PS. La sorgente è il classico medianav della Renault
Aurelio
Ho avuto solo il tempo di collegare il Crossover al wufer lato guida notando un sensibile miglioramento Per quanto riguarda i bassi...
pure io ho il medianav (spero ancora per poco) e sostituirlo non è nulla di così complicato89frollo ha scritto: ↑25 lug 2019, 16:22Ho avuto solo il tempo di collegare il Crossover al wufer lato guida notando un sensibile miglioramento Per quanto riguarda i bassi...quanto riguarda significatori che accennavi prima hanno un nome specifico? Giusto per informazione anche perché la mia idea era di cambiare sorgente anche se leggo su internet che è quasi impossibile senza uscire pazzi
Ciao!per fortuna che ho speso una breve intro sulla mia incompetenzaozama ha scritto: ↑26 lug 2019, 7:19 Se la cambi solo per la scarsa potenza di uscita, non hai assolutamente capito come funziona.![]()
Farai lo stesso errore che fanno la maggior parte delle persone, che fanno il casino per cambiare sorgente e poi, a parte il display più bello e le funzioni in più, sentono SOSTANZIALMENTE UGUALE A PRIMA. Magari, rinunciando anche a funzionalità importanti o spendendo soldi in interfacce che al primo aggiornamento software in concessionaria, non vanno più.![]()
Certo, è un casonestremo, ma si è verificato..![]()
QUALSIASI SORGENTE, ANCHE AFTER MARKET, anche se dichiara 4x40 o 4 x50 W, NON PUÓ IN ALCUN MODO erogare più di 15/18 W RMS per canale. IN NESSUN CASO. ESATTAMENTE COME QUELLA ORIGINALE!!!![]()
![]()
![]()
I "wattmaxxx" sono una INVENZIONE COMMERCIALE DEL MARKETING che deve trovare qualcosa per distinguere il prodotto agli occhi del profano. Sono dichiarati per distorsioni del 50/100 % e tensioni di alimentazione improbabili. Oppure, TOTALMENTE INVENTATI, dato che nessuno li misura.![]()
Io non sono un "guru", eh.. Ma ho cominciato la mia carriera lavorativa riparando autoradio e sistemi audio/video. E poi sono divenuto installatore, per passione. Quindi tecnico in tele comunicazioni.
Insomma, HO UNA BUONA CONOSCENZA DI QUELLO DI CUI STO PARLANDO.![]()
Per erogare una potenza maggiore, per questioni prettamente ELETTRICHE, serve che i dispositivi siano alimentati da un alimentatore swiching, che ELEVI LA TENSIONE DI BATTERIA a più dei 13/14 V che sono disponibili sulla macchina. Almeno, se gli altoparlanti hanno un'impedenza tradizionale. Perchè P (potenza) = V (tensione: i "volts") x I (gli Amper: la "corrente"). Ed è una LEGGE MATEMATICA. E, tranne poche pregiatissime sorgenti ormai d'epoca, e per altri motivi, NESSUNA sorgente attualmente ne dispone, per questione di spazio e calore.![]()
Per sentire MEGLIO, servono DUE COSE: una obbligatoria amplificazione esterna di qualità, dotata del survoltore (l'alimentatore switching di cui sopra) e un adeguato trattamento acustico delle porte.
E l'uno o più amplificatori esterni, dovranno essere alimentati da un cavo tirato direttamente dalla batteria e dimensionato per la corrente assorbita: 20/30/40 Amper.. a salire, a seconda delle potenze. Dalla predisposizione, normalmente il dimensionamento è tipicamente per i 10 (dieci) Amper che assorbe la classica sorgente. Qualche volta, raramente, 15. Figuriamoci cosa mai potrai collegarci di "potente"..![]()
Poi, non saresti il primo ad affrontare spese per poi accontentarsi, perchè alla fine hai speso dei soldi nella direzione sbagliata e non ne vuoi spendere altri. Anzi, direi che per il profano, di solito funziona così, SEMPRE.![]()
No soldi: no party.
No impegno: no party.
In tutte le cose della vita, poi.
Le scorciatoie portano sempre a risultati scadenti. Sta a te capire "quanto te ne frega". Perchè poi, nella vita ci sono sempre delle priorità. Ma almeno, cerca di spendere bene il budget stanziato.![]()
E, normalmente, sulle auto moderne e di medio prezzo, la sorgente è l'ultima cosa da sostituire. Per molte ragioni.![]()
Occhio ai “quote” Frollo.
Ahahah era un altro utente quello a cui l'ho spiegato, siamo accerchiati!