giulia gt
giulia gt
oggi approfittando del tempo a disposizione ho rimesso in moto la Giulia e ne ho approfittato per fare due foto all'impianto e mettere mano a un paio di cosine...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: giulia gt
Grande Giulia.... perché la scelta di questa sorgente per un’auto del genere?
Re: giulia gt
Che auto...complimenti
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: giulia gt
perchè ho scelto questa sorgente? perchè ho deciso di ascoltare la musica ...l'auto è del 1966 e all'epoca c'era solo la radio AM...e ora non c'è più....quindi ho deciso di optare per la massima qualità digitale disponibile...secondo me e nel momento dell'acquisto, l'altra scelta che ho fatto è stata di togliere tutte le pannellature originali e riporle, quindi di rifarle uguali, anzi meglio delle originali, e di fare un intervento piuttosto radicale.
l'auto non la stò usando da un po'..e visto le cose come si son messe non la userò ancora chissà per quanto...ci sono dei problemini meccanici che vanno risolti..purtroppo l'ho tenuta in fondo alla lista della spesa per troppi anni ma è anche vero che è un pozzo senza fondo.
l'mpianto ha una installazione un po' a due facce...ci sono momenti di cui sono soddisfatto, anche molto, e altri che diciamo lasciano a desiderare...il bagagliaio è piuttosto caotico, ci sono un sacco di componenti e lo spazio è angusto....intanto metto le mani avanti poi metto le foto..
l'auto non la stò usando da un po'..e visto le cose come si son messe non la userò ancora chissà per quanto...ci sono dei problemini meccanici che vanno risolti..purtroppo l'ho tenuta in fondo alla lista della spesa per troppi anni ma è anche vero che è un pozzo senza fondo.
l'mpianto ha una installazione un po' a due facce...ci sono momenti di cui sono soddisfatto, anche molto, e altri che diciamo lasciano a desiderare...il bagagliaio è piuttosto caotico, ci sono un sacco di componenti e lo spazio è angusto....intanto metto le mani avanti poi metto le foto..

Re: giulia gt
Pannello porta anteriore...con un componente di recupero riparato...ovalone infinity 6x9" del tre vie con emit, quando dovevo fare home theatre ho fatto incetta di emit..in germania ho raccattato due o tre sistemi 3 vie completi a prezzi all'epoca ridicoli, e mi son trovato con questa coppia da ribordare.
la portiera non ha praticamente spazio per installare nulla a filo, e allora forzando un po' la mano e straziando qualche cuore per l'eresia ecco il risultato
la portiera non ha praticamente spazio per installare nulla a filo, e allora forzando un po' la mano e straziando qualche cuore per l'eresia ecco il risultato
- Allegati
Re: giulia gt
l'ovalone è montato su supporto in rovere ricavato da scalino di scala smontata da una casa....e fresato per orientarlo verso l'ascoltatore, per quanto possibile.
avrei potuto mettere un 16 classico ..ma volevo un basso più potente e l'ovalone sposta quanto un 20, il piccolo morel da 10 lavora in cassa chiusa dai 150 in su, incrociato sui 3000 con il vecchio boston neo in titanio, lo stesso tw recuperato spaiato per pochi euri l'ho montato al posto dell'originale in un 2 vie rcf "ovalino" che ho usato per il canale centrale. la sorgente ha uscita multicanale 5+1 per sacd e dvd dolby digital dts cd dts, gestito con quello che era il convertitore top dell'epoca, doppio burr brown. ho realizzato un impianto che può essere stereo oppure multicanale a scelta...sempre nell'ottica di essere del tutto irrispettosi della vettura d'epoca..
e questa è la parte più curata... escludendo qualche filo in giro che comunque anche mamma Alfa lasciava...
avrei potuto mettere un 16 classico ..ma volevo un basso più potente e l'ovalone sposta quanto un 20, il piccolo morel da 10 lavora in cassa chiusa dai 150 in su, incrociato sui 3000 con il vecchio boston neo in titanio, lo stesso tw recuperato spaiato per pochi euri l'ho montato al posto dell'originale in un 2 vie rcf "ovalino" che ho usato per il canale centrale. la sorgente ha uscita multicanale 5+1 per sacd e dvd dolby digital dts cd dts, gestito con quello che era il convertitore top dell'epoca, doppio burr brown. ho realizzato un impianto che può essere stereo oppure multicanale a scelta...sempre nell'ottica di essere del tutto irrispettosi della vettura d'epoca..
e questa è la parte più curata... escludendo qualche filo in giro che comunque anche mamma Alfa lasciava...
Re: giulia gt
il caos del bagagliaio....c'è talmente tanta roba che non mi ricordo neanche più ...
Re: giulia gt
il satellitino post con coax "ovalino" rcf e morel 22 e un particolare del bagagliaio.
Re: giulia gt
il pannello della cappelliera è un pianale che feci ai tempi del primo impianto, legno sagomato e divso in due con cerniere, per poterlo infilare nel suo alloggiamento, fissato poi al telaio in lamiera con un paio di belle viti. il primo impianto era pianalone revac con wf wke210 mid da 13 revac tw revac cross revac 18db 500 6000 (tw e cross sono nel carretto musicale) ampli revac hx100 sorgente proton 203 cd che usavo anche sulla uno grazie alla doppia plancia estraibile.
non ho foto di quell'impianto...forse recupero quelle dello step successivo che racconto nella prossima puntata
non ho foto di quell'impianto...forse recupero quelle dello step successivo che racconto nella prossima puntata
Re: giulia gt
Gran mezzo la Giulia, a lavoro ci passano spesso per le mani Alfa di quegli anni...ti dirò però che noi non mettiamo nemmeno l'impianto stereo, lasciamo questa libertà al cliente finale che comprerà l'auto in quanto preferiamo l'originalità...
Chiaramente poi se è di tua proprietà come questa, farai bene ciò che vuoi, ma ti giuro che faccio fatica a guardare li dentro! :-) i pannelli invece come li hai fatti sono davvero fatti a modo!, una pignoleria, cerca di mettere tutte le viti a taglio nello stesso modo, di solito il taglio andrebbe quanto più orizzontale possibile
Chiaramente poi se è di tua proprietà come questa, farai bene ciò che vuoi, ma ti giuro che faccio fatica a guardare li dentro! :-) i pannelli invece come li hai fatti sono davvero fatti a modo!, una pignoleria, cerca di mettere tutte le viti a taglio nello stesso modo, di solito il taglio andrebbe quanto più orizzontale possibile
Re: giulia gt
ciao pese..come detto giustamente o non metti nulla, massimo un'autoradio per tapparre il buco..o se fai il passo allora ti fermi quando sei contento, poi se hai la passione quello che agli altri sembra assurdo per te è bellissimo....personalmente non ho mai capito il senso degli impianti spl con le portiere piene di componenti capaci di un punch che una discoteca i cc la chiuderebbero...eppure per gli amanti son meravigliose(il lavoro che c'è dietro lo è davvero).
il bagagliaio adrebbe ristudiato nella sua configurazione e disposizione di elettroniche...e reso un pochino più ordinato nella filatura....anzi parecchio.
alcuni componenti son stati montati perchè li avevo e non volevo usarli altrove, poi essendo questa l'ultima(?) evoluzione di una lunga serie di impianti alcune soluzioni derivano da installazioni precedenti e sono state adattate in fretta...il sub per esempio non mi son mai deciso a rivestirlo in qualche modo alcune cose in programma non le ho mai fatte, dove si vedono i fili sul passruota anteriore ci doveva andare una piccola tasca o borseta in pelle che non ho mai fatto e i fili sono rimasti in vista...insomma nel futuro alcuni aggiustamenti si dovranno fare.
le viti a taglio sono finite....e dopo oltre 50 anni si fermano dove pare a loro
alcune sono più grosse perchè i buchi erano oramai corrosi, l'unica a croce che ho messo è perchè appunto non trovavo quella a taglio della giusta misura. proprio ieri ho dovuto lavorare di dremel per asportare la ruggine dall'angolo basso anteriore delle porte, purtroppo c'è il buco...e dovrò richiuderlo con dello stucco metallico.
il bagagliaio adrebbe ristudiato nella sua configurazione e disposizione di elettroniche...e reso un pochino più ordinato nella filatura....anzi parecchio.
alcuni componenti son stati montati perchè li avevo e non volevo usarli altrove, poi essendo questa l'ultima(?) evoluzione di una lunga serie di impianti alcune soluzioni derivano da installazioni precedenti e sono state adattate in fretta...il sub per esempio non mi son mai deciso a rivestirlo in qualche modo alcune cose in programma non le ho mai fatte, dove si vedono i fili sul passruota anteriore ci doveva andare una piccola tasca o borseta in pelle che non ho mai fatto e i fili sono rimasti in vista...insomma nel futuro alcuni aggiustamenti si dovranno fare.
le viti a taglio sono finite....e dopo oltre 50 anni si fermano dove pare a loro

Re: giulia gt
aggiungo una cosa quest'auto è nella mia famiglia dal 1967...il babbo la comprò di seconda mano pagandola due 500 nuove al precedente proprietario (stile pubblicità dei fustini di detersivo), con questa ci si è sposata più di una generazione di fratelli cugini zii etc...dopo il babbo l'ha avuta il nonno...e per la mia cresima a 13 anni è diventata mia...il nonno si comprò una 131 nuova e un po' perchè il valore di ritiro era basso un po' perchè ormai era di famiglia me la regalò...per me è stato un onore e una gioia ma anche un onere non da poco...ho sostituito 2 motori ..1 perchè il nonno ruppe il 1600 e ci montò un 1300 uno perchè ho sbiellato io il 1600 che ci avevo messo.
probabilmente non venderò mai quest'auto..la passerò ad uno dei miei figli. ma nel caso i pannelli originali si possono rimontare velocemente. il problema dell'originalità viene fuori con le moquette interne che dovetti rifare perchè erano finite, e con il motore che fra l'altro è anche un pochino più spinto con alberi a camme modificati. anche questo mi ha convinto che potevo modificarla...potendo comunque ripristinare almeno la maggior parte delle cose ...se la moquette ed il motore li avessi cambiati oggi a 50 e passa anni avrei fatto forse scelte diverse...di sicuro non avrei buttato i tappeti originali e i sovratappeti in gomma, anche se sciupati erano comunque da conservare, ma a 20 anni la testa e le conoscenze son diverse.
probabilmente non venderò mai quest'auto..la passerò ad uno dei miei figli. ma nel caso i pannelli originali si possono rimontare velocemente. il problema dell'originalità viene fuori con le moquette interne che dovetti rifare perchè erano finite, e con il motore che fra l'altro è anche un pochino più spinto con alberi a camme modificati. anche questo mi ha convinto che potevo modificarla...potendo comunque ripristinare almeno la maggior parte delle cose ...se la moquette ed il motore li avessi cambiati oggi a 50 e passa anni avrei fatto forse scelte diverse...di sicuro non avrei buttato i tappeti originali e i sovratappeti in gomma, anche se sciupati erano comunque da conservare, ma a 20 anni la testa e le conoscenze son diverse.
Re: giulia gt
Capisco benissimo cosa vuoi dire, anche io alle auto mi ci affeziono, ancora di più se erano di altri della famiglia in precedenza (la mia uno è di mio padre, gliel'ho sottratta con la forza!leonekk ha scritto: ↑11 apr 2020, 2:11 aggiungo una cosa quest'auto è nella mia famiglia dal 1967...il babbo la comprò di seconda mano pagandola due 500 nuove al precedente proprietario (stile pubblicità dei fustini di detersivo), con questa ci si è sposata più di una generazione di fratelli cugini zii etc...dopo il babbo l'ha avuta il nonno...e per la mia cresima a 13 anni è diventata mia...il nonno si comprò una 131 nuova e un po' perchè il valore di ritiro era basso un po' perchè ormai era di famiglia me la regalò...per me è stato un onore e una gioia ma anche un onere non da poco...ho sostituito 2 motori ..1 perchè il nonno ruppe il 1600 e ci montò un 1300 uno perchè ho sbiellato io il 1600 che ci avevo messo.
probabilmente non venderò mai quest'auto..la passerò ad uno dei miei figli. ma nel caso i pannelli originali si possono rimontare velocemente. il problema dell'originalità viene fuori con le moquette interne che dovetti rifare perchè erano finite, e con il motore che fra l'altro è anche un pochino più spinto con alberi a camme modificati. anche questo mi ha convinto che potevo modificarla...potendo comunque ripristinare almeno la maggior parte delle cose ...se la moquette ed il motore li avessi cambiati oggi a 50 e passa anni avrei fatto forse scelte diverse...di sicuro non avrei buttato i tappeti originali e i sovratappeti in gomma, anche se sciupati erano comunque da conservare, ma a 20 anni la testa e le conoscenze son diverse.

Attenzione con le carburazioni e gli anticipi con quel 1600, è un mastino ma va comunque regolato bene
Per le viti a taglio, se ti dovessero servire (non in quantità industriale) fammi un fischio che ne ho parecchie in officina, sia quelle zincate bianche di oggi giorno sia quelle vere cromate dell'epoca (che non trovi da nessuna parte, a meno che non vai da un cromatore a farle fare, cosa che abbiamo fatto)
Dove hai la ruggine ti prego, non usare stucchi ma sanala come va fatta non c'è cosa di più obrobriosa di usare gli stucchi dove si può dare convertitori di ruggine e tramite pezze metalliche, rifare i fondi, duomi, lamiere...
A me piace tantissimo davvero, sono un amante di quel genere! complimenti e cerca di non venderla MAI!
Re: giulia gt
per farmela vendere ci vorrebbe una delle due cose...o un'offerta davvero irrinunciabile o la fame, ma quella vera.
le viti cromate le avevo comprate in una certa quantità...solo che con gli anni mi son rimaste piccole..di quelle più grandi ne avevo prese poche e le ho finite...non che abbia centinaia delle altre...
" Attenzione con le carburazioni e gli anticipi con quel 1600, è un mastino ma va comunque regolato bene" infatti da quando è stato fatta questa modifica è semore stato un casino...e pensare che il meccanico era uno che preparava le alfa da corsa, sulla mia ha fatto un lavoro abbastanza di merda francamente...ci ho speso molto per godere poco....secondo me mi ha fregato alla grande.
se ti mando le foto del danno puoi dirmi come procedere ? pensavo allo stucco metallico per tamponare la situazione ma se mi dici di no mi fermo
le viti cromate le avevo comprate in una certa quantità...solo che con gli anni mi son rimaste piccole..di quelle più grandi ne avevo prese poche e le ho finite...non che abbia centinaia delle altre...
" Attenzione con le carburazioni e gli anticipi con quel 1600, è un mastino ma va comunque regolato bene" infatti da quando è stato fatta questa modifica è semore stato un casino...e pensare che il meccanico era uno che preparava le alfa da corsa, sulla mia ha fatto un lavoro abbastanza di merda francamente...ci ho speso molto per godere poco....secondo me mi ha fregato alla grande.
se ti mando le foto del danno puoi dirmi come procedere ? pensavo allo stucco metallico per tamponare la situazione ma se mi dici di no mi fermo
Re: giulia gt
certo, fammi pure vedere, se la terrai per sempre io comunque la smonterei a scocca e provvederei a sistemare tutte le lamiere rovinate, non in un solo punto, se invece vuoi solo per ora rappezzare, metti due foto e vediamo che si può fare..leonekk ha scritto: ↑11 apr 2020, 15:59 per farmela vendere ci vorrebbe una delle due cose...o un'offerta davvero irrinunciabile o la fame, ma quella vera.
le viti cromate le avevo comprate in una certa quantità...solo che con gli anni mi son rimaste piccole..di quelle più grandi ne avevo prese poche e le ho finite...non che abbia centinaia delle altre...
" Attenzione con le carburazioni e gli anticipi con quel 1600, è un mastino ma va comunque regolato bene" infatti da quando è stato fatta questa modifica è semore stato un casino...e pensare che il meccanico era uno che preparava le alfa da corsa, sulla mia ha fatto un lavoro abbastanza di merda francamente...ci ho speso molto per godere poco....secondo me mi ha fregato alla grande.
se ti mando le foto del danno puoi dirmi come procedere ? pensavo allo stucco metallico per tamponare la situazione ma se mi dici di no mi fermo
Eh si...calcola che lavorando su queste auto le cose sono due, o si ha un gran bel portafoglio e ci si affida a gente che la rifà di sana pianta, o si prova a far da soli se si ha il posto, gli attrezzi e le competenze...lasciare fare ad un meccanico normale ti viene fuori una mezza cosa...non dico che non sia in grado ci mancherebbe, ma se uno fa stradali tutti i giorni, tempo da dedicare ad una storica ne ha poca (ed in più va giustificato al cliente, non tutti capiscono cosa vuol dire fare una storica)
Re: giulia gt
ok ..te le mando in privato, di riportarla a lamiera per ora non se ne parla..son solo una trentina d'anni che l'ho smontata tutta e riverniciata...mi pare che fosse la notte del 22 o 23esimo compleanno quando incocciai un povero can lupo sbucato dal nulla, non andavo piano e nonostante la frenatona il dannoci fu e presi l'occasione per cambiare il 1300 e riveniciare l'auto che aveva passato troppi anni al sole e alla pioggia, con la vernice opaca e qualche piccola bolla di ruggine. una bella sanata la facemmo, io l'ho sempre tenuta in garage, ma visto il punto credo che la colpa sia di ristagno d'acqua o umidità fra guanizione e portiera o dall'interno...
il meccanico generico del carrozziere che cambiò il motore non fece miracoli ma il 1600, pur non essendo un fulmine, girava bello regolare ripigliava in quinta da 1000 giri e tirava i 6500 con tranquillità...almeno finchè c 'era olio...poi una tirata di troppo, con poco olio, ha portato lo sbiellamento e conseguente ricambio fatto dal meccanico specializzato in preparazione di alfa per gare storiche ed inizio del calvario, motore che seghetta, non sale di giri, fatica in salita...impossibile da tenere in carburazione...e ora trafila anche olio dalla testa. Secondo me è proprio un problema di accensione e fasatura che forse si potrebbe sistmare con una bella accensione elettronica al posto dello spinterogeno, alfaholics o autodelta in inghilterra mi pare le facciano
comunque oggi ho sistemato anche la portiera dx insonorizzando anche con il butile e dando convertiruggine al buco (secondo il tuo consiglio)...ah le viti le ho messe tutte orizzontali...
il meccanico generico del carrozziere che cambiò il motore non fece miracoli ma il 1600, pur non essendo un fulmine, girava bello regolare ripigliava in quinta da 1000 giri e tirava i 6500 con tranquillità...almeno finchè c 'era olio...poi una tirata di troppo, con poco olio, ha portato lo sbiellamento e conseguente ricambio fatto dal meccanico specializzato in preparazione di alfa per gare storiche ed inizio del calvario, motore che seghetta, non sale di giri, fatica in salita...impossibile da tenere in carburazione...e ora trafila anche olio dalla testa. Secondo me è proprio un problema di accensione e fasatura che forse si potrebbe sistmare con una bella accensione elettronica al posto dello spinterogeno, alfaholics o autodelta in inghilterra mi pare le facciano
comunque oggi ho sistemato anche la portiera dx insonorizzando anche con il butile e dando convertiruggine al buco (secondo il tuo consiglio)...ah le viti le ho messe tutte orizzontali...
Re: giulia gt
Fai agire il convertitore, dopo lava tutto bene con acqua, asciuga il tutto e dovresti dare una mano di vernice, nei colorifici forniti che hanno il tintometro, gli porti il tuo codice colore e ti fanno le bombolette apposite già con dentro il catalizzatore.leonekk ha scritto: ↑12 apr 2020, 0:26 ok ..te le mando in privato, di riportarla a lamiera per ora non se ne parla..son solo una trentina d'anni che l'ho smontata tutta e riverniciata...mi pare che fosse la notte del 22 o 23esimo compleanno quando incocciai un povero can lupo sbucato dal nulla, non andavo piano e nonostante la frenatona il dannoci fu e presi l'occasione per cambiare il 1300 e riveniciare l'auto che aveva passato troppi anni al sole e alla pioggia, con la vernice opaca e qualche piccola bolla di ruggine. una bella sanata la facemmo, io l'ho sempre tenuta in garage, ma visto il punto credo che la colpa sia di ristagno d'acqua o umidità fra guanizione e portiera o dall'interno...
il meccanico generico del carrozziere che cambiò il motore non fece miracoli ma il 1600, pur non essendo un fulmine, girava bello regolare ripigliava in quinta da 1000 giri e tirava i 6500 con tranquillità...almeno finchè c 'era olio...poi una tirata di troppo, con poco olio, ha portato lo sbiellamento e conseguente ricambio fatto dal meccanico specializzato in preparazione di alfa per gare storiche ed inizio del calvario, motore che seghetta, non sale di giri, fatica in salita...impossibile da tenere in carburazione...e ora trafila anche olio dalla testa. Secondo me è proprio un problema di accensione e fasatura che forse si potrebbe sistmare con una bella accensione elettronica al posto dello spinterogeno, alfaholics o autodelta in inghilterra mi pare le facciano
comunque oggi ho sistemato anche la portiera dx insonorizzando anche con il butile e dando convertiruggine al buco (secondo il tuo consiglio)...ah le viti le ho messe tutte orizzontali...
Per la perdita d'olio immagino esca dalla zona coperchio punterie, esattamente vicino agli alberi a camme...(si può risolvere con poco)
il discorso dell'accensione elettronica si, si faceva ma l'originalità prevede di tenerla con il classico spinterogeno a puntine, piuttosto proverei ad affidarmi a qualcun altro per fargli controllare le puntine e la loro distanza, l'anticipo con la pistola stroboscopica, pulita alle candele (quelle vecchie si possono anche sabbiare, tornano nuove, solo sul puntale dell'elettrodo parlo non la ceramica, non di continuo se no si assottigliano troppo, poi pulisci BENISSIMO e le rimonti), e tarare bene i carburatori, a proposito, sono i solex c40?
perfetto per le viti in orizzontale

Quando vuoi scrivimi pure in privato per le foto
Re: giulia gt
ormai ho rinunciato a tenerla originale, il motore non è il suo con coperchio camme svasato e filtro aria lato collettori di scarico, ma quello con il "barilotto" sull'aspirazione..e anche la sigla mi pare non corrisponda, il meccanico "bravo" ha fatto sparire un blocco motore con testa e carburatori solex c40, quel blocco non aveva il numero e quindi uno poteva anche rifarlo "originale" bastava trovare un copricamme e un filtro..ma ora più che altro vorrei che andasse bene a prescindere da tutto. i carburatori dovrebbero essere weber 42 li avevo fatti revisionare circa 30 anni fa, poi la portai dal carburatorista migliore di Firenze che la tarò facemmo anche un paio di rullate prima e dopo la sua cura...c'erano 6/7 cv in più, e andava benissimo mai più ritoccati per anni..fino alla sbiellata..capisci che ero abituato a usare l'auto come una moderna, l'unico problema era il consumo. poi dopo averla portata dal mago delle corse è stato un problema continuo..cambio, scatola dello sterzo, servofreno, motore....chiaro che più passano gli anni e più i pezzi vanno sostituiti..normale. ma se mi rifai un motore quello deve andare bene e se non và lo devi far andare..se rifaccio un tetto e ci piove devo sistemarlo e di corsa...
ho la pompa dei freni dunlop che perde ho visto dei kit di guarnizioni su ebay dici che si riesce a sistemarla anche a casa o ci vogliono attrezzature particolari?
ho la pompa dei freni dunlop che perde ho visto dei kit di guarnizioni su ebay dici che si riesce a sistemarla anche a casa o ci vogliono attrezzature particolari?
Re: giulia gt
rileggendo il messaggio mi è tornato in mente un episodio buffo, seguivo la mille miglia nei dintorni di firenze, era un periodo in cui l'auto si spegneva a caso, a volte ripartiva a volte no, toccava metter mano a puntine, candele, masse.. finchè non trovavi per caso il punto che non faceva bene contatto e ripartiva.
ero fra una ferrari e una maserati e stavamo entrando in un paese alla periferia della città, sulla strada che li avrebbe portati a piazzale Michelangelo, rallento per dare spazio alla Maserati, che mi passa, mi accodo e ci avviciniamo al semaforo...giallo ... rosso... ci fermiamo...e la Giulia ha un paio di sussulti..li riconosco..fa così prima di spegnersi ..tento un paio di sgassate e sembra riprendersi...anche la maserati e la ferrari, sentendo il rombo, rispondono,forse per farmi capire che ho un terzo dei loro cilindri, la mia risussulta allora ridai gas..e loro ridai ancora...e io sempre più in difficoltà sgaso a mia volta...scatta il verde e 24 cilindri esplodono in una fumata di gomme, le altre due rosse scattano come ghepardi e la mia Giulia si spegne .....provo e riprovo ma nulla..intanto mi sorpassano diverse auto spettacolari..a me non resta che scendere e spingere....un uomo in jeans, giubbotto nero, baffetti pizzo basettine lunghe e affilate, capelli lunghi mi si avvicina e mi fà "ne ho una uguale serve aiuto ?" io ringrazio senza guardarlo molto e accetto ben volentieri di dimezzare gli sforzi per spingere la giulia in posizione di parcheggio, la sistemiamo e allora guardo bene il mio benefattore..era il mitico Piero Pelù dei Litfiba..a cofano aperto abbiamo chiaccherato un po' e dopo varie peripezie ho trovato che il fusibile del motore si era allentato e faceva un po' si un po' no, richiudo i contatti rimetto il fusibile e la giulia riparte al primo colpo..saluti ringraziamenti e non mi son fatto neanche fare l'autografo, che scemo..e pensare che i Litfiba dell'epoca erano uno dei miei gruppi preferiti.
da una situazione fastidiosa è nato un incontro piacevole che mi è rimasto fra i ricordi belli.
ero fra una ferrari e una maserati e stavamo entrando in un paese alla periferia della città, sulla strada che li avrebbe portati a piazzale Michelangelo, rallento per dare spazio alla Maserati, che mi passa, mi accodo e ci avviciniamo al semaforo...giallo ... rosso... ci fermiamo...e la Giulia ha un paio di sussulti..li riconosco..fa così prima di spegnersi ..tento un paio di sgassate e sembra riprendersi...anche la maserati e la ferrari, sentendo il rombo, rispondono,forse per farmi capire che ho un terzo dei loro cilindri, la mia risussulta allora ridai gas..e loro ridai ancora...e io sempre più in difficoltà sgaso a mia volta...scatta il verde e 24 cilindri esplodono in una fumata di gomme, le altre due rosse scattano come ghepardi e la mia Giulia si spegne .....provo e riprovo ma nulla..intanto mi sorpassano diverse auto spettacolari..a me non resta che scendere e spingere....un uomo in jeans, giubbotto nero, baffetti pizzo basettine lunghe e affilate, capelli lunghi mi si avvicina e mi fà "ne ho una uguale serve aiuto ?" io ringrazio senza guardarlo molto e accetto ben volentieri di dimezzare gli sforzi per spingere la giulia in posizione di parcheggio, la sistemiamo e allora guardo bene il mio benefattore..era il mitico Piero Pelù dei Litfiba..a cofano aperto abbiamo chiaccherato un po' e dopo varie peripezie ho trovato che il fusibile del motore si era allentato e faceva un po' si un po' no, richiudo i contatti rimetto il fusibile e la giulia riparte al primo colpo..saluti ringraziamenti e non mi son fatto neanche fare l'autografo, che scemo..e pensare che i Litfiba dell'epoca erano uno dei miei gruppi preferiti.
da una situazione fastidiosa è nato un incontro piacevole che mi è rimasto fra i ricordi belli.