Lo snodo non si vede affatto.
Se regge il peso.....

P.S. Viti a brugola in ottone

In effetti non so perché non ci pensavo.. è la stessa cosa che ho fatto per cambiare sorgente sulla mia D alla fine..rs250v ha scritto:Se non esiste un cablaggio dedicato puoi cercare un adattatore dallo spinotto della corsa ad iso e da iso a spinotto corsa (che non so' cosa sia)
intercetti il segnale audio in mezzo senza tagliare o modificare nulla dell'auto, avevo fatto cosi su bmw per l dsp mosconi
Che app usi?ozama ha scritto:Uso il rumore filtrato a terzi di ottava.
Dopo aver regolato i ritardi in linea di massima, riproducendo un file mono e cercando di tenere tutto al centro, riproduco un terzo alla volta, quindi sento su che lato il suono è prevalente.
Mi accerto, riproducendolo solo sul destro e solo sul sinistro, su quale altoparlante è carente e su quale è troppo presente, ed intervengo di conseguenza.![]()
Per fare bene, uso un programma generatore per l'iPhone, collegato all'ingresso digitale. Non ho bisogno di avere diversi files. E posso scegliere il canale direttamente dal generatore.
...........................
Il tuo ragionamento penso sia corretto,ozama ha scritto:Uso il rumore filtrato a terzi di ottava.
Dopo aver regolato i ritardi in linea di massima, riproducendo un file mono e cercando di tenere tutto al centro, riproduco un terzo alla volta, quindi sento su che lato il suono è prevalente.
Mi accerto, riproducendolo solo sul destro e solo sul sinistro, su quale altoparlante è carente e su quale è troppo presente, ed intervengo di conseguenza.![]()
Per fare bene, uso un programma generatore per l'iPhone, collegato all'ingresso digitale. Non ho bisogno di avere diversi files. E posso scegliere il canale direttamente dal generatore.
Con questo sistema, trovo anche le riflessioni: i suoni riprodotti sul destro che sento a sinistra (e ce ne sono parecchi), sono riflessioni. La via maestra è cambiare orientamento all'altoparlante che viene riflesso. Il compromesso, è attenuare un po' quella frequenza sul canale opposto.
Chiaramente, il risultato è discutibile. Ma lo scopo è "che dia meno fastidio possibile". Non è possibile ottenere di più, senza una correzione temporale centrata sulle frequenze fetenti, cosa che farebbe una DRC. Peraltro, senza fare miracoli.Ma aiutando molto.
![]()
Per il discorso equalizzazione in su o in giù, non avendo la possibilità di tarare i gain degli amplificatori perchè ho un DSP amplificato, per sfruttare la dinamica del sistema e poter ottenere un livello maggiore di riproduzione, sui full range in particolare, che sono di efficienza 10 db inferiore ai woofers, uso l'esaltazione. Fino ad ora, non ho avuto evidenti problemi di clipping.![]()
Inoltre, il DSP lavora a 24 bit 48 KHz, mentre io uso solo files a qualità CD. E comunque, sull'ingresso analogico, è ininfluente: il segnale viene campionato alla frequenza di lavoro del DSP e probabilmente riquantizzato per supportare le atteniazioni. E viene riquantizzato anche sull'ingresso digitale, naturalmente. Che accetta segnali fino a 24 bit 96 KHz.
Per sfruttare tutta la dinamica disponibile, penso sia il caso di usare anche l'esaltazione, almeno fintanto che il processore non va in overflow. Ogni attenuazione è una decimazione dei campioni. Qui non siamo in analogico. In mancanza di misure ed indicazioni, se Audison mi permette una esaltazione di 12 db, ritengo che questa stia all'interno dei 3 volt delle uscite pre e che corrisponda allo 0 db digitale dei convertitori D/A a 24 bit adottati in uscita.
Altrimenti andrebbe in saturazione digitale.![]()
Comunque, per ottenere i livelli corretti, diversamente dovrei attenuare molto i woofers, perdendo parecchio volume. Alle mie orecchie, così "sento bene.." Ma sarebbe interessante capire bene come lavora il DSP, per decidere cosa è meglio.
Ci vorrebbe Etabeta..![]()
Ciao!