
Certo, non sarà bello da vedere. Ma può suonare ancora, sicuramente.
Ciao e in bocca al lupo!

Il cosiddetto old school difficilmente non conviene farlo riparare, è una sua prerogativa.mark3004 ha scritto:Anche io sono del parere di tentare la riparazione, rimarrà il "segno" sicuramente ma non sembra devastato, e se qualche pista è andata si recupera. È pur sempre uno Zapco anche se commercialmente varrà poco lo tieni per te.
Sent from mars with my N910T
Solo i modelli più grossi di Zapco hanno tre (ma mi sa pure 4) layer.max1974 ha scritto:Il piano di massa (negativo dei condensatori) si ripristina a filo dopo aver tolto i residui di carbone come dice ozama.
Un po' più complesso è invece ritrovare i collegamenti dei mosfet. Ma una volta ritrovati anche quelli si ripristinano a filo.
Poi una volta appurato che funziona conviene resinare la scheda in quella zona per evitare che il pcb assorba umidità.
Altra cosa: ma il pcb è 2 layer o più? Perché se è 2, i collegamenti si ritrovano, ma se ci sono layer interni sono c@zzi.
Ingegnerizzazione per me discutibile, ma come detto credo che gli ampli qui fotografati non abbiano quel problema.smatty83 ha scritto:Grazie mille!!!! Te lo volevo chiedere ma mi sembrava troppo chiederti di sbudellare il tuo 150 funzionante
Per quanto riguarda le piste, parlando con un amico che ha avuto per le mani degli studio, sembra che siano a più strati le schede degli zapco
Marsur ha scritto:Solo i modelli più grossi di Zapco hanno tre (ma mi sa pure 4) layer.max1974 ha scritto:Il piano di massa (negativo dei condensatori) si ripristina a filo dopo aver tolto i residui di carbone come dice ozama.
Un po' più complesso è invece ritrovare i collegamenti dei mosfet. Ma una volta ritrovati anche quelli si ripristinano a filo.
Poi una volta appurato che funziona conviene resinare la scheda in quella zona per evitare che il pcb assorba umidità.
Altra cosa: ma il pcb è 2 layer o più? Perché se è 2, i collegamenti si ritrovano, ma se ci sono layer interni sono c@zzi.
Anche l'audison HV20 se ben ricordo.
No Max... Lascialo fare quel dado.max1974 ha scritto:Una domanda a tutti gli zapcari: ma per sfilare la scheda, il dado evidenziato nella foto sotto deve essere svitato?
C'è per caso la testa di una vite nascosta sul contenitore sotto la targhetta con il logo e le scritte?
Grazie
Davvero??smatty83 ha scritto:Io il dado l' ho tolto, ma forse basta allentarlo, c'è una guida nel telaio che la fa scorrere per poter sfilare la scheda.
smatty83 ha scritto:Può essere anche che la mia faticasse a scorrere per via del liquido del cap che ha pasticciato lo chassis.
Alessio, ma parli del foglio di silpad (quello grigio tra mosfet e parete) o degli spessori in silicone (quelli rossi tra barra e mosfet).Alessio Giomi ha scritto: Inoltre occhio alla striscia termoconduttiva.... Se l'ampli è vecchio sará "cotta" e quando sfili la scheda potrebbe rompersi.
Io la dovetti sostituite per intero![]()
Non ho mai approfondito, ma 1,6 mm di PCB mi sembrano pochi, ma è possibile che le piste con correnti più elevate siano nelle facciate a vista.max1974 ha scritto:Di solito i layer sono pari. 2, 4, oppure 6 nello spessore standard di 1,6 mm.
Alcune schede che facciamo nell'azienda dove lavoro arrivano anche a 26 layer ma sono spesse 5 mm.