Ciao,
nel caso tu disponessi già di un multimetro e volessi verificare fino a che frequenza è in grado di effettuare misure attendibili del valore di tensione Vrms (ovvero il valore efficace di tensione, che nei multimetri è riferito a segnale di tipo sinusoidale, regione per cui queste misure vanno sempre effettuate riproducendo dei toni "puri" ovvero con unica componente di frequenza) un metodo è effettuare una prima misura a frequenza bassa (50Hz) in modo da avere un riferimento ragionevolmente preciso e poi riprodurre segnali a frequenza via via maggiore, riprodotte sempre allo stesso livello di volume (premesso che la sorgente dovrà avere equalizzazione piatta e crossover disinserito ovvero uscita a banda intera) verificando se la lettura sul multimetro rimane costante (segno che si è ancora nella banda di lavoro lineare del multimetro) oppure varia (segno che si è oltre la frequenza massima di lavoro e quindi la lettura non è più precisa).
Generalmente i multimetri di tipo economico non vanno oltre qualche centinaio di Hz (quelli economici ma comunque di marche "serie" tipo di UNI-T entry level sono certificati per misure Vac "true rms" fino a 400Hz) però ci sono felici eccezioni (tempo fa avevo testato un economicissimo multimetro cinese, proprio senza marchio.. cioè scatola con su scritto laconicamente "Digial Multimeter" arrivando fino a quasi 20kHz con uno scarto di 0,1V tu 20V).
Se desideri acquistare un multimetro per fare misure sull'impianto ti consiglio un modello con display grafico in grado di visualizzare la forma d'onda (quindi che funga da oscilloscopio digitale), ciò ti è utile per poter controllare a colpo d'occhio eventuali deformazioni che per qualche motivo/guasto potrebbero manifestarsi anche nel range di valori di livello nei quali non dovrebbero esserci (al di là di poter vedere/misurare a quale livello insorge il clipping, ovvero viene "segata" la cuspide della sinusoide).
Per esempio questo per 60€:
https://www.amazon.it/dp/B07SLSH32Z/ref ... TFbKFKE3S7
Che ha campionamento a 200kHz e quindi perfettamente in grado di effettuare misure Vrms in banda audio (come indicato nelle specifiche: "Larghezza di banda della tensione AC fino a 20 KHz" con errore 5% fino a 20kHz con portata fino a 400V, mentre la portata 750V è limitata a 400Hz, ma dire che 400Vrms sono ben oltre ciò che occorre).
Qui il manuale con le caratteristiche:
https://www.manualslib.com/manual/14803 ... t8206.html