Considerando l'età ti consiglio di non indugiare e sostituire tutti gli elettrolitici, a prescindere dal fatto che non prensetano segni visibili di sorta, dopo tanti anni è plausibile che l'elettrolita sia in parte comunque andanto disperso e, in ogni caso attualmente poi sostituirli con componenti migliori.
Scegliendo tra Panasonic, Nichicon, Nippon Chemi-Con, Rubycon vai sempre sul sicuro.
Riguardo i condensatori "audio grade" io da un pò di tempo li sto sistematicamente utilizzando lungo il percorso del segnale audio, piuttosto che per i bypass di alimentazione (dove invece prediligo componenti a più basso esr e alta corrente di ripple), in particolare la serie Nichicon UKT per impieghi audio, specificamente car audio (rispetto ad altre serie ha renge temperatura esteso -55/105 °C), salendo un pò di prezzo c'è la serie superiore UKA (sempre con range temp. esteso).
Recentemente per un restauro/riparazione di un Lem già in smd ho attinto alla serie UQ, che appunto è in smd.
C'è davvero l'imbarazzo della scelta:
https://www.mouser.it/new/nichicon/Nichicon-Audio-Caps/
Per quanto riguarda la resa sonica devo dire che (forse sarà un effetto placebo...) passando agli UKT (da condensatori Rubycon a basso esr, praticamente nuovi, quindi partendo da una situazione "sana") a me pare di percepire una risposta più secca e rapida agli sbalzi di dinamica (provato proprio anche con la famigerata traccia delle cannonate Telarc), non ho poi notato differenze provando la serie FG (destinata per l'impiego hifi "domestico" si trovano montati nelle elettroniche davvero di alto livello) che fino un pò di tempo fa era il top di gamma, ora sta al di sotto della più recente serie KZ (che non ho ancora mai provato...).