Io, tra tutte quelle che avuto, quelle che rimpiango di più sono:
1° posto a pari merito: Nakamichi MB100 (anche se ultimamente eran più le volte che leggevo E-MECHA" sul display di quelle che suonava; Rockford fosgate RFX8250TI, una sorgente splendida, costruita interamente da Denon, telaio in rame, uscite bilanciate, doppio dac BB ecc.. quando l' ho venduta ho addirittura ricevuto dopo qualche mese i ringraziamenti dall' acquirente, che, dopo averla installata, mi ha scritto di non aver mai sentito una sorgente car suonare in quel modo (ovviamente bisogna vedere cosa montava in precedenza, però mi ha comprato in blocco RF, nakamichi e McIntosh, quindi avrà fatto qualche prova).Queste due sorgenti, nella catena dell' epoca, sono state quelle che riuscivano letteralmente ad emozionarmi, un De Andrè che mi facesse venire la pelle d' oca in quel modo non l' ho più avuto in auto, ancora oggi mi pento di averle date via, sopratutto la RF che da trovare è difficile.
2° posto(sempre a pari merito): McIntosh MX401, Alpine CDA-7939 (credo l' Alpine meglio suonante che sia passato nel mio din (ovviamente è soggettivo)).
3° posto Clarion DRX-9375 questa non ho potuto giudicarla bene come le altre che sono state montate parecchio, l' ho usata qualche settimana liscia e, quasi subito, è arrivato il bitone a cui l' avevo collegata in digitale, quindi ormai suonava solo la sua meccanica. la metto come terza proprio perchè non ho potuto valutarla bene come le altre, ma è comunque una sorgente che mi era piaciuta molto.
Tutte le altre non han lasciato particolari segni nella mia memoria, dopo le due ammiraglie è cominciato il declino con i monitor, la comodità ha preso il sopravvento, però, ogni tanto, un po' di malinconia per il vecchio impianto si fa sentire
