Che non è maleAlessio Giomi ha scritto:Io i tappi li ho anche verniciati con vernice a specchio


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Che non è maleAlessio Giomi ha scritto:Io i tappi li ho anche verniciati con vernice a specchio
Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.ozama ha scritto:Era impossibile che resistesse..![]()
C'è troppa differenza di prestazioni.![]()
Piuttosto, se un solo incrocio deve per forza essere, che sia tra woofer e full range!![]()
Troppo bella la scena alta..![]()
Comunque, per la mia esperienza e con quella posizione degli altoparlanti, il più difficile (e di gran lunga) sarà quello tra woofer e meedrange..
Ciao!
Eh si ,su questo non ci piove!
Un pò come la f...Alessio Giomi ha scritto:l'ho sempre detto.... il legno è legno.....
Grazie mille Mark, come dicevo ad Alessio, il risultato ha ripagato ampiamente l'impresa, credo di averci messo almeno 3 o 4 volte in più del tempo che avrei impiegato per farli di sola resina e pile; cosa non da poco, è che finalmente ho abbattuto il limite che mi separava dal far funzionare un sistema 3 vie, non me ne facevo una ragione.mark3004 ha scritto:Eh si ,su questo non ci piove!
@Davide.Hz gran bel lavoro come al solito complimenti!
E confermo che creare un volume ed un supporto come si deve per il medio puù fare la differenza!
ciao davide ,Davide.HZ ha scritto: ↑5 ago 2019, 18:06Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.ozama ha scritto:Era impossibile che resistesse..![]()
C'è troppa differenza di prestazioni.![]()
Piuttosto, se un solo incrocio deve per forza essere, che sia tra woofer e full range!![]()
Troppo bella la scena alta..![]()
Comunque, per la mia esperienza e con quella posizione degli altoparlanti, il più difficile (e di gran lunga) sarà quello tra woofer e meedrange..
Ciao!
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ciao Paolo grazie mille. Credo che una cup in alluminio sia più rigida smorzata e compatta rispetto un montante in sola vetroresina, per cui litraggio a parte, secondo me ( credo) è la scelta migliore se non si vogliono fare i montanti ben rinforzati con costi, ingombri e tempi di lavorazione non indifferenti. Discorso tw non ti nego che l'ho presa in considerazione l'installazione di un 19mm, mi sono promesso però di cercare di spremere al massimo gli ml280 che per ora, filtrati abbastanza alti " 5300hz 18db circa con allineamento compreso tra lo 0.7 e 0.6" e con la small chamber non mi fanno rimpiangere altro, magari in futuro potrei cercare una coppia di famigerati kef 19u, che vista la condizione del montante è l'unica alternativa che mi viene in mente, ho poca profondità d'installazione ed un foro da 46mmpaolo9n ha scritto:ciao davide ,Davide.HZ ha scritto: ↑5 ago 2019, 18:06Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.ozama ha scritto:Era impossibile che resistesse..![]()
C'è troppa differenza di prestazioni.![]()
Piuttosto, se un solo incrocio deve per forza essere, che sia tra woofer e full range!![]()
Troppo bella la scena alta..![]()
Comunque, per la mia esperienza e con quella posizione degli altoparlanti, il più difficile (e di gran lunga) sarà quello tra woofer e meedrange..
Ciao!
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
veramente un bel lavoro complimenti!
io mi sto inventando i draghi per non rifare i montanti e installare il mid in dei cup in alluminioguarda te come va a finire, speriamo non suonino di merd........
per il tw visto che adotti un taglio alto tra tw e mid hai pensato magari a qualche tw che da 19/20 con ottima estensione in alto?
Curiosità da.. Perché usi la small?Davide.HZ ha scritto:Ciao Paolo grazie mille. Credo che una cup in alluminio sia più rigida smorzata e compatta rispetto un montante in sola vetroresina, per cui litraggio a parte, secondo me ( credo) è la scelta migliore se non si vogliono fare i montanti ben rinforzati con costi, ingombri e tempi di lavorazione non indifferenti. Discorso tw non ti nego che l'ho presa in considerazione l'installazione di un 19mm, mi sono promesso però di cercare di spremere al massimo gli ml280 che per ora, filtrati abbastanza alti " 5300hz 18db circa con allineamento compreso tra lo 0.7 e 0.6" e con la small chamber non mi fanno rimpiangere altro, magari in futuro potrei cercare una coppia di famigerati kef 19u, che vista la condizione del montante è l'unica alternativa che mi viene in mente, ho poca profondità d'installazione ed un foro da 46mmpaolo9n ha scritto:ciao davide ,Davide.HZ ha scritto: ↑5 ago 2019, 18:06 Ciao Stef, mah ti dirò anche il 2 vie mi ha regalato molto, anche " la scena" era pienamente godibile sul cruscotto/parabrezza, è innegabile però il miglioramento che ha offerto il 3 vie nel mio caso, non tanto per la scena ma per la timbrica, per la maggior presenza degli strumenti e per un suono generalmente più ricco e piacevole, anche gli ap diciamo che sono del tutto spariti virtualmente. Sinceramente ho valutato seriamente di fare un 2 vie con i soli 5f, che una volta messi a loro agio nei nuovi montanti hanno sfoderato una performance inaspettata, si è assottigliata ancora di più la differenza dal non utilizzare il tw e la messa a fuoco era devastante, non ti nego però che ho preferito poi rimangiare qualche compromesso e complicarmi la vita inserendo i tw. Per ora la taratura è già ad un ottimo livello, il filtraggio è totalmente passivo salvo il passa alto dei wf ( che più avanti appena mi danno la disponibilità, farò anch'esso in passivo), il difficile è stato allineare tutte le fasi, mentre per quanto riguarda gli incroci è stato davvero una piccola formalità con i componenti che ho, parliamo che i wf e mid si incrociano a 400 hz circa con pendenza 18/12 db, mentre mid e tw si incrociano a circa 4000hz con pendenza 12/18 db, mentre i tagli elettrici di crossover tra i componenti sono aperti di quasi 1 ottava tra mid e tw e mezza ottava tra wf e mid. All'inizio avevo previsto di far ricoprire maggiore porzione al mid verso le medioalte ed utilizzarlo quasi da full range, ma poi ho preferito la timbrica della cupola del tw. Una cosa l'ho capita però, la principale causa dei miei fallimenti passati sui 3 vie è legata principalmente al cabinet di carico del mid inteso per volume disponibile, tipo di carico, ma soprattutto per rigidità del box, quasi mi mangio le mani... in futuro non farò mai più box per mid di sola vetroresina e pile.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
veramente un bel lavoro complimenti!
io mi sto inventando i draghi per non rifare i montanti e installare il mid in dei cup in alluminioguarda te come va a finire, speriamo non suonino di merd........
per il tw visto che adotti un taglio alto tra tw e mid hai pensato magari a qualche tw che da 19/20 con ottima estensione in alto?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ho avuto medi in cup di pvc, rivestito internamente con pezzetti di butile e riempiti di materiale smorzante. Non andavano affatto male ma scordati di farli scendere come potrebbero con un alloggio ben litrato!paolo9n ha scritto: ciao davide ,
veramente un bel lavoro complimenti!
io mi sto inventando i draghi per non rifare i montanti e installare il mid in dei cup in alluminioguarda te come va a finire, speriamo non suonino di merd........
per il tw visto che adotti un taglio alto tra tw e mid hai pensato magari a qualche tw che da 19/20 con ottima estensione in alto?
FiguratiJaco_it ha scritto:Grazie per le considerazioni, ovvio che cercherò di fare delle prove per quanto mi sia possibile ma per una volta volevo lasciarmi influenzare![]()
Questa volta sto sperimentando un fullrange (meglio dire extended range in questo caso) prediligendo la discesa in basso piuttosto che la salita per cui data la carenza sulle altissime frequenze ho preso un tweeter planare da abbinargli. Solo che è rettangolare, stretto ma lungo quanto il lato del full per cui devo fare un'installazione col tw a fianco.
Magari dopo posto due foto ma non vorrei inquinare troppo i 3d .
Wooow.... i full sono davvero grandiosi :sbav quasi fai un 2 vie solo con quelli... Se può esserti d'aiuto ammesso che già non l'abbia fatto, dai un occhiata sul sito audiokit, hanno un progetto molto interessante dove utilizzano quegli altoparlanti accoppiati però a dei mini atm sempre dayton. L'ho ascoltato più volte quel mini diffusore da 2 litri spicci, ed è veramente entusiasmante, i full sono qualcosa di eccezionale potrebbe farti comodo il link per vedere e chiedere info magari.Jaco_it ha scritto:In questo momento sto sperimentando due componenti Dayton Audio: il full ND91-4 ed il planare PTmini-6. Dalle prove fatte sono molto propenso ad utilizzarli ma è necessario creare un volume chiuso. Il full in un volume reflex di 1.2 litri scende fino a 70/80 Hz ma ho visto che posizionandolo sul cruscotto enfatizza troppo le frequenze dai 300Hz in giù per cui andrò di cassa chiusa. Incredibile la linearità misurata in casa. In auto nonostante l'installazione "di fortuna" il sistema si fa notare per dettaglio profondità della scena (per quel che si può fare) e trasparenza. Begli oggettini