La seconda che hai detto....Jaco_it ha scritto:Te come la vedi?...
Pioneer DEH80PRS
Re: Pioneer DEH80PRS
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Pioneer DEH80PRS
Riprendo questo topic e mi ricollego a quello sulla regolazione del gain degli ampli al fine di evitare il clipping.
Ho intenzione di caratterizzare la P80 per vedere se il segnale di uscita pre dichiarato a 5V è vero oppure no e per vedere se la forma d'onda si presenta distorta, ed eventualmente a quale volume.
Utilizzerò dei toni sinusoudali generati con SoX, livello 0dB, a varie frequenze e andrò a vedere con l'oscilloscopio cosa succede sulle uscite.
Dal manuale d'uso l'uscita è data a 5V massimi quindi, per segnale sinusoidale, dovrei misurare 3,5V RMS.
C'è qualcuno che ha già fatto questa prova?
Ho intenzione di caratterizzare la P80 per vedere se il segnale di uscita pre dichiarato a 5V è vero oppure no e per vedere se la forma d'onda si presenta distorta, ed eventualmente a quale volume.
Utilizzerò dei toni sinusoudali generati con SoX, livello 0dB, a varie frequenze e andrò a vedere con l'oscilloscopio cosa succede sulle uscite.
Dal manuale d'uso l'uscita è data a 5V massimi quindi, per segnale sinusoidale, dovrei misurare 3,5V RMS.
C'è qualcuno che ha già fatto questa prova?
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Pioneer DEH80PRS
Eccoti servitomax1974 ha scritto:Riprendo questo topic e mi ricollego a quello sulla regolazione del gain degli ampli al fine di evitare il clipping.
Ho intenzione di caratterizzare la P80 per vedere se il segnale di uscita pre dichiarato a 5V è vero oppure no e per vedere se la forma d'onda si presenta distorta, ed eventualmente a quale volume.
Utilizzerò dei toni sinusoudali generati con SoX, livello 0dB, a varie frequenze e andrò a vedere con l'oscilloscopio cosa succede sulle uscite.
Dal manuale d'uso l'uscita è data a 5V massimi quindi, per segnale sinusoidale, dovrei misurare 3,5V RMS.
C'è qualcuno che ha già fatto questa prova?

Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Pioneer DEH80PRS
Mitico Etabeta!!!Etabeta ha scritto:Eccoti servitomax1974 ha scritto:Riprendo questo topic e mi ricollego a quello sulla regolazione del gain degli ampli al fine di evitare il clipping.
Ho intenzione di caratterizzare la P80 per vedere se il segnale di uscita pre dichiarato a 5V è vero oppure no e per vedere se la forma d'onda si presenta distorta, ed eventualmente a quale volume.
Utilizzerò dei toni sinusoudali generati con SoX, livello 0dB, a varie frequenze e andrò a vedere con l'oscilloscopio cosa succede sulle uscite.
Dal manuale d'uso l'uscita è data a 5V massimi quindi, per segnale sinusoidale, dovrei misurare 3,5V RMS.
C'è qualcuno che ha già fatto questa prova?: https://www.youtube.com/watch?v=zoCDWmw9Qr0
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
Le sa tutte!!
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Pioneer DEH80PRS
Scusa, per capire, io che per esempio ho misurato 3v con segnale a 100hz, è la reale tensione rms di uscita? (tralasciando se ci fosse o meno clipping).Etabeta ha scritto: Eccoti servito: https://www.youtube.com/watch?v=zoCDWmw9Qr0
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Pioneer DEH80PRS
mark3004 ha scritto:Scusa, per capire, io che per esempio ho misurato 3v con segnale a 100hz, è la reale tensione rms di uscita? (tralasciando se ci fosse o meno clipping).
Ti riferisci a misura fatta su PXA-H800 immagino,
se è così di sicuro il PXA-H800 non ha nessun problema a raggiungere 3Vrms di uscita (è survoltato, ha alimentazione interna 10+10V, nelle specifiche è dato per 4Vrms di uscita nominale e su quel valore ci metteri 2 mani sul fuoco).
In generale, disponendo del solo multimetro ci si deve per forza fidare del fatto che la sorgente sia progettata in modo diciamo "corretto" ovvero che a volume massimo e livello massimo riprodotto non vada in clipping e quindi riproducendo un segnale sinusoidale venga riprodotto in modo indistorto (come nel caso della DEH80PRS).
Diversamente occorrei disporre di uno strumento in grado di verificare il livello di distorsione o quantomeno ci permetta di vedere la forma d'onda in uscita (appunto un oscilloscopio, un analizzatore di spettro o un distorsimetro come si vede nel video).
Cioè se al livello massimo, a cui effettuo la misura, il segnale in uscita è fortemente distorto e da sinusoidale è praticamente diventato trapezoidale la misura della tensione rms perde di significato in quanto quel segnale (a prescindere se la misura è precisa o no) è di fatto inutilizzabile.
PS: più in generale, non tutti i multimetri/strumenti sono uguali, ovvero alcuni nella misura rms sono precisi solo se si tratta di segnale sinusoidale, altri, cosiddetti "true rms", campionano il segnale in più punti e ne calcolano l'effettivo valore rms, a prescindere della forma d'onda, quindi un segnale non sinusoidale misurato con due strumenti differenti (uno "true rms" e l'altro no) darà letture differenti.
Qui alcune considerazioni interessanti su questo aspetto: https://www.fluke.com/en-us/learn/best- ... s-true-rms
Re: Pioneer DEH80PRS
hee.... magari!!!max1974 ha scritto:Mitico Etabeta!!!
Le sa tutte!!
ne so sempre una di meno di quelle che mi servirebbe sapere... e quasi sempre la imparo un attimo dopo di quando mi sarebbe servita...

- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Pioneer DEH80PRS
Etabeta ha scritto:
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
Ma quindi, se la misura del video è reale, posso simulare l'uscita della sorgente con un generatore di funzioni settato per segnale sinusoidale 14Vpp?
Se possibile non vorrei smontare la sorgente dalla plancia né portare l'oscilloscopio in macchina (anche se forse questa seconda opzione è più veloce).
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Pioneer DEH80PRS
Di sicuro ne sai più di noi!Etabeta ha scritto:hee.... magari!!!max1974 ha scritto:Mitico Etabeta!!!
Le sa tutte!!
ne so sempre una di meno di quelle che mi servirebbe sapere... e quasi sempre la imparo un attimo dopo di quando mi sarebbe servita...

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Pioneer DEH80PRS
In effetti per l'uso in ambito hifi car l'ideale sarebbe disporre di oscilloscopio digitale (con funzionalità FFT) portatile o usb con pc portatile (che semplifica molto il lavoro, sia per il fatto della portabilità sia per l'avere comodamente visualzzati già le misure di Vrms e THD) così da poter verificare con i propri occhi l'effettiva qualità del segnale in uscita della sorgente direttamente sul posto.max1974 ha scritto:Etabeta ha scritto:
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
Ma quindi, se la misura del video è reale, posso simulare l'uscita della sorgente con un generatore di funzioni settato per segnale sinusoidale 14Vpp?
Se possibile non vorrei smontare la sorgente dalla plancia né portare l'oscilloscopio in macchina (anche se forse questa seconda opzione è più veloce).
Comuque, dato per scontato che la tua DEH80PRS sia assolutamente in linea con i valori previsti (non dubito che lo sia) se si tratta di regolare la sens. dell'ampli al banco puoi tranqulillamente utilizzare un generatore settato su sinusoidale regolato a 5Vrms (quindi 14,16Vpp)
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Pioneer DEH80PRS
L'ideale secondo me sarebbe un bel Tektronix THS730AEtabeta ha scritto:
In effetti per l'uso in ambito hifi car l'ideale sarebbe disporre di oscilloscopio digitale (con funzionalità FFT) portatile o usb con pc portatile (che semplifica molto il lavoro, sia per il fatto della portabilità sia per l'avere comodamente visualzzati già le misure di Vrms e THD) così da poter verificare con i propri occhi l'effettiva qualità del segnale in uscita della sorgente direttamente sul posto.

Due canali a batteria con masse disaccoppiate, così si possono visualizzare contemporaneamente ingresso e uscita senza il rischio di fare corti.
Non ha la FFT ma pazienza

MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Pioneer DEH80PRS
E' davvero un bell'oscilloscopio digitale portatile, molto versatile, ho guardato ora il manuale, acquisizione fino a 200MHz, però è un prodotto non tanto adatto al campo audio.max1974 ha scritto:L'ideale secondo me sarebbe un bel Tektronix THS730AEtabeta ha scritto:
In effetti per l'uso in ambito hifi car l'ideale sarebbe disporre di oscilloscopio digitale (con funzionalità FFT) portatile o usb con pc portatile (che semplifica molto il lavoro, sia per il fatto della portabilità sia per l'avere comodamente visualzzati già le misure di Vrms e THD) così da poter verificare con i propri occhi l'effettiva qualità del segnale in uscita della sorgente direttamente sul posto.![]()
Due canali a batteria con masse disaccoppiate, così si possono visualizzare contemporaneamente ingresso e uscita senza il rischio di fare corti.
Non ha la FFT ma pazienza
Secondo me i requisiti ideali dovrebbero essere:
- Visualizzazione FFT e quindi misura automatica del THD (indispensabile, cioè ad occhio su un tracciato di un oscilloscopio sfido a distinguere THD 5% rispetto che 1% o 0.1%...)
- Acquisizione >=16bit (indispensabile per misure di distorsione in apparati hifi di qualità), in apparati per impiego industriale come quel Tektronix l'acquisizione è a 8bit
- Possibilmente avere un generatore di segnale integrato
Riguardo la banda invece, se arriva a 50KHz è già più che sufficiente per visualizzare eventuali armoniche fuori dalla banda udibile.
In effetti il campo della strumentazione per impiego in misure audio è un mondo a sè, una nicchia di mercato, con costi molto elevati se si guardano gli apparati professonali,
non a caso in 9 test su 10 che si leggono online o riviste del settore compare sempre il logo di "Audio Precision" (http://www.ap.com) nei grafici di tutte le misure.... ma a guardare il listino di Audio Precision gira la testa..
Scendendo a prezzi più terreni (ma mica tanto..) c'è ad esempio questo: https://www.picotech.com/oscilloscope/4 ... 2-overview con risoluzione effettiva di 16bit e gamma dinamica di 96dB (tale quindi da poter permettere misure già di livello hifi).
Come avevo scritto in un precedente post, soluzioni a buon mercato (se si parla di misure realmente in campo hifi) non ne vedo in giro, e in effetti l'idea può essere anche quella di realizzarsi una soluzione in proprio (senza dover reinventare la ruota da zero, cioè prendendo spunto da ciò che già esiste), tempo fa avevo addocchiato un paio di progetti sul web basati su chip PCM2902 che può benissimo essere il cuore di una scheda usb di acquisizione a 16bit a due canali e parallelamente di un generatore, nei ritagli di tempo (quindi senza fretta, mi sa che se ne parla da qui a primavera/estate di questo passo

Il bello di tutto ciò è che non occorre sviluppare nulla a livello software, c'è solo l'imbarazzo dell scelta (come ad esempio: http://www.sillanumsoft.org/Italiano/prod01.htm) essendo il PCM2902 visto dal pc come interfaccia audio standard, senza nemmeno necessità di driver.
Dovendo indicare un limite è che il PCM2902 è limitato a campionamento a 48KHz, quindi le misure sono limitate strettamente in banda audio.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Pioneer DEH80PRS
Non sono esperto di misure in campo audio.
Io vengo dagli alimentatori switching (collaudo e riparazione).
Citavo quell'oscilloscopio perché mi è capitato di usarlo al lavoro ed è veramente comodo per via delle masse disaccoppiate tra i due canali e dell'alimentazione a batteria.
Non è molto user friendly, da quel punto di vista sono molto più semplici quelli della serie TDS e successivi.
Io vengo dagli alimentatori switching (collaudo e riparazione).
Citavo quell'oscilloscopio perché mi è capitato di usarlo al lavoro ed è veramente comodo per via delle masse disaccoppiate tra i due canali e dell'alimentazione a batteria.
Non è molto user friendly, da quel punto di vista sono molto più semplici quelli della serie TDS e successivi.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex