AlbertoPN ha scritto:
Ma a parte questo, hai mai visto un LA in una installazione Home ? Per l'ascolto anche della musica, ovviamente.
O i produttori di altoparlanti e casse (Focal, B&W, Dynaudio, Wilson, etc etc) perché non hanno mai presentato un Line array ?

Su questo punto potremmo discutere a lungo, perchè in ogni caso esistono varie scuole di pensiero:
-chi predilige un diffusore con una dispersione molto alta dove l'ambiente diventa parte integrante della risposta del diffusore
-chi predilige una certa direttività.
Sulla questione della direttività, poi potremo avere una sistema a direttività costante ( full horn ) oppure direttivo a metà, nel senso che mantiene la radiazione diretta in gamma bassa e magari un sistema a tromba in gamma medio alta o una medio alta a nastro.
Io non prediligo nessuna delle due soluzioni, dipende molto dall'ambiente dove il sistema deve essere installato, se molto riflettente sicuramente una full horn avrebbe la meglio ( la dispersione nel punto di ascolto di un full horn non è cosi limitato come si crede ).
C''e da notare però che ultimamente anche alcuni grandi costruttori, tipo focal con le grande utopia, si muovono un po verso sistemi dove la dispersione è un poco piu limitata, non come una tromba ovviamente.
Per esempio utilizzano altoparlanti grandi montati su pannelli molto grandi che quindi in qualche modo limitano un po la dispersione orizzontale.
Nella mia prossima realizzazione voglio proprio cominciare a studiare un sistema del genere proprio perchè andrà a lavorare in un ambiente molto riflettente.
Che ne pensi?
Ciao
Andrea