Cari appassionati parlando con un caro amico mi ha proposto di costruire dei montanti per auto con un sandwich di: mat fiberglass/foglio sughero da 3/4 mm, copertura con mat fiberglass.
Cosa ne pensate?
Mi ha detto che il sughero ha una massa superiore a molti tipi di legname e che potrebbe risultare molto adatto per questo specifico scopo.
Emanuele
SUGHERO sandwich con fiberglass?
SUGHERO sandwich con fiberglass?
Ultima modifica di synagryda il 5 mag 2019, 17:41, modificato 2 volte in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: SUGHERO sandwich con fiberglass?
Il sughero è un tessuto secondario costituito dall'insieme di cellule morte che la quercia produce naturalmente dal tronco. Queste cellule, unendosi l’una all'altra, creano un composto leggero, compatto e, nel contempo, resistentissimo alle intemperie e immarcescibile. È acusticamente eccellente: la sua bassa rigidezza ed il suo peso specifico (presenta una “massa specifica” pari a 60-300 kg/mc) ne fanno uno degli isolanti più completo in merito all'isolamento e al dissipamento dell’energia sonora. Si possono definire “isolanti acustici”, quei materiali caratterizzati dalla proprietà di non entrare in vibrazione sotto l’effetto delle onde sonore (non divenendo a loro volta, sorgenti sonore). Il fatto che le singole celle contenenti aria siano chiuse e non comunicanti tra loro, rende il sughero un ottimo isolante acustico. Infatti, poiché il suono si propaga nell'aria, se questa non circola tra le celle ma rimane isolata all'interno di ciascuna di esse, si ottiene una dissipazione immediata dell’energia sonora. La costituzione porosa del sughero fa sì che quando l’onda sonora ne colpisce la superficie, l’aria contenuta nei piccoli canali interni viene ad essere animata da un rapido moto oscillatorio: per effetto della dissipazione viscosa, buona parte dell’energia acustica è così trasformata in calore e trattenuta nel materiale.Queste caratteristiche determinano così un’azione smorzante del suono, per un vero e proprio comfort ambientale.
Ragazzi, potrebbe essere un'alternativa ai rinforzi con classici listelli lignei o barrette in mdf?
Delle predisposizioni per far suonare nella migliore maniera possibile dei midwoofer Scan da 4'' ?
Ragazzi, potrebbe essere un'alternativa ai rinforzi con classici listelli lignei o barrette in mdf?
Delle predisposizioni per far suonare nella migliore maniera possibile dei midwoofer Scan da 4'' ?
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: SUGHERO sandwich con fiberglass?
L’unico problema è che è morbido.... se devi “tirarci” sopra un panno si piega...
Re: SUGHERO sandwich con fiberglass?
Grazie, Alessio!Alessio Giomi ha scritto: ↑5 mag 2019, 17:02 L’unico problema è che è morbido.... se devi “tirarci” sopra un panno si piega...
Il mio amico Davide mi ha consigliato fogli di massimo 3/4 mm di spessore, si potrebbero tagliare striscioline da applicare sulla prima forma rigida del montante, la faccia esterna grezza.
Poi da ricoprire con un secondo strato di mat di vetroresina e matrice epossidica, in seguito da stuccare come solitamente si lavora.
L'obiettivo quello di strutturare un copri montante assolutamente sordo e inerte. Pensa che, se si mettesse anche dell'agglomerato all'interno ho letto che questo isolante acustico è molto attivo nella gamma di frequenze 400/4000 hz: sembra fatto apposta per un midrange!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: SUGHERO sandwich con fiberglass?
Come detto da Alessio, il problema del sughero è che non puoi usarlo da solo, essendo totalmente o quasi privo di resistenza fisica.
Infatti è indicatissimo come *isolante acusticio* e non certo come materiale da costruzione.
In sandwich va bene, posto che i materiali a cui si affidi la resistenza strutturale siano idonei, e a mio personale parere la sola combo mat+resina non raggiunge lo scopo.
Io alla vetroresina aggiungerei SEMPRE un livello di rete metallica.
Infatti è indicatissimo come *isolante acusticio* e non certo come materiale da costruzione.
In sandwich va bene, posto che i materiali a cui si affidi la resistenza strutturale siano idonei, e a mio personale parere la sola combo mat+resina non raggiunge lo scopo.
Io alla vetroresina aggiungerei SEMPRE un livello di rete metallica.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: SUGHERO sandwich con fiberglass?
Grazie, infinite, a tutti.Dude ha scritto: ↑5 mag 2019, 19:04 Come detto da Alessio, il problema del sughero è che non puoi usarlo da solo, essendo totalmente o quasi privo di resistenza fisica.
Infatti è indicatissimo come *isolante acusticio* e non certo come materiale da costruzione.
In sandwich va bene, posto che i materiali a cui si affidi la resistenza strutturale siano idonei, e a mio personale parere la sola combo mat+resina non raggiunge lo scopo.
Io alla vetroresina aggiungerei SEMPRE un livello di rete metallica.
Terrò a mente i vostri preziosi consigli.
Quando sarà il momento vedremo di fare il lavoro migliore possibile.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: SUGHERO sandwich con fiberglass?
Ah, peraltro non dimentichiamoci che stiamo parlando di montanti, quindi presumibilmente del montaggio di midrange o tweeter, per i quali il problema di smorzamento è molto meno sensibile.
Certo, se ci vogliamo mettere un 59.10 o un fullrange, torna a essere importante.
Certo, se ci vogliamo mettere un 59.10 o un fullrange, torna a essere importante.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni