Ventilazione Forzata
Ventilazione Forzata
Ciao a tutti, siccome devo mettermi di impegno e fare il doppiofondo alla mia macchinetta, chiedevo qualche info sulla ventilazione forzata.
Gia sono pronto per creare un circuito relè per l'accensione degli amplificatori, anche se pensavo che con questo le ventole si azionerebbero sempre. Volendo potrei prendere qualcosa con sensore di temperatura. Ma tralasciando questi dettagli risolvibili, la scetticità e sul dove posizionarle, sulla dimensione e sulla quantità!
Io pensavo a mettere 2, una con il flusso verso dentro ed una con il flusso verso l'esterno, per generare una corrente d'aria, ma credo che così richieda ventole abbastanza grosse (=ingombranti) o "veloci" quindi rumorose. Oppure tutte e due con flusso verso l'esterno per allontanare l'aria calda.
Se qualcuno ha qualche idea potrebbe sbizzarrirsi? anche con qualche foto esempio!
Gia sono pronto per creare un circuito relè per l'accensione degli amplificatori, anche se pensavo che con questo le ventole si azionerebbero sempre. Volendo potrei prendere qualcosa con sensore di temperatura. Ma tralasciando questi dettagli risolvibili, la scetticità e sul dove posizionarle, sulla dimensione e sulla quantità!
Io pensavo a mettere 2, una con il flusso verso dentro ed una con il flusso verso l'esterno, per generare una corrente d'aria, ma credo che così richieda ventole abbastanza grosse (=ingombranti) o "veloci" quindi rumorose. Oppure tutte e due con flusso verso l'esterno per allontanare l'aria calda.
Se qualcuno ha qualche idea potrebbe sbizzarrirsi? anche con qualche foto esempio!
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Ho comunque trovato delle ventoline che possiedono esse stesse un sensore di temperatura (posizionabile dove si vuole), che aumenta la velocità della ventola dal minimo al massimo in un range che va dai 32 ai 38 gradi. Potrebbero essere ideali per un'installazione di questo tipo. L'altro dubbio che mi sovviene è comunque la "durata" considerato che in auto, tra scaffe etc sono molto soggette a sollecitazioni
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
La configurazione delle rotazioni dipende dall'allestimento complessivo.
Se hai un doppio-fondo tendenzialmente chiuso (ermetico o quasi), è obbligatorio metterne una che "peschi" l'aria fresca (quindi va installata in posizione adeguata a tale scopo) da buttare dentro, e l'altra che aspiri quella calda da espellere, quindi anche questa da posizionare in modo acconcio.
Se invece fai un contenitore con, che ne so, un coperchio non del tutto chiuso, dotandolo di ampie finestrature (protette con rete metallica), allora puoi anche configurare le "n" ventole (con "n" da decidere in base alle portate da smaltire e al diametro/potenza delle ventole) entrambe ad aspirare, fermo restando che la loro posizione sarà sempre e cmq di fondamentale importanza per l'efficacia del sistema.
Così a grandi linee.
Io ai tempi, su BMW 325 TDS adottai la seconda soluzione, e fu anche l'unica volta che adottai la ventilazione forzata, spinto dalla preoccupazione di salvaguardare il più possibile l'ampli a valvole che avevo installato.
Se hai un doppio-fondo tendenzialmente chiuso (ermetico o quasi), è obbligatorio metterne una che "peschi" l'aria fresca (quindi va installata in posizione adeguata a tale scopo) da buttare dentro, e l'altra che aspiri quella calda da espellere, quindi anche questa da posizionare in modo acconcio.
Se invece fai un contenitore con, che ne so, un coperchio non del tutto chiuso, dotandolo di ampie finestrature (protette con rete metallica), allora puoi anche configurare le "n" ventole (con "n" da decidere in base alle portate da smaltire e al diametro/potenza delle ventole) entrambe ad aspirare, fermo restando che la loro posizione sarà sempre e cmq di fondamentale importanza per l'efficacia del sistema.
Così a grandi linee.
Io ai tempi, su BMW 325 TDS adottai la seconda soluzione, e fu anche l'unica volta che adottai la ventilazione forzata, spinto dalla preoccupazione di salvaguardare il più possibile l'ampli a valvole che avevo installato.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Ventilazione Forzata
Ciao!
La soluzione migliore come efficenza è la prima che hai esposto: 1 ventola in aspirazione e 1 in esplulsione.
Come tipologia di ventola ti consiglio 120-140mm, non più piccole se possibile, in modo da ottenere a parità di volume d'aria spostata un minore numero di giri rispetto a ventole di diametro inferiore,
ventole su cuscinetti (non su bronzine) che garantiscono durata decisamente superiore e che non decade al salire della temperatura (o in alternativa a ventole con sistema di lubrificazione sigillato, tipo le Arctic).
La disposizione delle ventole dovrebbe essere sui lati opposti del "tunnel" e le elettroniche possibilmente disposte in modo da avere le nervature dei dissipatori naturalmente nello stesso verso del flusso d'aria.
L'ideale è optare per ventole con regolazione termostatica, attingendo per il settore pc c'è l'imbarazzo della scelta (le ventole per pc sono alimentate a 12V).
Ad esempio questa: https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-tc.html
Nota: devono essere ventole NON di tipo PWM (NON connettore 4 pin ma 3 pin) in quanto necessitano di un circuito di pilotaggio.
La soluzione migliore come efficenza è la prima che hai esposto: 1 ventola in aspirazione e 1 in esplulsione.
Come tipologia di ventola ti consiglio 120-140mm, non più piccole se possibile, in modo da ottenere a parità di volume d'aria spostata un minore numero di giri rispetto a ventole di diametro inferiore,
ventole su cuscinetti (non su bronzine) che garantiscono durata decisamente superiore e che non decade al salire della temperatura (o in alternativa a ventole con sistema di lubrificazione sigillato, tipo le Arctic).
La disposizione delle ventole dovrebbe essere sui lati opposti del "tunnel" e le elettroniche possibilmente disposte in modo da avere le nervature dei dissipatori naturalmente nello stesso verso del flusso d'aria.
L'ideale è optare per ventole con regolazione termostatica, attingendo per il settore pc c'è l'imbarazzo della scelta (le ventole per pc sono alimentate a 12V).
Ad esempio questa: https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-tc.html
Nota: devono essere ventole NON di tipo PWM (NON connettore 4 pin ma 3 pin) in quanto necessitano di un circuito di pilotaggio.
Re: Ventilazione Forzata
Quindi dici che sia meglio lavorare, se il sistema fosse semiaperto, l'aria che "entra" piuttosto che esce? Io comunque penso di fare un coperchio del doppiofondo esteso a tutto il baule, non solo in parte, quindi delle ventole direttamente installate sul coperchio credo siano necessarie in ingresso e in uscita. Il problema sarebbe la posizione sul coperchioDude ha scritto:La configurazione delle rotazioni dipende dall'allestimento complessivo.
Se hai un doppio-fondo tendenzialmente chiuso (ermetico o quasi), è obbligatorio metterne una che "peschi" l'aria fresca (quindi va installata in posizione adeguata a tale scopo) da buttare dentro, e l'altra che aspiri quella calda da espellere, quindi anche questa da posizionare in modo acconcio.
Se invece fai un contenitore con, che ne so, un coperchio non del tutto chiuso, dotandolo di ampie finestrature (protette con rete metallica), allora puoi anche configurare le "n" ventole (con "n" da decidere in base alle portate da smaltire e al diametro/potenza delle ventole) entrambe ad aspirare, fermo restando che la loro posizione sarà sempre e cmq di fondamentale importanza per l'efficacia del sistema.
Così a grandi linee.
Io ai tempi, su BMW 325 TDS adottai la seconda soluzione, e fu anche l'unica volta che adottai la ventilazione forzata, spinto dalla preoccupazione di salvaguardare il più possibile l'ampli a valvole che avevo installato.

Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Esattamente quello che pensavo. Le artic tipo "tc" le avevo viste, infatti nel mio secondo commento mi riferisco a quelle. Mi piacerebbe vedere qualche foto dell'installazione, anche per farmi un'idea su come installarle efficacemente anche da un punto di vista pratico.Etabeta ha scritto:Ciao!
La soluzione migliore come efficenza è la prima che hai esposto: 1 ventola in aspirazione e 1 in esplulsione.
Come tipologia di ventola ti consiglio 120-140mm, non più piccole se possibile, in modo da ottenere a parità di volume d'aria spostata un minore numero di giri rispetto a ventole di diametro inferiore,
ventole su cuscinetti (non su bronzine) che garantiscono durata decisamente superiore e che non decade al salire della temperatura (o in alternativa a ventole con sistema di lubrificazione sigillato, tipo le Arctic).
La disposizione delle ventole dovrebbe essere sui lati opposti del "tunnel" e le elettroniche possibilmente disposte in modo da avere le nervature dei dissipatori naturalmente nello stesso verso del flusso d'aria.
L'ideale è optare per ventole con regolazione termostatica, attingendo per il settore pc c'è l'imbarazzo della scelta (le ventole per pc sono alimentate a 12V).
Ad esempio questa: https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-tc.html
Nota: devono essere ventole NON di tipo PWM (NON connettore 4 pin ma 3 pin) in quanto necessitano di un circuito di pilotaggio.
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Premetto che nel mio caso non utilizzo ventilazione forzata,
questa è per esempio una foto, tra tante, di una realizzazione presa dal web, in fin dei conti non è una cosa complessa, si tratta di racchiudere le elettroniche all'interno di un box e installare le ventole ai lati, poi ovviamente ogni caso e a sè riguardo i canoni estetici e pratici.
Ricordo di una soluzione simile su una BMW X5 di cui però non feci foto.
questa è per esempio una foto, tra tante, di una realizzazione presa dal web, in fin dei conti non è una cosa complessa, si tratta di racchiudere le elettroniche all'interno di un box e installare le ventole ai lati, poi ovviamente ogni caso e a sè riguardo i canoni estetici e pratici.
Ricordo di una soluzione simile su una BMW X5 di cui però non feci foto.
Re: Ventilazione Forzata
Ricorda sempre che l'aria calda tende a salire, quindi una di estrazione posta sul coperchio sarebbe il top. Quella che immette aria invece, come già detto, dal lato opposto (non sul coperchio, ma lateralmente) in modo da tale che gli ampli (o comunque le elettroniche) si trovino nel mezzo del flusso di aria tra in ed out. 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Ventilazione Forzata
Il problema è che sul coperchio posso mettere una ventola grande (anche 140), di lato al massimo una 80!mark3004 ha scritto:Ricorda sempre che l'aria calda tende a salire, quindi una di estrazione posta sul coperchio sarebbe il top. Quella che immette aria invece, come già detto, dal lato opposto (non sul coperchio, ma lateralmente) in modo da tale che gli ampli (o comunque le elettroniche) si trovino nel mezzo del flusso di aria tra in ed out.
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Io credo che lateralmente non sarà totalmente ermetico, non farò una scatola chiusa. ora abbozzo un progettinoEtabeta ha scritto:Premetto che nel mio caso non utilizzo ventilazione forzata,
questa è per esempio una foto, tra tante, di una realizzazione presa dal web, in fin dei conti non è una cosa complessa, si tratta di racchiudere le elettroniche all'interno di un box e installare le ventole ai lati, poi ovviamente ogni caso e a sè riguardo i canoni estetici e pratici.
Ricordo di una soluzione simile su una BMW X5 di cui però non feci foto.
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Credo che andrà bene uguale, soprattutto se come detto non sarà a chiusura ermetica! L'importante è che la ventola sopra tira fuori l'aria calda che si va a depositare man mano!lucajust ha scritto:Il problema è che sul coperchio posso mettere una ventola grande (anche 140), di lato al massimo una 80!mark3004 ha scritto:Ricorda sempre che l'aria calda tende a salire, quindi una di estrazione posta sul coperchio sarebbe il top. Quella che immette aria invece, come già detto, dal lato opposto (non sul coperchio, ma lateralmente) in modo da tale che gli ampli (o comunque le elettroniche) si trovino nel mezzo del flusso di aria tra in ed out.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Ventilazione Forzata
quindi mi confermate l'ordine? 1 ventola da 140 da mettere sul coperchio ed una da 80 da mettere lateralmente? ahah che devo prendere anche una griglietta per la 140 se sta sopra
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Credo che va più che bene! Considera alcuni sistemi di PC desktop hanno anche solo la ventola di estrazione, mentre per l'ingresso di aria "fresca" solo dei fori.lucajust ha scritto:quindi mi confermate l'ordine? 1 ventola da 140 da mettere sul coperchio ed una da 80 da mettere lateralmente? ahah che devo prendere anche una griglietta per la 140 se sta sopra

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Ventilazione Forzata
Metti in conto un po' di rumore..... al raduno sentirete le mie.
Due ad inserire e due ad estrarre....... e si sentono (a traccia muta)
Due ad inserire e due ad estrarre....... e si sentono (a traccia muta)

Re: Ventilazione Forzata
Metto quelle con sensore di temperaturaAlessio Giomi ha scritto:Metti in conto un po' di rumore..... al raduno sentirete le mie.
Due ad inserire e due ad estrarre....... e si sentono (a traccia muta)

Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Io proverei a vedere se servono, dipende dagli ampli e da come vengono sfruttati
ho avuto due ampli dentro il rivestimento laterale del baule e non hanno mai avuto problemi in estate
poi ho preso il brax e quello era un forno, ma anche non tenendoci la mano spra non hai mai dato problemi
se invece servono
credo se per esempio in entrata fai dei fori, possa bastare quella in estrazione
molto silenziose sono le noctua

ho avuto due ampli dentro il rivestimento laterale del baule e non hanno mai avuto problemi in estate
poi ho preso il brax e quello era un forno, ma anche non tenendoci la mano spra non hai mai dato problemi
se invece servono
credo se per esempio in entrata fai dei fori, possa bastare quella in estrazione
molto silenziose sono le noctua

Work in Progress
Re: Ventilazione Forzata
Più che altro, volevo essere previdente, una volta che monto il doppiofondo! poi se serviranno o meno non lo so!rs250v ha scritto:Io proverei a vedere se servono, dipende dagli ampli e da come vengono sfruttati
ho avuto due ampli dentro il rivestimento laterale del baule e non hanno mai avuto problemi in estate
poi ho preso il brax e quello era un forno, ma anche non tenendoci la mano spra non hai mai dato problemi
se invece servono
credo se per esempio in entrata fai dei fori, possa bastare quella in estrazione
molto silenziose sono le noctua
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Re: Ventilazione Forzata
Io sono d'accordo, se vuoi essere previdente mettine una solo in estrazione, la prendi di buona qualità e silent, e prevedi dei fori di ingresso dell'aria, non è chissà quanto grandi ti servono.rs250v ha scritto:Io proverei a vedere se servono, dipende dagli ampli e da come vengono sfruttati
ho avuto due ampli dentro il rivestimento laterale del baule e non hanno mai avuto problemi in estate
poi ho preso il brax e quello era un forno, ma anche non tenendoci la mano spra non hai mai dato problemi
se invece servono
credo se per esempio in entrata fai dei fori, possa bastare quella in estrazione
molto silenziose sono le noctua

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Ventilazione Forzata
Molto bello il doppiofondo e valida l'amplificazione !
sulle ventilazioni ci sarebbero tante cose da dire... la prima è che spesso si tende ad esagerare con le ventole creando un bordello allucinante di aria e di rumore che non serve poi a tanto.
in un doppiofondo stretto e lungo come il tuo non hai nessun tipo di problema nel senso che puoi fare come vuoi l'aria dentro è poca e puoi convogliarla in molti modi.... il più semplice che è poi amnche il più efficace spesso è mettere due piccole ventole da un lato che soffiano dentro al doppiofondo... dallaltro lato o meglio sopra qualhe foro pe fuoriuscita dellaria calda.
soffiando aria fresca dentro il box si ha sempre un buon risultato soprattutto in piccoli volumi.
se invece ha molto volume di doppiofondo devi spingerla dentro con ventole e anche forzarl fuori con altre ventole verso l'esterno. ma non mi pare il tuo caso.
in ingresso proteggi la ventolina con il filtrino ... non riempirai di sporco e polvere il doppio fondo.
poi trovo stupido che le ventole vadano sempre ... o sempre a piena velocita... esitono 100mila modi di comandarle
alcuni economici e carini tipo i Fun control da pc con dysplay touch ... fino a 5 sonde di temperatura e 5 ventole indipendenti... spese di 30 euro circa. ma hanno un difetto , pilotano solo ventoline fino a 3 o 4000rpm qundispesso ventole di ogni diametro ma in larghezza ridotta... ovvero esempio diametro 40mm o 50mm piloti le classiche 10mm o 15mm di larghezza ventole non le performanti larghe 20mm che fanno la differenza proprio per la larghezza sia come giri che arrivano a 6000 tranquillamente sia come portata di aria che arriva anche a 15dm cubi contro i 5o6 dm delle tradizionali.
la ventola più larga è il top perche puo caricare un gruppo motore maggiore e inclinare maggiormante la ventola in se spostando più aria.
per spingere bene al massimo le ventole performanti o le fai sempre andare o le controlli con un circuitino pilotandole in negativo con un transistor di potenza npn esempio ottimo bd729 mi pare o anche classico bdx33C
sulle ventilazioni ci sarebbero tante cose da dire... la prima è che spesso si tende ad esagerare con le ventole creando un bordello allucinante di aria e di rumore che non serve poi a tanto.
in un doppiofondo stretto e lungo come il tuo non hai nessun tipo di problema nel senso che puoi fare come vuoi l'aria dentro è poca e puoi convogliarla in molti modi.... il più semplice che è poi amnche il più efficace spesso è mettere due piccole ventole da un lato che soffiano dentro al doppiofondo... dallaltro lato o meglio sopra qualhe foro pe fuoriuscita dellaria calda.
soffiando aria fresca dentro il box si ha sempre un buon risultato soprattutto in piccoli volumi.
se invece ha molto volume di doppiofondo devi spingerla dentro con ventole e anche forzarl fuori con altre ventole verso l'esterno. ma non mi pare il tuo caso.
in ingresso proteggi la ventolina con il filtrino ... non riempirai di sporco e polvere il doppio fondo.
poi trovo stupido che le ventole vadano sempre ... o sempre a piena velocita... esitono 100mila modi di comandarle
alcuni economici e carini tipo i Fun control da pc con dysplay touch ... fino a 5 sonde di temperatura e 5 ventole indipendenti... spese di 30 euro circa. ma hanno un difetto , pilotano solo ventoline fino a 3 o 4000rpm qundispesso ventole di ogni diametro ma in larghezza ridotta... ovvero esempio diametro 40mm o 50mm piloti le classiche 10mm o 15mm di larghezza ventole non le performanti larghe 20mm che fanno la differenza proprio per la larghezza sia come giri che arrivano a 6000 tranquillamente sia come portata di aria che arriva anche a 15dm cubi contro i 5o6 dm delle tradizionali.
la ventola più larga è il top perche puo caricare un gruppo motore maggiore e inclinare maggiormante la ventola in se spostando più aria.
per spingere bene al massimo le ventole performanti o le fai sempre andare o le controlli con un circuitino pilotandole in negativo con un transistor di potenza npn esempio ottimo bd729 mi pare o anche classico bdx33C
L' Hi-Fi è un concetto un po' personale
lo è in ambito home
ancora di più in ambito car
lo è in ambito home
ancora di più in ambito car
Re: Ventilazione Forzata
Ciao, grazie della risposta. Allora, quel doppiofondo non è il mio, io ancora devo realizzarlo! Il fan control è bello ma secondo me è sprecato per una sola ventolina che posso mettere solo per migliorare la ventilazione. Ci sono quelle con integrato gia il sensore di temperatura e sto optando per quelle.Frullo82 ha scritto:Molto bello il doppiofondo e valida l'amplificazione !
sulle ventilazioni ci sarebbero tante cose da dire... la prima è che spesso si tende ad esagerare con le ventole creando un bordello allucinante di aria e di rumore che non serve poi a tanto.
in un doppiofondo stretto e lungo come il tuo non hai nessun tipo di problema nel senso che puoi fare come vuoi l'aria dentro è poca e puoi convogliarla in molti modi.... il più semplice che è poi amnche il più efficace spesso è mettere due piccole ventole da un lato che soffiano dentro al doppiofondo... dallaltro lato o meglio sopra qualhe foro pe fuoriuscita dellaria calda.
soffiando aria fresca dentro il box si ha sempre un buon risultato soprattutto in piccoli volumi.
se invece ha molto volume di doppiofondo devi spingerla dentro con ventole e anche forzarl fuori con altre ventole verso l'esterno. ma non mi pare il tuo caso.
in ingresso proteggi la ventolina con il filtrino ... non riempirai di sporco e polvere il doppio fondo.
poi trovo stupido che le ventole vadano sempre ... o sempre a piena velocita... esitono 100mila modi di comandarle
alcuni economici e carini tipo i Fun control da pc con dysplay touch ... fino a 5 sonde di temperatura e 5 ventole indipendenti... spese di 30 euro circa. ma hanno un difetto , pilotano solo ventoline fino a 3 o 4000rpm qundispesso ventole di ogni diametro ma in larghezza ridotta... ovvero esempio diametro 40mm o 50mm piloti le classiche 10mm o 15mm di larghezza ventole non le performanti larghe 20mm che fanno la differenza proprio per la larghezza sia come giri che arrivano a 6000 tranquillamente sia come portata di aria che arriva anche a 15dm cubi contro i 5o6 dm delle tradizionali.
la ventola più larga è il top perche puo caricare un gruppo motore maggiore e inclinare maggiormante la ventola in se spostando più aria.
per spingere bene al massimo le ventole performanti o le fai sempre andare o le controlli con un circuitino pilotandole in negativo con un transistor di potenza npn esempio ottimo bd729 mi pare o anche classico bdx33C
Peugeot 208
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri