Secondo me, se si vuole il massimo possibile, meglio collegarsi alla sorgente originale (o al suo amplificatore, se il sistema è simile all'Alfa, quindi non si toglie) con un DSP, E POI usare uno smartphone con uscita digitale su USB OTG come sorgente secondaria, collegata all'ingresso DIGITALE del DSP.
In questo modo, usi tutto dell'auto e, per sentire al massimo della qualità, commuti sulla seconda sorgente (lo smartphone) e regoli il volume dal DRC.
Devi installare lo smatphone su un supporto in posizione comoda. Ed installarci sopra un software che legga i formati che ti interessano (e che magari non legge la radio originale).
Io uso il DSP Audison con un iPhone 7plus, collegato attraverso il "camera connector" ed un adattatore USB/SPDIF. Se hai un telefono Android con la USB OTG, ti basta il cavo OTG e l'adattatore (che costa una 50ina di Euro).
Con il mio DSP, quando è selezionato l'ingresso ottico perchè sto ascoltando lo smartphone, tenendo a zero il volume della sorgente di serie, se arriva una chiamata e si attiva il viva voce, il DSP commuta automaticamente. Nel mio caso, quando torna in automatico all'SPDF, a volte devo ri prenere il "play". Siccome tengo il blocco schermo disattivo con il telefono alimentato, in modo da vedere le cartelle e tracce, basta un tocco.
Comunque, non va così male, con la radio di serie in high level. A molti potrebbe tranquillamente bastare. In particolare se ascoltano esclusivamente mp3, magari a 128 Kb/s.
Non so quanto è avvezzo a queste cose il tuo installatore. Io mi sono arrangiato perchè sono un incallito appassionato. Ma vedo che queste cose si fanno.
L'Alpine che ti hanno consigliato, mi par di capire che è un prodotto poco adatto ad un impianto attivo. Non vorrei che poi ti toccasse di montare ANCHE un DSP, per far suonare decentemente l'impianto, collegato in pre. Quindi, ottenendo un risultato potenzialmente peggiore che con lo smartphone collegato in digitale diretto (quindi, con una conversione in meno).
Comunque, buona fortuna.
Ciao!
