LA KIA CEE'D di Wladimiro
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
La cementite si usa su qualsiasi tipo di legno da verniciare. Toglie la porosità altrimenti il legno si beve tutto il barattolo di vernice. Si può usare anche sulla superficie di taglio delle tavole (credo si chiami costa). Tappa i pori e permette di verniciare senza problemi.
OT:
Anni fa l'ho usata per restaurare un comò di mio nonno per la cameretta di mia figlia.
Due mani di cementite carteggiata di fino, fino a rendere la superficie liscia. Poi due mani di vernice rosa ad acqua, carteggiata anch'essa fino a renderla liscia. Poi due mani di vernice bianca anch'essa carteggiata sia per renderla liscia che per scoprire il rosa sottostante in modo da ottenere l'effetto anticato.
Infine due mani di trasparente.
FINE OT
OT:
Anni fa l'ho usata per restaurare un comò di mio nonno per la cameretta di mia figlia.
Due mani di cementite carteggiata di fino, fino a rendere la superficie liscia. Poi due mani di vernice rosa ad acqua, carteggiata anch'essa fino a renderla liscia. Poi due mani di vernice bianca anch'essa carteggiata sia per renderla liscia che per scoprire il rosa sottostante in modo da ottenere l'effetto anticato.
Infine due mani di trasparente.
FINE OT
Ultima modifica di max1974 il 1 giu 2018, 0:00, modificato 1 volta in totale.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
poi sono io che cartggio....max1974 ha scritto: OT:
Anni fa l'ho usata per restaurare un comò di mio nonno per la cameretta di mia figlia.
Due mani di cementite carteggiata di fino, fino a rendere la superficie liscia. Poi due mani di vernice rosa ad acqua, carteggiata anch'essa fino a renderla liscia. Poi due mani di vernice bianca anch'essa carteggiata sia per renderla liscia che per scoprire il rosa sottostante in modo da ottenere l'effetto anticato.
Infine due mani di trasparente.
FINE OT

Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Io in mezzo alla stradamax1974 ha scritto:Almeno tu un garage ce l'hai!!!
Io lavoro in giardino...
Scherzi a parte, la cementite l'hai data a pennello?
Poi sopra vernici a spruzzo?
Devi carteggiare (ma tanto ti piace, no?) altrimenti si vedono le pennellate.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Alessio Giomi ha scritto:poi sono io che cartggio....max1974 ha scritto: OT:
Anni fa l'ho usata per restaurare un comò di mio nonno per la cameretta di mia figlia.
Due mani di cementite carteggiata di fino, fino a rendere la superficie liscia. Poi due mani di vernice rosa ad acqua, carteggiata anch'essa fino a renderla liscia. Poi due mani di vernice bianca anch'essa carteggiata sia per renderla liscia che per scoprire il rosa sottostante in modo da ottenere l'effetto anticato.
Infine due mani di trasparente.
FINE OT
Tanto per completare l'OT (non è che mi banni eh!

Poi ti giuro mi intrometto solo per cose inerenti

MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Bello!!! Tranquillo volevo chiederti di postarlo!!
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Fantastico. 

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Nella prima foto ho preparato gli appoggi .
Sono fissati con velcro alla moquette e sopra hanno una striscia di neoprene antivibrazioni....
E nella seconda e terza foto il risultato..... NON MI PIACE!!! quasi quasi provo a verniciare anche i laterali in moquette......
Mi prendo qualche giorno per pensarci.....
Sono fissati con velcro alla moquette e sopra hanno una striscia di neoprene antivibrazioni....
E nella seconda e terza foto il risultato..... NON MI PIACE!!! quasi quasi provo a verniciare anche i laterali in moquette......
Mi prendo qualche giorno per pensarci.....

Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Oppure usare una moquette nera ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
LA KIA CEE'D di Wladimiro
Dovevo fare un altro colore.... i due zapco neri spariscono, manca un minimo di stacco.... forse grigio....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Concordo, lo stacco ci vuole ma secondo me comunque in moquette come il contorno. Boh prova con un altro colore casomai rivesti. 
Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Gran bel risultato .. accurato nei minimi particolari... clap clap clap
ma ce lo fai sentire?

ma ce lo fai sentire?
Focus mk3 1.5 TDCI 120cv
PROJECT:
Sorgente: Pioneer DEX P99RS
Amp: Mosconi As200.4 Wf: Hertz ML1600.2 Sub: Pioneer TS-sw3002s4
Amp: Genesis Four Channel Tw: Tecnology LS29neo Mr: Vifa Tec M10
Cavi: Phonocar/Supra
PROJECT:
Sorgente: Pioneer DEX P99RS
Amp: Mosconi As200.4 Wf: Hertz ML1600.2 Sub: Pioneer TS-sw3002s4
Amp: Genesis Four Channel Tw: Tecnology LS29neo Mr: Vifa Tec M10
Cavi: Phonocar/Supra
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Eh....Fabio ha scritto:Gran bel risultato .. accurato nei minimi particolari... clap clap clap
![]()
ma ce lo fai sentire?
Vorrei sentirla anche io…… Ancora non mi hanno rispedito l’autoradio (se hai letto l’ho spedita per fargli estrarre l’ottica).
Mi ha contattato ieri il tecnico e ha detto che avuto alcuni problemi:
Cito e riassumo il messaggio vocale che mi ha inviato:
L’autoradio ha un sistema di reclock interno.
Praticamente quando invii il segnale in fibra ottica sgancia il segnale dopo poco (sgancia e riaggancia a suo piacimento).
Questo non fa rendere compatibile il clock interno del convertitore (creato da lui ) con il clock interno della sorgente.
Adesso sta cercando di creare un ulteriore clock esterno (da aggiungere alla scheda che ha creato) in modo da rendere indipendente il clock di tutto il sistema.
L’ho sentito piuttosto preoccupato… Probabilmente non si aspettava di incorrere in questo intoppo.
Mi sembra di aver capito che il problema principale è il fatto di non avere una meccanica classica.... (cd/dvd).
Speriamo bene
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Nel frattempo.... passo il tempo.... VIA la moquette dal box del sub!!!!!
A breve cemento e vernicio..... e poi toccherà al doppiofondo!!!
A breve cemento e vernicio..... e poi toccherà al doppiofondo!!!
- Allegati
-
- 56D1D71B-EC5F-408E-BFE6-01A9ACB0CCE2.jpeg (77.61 KiB) Visto 2295 volte
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Alessio Giomi ha scritto:Ancora non mi hanno rispedito l’autoradio (se hai letto l’ho spedita per fargli estrarre l’ottica).
Mi ha contattato ieri il tecnico e ha detto che avuto alcuni problemi:
Cito e riassumo il messaggio vocale che mi ha inviato:
L’autoradio ha un sistema di reclock interno.
Praticamente quando invii il segnale in fibra ottica sgancia il segnale dopo poco (sgancia e riaggancia a suo piacimento).
Questo non fa rendere compatibile il clock interno del convertitore (creato da lui ) con il clock interno della sorgente.
Adesso sta cercando di creare un ulteriore clock esterno (da aggiungere alla scheda che ha creato) in modo da rendere indipendente il clock di tutto il sistema.
L’ho sentito piuttosto preoccupato… Probabilmente non si aspettava di incorrere in questo intoppo.
Mi sembra di aver capito che il problema principale è il fatto di non avere una meccanica classica.... (cd/dvd).
Speriamo bene
Invidio la tua pazienza..

Però... presupponendo che sia in buona fede chi ti ha detto ciò, mi sa che quantomeno costui non abbia le idee molto chiare.
Ciò che deve realizzare è convertire da protocollo I2S a SPDIF e fin qui penso che ci siamo tutti,
esistono svariati circuiti integrati in commercio che realizzano ciò, ma a prescindere ci sono dei punti fermi (affinchè il tutto funzioni) in quanto si tratta di protocolli stadard, quindi ben definiti, basta seguire le regole.
In generale il circuito che deve generare il segnale in uscita SPDIF deve, assolutamente, lavorare in sincrono con il segnale I2S in ingresso, quindi il clock (tipicamente detto "master clock" spesso abbreviato MCLK) deve essere prelevato dal bus I2S e NON generato localmente altrove, pensare di far funzionare in modo asincrono tale circuito è un errore concettuale (cioè, il tizio che ti ha detto ciò, dopo mesi di attesa l'ha scoperto ora...?!).
Più in dettaglio quando si tratta di interfacciare tra loro due interfacce audio via I2S una delle due è definita "master" (quella che "detta" il clock) e l'altra "slave" quella che riceve il clock, solo così si mantiene la sincronia (cosa ovviamente indispensabile in un bus su cui viaggia appunto un protocollo sincorno come appunto I2S).
Così, tirando ad indovinare, mi sa che la prova che hanno fatto è stata quella di collegare una interfaccia (tra le tante in vendita, reperibili sopratutto da aliexpress ecc.. dalla cina, e da qui i tempi di attesa biblici) non adatta allo scopo, ovvero magari appunto una interfaccia che lavora con ingresso I2S in modalità master invece di slave, oppure, ci sono problemi di "pulizia" del segnale di clock che non viene correttamente agganciato.
Qui il discorso si allungherebbe (se l'argomento "intefacce digitali" interessa a qualcuno possiamo aprire un thread a parte magari) ciò che posso dirti è, visto che ti stanno facendo attendere da mesi e mesi senza avar cavato il ragno dal buco, se hai modo fatti inviare via email il service manual con lo schema (di Pioneer ne ho molti ma non quello della SPH-DA120), mi offro (gratuitamente ben inteso) di analizzarlo e darti un responso circostanziato sul da farsi.
Tra l'altro, online ho trovato qualche foto della DA120 e vedo (anzi, intravedo...) che monta un DAC WM8761 (comune a tante altre Pioneer, come le DEH-X8500-8700 sul quale ho appunto tempo fa creato un thread), presumo realtivo alla parte media player, se è così la cosa è puttosto semplice (quantomeno se si stratta di ottenre una uscita spdif tale-e-quale senza regolazione volume).
In generale, su qualsiasi sorgente digiale, se il bus I2S è fisicamente accessibile è sempre possibile ricavare un'uscita SPDIF, occorre però sapere, un minimo, come fare,
alcuni centri assistenza, in passato, si dedicavano spesso a "portare fuori" dallo chassis un'uscita spdif/toslink, ma il lavoro era quasi sempre moooolto più facile in quanto si strattava, all'epoca, di semplici sinto/cd dove spesso il segnale già codificato spdif era bello che pronto su qualche pin del chip di decodifica cd e quindi si trattava giusto saper leggere uno schema e di saldare un paio di fili e il gioco era fatto (e sopratutto non era assolutamente necessario sapere alcunchè di come funzionava tale protocollo), motivo per il quale invece attualmente quasi nessuno, tra i centri assistenza/laboratori, si prende la briga di fare questo tipo di modifiche sulle sorgenti attuali.
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
etabeta ma chi sei ??? la reincarnazione di Tesla?
bella spiegazione, sinceramente nella mia profonda ignoranza, non so se quello che dici sia vero... ma lo esponi così bene e semplice che è difficile non crederti...

bella spiegazione, sinceramente nella mia profonda ignoranza, non so se quello che dici sia vero... ma lo esponi così bene e semplice che è difficile non crederti...



Focus mk3 1.5 TDCI 120cv
PROJECT:
Sorgente: Pioneer DEX P99RS
Amp: Mosconi As200.4 Wf: Hertz ML1600.2 Sub: Pioneer TS-sw3002s4
Amp: Genesis Four Channel Tw: Tecnology LS29neo Mr: Vifa Tec M10
Cavi: Phonocar/Supra
PROJECT:
Sorgente: Pioneer DEX P99RS
Amp: Mosconi As200.4 Wf: Hertz ML1600.2 Sub: Pioneer TS-sw3002s4
Amp: Genesis Four Channel Tw: Tecnology LS29neo Mr: Vifa Tec M10
Cavi: Phonocar/Supra
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Allora, provo a riassumere l'accaduto.....Etabeta ha scritto:Alessio Giomi ha scritto:Ancora non mi hanno rispedito l’autoradio (se hai letto l’ho spedita per fargli estrarre l’ottica).
Mi ha contattato ieri il tecnico e ha detto che avuto alcuni problemi:
Cito e riassumo il messaggio vocale che mi ha inviato:
L’autoradio ha un sistema di reclock interno.
Praticamente quando invii il segnale in fibra ottica sgancia il segnale dopo poco (sgancia e riaggancia a suo piacimento).
Questo non fa rendere compatibile il clock interno del convertitore (creato da lui ) con il clock interno della sorgente.
Adesso sta cercando di creare un ulteriore clock esterno (da aggiungere alla scheda che ha creato) in modo da rendere indipendente il clock di tutto il sistema.
L’ho sentito piuttosto preoccupato… Probabilmente non si aspettava di incorrere in questo intoppo.
Mi sembra di aver capito che il problema principale è il fatto di non avere una meccanica classica.... (cd/dvd).
Speriamo bene
Invidio la tua pazienza..![]()
Però... presupponendo che sia in buona fede chi ti ha detto ciò, mi sa che quantomeno costui non abbia le idee molto chiare.
Ciò che deve realizzare è convertire da protocollo I2S a SPDIF e fin qui penso che ci siamo tutti,
esistono svariati circuiti integrati in commercio che realizzano ciò, ma a prescindere ci sono dei punti fermi (affinchè il tutto funzioni) in quanto si tratta di protocolli stadard, quindi ben definiti, basta seguire le regole.
In generale il circuito che deve generare il segnale in uscita SPDIF deve, assolutamente, lavorare in sincrono con il segnale I2S in ingresso, quindi il clock (tipicamente detto "master clock" spesso abbreviato MCLK) deve essere prelevato dal bus I2S e NON generato localmente altrove, pensare di far funzionare in modo asincrono tale circuito è un errore concettuale (cioè, il tizio che ti ha detto ciò, dopo mesi di attesa l'ha scoperto ora...?!).
Più in dettaglio quando si tratta di interfacciare tra loro due interfacce audio via I2S una delle due è definita "master" (quella che "detta" il clock) e l'altra "slave" quella che riceve il clock, solo così si mantiene la sincronia (cosa ovviamente indispensabile in un bus su cui viaggia appunto un protocollo sincorno come appunto I2S).
Così, tirando ad indovinare, mi sa che la prova che hanno fatto è stata quella di collegare una interfaccia (tra le tante in vendita, reperibili sopratutto da aliexpress ecc.. dalla cina, e da qui i tempi di attesa biblici) non adatta allo scopo, ovvero magari appunto una interfaccia che lavora con ingresso I2S in modalità master invece di slave, oppure, ci sono problemi di "pulizia" del segnale di clock che non viene correttamente agganciato.
Qui il discorso si allungherebbe (se l'argomento "intefacce digitali" interessa a qualcuno possiamo aprire un thread a parte magari) ciò che posso dirti è, visto che ti stanno facendo attendere da mesi e mesi senza avar cavato il ragno dal buco, se hai modo fatti inviare via email il service manual con lo schema (di Pioneer ne ho molti ma non quello della SPH-DA120), mi offro (gratuitamente ben inteso) di analizzarlo e darti un responso circostanziato sul da farsi.
Tra l'altro, online ho trovato qualche foto della DA120 e vedo (anzi, intravedo...) che monta un DAC WM8761 (comune a tante altre Pioneer, come le DEH-X8500-8700 sul quale ho appunto tempo fa creato un thread), presumo realtivo alla parte media player, se è così la cosa è puttosto semplice (quantomeno se si stratta di ottenre una uscita spdif tale-e-quale senza regolazione volume).
In generale, su qualsiasi sorgente digiale, se il bus I2S è fisicamente accessibile è sempre possibile ricavare un'uscita SPDIF, occorre però sapere, un minimo, come fare,
alcuni centri assistenza, in passato, si dedicavano spesso a "portare fuori" dallo chassis un'uscita spdif/toslink, ma il lavoro era quasi sempre moooolto più facile in quanto si strattava, all'epoca, di semplici sinto/cd dove spesso il segnale già codificato spdif era bello che pronto su qualche pin del chip di decodifica cd e quindi si trattava giusto saper leggere uno schema e di saldare un paio di fili e il gioco era fatto (e sopratutto non era assolutamente necessario sapere alcunchè di come funzionava tale protocollo), motivo per il quale invece attualmente quasi nessuno, tra i centri assistenza/laboratori, si prende la briga di fare questo tipo di modifiche sulle sorgenti attuali.
Voglio credere che sia in buona fede perchè é una persona che è conosciutissima in questo campo.... Ai livelli di Tognon, Perry e Buracchi per intendersi (non si offendano gli altri....)
Tra l'altro si conoscono reciprocamente credo....
Inoltre un mio collega si é fatto ricappare diversi ampli ed i lavori son sempre stati eseguiti ad opera d'arte....
Detto questo qualche settimana dopo la spedizione mi ha contattato dicendomi che aveva ritardi nella consegna di un pezzo che gli occorreva per il lavoro.....
Inoltre ho saputo da un altra persona (che è anche qua sul forum) che ultimamente ha diversi lavori indietro e probabilmente (probabilmente ma non sicuro) potrebbe aver avuto qualche problema famigliare.
Detto questo ieri mi ha mandato quel messaggio vocale.
Ho piena fiducia in lui.... VOGLIO aver fiducia in lui..... Vediamo gli sviluppi.
Ora mi prendo una settimana di ferie.... Con gli ultimi risparmi che avevamo abbiamo deciso di godercela io e mia moglie.......
Da sabato mi connetterò molto sporadicamente... Fate i bravi!

Riguardo al service manual sento se me lo spedisce......
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Fabio ha scritto:etabeta ma chi sei ??? la reincarnazione di Tesla?
bella spiegazione, sinceramente nella mia profonda ignoranza, non so se quello che dici sia vero... ma lo esponi così bene e semplice che è difficile non crederti...![]()
![]()

Personalmente il tema dell'audio digitale, anche negli aspetti progettuali, mi appassiona, vedi qui: viewtopic.php?f=113&t=12779
Parlando di Pioneer mi è quindi venuto spontaneo scrivere il post di cui sopra appunto.
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Alessio Giomi ha scritto:Allora, provo a riassumere l'accaduto.....Etabeta ha scritto:Alessio Giomi ha scritto:Ancora non mi hanno rispedito l’autoradio (se hai letto l’ho spedita per fargli estrarre l’ottica).
Mi ha contattato ieri il tecnico e ha detto che avuto alcuni problemi:
Cito e riassumo il messaggio vocale che mi ha inviato:
L’autoradio ha un sistema di reclock interno.
Praticamente quando invii il segnale in fibra ottica sgancia il segnale dopo poco (sgancia e riaggancia a suo piacimento).
Questo non fa rendere compatibile il clock interno del convertitore (creato da lui ) con il clock interno della sorgente.
Adesso sta cercando di creare un ulteriore clock esterno (da aggiungere alla scheda che ha creato) in modo da rendere indipendente il clock di tutto il sistema.
L’ho sentito piuttosto preoccupato… Probabilmente non si aspettava di incorrere in questo intoppo.
Mi sembra di aver capito che il problema principale è il fatto di non avere una meccanica classica.... (cd/dvd).
Speriamo bene
Invidio la tua pazienza..![]()
Però... presupponendo che sia in buona fede chi ti ha detto ciò, mi sa che quantomeno costui non abbia le idee molto chiare.
Ciò che deve realizzare è convertire da protocollo I2S a SPDIF e fin qui penso che ci siamo tutti,
esistono svariati circuiti integrati in commercio che realizzano ciò, ma a prescindere ci sono dei punti fermi (affinchè il tutto funzioni) in quanto si tratta di protocolli stadard, quindi ben definiti, basta seguire le regole.
In generale il circuito che deve generare il segnale in uscita SPDIF deve, assolutamente, lavorare in sincrono con il segnale I2S in ingresso, quindi il clock (tipicamente detto "master clock" spesso abbreviato MCLK) deve essere prelevato dal bus I2S e NON generato localmente altrove, pensare di far funzionare in modo asincrono tale circuito è un errore concettuale (cioè, il tizio che ti ha detto ciò, dopo mesi di attesa l'ha scoperto ora...?!).
Più in dettaglio quando si tratta di interfacciare tra loro due interfacce audio via I2S una delle due è definita "master" (quella che "detta" il clock) e l'altra "slave" quella che riceve il clock, solo così si mantiene la sincronia (cosa ovviamente indispensabile in un bus su cui viaggia appunto un protocollo sincorno come appunto I2S).
Così, tirando ad indovinare, mi sa che la prova che hanno fatto è stata quella di collegare una interfaccia (tra le tante in vendita, reperibili sopratutto da aliexpress ecc.. dalla cina, e da qui i tempi di attesa biblici) non adatta allo scopo, ovvero magari appunto una interfaccia che lavora con ingresso I2S in modalità master invece di slave, oppure, ci sono problemi di "pulizia" del segnale di clock che non viene correttamente agganciato.
Qui il discorso si allungherebbe (se l'argomento "intefacce digitali" interessa a qualcuno possiamo aprire un thread a parte magari) ciò che posso dirti è, visto che ti stanno facendo attendere da mesi e mesi senza avar cavato il ragno dal buco, se hai modo fatti inviare via email il service manual con lo schema (di Pioneer ne ho molti ma non quello della SPH-DA120), mi offro (gratuitamente ben inteso) di analizzarlo e darti un responso circostanziato sul da farsi.
Tra l'altro, online ho trovato qualche foto della DA120 e vedo (anzi, intravedo...) che monta un DAC WM8761 (comune a tante altre Pioneer, come le DEH-X8500-8700 sul quale ho appunto tempo fa creato un thread), presumo realtivo alla parte media player, se è così la cosa è puttosto semplice (quantomeno se si stratta di ottenre una uscita spdif tale-e-quale senza regolazione volume).
In generale, su qualsiasi sorgente digiale, se il bus I2S è fisicamente accessibile è sempre possibile ricavare un'uscita SPDIF, occorre però sapere, un minimo, come fare,
alcuni centri assistenza, in passato, si dedicavano spesso a "portare fuori" dallo chassis un'uscita spdif/toslink, ma il lavoro era quasi sempre moooolto più facile in quanto si strattava, all'epoca, di semplici sinto/cd dove spesso il segnale già codificato spdif era bello che pronto su qualche pin del chip di decodifica cd e quindi si trattava giusto saper leggere uno schema e di saldare un paio di fili e il gioco era fatto (e sopratutto non era assolutamente necessario sapere alcunchè di come funzionava tale protocollo), motivo per il quale invece attualmente quasi nessuno, tra i centri assistenza/laboratori, si prende la briga di fare questo tipo di modifiche sulle sorgenti attuali.
Voglio credere che sia in buona fede perchè é una persona che è conosciutissima in questo campo.... Ai livelli di Tognon, Perry e Buracchi per intendersi (non si offendano gli altri....)
Tra l'altro si conoscono reciprocamente credo....
Inoltre un mio collega si é fatto ricappare diversi ampli ed i lavori son sempre stati eseguiti ad opera d'arte....
Detto questo qualche settimana dopo la spedizione mi ha contattato dicendomi che aveva ritardi nella consegna di un pezzo che gli occorreva per il lavoro.....
Inoltre ho saputo da un altra persona (che è anche qua sul forum) che ultimamente ha diversi lavori indietro e probabilmente (probabilmente ma non sicuro) potrebbe aver avuto qualche problema famigliare.
Detto questo ieri mi ha mandato quel messaggio vocale.
Ho piena fiducia in lui.... VOGLIO aver fiducia in lui..... Vediamo gli sviluppi.
Ora mi prendo una settimana di ferie.... Con gli ultimi risparmi che avevamo abbiamo deciso di godercela io e mia moglie.......
Da sabato mi connetterò molto sporadicamente... Fate i bravi!.
Riguardo al service manual sento se me lo spedisce......
Non metto in dubbio la buona fede, anzi, ne sono certo visto che lo conosci personalmente,
c'è però da dire (lo dico non in senso di critica) che analogico e digitale (in campo audio e non solo) sono due temi diciamo scritti in "vangeli" diversi, ovvero le competenze possono in ciascuno spaziare in modo diverso.
Sono abbastanza sereno nel dirti che penso di poter dare qualche "dritta" nel risolvere le difficoltà incontrate, basandomi anche su quel poco che ti ha detto.
Se avessi appunto lo schema sotto mano ti risponderei a colpo sicuro, anzi, ti potrei proprio dare tutte le informazioni su quale chip utilizzare con anche uno schema di come realizzare fisicamente l'interfaccia.
Nel caso in cui non volessero passarti il service manual ecco una serie di domande, molto specifiche, per capire cosa stanno facendo e possibilmente dove sta il problema:
-Ti intefacci al bus I2S in ingresso al chip dac WM8761? (o ad altro DAC, a precindere) NOTA: non ho appunto lo schema della SPH-DA120, gli unici indizi sono qualche foto dell'interno viste su un forum, dove si intravede appunto il chip dac WM8761, non so però a cosa fa riferimento (anche se è probabile sia direttamente interfacciato in I2S al chip mediaplayer).
-Quale chip è utilizzato per la conversione a SPIF? (ad esempio: DIT4096 o DIT4192 che sono tra i più noti, ma ve ne sono molti altri)
-Il circuito di intefaccia quali segali utilizza in ingresso? Viene utilizzato solo il bit clock o anche il master clock?
-Il word clock è standard? (ovvero 44.10 o 48KHz?) sicuramente si, ma giusto per scrupolo meglio verificare.
-Misurando la frequenza del master clock quale è il rapporto rispetto al word clock? (256? 512?) Questo è utile saperlo per settare nel modo corretto l'interfaccia (ad esempio se viene utilizzato un DIT4096 o DIT4192 questo accetta master clock necessariamente settato a 256, 384 o 512 la frequenza di campionamento, è un rapporto fisso che si setta tramite la polarizzazione di 2 pin)
-Il segnale del master clock arriva pulito al circuito di interfaccia? (alcuni convertitori sono piuttosto "schizzinosi" e, lavorando con segnali digitali a frequenze superiori a 20MHz a seconda dei casi, basta una connessione "alla cavolo" tropo lunga e con cavi non schermati per avere problemi sia di interferenze che riflessioni ecc..).
Poi, a perte ciò, un'altro modo per capire più in dettaglio ciò che succede quando "scancia" è utilizzare un analizzatore di protocollo sull'uscita spdif e parallelamente sull'ingresso I2S, diversamente procedendo a tentativi si rischia l'esaurimento e tanto tempo perso.
Ovviamente nessuno "nasce imparato" queste cose le so semplicemente perchè nel tempo mi sono documentato, sopratutto dai data sheet che, presupponendo di avere giò chiara la teoria dei protocolli, sono una fonte di informazioni fondamentale per realizzare una interfaccia funzionante (non necessariamente al primo colpo, anche io ho "sbattuto la testa" varie volte

Un errore comune (non so se questo è il caso) è comperare una interfaccia già fatta a "scatola chiusa" senza avere però verificare prima in dettaglio se rispecchia esattamente le specifiche del contesto in cui verrà inserita.
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Ecco quello che intendo di solito.Etabeta ha scritto:In generale, su qualsiasi sorgente digiale, se il bus I2S è fisicamente accessibile è sempre possibile ricavare un'uscita SPDIF, occorre però sapere, un minimo, come fare,
alcuni centri assistenza, in passato, si dedicavano spesso a "portare fuori" dallo chassis un'uscita spdif/toslink, ma il lavoro era quasi sempre moooolto più facile in quanto si strattava, all'epoca, di semplici sinto/cd dove spesso il segnale già codificato spdif era bello che pronto su qualche pin del chip di decodifica cd e quindi si trattava giusto saper leggere uno schema e di saldare un paio di fili e il gioco era fatto (e sopratutto non era assolutamente necessario sapere alcunchè di come funzionava tale protocollo), motivo per il quale invece attualmente quasi nessuno, tra i centri assistenza/laboratori, si prende la briga di fare questo tipo di modifiche sulle sorgenti attuali.

Ecco perchè preferisco cose datate, obsolete, fuori moda.
Ecco perchè ritengo generalmente migliori i prodotti vintage, e perchè ripudio quelli odierni, per questo tipo di esempi.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13340
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: LA KIA CEE'D di Wladimiro
Ho capito marsur e come sai già (vista la mia sezione ampli) son d’accordo con te.....Marsur ha scritto:Ecco quello che intendo di solito.Etabeta ha scritto:In generale, su qualsiasi sorgente digiale, se il bus I2S è fisicamente accessibile è sempre possibile ricavare un'uscita SPDIF, occorre però sapere, un minimo, come fare,
alcuni centri assistenza, in passato, si dedicavano spesso a "portare fuori" dallo chassis un'uscita spdif/toslink, ma il lavoro era quasi sempre moooolto più facile in quanto si strattava, all'epoca, di semplici sinto/cd dove spesso il segnale già codificato spdif era bello che pronto su qualche pin del chip di decodifica cd e quindi si trattava giusto saper leggere uno schema e di saldare un paio di fili e il gioco era fatto (e sopratutto non era assolutamente necessario sapere alcunchè di come funzionava tale protocollo), motivo per il quale invece attualmente quasi nessuno, tra i centri assistenza/laboratori, si prende la briga di fare questo tipo di modifiche sulle sorgenti attuali.![]()
Ecco perchè preferisco cose datate, obsolete, fuori moda.
Ecco perchè ritengo generalmente migliori i prodotti vintage, e perchè ripudio quelli odierni, per questo tipo di esempi.
ma quello che mi da questa sorgente le vintage nemmeno ci vanno vicine....
Lettura file liquidi di qualsiasi genere, comandi vocali (quindi mani sul volante sia per scelta brani, dettatura messaggi, risposte o chiamate effettuate al cellulare) , navigatore ( “fantastico” tra l’altro) anch’esso gestito vocalmente.... ed una versatilità che mi ha portato se ricordi bene a comprarne una seconda quando la prima ebbe il problema allo schermo.....
Gli manca una sola cosa

