Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Domanda tecnica. Ho sempre letto che se la cassa chiusa non è perfettamente ermetica (ha degli sfiati) l'altoparlante rischia di rompersi. Ora... Un ap in aria libera non si rompe; un ap in cassa ermetica non si rompe; perchè se lo facciamo lavorare in una condizione ''intermedia'' (cioè cassa chiusa ma con un piccolo sfiato) dovrebbe rompersi? Tecnicamente, cosa succede e quale componente andiamo a stressare/rovinare?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Uhero2 ha scritto:Domanda tecnica. Ho sempre letto che se la cassa chiusa non è perfettamente ermetica (ha degli sfiati) l'altoparlante rischia di rompersi. Ora... Un ap in aria libera non si rompe; un ap in cassa ermetica non si rompe; perchè se lo facciamo lavorare in una condizione ''intermedia'' (cioè cassa chiusa ma con un piccolo sfiato) dovrebbe rompersi? Tecnicamente, cosa succede e quale componente andiamo a stressare/rovinare?


Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Eeeh, adesso, *sempre*... mi sembra un po' troppo di frequente...Uhero2 ha scritto:Domanda tecnica. Ho sempre letto

Fondamentalmente mi sembra una leggenda metropolitana delle più bieche.Uhero2 ha scritto:che se la cassa chiusa non è perfettamente ermetica (ha degli sfiati) l'altoparlante rischia di rompersi. Ora... Un ap in aria libera non si rompe; un ap in cassa ermetica non si rompe; perchè se lo facciamo lavorare in una condizione ''intermedia'' (cioè cassa chiusa ma con un piccolo sfiato) dovrebbe rompersi? Tecnicamente, cosa succede e quale componente andiamo a stressare/rovinare?
Ma qualche possibilità, in via teorica, c'è, in quanto una cassa chiusa è, idealmente, il risultato ottimale dell'interfaccia tra i parametri del woofer e il volume in cui è montato.
Ricordiamo che la cassa chiusa altro non fa che irrigidire la sospensione del woofer realizzando un vero e proprio "effetto molla".
Ovvio che se la cassa spiffera, quella molla non funziona più a dovere e, in casi particolari, potrebbe pure causare l'entrata in risonanza dell'equipaggio mobile innescado a carico di quest'ultimo escursioni anomale che potrebbero avere effetti dannosi.
Ma è tutta teoria, perché in tal caso qualsiasi cassa reflex che non sia accordata perfettamente sarebbe a serissimo rischio di rottura.
Infatti una cassa chiusa con sfiati la si può assimilare, molto grossolanamente, a una cassa reflex (molto) male accordata.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Forse è mal interpretato, si rompe per un accordo (reflex) fatto molto male (e magari mandandogli distorsione), non perché una cassa chiusa sfiata, da qui magari qualcuno ha creato una leggenda metropolitana


Work in Progress
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Se la cassa avesse una fessurazione così piccola da far uscire l'aria o anche a farla entrare solo quando c'è il movimento dell'altoparlante sollecitato dall'amplificatore ma non quando questo rientra nella sua posizione di equilibrio, il cono potrebbe rimanere bloccato in una posizione non naturale e rompersi? Tipo una fessurazione che funziona da valvola pneumatica.
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Ipotesi inverosimile, se funziona normalmente il cono (fessura o no) non può rimanere bloccato.Jaco_it ha scritto:Se la cassa avesse una fessurazione così piccola da far uscire l'aria o anche a farla entrare solo quando c'è il movimento dell'altoparlante sollecitato dall'amplificatore ma non quando questo rientra nella sua posizione di equilibrio, il cono potrebbe rimanere bloccato in una posizione non naturale e rompersi? Tipo una fessurazione che funziona da valvola pneumatica.
Per la domanda di Uhero2 già hanno risposto gli altri, voglio solo precisare che il motivo per cui può rompersi un altoparlante in cassa chiusa che per vari motivi sfiata, è perchè ha una tenuta in potenza minore dello stesso in cassa chiusa. Tanto per fare un esempio, un cono correttamente caricato in cassa chiusa a esempio tiene 300-watt, se a un certo punto la cassa chiusa sfiata, inevitabilmente viene meno il controllo del volume interno che non è più sigillato, se quindi prima magari teneva 300-watt adesso che sfiata potrebbe tenere 280-watt. Ma non è detto che l'altoparlante sia destinato a rompersi perchè ha il 10% in meno di tenuta in potenza...
......GAME OVER......
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Prova a vedere in una cassa chiusa cosa succede se allenti le viti di fissaggio dell'altoparlante quel tanto che basta da far uscire l'aria premendo verso il basso il cono, l'aria esce e l'altoparlante rimane "risucchiato" all'interno tipo ventosa. Fenomeno che capita spesso se non si sigillano bene le zone di ancoraggio dell'altoparlante.niko ha scritto:Ipotesi inverosimile, se funziona normalmente il cono (fessura o no) non può rimanere bloccato.Jaco_it ha scritto:Se la cassa avesse una fessurazione così piccola da far uscire l'aria o anche a farla entrare solo quando c'è il movimento dell'altoparlante sollecitato dall'amplificatore ma non quando questo rientra nella sua posizione di equilibrio, il cono potrebbe rimanere bloccato in una posizione non naturale e rompersi? Tipo una fessurazione che funziona da valvola pneumatica.
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Ma mi piacerebbe conoscere chi mette in giro ste fesserie..
Per rompere meccanicamente un altoparlante per una cosa del genere, bisogna che sia adoperato in maniera continua al limite estremo di progetto. Come in una gara di SPL.
Altrimenti ne verrà modificato semplicemente in peggio lo smorzamento.
Se la cassa ha degli spifferi, ne diminuisce il Q e si modifica di conseguenza la risposta in basso. Come diceva Dude, è possibile che semplicemente possa tenere meno potenza di quella calcolata.
Se la perdita dovesse essere "ad effetto valvola" potrebbe INFLUIRE TEMPORANEAMENTE sul movimento cono. Tuttavia, sempre e solo se utilizzato in modo estremo e continuativo, potrebbe danneggiarsi.
L'unico subwoofer che ho rotto in vita mia, è stato un Sipe (inadatto, fra l'altro, ma lo avevo in casa, ricuperatonda altro progetto) che avevo installato sulla cappelliera, molti anni fa. In aria libera, quindi. Con il caldo, le sospensioni hanno ceduto ed il cono, a causa del proprio peso, si è spostato verso il basso, rovinando il componente. Non si è rotto per questioni di potenza. Ed era un sub a doppia bobina ad alta cedevolezza, assolutamente da installare in cassa chiusa e posizione verticale.
Secondo me, ste cose le mette in giro gente che non ne ha un'idea e sente discorsi particolari e specifici, magari corretti in un particolare contesto. Quindi li applica poi in modo generale.
Ciao!

Per rompere meccanicamente un altoparlante per una cosa del genere, bisogna che sia adoperato in maniera continua al limite estremo di progetto. Come in una gara di SPL.
Altrimenti ne verrà modificato semplicemente in peggio lo smorzamento.

Se la cassa ha degli spifferi, ne diminuisce il Q e si modifica di conseguenza la risposta in basso. Come diceva Dude, è possibile che semplicemente possa tenere meno potenza di quella calcolata.
Se la perdita dovesse essere "ad effetto valvola" potrebbe INFLUIRE TEMPORANEAMENTE sul movimento cono. Tuttavia, sempre e solo se utilizzato in modo estremo e continuativo, potrebbe danneggiarsi.
L'unico subwoofer che ho rotto in vita mia, è stato un Sipe (inadatto, fra l'altro, ma lo avevo in casa, ricuperatonda altro progetto) che avevo installato sulla cappelliera, molti anni fa. In aria libera, quindi. Con il caldo, le sospensioni hanno ceduto ed il cono, a causa del proprio peso, si è spostato verso il basso, rovinando il componente. Non si è rotto per questioni di potenza. Ed era un sub a doppia bobina ad alta cedevolezza, assolutamente da installare in cassa chiusa e posizione verticale.
Secondo me, ste cose le mette in giro gente che non ne ha un'idea e sente discorsi particolari e specifici, magari corretti in un particolare contesto. Quindi li applica poi in modo generale.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Siete stati chiarissimi...C'è gente che fa: ''No sei paxxo se la cassa sfiata in 2 ore lo friggi!!11!!''... Effettivamente aveva poco senso
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Si mi è capitato di avere sfiati da una cassa chiusa, anche più di una volta.Jaco_it ha scritto:Prova a vedere in una cassa chiusa cosa succede se allenti le viti di fissaggio dell'altoparlante quel tanto che basta da far uscire l'aria premendo verso il basso il cono, l'aria esce e l'altoparlante rimane "risucchiato" all'interno tipo ventosa. Fenomeno che capita spesso se non si sigillano bene le zone di ancoraggio dell'altoparlante.niko ha scritto:Ipotesi inverosimile, se funziona normalmente il cono (fessura o no) non può rimanere bloccato.Jaco_it ha scritto:Se la cassa avesse una fessurazione così piccola da far uscire l'aria o anche a farla entrare solo quando c'è il movimento dell'altoparlante sollecitato dall'amplificatore ma non quando questo rientra nella sua posizione di equilibrio, il cono potrebbe rimanere bloccato in una posizione non naturale e rompersi? Tipo una fessurazione che funziona da valvola pneumatica.

......GAME OVER......
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Purtroppo è capitato anche a me 

Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Anche io ho degli sfiati... ma non provengono proprio dalla cassa chiusa!!!




Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Si contenga!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Primo richiamo..... se sento cattivi odori parte il secondo richiamo ed il conseguente BANmark3004 ha scritto:Anche io ho degli sfiati... ma non provengono proprio dalla cassa chiusa!!!![]()
![]()

Re: Perchè se la cassa chiusa non è ermetica l'ap si rompe?
Eh.. Allora io non faccio neanche il login..
Che sia per le flatulenze degli utenti che, ultimamente, veniamo disconnessi all'improvviso?



Che sia per le flatulenze degli utenti che, ultimamente, veniamo disconnessi all'improvviso?

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.