindi procedere verso destra, lungo il perimetro.
Quando è tutto scastrato, devi sfilarlo verso l'alto. Anche qui, partendo da sinistra.
Potrebbe rimanere al suo posto la guarnizione del vetro o potrebbe venire assieme al pannello. Dipende da qual'è l'incastro più duro. Solitamente la guarnizione rimane al suo posto. Se viene via, toglila dal pannello e rimettila a posto.
Una volta che hai il pannello in mano, devi staccare il cavo di comando della serratura dal maniglino. Per farlo, devi ruotare il fermo in plastica incastrato a cavallo del cavo, ruotandolo indietro. Ha un collare che abbraccia il cavo stesso. Quando ruotato indietro, rimane solidale alla maniglia e fa anche da boccola. Girandolo, liberi il cavo e puoi sfilare l'uncino verso l'alto.
Per sganciare questo fermo, puoi aiutarti con un cacciavitino piatto.
Direi che non c'è altro..
Ciao!

Prima devi togliere il coperchio del triangolo dello specchio, che è incastrato in tra punti. Devi tirare a partire dall'alto perchè ci sono anche due dentini che si incastrano sotto al pannello che devi smontare.
Se hai lo specchio elettrico, nella porta sinistra devi poi staccare il connettore elettrico, che ha un incastro da premere.
Poi passi al pannello.
C'è una brugola (mi pare da 5 o 6, non ricordo..) sotto il coperchio lungo, dove metti la mano per chiudere. Il coperchio viene via con le unghie, facilmente.
C'è un'altra brugola uguale, sotto il coperchietto del maniglino da tirare per far scattare la serratura. Il coperchio viene via spingendolo da dietro con un dito.
Ci sono anche due viti testa a croce sul bordo esterno del pannello, in alto, lato montante centrale (alla tua sinistra, quindi, quando sei di fronte alla portiera aperta sinistra e alla tua destra quando sei di fronte alla porta aperta destra).
Ti conviene a questo punto aprire tutto il vetro perchè, una volta staccati i tasselli a pressione lungo il perimetro, dovrai sfilarlo verso l'alto.
Per staccare i tasselli sarebbe opportuno avere l'attrezzo apposito. Ma si riesce a fare anche con un cacciavite piatto un po' rivestito con nastro isolante per non graffiare la vernice.
Ti conviene cominciare in alto a sinistra dove hai appena svitato le due viti testa a croce. Quindi procedere verso destra, lungo il perimetro.
Quando è tutto scastrato, devi sfilarlo verso l'alto. Anche qui, partendo da sinistra.
Potrebbe rimanere al suo posto la guarnizione del vetro o potrebbe venire assieme al pannello. Dipende da qual'è l'incastro più duro. Solitamente la guarnizione rimane al suo posto. Se viene via, toglila dal pannello e rimettila a posto.
Una volta che hai il pannello in mano, devi staccare il cavo di comando della serratura dal maniglino. Per farlo, devi ruotare il fermo in plastica incastrato a cavallo del cavo, ruotandolo indietro. Ha un collare che abbraccia il cavo stesso. Quando ruotato indietro, rimane solidale alla maniglia e fa anche da boccola. Girandolo, liberi il cavo e puoi sfilare l'uncino verso l'alto.
Per sganciare questo fermo, puoi aiutarti con un cacciavitino piatto.
Direi che non c'è altro..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Ciao Cari in allegato le foto degli altoparlanti... Tutti rotti...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Allora vedendo i fiori che ci sono secondo me lì c’era un supporto per i Wf di serie.
Qualsiasi kit deciderai di mettere, dovrai almeno interporre qualcosa.... non puoi avvitare direttamente alla lamiera in quel modo.
O ti fai un anello in legno dello spessore giusto, tenendo conto che più lo porti fuori meglio è, oppure compri un supporto in MDF già pronto. (si trovano anche in rete).
Vista la conformazione della lamiera mi sembra anche che tu non abbia cortocircuiti acustici, sembra tutta lamiera....quindi una leggera insonorizzazione potrebbe bastare.....
partirei da questo, poi se l’appetito vien mangiando vedremo.....
Qualsiasi kit deciderai di mettere, dovrai almeno interporre qualcosa.... non puoi avvitare direttamente alla lamiera in quel modo.
O ti fai un anello in legno dello spessore giusto, tenendo conto che più lo porti fuori meglio è, oppure compri un supporto in MDF già pronto. (si trovano anche in rete).
Vista la conformazione della lamiera mi sembra anche che tu non abbia cortocircuiti acustici, sembra tutta lamiera....quindi una leggera insonorizzazione potrebbe bastare.....
partirei da questo, poi se l’appetito vien mangiando vedremo.....
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Che kit mi conviene prendere? Intorno ai 100 euro
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
A quella cifra son tutti uguali 

Re: Woofer da abbinare ad Alpine cde 205dab
Se non devi aggiungere un ampli, valuta dei Phonocar 02097 oppure JBL Stage2 604c
https://www.rgsound.it/02097-kit-2-vie- ... 44195.html
https://www.rgsound.it/stage2-604c-kit- ... 48415.html
Se invece hai intenzione di mettere l'amplificatore, dei Phonocar 02689 opppure Mtx TX4 65s
https://www.rgsound.it/02689-kit-2-vie- ... 44205.html
https://www.rgsound.it/tx4-65s-sistema- ... 44772.html
https://www.rgsound.it/02097-kit-2-vie- ... 44195.html
https://www.rgsound.it/stage2-604c-kit- ... 48415.html
Se invece hai intenzione di mettere l'amplificatore, dei Phonocar 02689 opppure Mtx TX4 65s
https://www.rgsound.it/02689-kit-2-vie- ... 44205.html
https://www.rgsound.it/tx4-65s-sistema- ... 44772.html
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1