cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titanio
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Anche quella che proponi tu è una soluzione. La mia è un punto di partenza neanche tanto campato in aria per capire cosa succede, dare suggerimenti alla sorda non è facile ma almeno cominciamo da qualche parte. Pendenze elevate sul tw spesso portano ad "indurire" il suono ma nel suo caso credo che sia una concomitanza di fattori che lo rendono troppo aggressivo a partire da un'esaltazione di frequenze critiche. Attendiamo indicazioni dal diretto interessato.
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Allora,dalla sorgente ho a disposizione come tagli per il tweeter il 3.2khz o il 2.5khz il quale quest ultimo mi sembra troppo basso per il mio tweeter non protetto da filtro passivo ,comunque anche provando il 3.2khz le cose non sono cambiate per nulla,continua ad essere fastidioso.
Tramite internet ho calcolato la cella di attenuazione da -3db utilizzando 2 resistenza una da 1.2 e una da 10 ohm.
Al momento aspetto che mi arrivi in dayton audio ,microfono calibrato per misurazioni ,così potrò vedere come sta messo questo impianto, restate in linea e non abbandonatemi che ci sarà da divertirsi
Tramite internet ho calcolato la cella di attenuazione da -3db utilizzando 2 resistenza una da 1.2 e una da 10 ohm.
Al momento aspetto che mi arrivi in dayton audio ,microfono calibrato per misurazioni ,così potrò vedere come sta messo questo impianto, restate in linea e non abbandonatemi che ci sarà da divertirsi
Sorgente: Alpine 193bt
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Se usi il taglio attivo non devi usare un crossover passivo e se i livelli dei componenti li puoi regolare dalla sorgente non serve una cella di attenuazione passiva. 2500 Hz per un tweeter con con bobina mobile da 25/26mm non è poi così basso.
Non ci hai ancora detto a quanto tagli i woofer.
Comunque visto che stai ancora combattendo con problematiche grossolane il microfono dello smartphone è più che sufficiente per capire dove sta la magagna.
Non ci hai ancora detto a quanto tagli i woofer.
Comunque visto che stai ancora combattendo con problematiche grossolane il microfono dello smartphone è più che sufficiente per capire dove sta la magagna.
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Ho visto la scheda tecnica dei tuoi 26.5. Che sembrano parenti strettissimi degli Audison Prima (d'altronde sempre Elettromedia sono).
Temo che, se sono costruiti in modo simile ai miei, e inoltre privi della camera posteriore, dovrai incrociarli intorno ai 4 KHz, 12 db/ottava.
L'attenuazione resistiva, tranne che non ci sia un problema di impedenza con l'amplificatore (probabile direi solo se usi l'amplificazione della sorgente), è inutile. Se li attenui da sorgente, è uguale.
Potresti invece tentare diversi orientamenti. Le cose cambiano molto, in questi casi.
Ciao!
Temo che, se sono costruiti in modo simile ai miei, e inoltre privi della camera posteriore, dovrai incrociarli intorno ai 4 KHz, 12 db/ottava.
L'attenuazione resistiva, tranne che non ci sia un problema di impedenza con l'amplificatore (probabile direi solo se usi l'amplificazione della sorgente), è inutile. Se li attenui da sorgente, è uguale.
Potresti invece tentare diversi orientamenti. Le cose cambiano molto, in questi casi.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
I woofer li taglio alla stessa frequenza dei tweeter quindi adesso a 3.2 khz .
Per adesso l'unica soluzione è vedere lo spettro della frequenza in uscita dagli altoparlanti e trovarè eventuali picchi di frequenza o buchi e valutare come intervenire.
Vorrei mandare in sorgente un segnale di rumore rosa ed equalizzare il tutto con il parametrico a 9 bande della sorgente fino ad ottenere uno spettro quasi flat.
Pensate che così riesco ad avere un buon risultato ???
Per adesso l'unica soluzione è vedere lo spettro della frequenza in uscita dagli altoparlanti e trovarè eventuali picchi di frequenza o buchi e valutare come intervenire.
Vorrei mandare in sorgente un segnale di rumore rosa ed equalizzare il tutto con il parametrico a 9 bande della sorgente fino ad ottenere uno spettro quasi flat.
Pensate che così riesco ad avere un buon risultato ???
Sorgente: Alpine 193bt
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Tamponi, perchè dovresti cercare in tutti i modi di ottenere la miglior risposta possibile (orientandoli, con tagli differenti, etc...) e solo alla fine come ultima spiaggia equalizzi.LordGTV ha scritto:I woofer li taglio alla stessa frequenza dei tweeter quindi adesso a 3.2 khz .
Per adesso l'unica soluzione è vedere lo spettro della frequenza in uscita dagli altoparlanti e trovarè eventuali picchi di frequenza o buchi e valutare come intervenire.
Vorrei mandare in sorgente un segnale di rumore rosa ed equalizzare il tutto con il parametrico a 9 bande della sorgente fino ad ottenere uno spettro quasi flat.
Pensate che così riesco ad avere un buon risultato ???
In ogni caso quando fai le prove cerca di tenere sempre un buco tra wf e tw, tipo 3.2khz p/b woofer e 4khz p/a tweeter e così via. Da li poi provi a vedere come va...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Prova a fare un taglio aperto lasciando il passa alto del tweeter a 3200 Hz e imposta il passa basso del woofer intorno ai 2000 Hz (meglio più basso). entrambi i tagli con pendenza a 12 dB. Le frequenze nel punto d'incorocio che hai impostato si sommano e si esaltano proprio in una zona critica dello spettro sonoro. Prova e facci sapere.
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Ho testato il mio impianto con audio tool+microfono dayton audio visualizzando tutto dallo smartphone e ho scoperto alcune cose ,intanto immettendo rumore rosa in sorgente ed impostando il parametrico in modalità flat,la risposta grafica con l'analizzatore di spettro non è assolutamente flat ,diciamo che si avvicina ,ma mi aspettavo di meglio.
Ho provato ad equalizzare il tutto cercando di attenuare le frequenze da 1khz a 6 khz per non avere quei tweeter che mi sparano nell' orecchio ,qualcosa ho risolto ma la sonorità dell impianto risulta cupa .
Ho provato i vari tagli che mi avete suggerito ma il mio orecchio sembra che non senta la differenza fra i vari tagli al momento ho il woofer a 2600hz e il tweeter a 3.2khz.
Ora pensavo ,visto che ho i centri di emissione tra woofer e tweeter che non sono allineati in pratica il tweeter sporge rispetto al woofer,pensavo di ritardare il tweeter di qualche centimetro,e poi di ritardare tutto lo sportello in modo da cercare di centrare almeno questa cavolo di scena sonora cercando di ottenere almeno un suono più coerente e non a casaccio senza sapere da dove proviene.
Ragazzi vi dico che sto sbattendo la testa da tutte le parti per questo impianto ma di risultati concreti ancora non ne vedo
Ho provato ad equalizzare il tutto cercando di attenuare le frequenze da 1khz a 6 khz per non avere quei tweeter che mi sparano nell' orecchio ,qualcosa ho risolto ma la sonorità dell impianto risulta cupa .
Ho provato i vari tagli che mi avete suggerito ma il mio orecchio sembra che non senta la differenza fra i vari tagli al momento ho il woofer a 2600hz e il tweeter a 3.2khz.
Ora pensavo ,visto che ho i centri di emissione tra woofer e tweeter che non sono allineati in pratica il tweeter sporge rispetto al woofer,pensavo di ritardare il tweeter di qualche centimetro,e poi di ritardare tutto lo sportello in modo da cercare di centrare almeno questa cavolo di scena sonora cercando di ottenere almeno un suono più coerente e non a casaccio senza sapere da dove proviene.
Ragazzi vi dico che sto sbattendo la testa da tutte le parti per questo impianto ma di risultati concreti ancora non ne vedo
Sorgente: Alpine 193bt
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Io proverei ad aprire il taglio ancora, abbassando un bel po i woofers.
Hai provato ad ascoltare woofers e tweeters singolarmente? Sei sicuro che sono i tweeters ad essere fastidiosi e non i woofers?
Hai provato ad ascoltare woofers e tweeters singolarmente? Sei sicuro che sono i tweeters ad essere fastidiosi e non i woofers?
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Concordo con il consiglio di Nik. Le frequenze centrate ai 2500 Hz sono rognose. Con l'aiuto dell'analizzatore di spettro prova ad impostare un deciso buco intorno a quelle frequenze e uno meno accentuato intorno ai 500/600. Solitamente l'abitacolo carica in basso verso in 125/200Hz e prova ad ammorbidire le sibilanti intorno ai 5000/6000Hz. Ritardare una sezione rispetto l'altra è una soluzione percorribile e normalmente necessaria però potrebbe essere sufficiente ruotare le fasi dei tw o dei wf.
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Dimentica quello che ho detto delle frequenze 500/600, quelle danno definizione agli strumenti e alla scena. Sorry 
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Proverò ad abbassare i woofer un altro po fino a 2000hz .
Del fatto che a dare fastidio siano i tweeter sono sicurissimo ,specialmente il destro che mi spara dritto all orecchio il sinistro invece anche se sta molto più vicino non mi da fastidio in quanto non mi punta all orecchio sinistro .
Al momento sto cercando di arginare il problema con l'equalizzatore parametrico abbassando di parecchio le frequenze da 1 a 6 khz, e alzando per dare un po' di sostanza al suono quelle da 63 a 500 hz e con i woofer da 130mm più l'aiuto del sub posso dire che ho ottenuto risultati discreti.
Del fatto che a dare fastidio siano i tweeter sono sicurissimo ,specialmente il destro che mi spara dritto all orecchio il sinistro invece anche se sta molto più vicino non mi da fastidio in quanto non mi punta all orecchio sinistro .
Al momento sto cercando di arginare il problema con l'equalizzatore parametrico abbassando di parecchio le frequenze da 1 a 6 khz, e alzando per dare un po' di sostanza al suono quelle da 63 a 500 hz e con i woofer da 130mm più l'aiuto del sub posso dire che ho ottenuto risultati discreti.
Sorgente: Alpine 193bt
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
F.A : Woofer Hertz Ev 165.5
Tweeter Hertz ET 26.5
Subwoofer : Alpine SWG 844 in cassa chiusa
Apli: Sony Xm-N 1004--->F.A
Sony Xm4020---->Sub
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Hai la possibilità di lavorare con l'equalizzatore in maniera indipendente per il canale destro e quello sinistro? Hai la possibilità di regolare il volume per ogni singolo componente? Fai un po' di misure con lo smartphone e allega le immagini dei risultati se puoi, sarà meno complicato darti delle indicazioni.
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
I tweeter che hai, sia i vecchi che i nuovi, sono molto economici e non puoi chiedere molto. Adesso che hai il microfono (mi raccomando usa anche il file di calibrazione) puoi controllare che il livello dei tweeter non sia più alto del dovuto e risulti allineato con quello dei woofer e poi che non riproducano frequenze basse con intensità o livello elevato: per intenderci potrebbero davvero riprodurre fin sotto i 2000hz a livello elevato, ma questo può comportare una certa fatica d'ascolto anche con tweeter di alto livello, figuriamoci con quelli.LordGTV ha scritto: Del fatto che a dare fastidio siano i tweeter sono sicurissimo ,specialmente il destro che mi spara dritto all orecchio il sinistro invece anche se sta molto più vicino non mi da fastidio in quanto non mi punta all orecchio sinistro .
Per limitare la fatica d'ascolto, visto che difficilmente riuscirai in breve a linearizzare la risposta in frequenza dell'insieme, cerca di capire aiutandoti col microfono e qualche cd quale zona di frequenze ti dà più fastidio.
Re: cupola in seta vs cupola in plastica vs alluminio/titani
Se ti da più fastidio il destro del sinistro, orientalo in modo che ti arrivi all'orecchio con un angolo simile al sinistro. Con un occhio alle riflessioni, che possono diventare ancora più fastidiose.
Sulla mia auto, i verificano alcuni fenomeni importanti di questo tipo. Ma ogni auto è diversa. Quindi, impossibile darti suggerimenti "diretti".
Comunque, come già detto, fotografa le schermate delle misure e pubblicale.
Io uso lo sweep ed il peak hold, per misurare la risposta. E la misuro a segmenti da 1/3 di ottava. Non ho un microfono di misura, tuttavia ho individuato i problemi principali. Un po' il carattere dei tweeters, molto, le riflessioni. A 2500 Hz danno più fastidio i woofers, che generano suoni riflessi e diafonia inter aurale (sento a sinistra il woofer destro).
Comunque, i miei non funzionano se installati troppo vicini a me (la mia auto è molto piccola e a triangolo non riesco a farli sparire) ne funzionano bene troppo in asse. Meglio orientati verso l'alto.
Ti consiglio di provare diverse posizioni. Ma comunque, anche di far pace con la classe dei tweeters, tentate tutte le soluzioni possibili. L'equalizzatore aiuta ma non risolve queste problematiche. La cosa che conta di più, per la mia esperienza, è posizione ed orientamento. Se non puoi metterli dove suonano, hai poche speranze.
E d'altronde, se attenuando le frequenze che danno fastidio il suono si incupisce, probabilmente non è il loro livello, il problema. Ma la distorsione armonica (intrinseca del componente) o la fase (che cambia anche con l'orientamento e nel rapporto tra campo direttone riverberato) o l'interazione con il woofer all'incrocio (fasi dei suoni emessi dai due componenti che non concordano tra loro nella zona dove suonano entrambi).
Fai suonare i singoli componenti da soli per capire che succede. Aiuta.
Ciao!
Sulla mia auto, i verificano alcuni fenomeni importanti di questo tipo. Ma ogni auto è diversa. Quindi, impossibile darti suggerimenti "diretti".
Comunque, come già detto, fotografa le schermate delle misure e pubblicale.
Io uso lo sweep ed il peak hold, per misurare la risposta. E la misuro a segmenti da 1/3 di ottava. Non ho un microfono di misura, tuttavia ho individuato i problemi principali. Un po' il carattere dei tweeters, molto, le riflessioni. A 2500 Hz danno più fastidio i woofers, che generano suoni riflessi e diafonia inter aurale (sento a sinistra il woofer destro).
Comunque, i miei non funzionano se installati troppo vicini a me (la mia auto è molto piccola e a triangolo non riesco a farli sparire) ne funzionano bene troppo in asse. Meglio orientati verso l'alto.
Ti consiglio di provare diverse posizioni. Ma comunque, anche di far pace con la classe dei tweeters, tentate tutte le soluzioni possibili. L'equalizzatore aiuta ma non risolve queste problematiche. La cosa che conta di più, per la mia esperienza, è posizione ed orientamento. Se non puoi metterli dove suonano, hai poche speranze.
E d'altronde, se attenuando le frequenze che danno fastidio il suono si incupisce, probabilmente non è il loro livello, il problema. Ma la distorsione armonica (intrinseca del componente) o la fase (che cambia anche con l'orientamento e nel rapporto tra campo direttone riverberato) o l'interazione con il woofer all'incrocio (fasi dei suoni emessi dai due componenti che non concordano tra loro nella zona dove suonano entrambi).
Fai suonare i singoli componenti da soli per capire che succede. Aiuta.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.