Marsur ha scritto:Per estrarre il segnale pre puoi consultare il luminare per eccellenza: EtaBeta.
Anche se non so a quale pro.
Comunque il manuale io me lo sono scaricato aggratisse, però non tovo quel codice ricambio, mi sa che è diverso, il tuo dovrebbe essere più per l'assistenza.
Ottimo colpo quello della cinghietta.
Addirittura luminare... no dai, casomai diciamo "impallinato"
Riguardo questo caso specifico, cioè le possibili migliorie qualitative nell'uscita audio pre, c'è da dire che non penso sia possibile "marginare" molto (premesso che sicuramente è una sorgente di qualità nel suo contesto) in quanto si è vincolati al chip di regolazione volume e commutazione tra le sorgenti (tuner/tape/cd changer) e non è possibile all'atto pratico stravolgere il tutto.
Non ho lo schema del modello specifico ma ho già visto in passato modelli dello stesso periodo e molto simili, molto probabilmente a valle del chip di regolazione volume (dovrebbe essere siglato come E-VOL nello schema, basta ripercorrere a ritroso partendo dalle uscite pre per trovarlo) non ci sono altri componenti attivi (ma, penso, solamente i transistor per il muting, che semplicemente chiudono a massa le 4 linee di uscita in fase di muting) per cui all'atto pratico ciò che io farei (a parte verificare/sostituire le componenti meccaniche in gomma a cui stai già provvedendo), é sostituire i certamente "anziani" condensatori elettrolitici: in primis quelli lungo le linee di uscita e anche quelli sulle alimentazioni dei chip.
Volendo, tanto si tratta di poche decine di cent. a pezzo, meglio optare per condensatori di qualità, io ultimamente come elettrolitici sul percorso audio opto per i Nichicon "for audio" serie UKT (made in Japan) nella gamma dei prodotti per audio della Nichicon sono i più adatti per l'impiengo automotive (temperatura estesa -55/+105°C).
http://www.nichicon.co.jp/english/produ ... /e-ukt.pdf
Sia Digikey che Mouser hanno tutta la gamma (attualmente RS invece non ha questa serie a catalogo a quanto vedo).
Tanto per dare un'idea il 10uF/16V (tra quelli di uso più comune, li trovate nel 90% come disaccoppiamento sulle line di uscita, anche nelle Kenwood) da Digikey 10 pezzi per 2,50€ (codice Digikey 493-15421-ND, codice Nichicon UKT1C100MDD).
Poi, tocco finale, verifica ed eventuale regolazione azimuth, però occorre attrezzarsi con una cassetta di test (o crearsela avendo una piastra di cui siamo certi del corretto allineamento) e disporre di un oscilloscopio (o soluzione analoga su pc).
Se poi, successivamente, opterai per aggiungere anche un cambia cd, lì si apre il discorso di una revisione della sua sezione analogica di uscita (analogamente a quanto già detto) oppure nell'interfacciamento per via digitale (se già disponibile o da creare..) ad un dsp/dac esterno.