
Regolazioni crossover pioneer, help!
Regolazioni crossover pioneer, help!
Buongiorno ragazzi e buona domenica, Installata da qualche giorno la pioneer fh-x730bt 2 din, vorrei una mano sulle regolazioni, ho paura di settare in maniera sbagliata e quindi di rovinare tutto. Non ero abituato a queste regolazioni , quindi non ci sto capendo nulla! E volendo approfittare degli autolavaggi aperti domani ho pensato di darmi una 'regolata' in un posto piu lontano da casa mia. Dunque , ho un subwoofer boston g2 , configurato a 2 ohm con un audiosystem f190. Poi kit fronte e retro 2 vie magnat 216 , tweeter separati da 70 w rms , configurati con gain a 3/4 con un alpine pmx 640f. Vi allego la pagina regolazione del manuale della sorgente, così da poter capire meglio. Attualmente è configurato così , subwoofer -4 63hz -36db , poi qui il problema , posso regolare ogni altoparlante? perchè mi esce front l , front r, rear l , rear r. E comunque tutti e 4 settati a 180 hz credo , e + 4 a tutti e quattro. Ma non sono sicuro , il taglio è troppo alto, ma non capisco quale sia la regolazione dei tweeter... Credo di non essermi neanche spiegato alla perfezione, ma potrei definirmi ignorante in materia, è da qualche mese che mi sto approcciando al car audio, quindi mi giustifico! ahah 

Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
La sorgente permette sia il 2 vie + sub , o il front rear + sub. nel tuo caso non puoi usare il 2 vie + sub almeno di non staccare il retro e biamplificare il fronte. Per il resto prova 80Hz il sub con pendenza - 12 o -24. per il front e rear metti anche li 80 o 100 con pendenze -12 o -24.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
I due kit che hai citato sicuramente avranno il loro cross over tra Wf e Tw ...
tu segui quanto detto da @Mau++ro per il taglio tra sub e Wf
tu segui quanto detto da @Mau++ro per il taglio tra sub e Wf
Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
Infatti..
Dovresti disegnare uno schema di come sono collegati i componenti.
Come è possibile che hai due kit uno anteriore ed uno posteriore e ANCHE dei tweeters separati? Montati dove e collegati a cosa?
Un "kit", secondo me, è un SISTEMA DI ALTOPARLANTI comprendente il proprio crossover che suddivide le frequenze tra woofer e tweeter (o anche meedrange..). Quindi, un SISTEMA che va collegato ad un amplificatore a larga banda. Tuttalpiù, potrà essere filtrato passa alto, a monte, appunto per levargli le frequenze di competenza del sub. E questo l'ho capito.
Attenzione: anche un altoparlante coassiale puó essere considerato un "kit" o più propriamente un "sistema di altoparlanti". Ed anche il semplice condensatore che filtra spesso il solo tweeter di un coassiale, puó essere considerato un "crossover".
Quindi, cosa intendi per "kit anteriore", "kit posteriore", "tweeters Separati"?
Come sono collegati questi componenti? Hai due kit a due vie più ANCHE una ulteriore coppia di tweeters? Perchè? A che servono?
Una volta compreso cosa hai veramente installato in auto e come queste cose sono collegate, possiamo capire come devi impostare il crossover elettronico della Alpine. Che naturalmente puó agire solamente a monte degli amplificatori che hai collegato alle uscite pre. Quindi, probabilmente, nel tuo caso, solo per togliere le basse frequenze dai due fronti e per distribuirle al sub.
Ciao!
Dovresti disegnare uno schema di come sono collegati i componenti.

Come è possibile che hai due kit uno anteriore ed uno posteriore e ANCHE dei tweeters separati? Montati dove e collegati a cosa?
Un "kit", secondo me, è un SISTEMA DI ALTOPARLANTI comprendente il proprio crossover che suddivide le frequenze tra woofer e tweeter (o anche meedrange..). Quindi, un SISTEMA che va collegato ad un amplificatore a larga banda. Tuttalpiù, potrà essere filtrato passa alto, a monte, appunto per levargli le frequenze di competenza del sub. E questo l'ho capito.
Attenzione: anche un altoparlante coassiale puó essere considerato un "kit" o più propriamente un "sistema di altoparlanti". Ed anche il semplice condensatore che filtra spesso il solo tweeter di un coassiale, puó essere considerato un "crossover".

Quindi, cosa intendi per "kit anteriore", "kit posteriore", "tweeters Separati"?
Come sono collegati questi componenti? Hai due kit a due vie più ANCHE una ulteriore coppia di tweeters? Perchè? A che servono?
Una volta compreso cosa hai veramente installato in auto e come queste cose sono collegate, possiamo capire come devi impostare il crossover elettronico della Alpine. Che naturalmente puó agire solamente a monte degli amplificatori che hai collegato alle uscite pre. Quindi, probabilmente, nel tuo caso, solo per togliere le basse frequenze dai due fronti e per distribuirle al sub.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
@ozama
Lo ha detto , ha 2 kit
Lo ha detto , ha 2 kit
kit fronte e retro 2 vie magnat 216

Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
Si, ma non ho capito cosa intende "con tweeters separati da 70W", dato che dice di non capire come regolare i tweeters.
Se ha due kit, ha due kit. Se parla dei tweeters compresi nei kit, non c'è nulla da regolare sulla sorgente. Saranno tagliati dai crossover passivi dei kit.
Per questo ho chiesto se disegnava lo schema.
Comunque, Mau++ro ha già posto una base.
O usi il crossover elettronico della sorgente per comporre un due vie multi amplificato + sub, o lo usi per un sistema front + rear + sub. Le uscite pre, sono 3.
Nel secondo caso, che è quello che mi pare più aderente al sistema di Johndj, non c'è appunto nessuna regolazione da fare, inerente ai tweeters.
Ciao!

Se ha due kit, ha due kit. Se parla dei tweeters compresi nei kit, non c'è nulla da regolare sulla sorgente. Saranno tagliati dai crossover passivi dei kit.
Per questo ho chiesto se disegnava lo schema.
Comunque, Mau++ro ha già posto una base.
O usi il crossover elettronico della sorgente per comporre un due vie multi amplificato + sub, o lo usi per un sistema front + rear + sub. Le uscite pre, sono 3.

Nel secondo caso, che è quello che mi pare più aderente al sistema di Johndj, non c'è appunto nessuna regolazione da fare, inerente ai tweeters.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
No, non solo la regolazione del tweeter.. il kit non credo abbia un crossover separato, e con 70w intendevo i wf, come scritto sul libretto di queste magnat. E con kit separati intendevo che ogni kit è composto da wf + tw separati. Non capisco come impostare al meglio l'autoradio, entrambi i kit sono amplificati dall'azione, che oltre al gain non ha nulla, cioè non ha la regolazione degli hertz, quindi dovrei impostare dalla sorgente, che in questo caso è complessa rispetto alla vecchia alpine, lì c'era soltanto la scala da +7 a meno 7 per le regolazioni alti bassi e medi, e preimpostato sui bassi c'era la scala da 50 hz a 200 , gli alti partivano da 8khz credo, fino ad arrivare ai 17.5 e il subwoofer aveva oltre che la scala +15 -15 e oltre la regolazione degli Hz un numerato da 1 a 4 che regolava l'ampiezza basso.ozama ha scritto: ↑3 mag 2020, 15:30 Si, ma non ho capito cosa intende "con tweeters separati da 70W", dato che dice di non capire come regolare i tweeters.![]()
Se ha due kit, ha due kit. Se parla dei tweeters compresi nei kit, non c'è nulla da regolare sulla sorgente. Saranno tagliati dai crossover passivi dei kit.
Per questo ho chiesto se disegnava lo schema.
Comunque, Mau++ro ha già posto una base.
O usi il crossover elettronico della sorgente per comporre un due vie multi amplificato + sub, o lo usi per un sistema front + rear + sub. Le uscite pre, sono 3.![]()
Nel secondo caso, che è quello che mi pare più aderente al sistema di Johndj, non c'è appunto nessuna regolazione da fare, inerente ai tweeters.
Ciao!![]()
Invece in questa c'è regolazione Front l, front r , rear l e rear r , settabili in hpf o lpf, con relative scale come da manuale, poi un dato variabile per ogni l e r sia anteriore che posteriore che ca da -10 a +10 . Ma non capisco cosa corrisponde! E quindi l'unica paura è quella di impostare un taglio non idoneo per i tw. Questo è il problema principale! Per il subwoofer non ho problemi, perché è indipendente e ha solo la sua scala +10 -10 gli hertz che ho impostato a 63 per non fargli arrivare delle frequenze più alte e i db... impazzisco ahah grazie comunque per le risposte ragazzi!
Re: Regolazioni crossover pioneer, help!

Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
Mi dispiace, ma non ho capito a cosa sono collegati gli altoparlanti. Hai fatto un po' di confusione.
Se i kit sono a componenti separati, se sono collegati allo stesso amplificatore, o hanno un crossover o c'è un condensatore sul tweeter che lo taglia passa alto. Dipende dal kit. Comunque non hai nessuna impostazione da farli, DALLA SORGENTE. Perchè la frequenza di incrocio ed il livello di woofer e tweeter è stabilito dal crossover o dagli stessi altoparlanti, se vi è un solo condensatore.
I livelli + e - riguardanti il livello delle uscite, agiscono sull'intero gruppo woofer/tweeter di quel canale.
Ti lascio nelle mani di chi conosce la sorgente. Ma sarebbe meglio che prima di chiedere consigli, tu facessi delle verifiche su come è collegato il tuo impianto.
Davvero, è fatica capire. Cosa vuol dire "i kit sono amplificati dall'azione" ? Ma hai letto quello che hai scritto?
Così, io non sono in grado di aiutarti. Non vorrei dirti sciocchezze e farti fare un danno, senza volere.
Ciao!

Se i kit sono a componenti separati, se sono collegati allo stesso amplificatore, o hanno un crossover o c'è un condensatore sul tweeter che lo taglia passa alto. Dipende dal kit. Comunque non hai nessuna impostazione da farli, DALLA SORGENTE. Perchè la frequenza di incrocio ed il livello di woofer e tweeter è stabilito dal crossover o dagli stessi altoparlanti, se vi è un solo condensatore.
I livelli + e - riguardanti il livello delle uscite, agiscono sull'intero gruppo woofer/tweeter di quel canale.

Ti lascio nelle mani di chi conosce la sorgente. Ma sarebbe meglio che prima di chiedere consigli, tu facessi delle verifiche su come è collegato il tuo impianto.
Davvero, è fatica capire. Cosa vuol dire "i kit sono amplificati dall'azione" ? Ma hai letto quello che hai scritto?

Così, io non sono in grado di aiutarti. Non vorrei dirti sciocchezze e farti fare un danno, senza volere.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Regolazioni crossover pioneer, help!
@Johndj di dove sei?
Trovati con qualcuno del forum..... così è impossibile aiutarti.....
Trovati con qualcuno del forum..... così è impossibile aiutarti.....