Problema su Orion hcca 250 dr
Problema su Orion hcca 250 dr
Buonasera torna scrivi sul forum per un problema relativo al Orion hcca 250 Digital reference.. appena acceso l'amplificatore suona entrambi i canali ma a livello molto molto più basso..dopo 3-4 minuti in cui funziona la corrente alternata in entrambi i canali e sale e si stabilizza .. l'amplificatore suona normalmente.. adesso io mi chiedo quale sia il problema visto che due mesi fa l'amplificatore andava benissimo.. può essere colpa di qualche transistor o cosa... Allego schiera così magari potete dirmi ove devo andare a controllare.. grazie... scusate il disturbo.. spero di aver azzeccato il modo di porre l'argomento e la sezione corretta... grazie
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Orion hcca 250 dr
Non hai allegato niente
Re: Orion hcca 250 dr
Spero si veda
Re: Orion hcca 250 dr
mc7815ct motorola
st microelectronic 2n6488. Può essere questi due he danno i problemi sopra descritto
st microelectronic 2n6488. Può essere questi due he danno i problemi sopra descritto
Re: Orion hcca 250 dr
spero adesso si possa vedere qualcosa dalle foto e dal problema descritto ( i primi 2-3 minuti 2 canali suonano a meno db poi dopo qualche minuto tutto va nella normalità) magari colpa di integrati postato in foto?? qualcuno posso darmi qualche delucidazione grazie mille..
Re: Orion hcca 250 dr
Ciao,
il 7815 è un regolatore di tensione lineare (15V positivi), da qualche parte c'è presumo anche un 7915 (15V negativi) che sono "un classico" in moltissimi amplificatori per alimentare la sezione di preamplificazione.
Leggendo un pò in giro (purtroppo pare che il service manual o comunque lo schema non sia reperibile "pubblicamente") qualche informazione (da prendere "con le pinze" essendo informazioni che non posso verificare):
la prima generazione di questo ampli utilizza per la sezione switching di alimentazione coppie di 2N6488 (che è un npn di potenza appunto) e sui finali coppie di 2N6488/2N6491.
la seconda generazione è stata invece dotata di più efficienti mosfet nella sezione alimentazione SMP60N05/SMP60N06 mentre la sezione finali è rimasta uguale sempre con 2N6488/2N6491.
A parte questa premessa puramente di curiosità "storica", e premesso che "a distanza" o comunque senza avere informazioni/misure (purtroppo le sole foto di per se non forniscono informazioni utili) si può solo campare delle ipotesi (in pratica tirando ad indovinare...) così, "a naso", data la descrizione:
Una prova che consiglio di fare è quindi individuare appunto i transistor di muting (ovvero smontando l'ampli e appunto seguendo le tracce intorno ai vari componenti, in particolare tra la sezione preamp. e i driver dei finali) che tipicamente chiudono a massa il segnale e dissaldarli (magari anche solo su un canale), fatto ciò se il fenomeno scompare occorre analizzare più in dettaglio il circuito di muting (magari tracciando un foglio o al pc lo schema di quella sezione) per individuare dove può essere il problema (certo che se si disponesse di uno schema sarebbe naturalmente molto più semplice).
Nota: quanto sopra dato per scontato che sia stato comunque preventivamente misurata/verificata la tensione sui due rami di alimentazione a valle del ponte diodi (ovvero la tensione sui due rami dei finali) e sulla sezione preamp (che dovrebbe quindi essere +/-15V stando alla presenza del 7815/7915).
il 7815 è un regolatore di tensione lineare (15V positivi), da qualche parte c'è presumo anche un 7915 (15V negativi) che sono "un classico" in moltissimi amplificatori per alimentare la sezione di preamplificazione.
Leggendo un pò in giro (purtroppo pare che il service manual o comunque lo schema non sia reperibile "pubblicamente") qualche informazione (da prendere "con le pinze" essendo informazioni che non posso verificare):
la prima generazione di questo ampli utilizza per la sezione switching di alimentazione coppie di 2N6488 (che è un npn di potenza appunto) e sui finali coppie di 2N6488/2N6491.
la seconda generazione è stata invece dotata di più efficienti mosfet nella sezione alimentazione SMP60N05/SMP60N06 mentre la sezione finali è rimasta uguale sempre con 2N6488/2N6491.
A parte questa premessa puramente di curiosità "storica", e premesso che "a distanza" o comunque senza avere informazioni/misure (purtroppo le sole foto di per se non forniscono informazioni utili) si può solo campare delle ipotesi (in pratica tirando ad indovinare...) così, "a naso", data la descrizione:
se per corrente alternata si intende la tensione misurata sui morsetti di uscita dall'ampli e se si nota che (questo non è stato scritto, quindi è una domanda da parte mia) il livello di uscita è basso ma non distorto all'ascolto, una prima ipotesi potrebbe essere un guasto relativamente al controllo del muting (ovvero "l'anti bump") di cui con tutta probabilità questo amplificatore è dotato.appena acceso l'amplificatore suona entrambi i canali ma a livello molto molto più basso..dopo 3-4 minuti in cui funziona la corrente alternata in entrambi i canali e sale e si stabilizza
Una prova che consiglio di fare è quindi individuare appunto i transistor di muting (ovvero smontando l'ampli e appunto seguendo le tracce intorno ai vari componenti, in particolare tra la sezione preamp. e i driver dei finali) che tipicamente chiudono a massa il segnale e dissaldarli (magari anche solo su un canale), fatto ciò se il fenomeno scompare occorre analizzare più in dettaglio il circuito di muting (magari tracciando un foglio o al pc lo schema di quella sezione) per individuare dove può essere il problema (certo che se si disponesse di uno schema sarebbe naturalmente molto più semplice).
Nota: quanto sopra dato per scontato che sia stato comunque preventivamente misurata/verificata la tensione sui due rami di alimentazione a valle del ponte diodi (ovvero la tensione sui due rami dei finali) e sulla sezione preamp (che dovrebbe quindi essere +/-15V stando alla presenza del 7815/7915).
Re: Problema su Orion hcca 250 dr
Scusami l'ora.. cerco di rispondere..il livello è più basso del suono e sembra anche distorto...poi tutto ok... nn posso verificare nuovamente perché ho smontato adesso...Comunque potrebbe essere colpa di quei due transistor?? Chiedo perché purtroppo non ci capisco... Grazie molteplici... seconda serie comunque... Hcca 250 Digital reference
Re: Problema su Orion hcca 250 dr
A questa domanda non è possibile rispondere (al di là delle considerazioni, generali, che ho scritto nel post precedente)gionata.greci ha scritto: ↑28 nov 2019, 2:25 Comunque potrebbe essere colpa di quei due transistor?? Chiedo perché purtroppo non ci capisco... Grazie molteplici... seconda serie comunque... Hcca 250 Digital reference
Dovresti essere tu verificare se quei componenti sono, oppure no, guasti (ma perchè pensi che siano guasti proprio quei 2 componenti? hai riscontrato temperature particolari? presentano segni di bruciatura?)
Però, il concetto di fondo, per evitare di procedere "a caso", non avendo lo schema disponibile, è effettuare una serie di verifiche preliminari (come ho scritto prima, al punto "zero" mettere la verifica tensione alimentazione sui finali e nel preamp e questo ovviamente facendo una ricognizione dello stampato, vedendo quali sono i componenti chiave, dove sono collocati, come sono connessi ecc..), poi (se le alimentazioni sono regolari) verificherei (con un oscilloscopio e generatore di segnale) il livello di uscita dal preamplificatore, a monte e a valle del circuito di muting.
Però, se tu stesso dici che non ci capisci mi riallaccio a quanto avevo scritto a tua analoga richiesta qui: viewtopic.php?p=226702#p226702 (con la differenza che in quel caso almeno lo schema era disponibile e quindi qualche suggerimento/considerazione più specifico è stato possibile fornirlo) ovvero portarlo presso centro assistenza/laboratorio.
Re: Problema su Orion hcca 250 dr
Ho preso in considerazione quei due componenti perché su uno ho visto come un liquido oleoso scuro.. e allora ho ipotizzato fosse quello il problema... E se qualcuno mi poteva appunto confermare che il problema erano quei due transistor avrei provato a sostituirli io stesso con degli analoghi.. tutto qua grazie mille ancora per la disposizione.. grazie mille
Re: Problema su Orion hcca 250 dr
In particolare sopra il 7815 avevo trovato proprio come dell'olio scuro
Re: Problema su Orion hcca 250 dr
Escludo che un qualsiasi componente di quella tipologia possa, in qualsiasi condizione, anche di guasto, emettere/perdere/trasudare alcun tipo di liquido o sostanza oleosa.gionata.greci ha scritto: ↑28 nov 2019, 18:51 In particolare sopra il 7815 avevo trovato proprio come dell'olio scuro
Piuttosto (a meno che quella macchia oleosa fosse presente da sempre, ovvero dai tempi della fabbricazione o da successivi maneggiamenti, quindi si tratti semplicemente di "contaminazione" dall'esterno) si può presumere che si tratti di elettrolita trafilato da qualche condensatore.
PS: in ogni caso testare il buon funzionamento del 7815 è banale misurando la tensione di uscita che deve appunto essere 15V e controllando la temperatura di funzionamento.
Re: Problema su Orion hcca 250 dr
Grazie molte... scusa ancora la mia ignoranza
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Problema su Orion hcca 250 dr
Con la parte plastica nera rivolta verso di te, da sinistra a destra i pin del dispositivo sono Entrata-Massa-Uscita.
L'aletta è la massa.
Quindi devi verificare che tra il pin di destra (uscita) e l'aletta ci siano 15V. Se mancano verifichi che ci sia la tensione in ingresso (tra il pin di sinistra e l'aletta).
Se manca anche questa bisogna procedere a ritroso.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex