L'impianto verrà realizzato da un installatore e poi tarato con strumenti adeguati e l'aiuto di amici con esperienza e buon udito.
Purtroppo però, presso i pochi installatori sopravvissuti alla crisi è impossibile ascoltare i componenti che hanno attirato la mia attenzione e quindi a meno di iniziare una girandola di acquisti e cambi, cerco di avvalermi, per quanto possibile e compatibile, delle vostre esperienze.
Quanto alle mie esigenze considerate che sono un appassionato di audio home da sempre, nonchè di musica.
Ho 3500 lp, la maggior parte dei quali di musica classica, un migliaio di cd e 7 terabite di musica liquida, ovviamente non mp3 ed immondizia simile.
Ascolto quindi, prevalentemente musica classica, un pò di jazz, cantautori e poca musica contemporanea.
Con l'abitudine all'ascolto casalingo, l'audio in macchina mi è sempre sembrato in genere abbastanza penoso.
Mi risulta normalmente impossibile ascoltare musica classica nei normali impianti car.
Nella mia precedente auto, una monovolume Ford Galaxi, per ovviare a quanto scritto, avevo un impianto basato su Alpine F1 Status dvi-9990r + dai-c990, un due vie a/d/s 336 PX, amplificati con due audison Vrx, senza sub.
Adesso, cambiando autovettura il vecchio impianto non è più compatibile, soprattutto la sorgente, con le nuove modalità di fruizione della musica.
Vorrei adesso portare in macchina la musica liquida, mantenendo integrate le funzioni moderne (vivavoce, comandi al volante, navigatore), cercando inoltre di ascoltare un pò di buona musica senza rischiare di morire per cambiare un brano......






Quello in foto, per intenderci, è il mio attuale impianto casalingo, composto da giradischi Vyger Indian col suo braccio tangenziale, testina Koetzu rosewood, pre Convergent Ultimate, convertitore Denafrips Terminator, lettore computer audio custom, finali a stato solido Audiozen mono, finale a valvole New Audio Frontiers 845 se, diffusori Avantgarde Uno.