Ho un problemino con il canale aux, mano a mano che si alza il volume verso il massimo compare e poi si intensifica un fastidiosissimo fruscio.
Con tutti gli altri canali non accade, sono pulitissimi.
Non a caso mi ero ormai messo ad ascoltare musica collegando lo smartphone via BT, solo che - pare a causa dell'ultimo aggiornamento Android - ogni tanto salta, e quindi non mi dispiacerebbe risolvere il problema aux per avere una valida alternativa.
Avete qualche suggerimento?
Ah, il fruscio si sente sia a motore acceso che spento; si sente anche quando lo smartphone non è collegato; e non scompare quando si fa partire il brano
Problema ingresso aux Alpine CDE-193BT
Re: Problema ingresso aux Alpine CDE-193BT
Ciao,BB11 ha scritto: ↑13 ago 2019, 18:41 Ho un problemino con il canale aux, mano a mano che si alza il volume verso il massimo compare e poi si intensifica un fastidiosissimo fruscio.
Con tutti gli altri canali non accade, sono pulitissimi.
Non a caso mi ero ormai messo ad ascoltare musica collegando lo smartphone via BT, solo che - pare a causa dell'ultimo aggiornamento Android - ogni tanto salta, e quindi non mi dispiacerebbe risolvere il problema aux per avere una valida alternativa.
Avete qualche suggerimento?
Ah, il fruscio si sente sia a motore acceso che spento; si sente anche quando lo smartphone non è collegato; e non scompare quando si fa partire il brano
puoi contestualizzare? Ingresso aux di...? (onde evitare di dover risalire a tutti i post precedenti del thread per capire quale è l'oggetto, che nel titolo di questo thread peraltro non è specificato).
Eventualmente se si tratta poi di un argomento/tema nuovo, rispetto al thread, suggerisco di aprire un nuovo thread con titolo specifico, è una regola essenziale del forum indicare sempre l'oggetto nel titolo, evitando riferimenti generici, in modo che altri in futuro, chiunque altro con esigenza/problema analogo possa facilmente trovare le informazioni (o anche dare supporto

Non è per essere pignolo ma diversamente diventa tutto meno leggibile/consultabile/utilizzabile... (e... "rispondibile"

Problema ingresso aux Alpine CDE-193BT
Ci mancherebbe, semplicemente siccome finora tutte le domande che avevo le ho poste qua mi veniva naturale continuare ad accorpare.
Giustamente, specifico: ingresso aux della mia autoradio Alpine 193 BT.
Se servono ulteriori chiarimenti o un topic dedicato, a disposizione
Giustamente, specifico: ingresso aux della mia autoradio Alpine 193 BT.
Se servono ulteriori chiarimenti o un topic dedicato, a disposizione
Re: Problema ingresso aux Alpine CDE-193BT
Ho spostato qui su questo nuovo thread.
Riguardo il problema descritto:
Si verifica identicamente anche connettendo all'ingresso aux anche sergente diversa? Anche utilizzando differente cavo? Anche smuovendo il connettore?
Escludendo problemi esterni (quindi relativi a ciò che si connette all'ingresso) e di saldature sulla presa aux, temo si tratti di guasto della sezione aux, si tratta quindi di vedere come è realizzata, quindi occorre o disporre dello schema/service manual (online l'ho cercato ora e al momento non l'ho trovato) oppure verificare aprendo...
Giusto a titolo informativo di esempio, questa è la sezione della Alpine UTE-93DAB relativa all'ingresso aux, in questo caso è connesso direttamente al chip TEA6636 (piuttosto diffuso sia nelle attuali Alpine e Pioneer) che integra funzioni di converitore A/D, dsp e anche demodulatore radio FM. L'ingresso aux è direttamente connesso (attraverso condensatore di disaccoppiamento e resistore 1k) soluzione piuttosto "semplicistica" che espone il tutto a possibili danni in caso, ad esempio, di scarica elettrostatica o sovratensione che costringerebbe alla sostituzione del chip TEA6636.
Non ho idea però se nella 193BT l'ingresso aux sia strutturato in modo simile o differente, per esempio se attraverso un opamp di filtro/preamplificazione, se fosse il caso sarebbe la prima cosa da controllare ed eventualmente sostituire (in proprio se si ha "dimestichezza" al riguardo, si tratta certamente di componenti smd, o naturalmente presso centro assistenza).
Riguardo il problema descritto:
Si verifica identicamente anche connettendo all'ingresso aux anche sergente diversa? Anche utilizzando differente cavo? Anche smuovendo il connettore?
Escludendo problemi esterni (quindi relativi a ciò che si connette all'ingresso) e di saldature sulla presa aux, temo si tratti di guasto della sezione aux, si tratta quindi di vedere come è realizzata, quindi occorre o disporre dello schema/service manual (online l'ho cercato ora e al momento non l'ho trovato) oppure verificare aprendo...
Giusto a titolo informativo di esempio, questa è la sezione della Alpine UTE-93DAB relativa all'ingresso aux, in questo caso è connesso direttamente al chip TEA6636 (piuttosto diffuso sia nelle attuali Alpine e Pioneer) che integra funzioni di converitore A/D, dsp e anche demodulatore radio FM. L'ingresso aux è direttamente connesso (attraverso condensatore di disaccoppiamento e resistore 1k) soluzione piuttosto "semplicistica" che espone il tutto a possibili danni in caso, ad esempio, di scarica elettrostatica o sovratensione che costringerebbe alla sostituzione del chip TEA6636.
Non ho idea però se nella 193BT l'ingresso aux sia strutturato in modo simile o differente, per esempio se attraverso un opamp di filtro/preamplificazione, se fosse il caso sarebbe la prima cosa da controllare ed eventualmente sostituire (in proprio se si ha "dimestichezza" al riguardo, si tratta certamente di componenti smd, o naturalmente presso centro assistenza).
Re: Problema ingresso aux Alpine CDE-193BT
Il fruscio si sente anche senza alcuna sorgente connessa, solo con l'autoradio accesa e impostata su auxEtabeta ha scritto: ↑13 ago 2019, 22:54 Ho spostato qui su questo nuovo thread.
Riguardo il problema descritto:
Si verifica identicamente anche connettendo all'ingresso aux anche sergente diversa? Anche utilizzando differente cavo? Anche smuovendo il connettore?
Escludendo problemi esterni (quindi relativi a ciò che si connette all'ingresso) e di saldature sulla presa aux, temo si tratti di guasto della sezione aux, si tratta quindi di vedere come è realizzata, quindi occorre o disporre dello schema/service manual (online l'ho cercato ora e al momento non l'ho trovato) oppure verificare aprendo...
Giusto a titolo informativo di esempio, questa è la sezione della Alpine UTE-93DAB relativa all'ingresso aux, in questo caso è connesso direttamente al chip TEA6636 (piuttosto diffuso sia nelle attuali Alpine e Pioneer) che integra funzioni di converitore A/D, dsp e anche demodulatore radio FM. L'ingresso aux è direttamente connesso (attraverso condensatore di disaccoppiamento e resistore 1k) soluzione piuttosto "semplicistica" che espone il tutto a possibili danni in caso, ad esempio, di scarica elettrostatica o sovratensione che costringerebbe alla sostituzione del chip TEA6636.
Alpine UTE-93DAB aux.jpg
Non ho idea però se nella 193BT l'ingresso aux sia strutturato in modo simile o differente, per esempio se attraverso un opamp di filtro/preamplificazione, se fosse il caso sarebbe la prima cosa da controllare ed eventualmente sostituire (in proprio se si ha "dimestichezza" al riguardo, si tratta certamente di componenti smd, o naturalmente presso centro assistenza).
Quindi il problema non è né di sorgente né di cavo (che peraltro é un ottimo cavo)
Grazie delle info, vedrò di parlarne con un installatore/centro assistenza
Re: Problema ingresso aux Alpine CDE-193BT
Controlla se C12 e C13 sono aperti (scaricano a massa le HF) e prova a fare un ponticello da un punto valido di massa a AUX_GND
Re: Problema ingresso aux Alpine CDE-193BT
Problema di tutte le 193 bt,
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue