Prima di tutto, super super complimetonissimi per l'auto e per il restauro, davvero impressionante!!!
Pese ha scritto: ↑12 feb 2020, 20:13
Tornando a noi, i pannelli porta preferirei non forarli per non uscire dall'originalità dell'auto, il due vie separato mi va bene, anche per il discorso dei tweeter sul cruscotto, senza essere invasivo con fissaggi tramite forature (quel cruscotto non si trova più da nessuna parte)
Capisco, però se usi solamente quei boxettini senza dare un po' di sfogo posteriore ai midwoofer, la cosa si fa piuttosto dura.
Pese ha scritto: ↑12 feb 2020, 20:13
per le lamiere delle portiere ho già messo dei fogli di catramina sia come da originale, che in altre parti dove serviva rinforzo anticorrosione ed antivibrante
Mah... se non fori i pannelli dietro il woofer, il trattamento delle portiere non dico che diventi superfluo (non lo è mai), ma perde parecchia importanza, in pratica rimane solo l'effetto di riduzione del rumore generale, che non è poco ma non richiede tutto il lavoro che puoi vedere fatto in altre auto qui sul forum.
Pese ha scritto: ↑12 feb 2020, 20:13
Serve per forza l'amplificatore? senza risulterebbe penoso il suono?
Meglio di qualsiasi discorso, datti una letta a questo breve topic, e poi... procedi in stile Marzullo, (ri)fatti la domanda e datti una risposta...
viewtopic.php?f=20&t=14139#p231229
Pese ha scritto: ↑12 feb 2020, 20:13
per le predisposizioni posteriori difatti pensavo anche io fosse una cosa solo controproducente perchè vanno nel vuoto...
In realtà, il fatto di "andare nel vuoto" non è a rigore negativo. E' proprio il fronte posteriore che è inutile e controproducente.
Rimani tranquillamente senza.
Pese ha scritto: ↑12 feb 2020, 20:13
per il sub, chiedo venia ma proprio non lo monterò...risulta troppo invasivo a livello visivo
Ovviamente qui non troverai praticamente alcuno che sia d'accordo con questa posizione (non c'è nessun bisogno di fare box enormi, se questo è il tuo timore), ma ognuno la vede a suo modo e, se per te questo è il modo, pace & amen...
Ma sei fortunato, e ho una soluzione alternativa per te, direttamente da quegli anni, che trovi nelle scansioni nei prossimi post (arrivano a breve, ho voluto prima postare e poi fare le scansioni).
Ovviamente quegli altoparlanti non si trovano più, ma sicuramente se ne possono trovare altri sufficientemente vicini come parametri, e per il livello di impianto che ti appresti a costruire, qualche piccolo scostamento dal progetto originale non farà alcun male.
Nota bene che li ho personalmente provati entrambi, e non andavano niente male, pur essendo cmq non estesi come un subwoofer di maggiore diametro. Il push-pull ce l'ho ancora ed è ben conservato, se non sei tanto lontano, ci si potrebbe anche incontrare per fartelo provare. Delle due soluzioni, era quello più efficace sui bassi, mentre la coppia di reflex dìcon woofer da 13 creava una resa spaziale anteriore davvero pregevole, li avevo spostati in seguito su una Prisma e avevano fatto faville, da quel punto di vista.
Pese ha scritto: ↑12 feb 2020, 20:13
Anche a me piacerebbe davvero tanto trovare qualcosa dell'epoca, ma purtroppo non so su cosa orientarmi, anche perchè al massimo avevano lettore mangianastri e null'altro
Sei decisamente in errore, all'epoca della tua Uno erano già diffusi non solo i cd singoli da plancia ma anche i cd changer, e per dimostrartelo rapidamente ti posto la scansione della copertina della rivista da cui ho tratto i progetti di subwoofer di cui sopra.
Sinceramente, su una macchina così curata nel rispetto dei canoni dell'epoca, una sorgente moderna per me è un orrore visivo. Se ti urta per principio la visione di un subwoofer in bagagliaio, non puoi voler mettere in quella plancia un "affare" come quello che hai postato, dai.
Ci DEVE stare un sintodeck o un sinto-cd dell'epoca, max dei max 96-97, non ci sono storie.
Poi, dal momento che introduci un cd da plancia o un changer, gli fai estrarre l'uscita digitale e a valle sei libero di mettere tutti i DSP che vuoi e costituire un impianto ben suonante, senza tuttavia dimenticare che se il fronte anteriore sarà limitato dalla predisposizione farlocca "originale", spendere soldi in un DSP per ricostruire un sound stage di difficilissimo ottenimento, lo trovo al limite dell'autolesionista.
Per me, un buon sinto-CD in plancia o ancora meglio un sinto-deck più changer (preferibile a mio parere sia per la maggiore "completezza di immagine d'epoca" che per la stabilità di lettura da parte del changer), più un paio di amplificatori, senza bisogno di esagerare, per pilotare separatamente fronte e subwoofer, e sei a super-cavallo.
Sull'usato puoi trovare tutto questo set a cifre assolutamente decorose, per apparecchi di classe anche elevata.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni