Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Windof
Subwoofer
Messaggi: 362
Iscritto il: 23 giu 2012, 17:48
Località: Sassari

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#281

Messaggio da Windof »

ozama ha scritto:@Maverix: Se non ricordo male, una 40ina di Euro a confezione.. è il primo che ho trovato quando ho cominciato l'avventura, presso un conoscente dell'ambiente delle carrozzerie. :)

@Licajust: Azz.. Speriamo di no! O_O Ma era della stessa marca o era uguale da vedere? :hmm:
È butile come tanti altri.. Ed ha pure una buona lavorabilità. Comunque, negli anni, sicuramente si degraderà. È inevitabile..

Ciao! :)

Non è il butile che si rovina ma l'altro fonoassorbente che hai messo, quello spugnoso. Pure a me si è sbriciolato col tempo. Ne avevo adoperato poco e ad ogni modo l'ho rimosso prima che diventasse poltiglia.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#282

Messaggio da ozama »

Ah! Ma non è foam quello eh.. ne ho in casa da 15/16 anni, ancora perfetto.. :hmm:
Comunque, al massimo lo cambierò. ^^

Sugli integrati, uno è una RAM (ISSI), ed uno è un "automotive processor" della Texas: DRA622C... ma non trovo info, tranne che la descrizione: "Infotainment SoCs". Tutti i link a pdf, portano a pagine vuote..
Mi sa che è lui quello su cui indagare.. È il modello base di una serie. Di altri della serie ho trovato le caratteristiche principali. Ma, comunque, non la piedinatura. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Windof
Subwoofer
Messaggi: 362
Iscritto il: 23 giu 2012, 17:48
Località: Sassari

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#283

Messaggio da Windof »

ozama ha scritto:Ah! Ma non è foam quello eh.. ne ho in casa da 15/16 anni, ancora perfetto.. :hmm:
Comunque, al massimo lo cambierò. ^


Per qualche ragione in auto si rovinano molto prima che a casa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#284

Messaggio da ozama »

Be, la temperatura e le muffe, di sicuro. Comunque serve qualcosa di consistente ed avevo quello. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#285

Messaggio da TechnoTools »

Il dsp potrebbe esssre anche quallo nascosto sotto il dissipatore.


Devi tornare indietro col tester dalle uscite alto livello per capire il flusso del segnale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#286

Messaggio da ozama »

Dubito che sia quello. Ci vanno dentro le prese delle antenne..
Non è semplice, comunque, seguire il circuito. Perchè è multi strato, in effetti... non solo "doppia faccia".
Al limite, potrei facilmente tirare fuori il segnale pre. Ma non credo che si migliori tanto. Sia perchè i convertitori sono quelli che sono, sia perchè è già equalizzato.
Il probabile "papabile", credo che sia proprio il processore Texas. Fa parte di una serie "multimedia automotive".. I suoi colleghi più alti di numero di cui ho trovato le caratteristiche, parlano di "display out" e "HDMI out", oltre avarie alre cose.
Nello stampato, in prossimità del fondo, si vede anche la presa di servizio per la programmazione.
Se c'è da impazzire, comunque, probabilmente non vale la pena. Poteva essere interessante come sperimentazione.
Uso lo smartphone con l'OTG e faccio prima. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#287

Messaggio da TechnoTools »

Devi trovare i dac. Il digitale terrestre è uno di quei chip che hai fotografato.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#288

Messaggio da Fabio555 »

Il chip della Texas instrument è un processore che dovrebbe gestire display , comandi o roba del genere ... come dice TechnoTools vai a ritroso dalle uscite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#289

Messaggio da ozama »

Alla prossima occasione, ci provo..
Ora scendo a fare due chiacchiere col processore.. :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#290

Messaggio da ozama »

@Lucajust:
Per la commutazione, questa avviene indipendentemente dalle impostazioni di auto accensione.
Va impostata qui:
DFB568F6-76F1-4BE3-B295-71135053A2C7.jpeg
Ora ho collegato il remote in del DSP sotto chiave, per sperimentazione. E disabilitato le accensioni automatiche. E funziona tutto benissimo lo stesso.
Basta che sia abilitata la terza voce dall'alto, indicando su quale aux deve funzionare. La mia è impostata su ottico. Ma le voci sono: nessuna, una delle due o entrambe, se non ricordo male.

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
newniko
Coassiale
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 giu 2017, 23:26

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#291

Messaggio da newniko »

ciao, volevo chiederti una cosa, del connettore 16 pin, 8 pin sono gli ingressi hi level, 4 pin inputs in1 in2, 2 pin i remote, e altri 2 optical select e master enable. la domanda è, gli ultimi due pin a cosa servono? grazie.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#292

Messaggio da ozama »

Nel 16 pin ci sono:
- i 6 ingressi, (12 pin);
- il remote in e remote out (2 pin);
- l'optical select (1 pin): serve a selezionare l'ingresso ottico o l'aux analogico (se sono liberi i canali in 5 e in 6) e contestualmente accendere il DSP. Nel manuale è fotografato un esempio recante un cambia CD collegato ad una sorgente da plancia: se estrai un +12 dal cambia CD, selezionandolo dall'unità da plancia, puoi ottenere il cambio da "master" (l'unità da plancia connessa in analogico) a ottico (il cambia CD con uscita digitale ottica). Ma puoi anche programmare la commutazione sull'ingresso Aux analogico, se ad esempio il cambia CD ha una uscita pre di livello fisso. Salti tutta la sezione pre della sorgente, controllo toni, volume, eccetera. Ovviamente ti serve il DRC per regolare il volume. Sia nel caso di ingresso digitale che analogico.
- master enable (1 pin): accendi e commuti su "master" dandogli i 12V. Puoi abilitarlo ed impostare una attenuazione di default da 0 a -18db per allineare la sorgente master all'aux o all'ottico. Quindi, puoi usare questo pin al posto del remote in, se intendi usare il volume del DRC per tutto l'impianto, allineando i volumi dell'ingresso master ed aux. Che, se digitale, dipende dal livello di uscita del disco o del file, essendo in genere un segnale di tipo fisso.
Nota: Puoi anche far selezionare al DSP una memoria delle 2 a disposizione, a seconda dell'ingresso selezionato. In modo da gestire alcune personalizzazioni, come una diversa equalizzazione, per armonizzare due sorgenti diverse. Specie se una è l'unità da plancia oem e l'altra è digitale o comunque di più alta qualità.

Il connettore a 4 pin è quello dell'uscita altoparlanti, a 4 canali, che possono essere configurati come ti pare. Anche due a ponte per il sub e due normali per il fronte, oppure entrambi a ponte per i woofer frontali (e altri canali assegnati ad ampli esterni) o per il sub stereo, variando la mappa canali ed il numero di vie, durante la configurazione iniziale del sistema.

Il connettore a 12 poli è quello delle uscite pre dei canali rimanenti 5/6/7/8/sub.
Non ho provato se l'uscita sub è in parallelo al pin jack comunque disponibile (io uso quello, nella mia configurazione: 2 vie attive più sub con ampli esterno). Nel wizard di configurazione, puoi associare un ampli esterno o più, abilitando queste uscite ed assegnandovi i canali che desideri. Nel caso imposti un "ap1d", che è l'ampli Audison della stessa serie, viene indicato di collegarlo li. Se non imposti ampli, se nella impostazione ingressi hai impostato che hai un sub, e lo hai associato ad un gruppo di canali in ingresso (da cui prenderà il suono) viene abilitato il pin jack.
Se imposti un ap4d, abiliti le uscite pre 5/6/7/8. Ovviamente il wizard fa capo ai finali della serie "prima", ma puoi montare i finali che ti pare. Le uscite pre sono a 4 volt, che poi attenuerai da software a passi di 0.5 db. Dovrai saldare dei pin femmina ai canali che ti servono o acquistare i cavi già fatti allo scopo.

Oh.. Vado a memoria eh..
Comunque, il manuale è scaricabile anche se non sei registrato, se vuoi fare delle verifiche.
Queste cose sono in comune (in funzione del numero dei canali amplificati, ovviamente) ai tre modelli della serie AP/bit: 4.9, 5.9, 8.9.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
newniko
Coassiale
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 giu 2017, 23:26

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#293

Messaggio da newniko »

anzitutto grazie davvero Ozama.
ho letto il manuale ma non mi convinceva quel cavo Master Enable. nel senso se era da collegare per far funzionare gli ingressi Hi Level. invece se ho capito bene sia dal manuale e sopratutto dalla tua spiegazione non mi serve.
un'ultimo chiarimento su questo connettore 16 pin, quando aggiungerò il DRC, e vorrò utilizzare l'ingresso Optical In con un lettore esterno che può essere il cellulare o un lettore ad Ata risoluzione, oltre a connettere il DRC ed il lettore, dovrò collegare altro cavo di questo connettore 16 Pin? scusami, ma sarà che sei più preparato "dell'assistenza" Elettromedia.
p.s. volevo chiederti anche del connettore DSP OUT e vedo che già mi hai risposto. se collego un'amplificatore che non è uno della serie AP, quali spinotti RCA devo acquistare? cosa ne pensi di questi? o c'è di meglio?
Immagine
(visto che tu l'hai già fatto con la tua configurazione con due amplificatori) altrimenti, con un subwoofer attivo, posso collegarli direttamente agli ingressi Hi Level dello stesso? grazie.
Avatar utente
lucajust
Subwoofer
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:48
Località: trecastagni CT
Contatta:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#294

Messaggio da lucajust »

ozama ha scritto:@Lucajust:
Per la commutazione, questa avviene indipendentemente dalle impostazioni di auto accensione.
Va impostata qui:
DFB568F6-76F1-4BE3-B295-71135053A2C7.jpeg
Ora ho collegato il remote in del DSP sotto chiave, per sperimentazione. E disabilitato le accensioni automatiche. E funziona tutto benissimo lo stesso.
Basta che sia abilitata la terza voce dall'alto, indicando su quale aux deve funzionare. La mia è impostata su ottico. Ma le voci sono: nessuna, una delle due o entrambe, se non ricordo male.

Ciao! :)
Grande! il problema è che da manuale e altra roba, non sono assolutamente chiari, completamente!
Peugeot 208

Sorgente: Dasaita android for 208
DSP: audison bit ten
amplificatore tw: Zapco studio 50
amplificatore wf: rockford punch 250a2
amplificatore sub: mtx tc3002
tw e wf: focal ps165v1
sub: coral prf260 cassa chiusa 20litri
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#295

Messaggio da ozama »

@Newniko:
Se colleghi un lettore esterno all'ingresso ottico, ed hai il DRC, selezioni l'ingresso direttamente dal DRC. Che ha il pulsante "imput select". Quel cavo serve se la sorgente "ottica" ha un remote out, per commutarla automaticamente all'accensione.
Occhio ai lettori HD. L'ingresso ottico accetta massimo un segnale PCM 96 KHz 24 bit. Ma il DSP lo decimerà a 48 KHz. Perchè lavora a 48 KHz/24 bit. Per sfruttare un lettore HD serve almeno il Bit One HD.
Per i pin jack, io non li ho usati, tranne che per sperimentare con l'ingresso aux analogico, per valutare a confronto la sorgente originale Fiat con l'uscita cuffia del telefono. Comunque, se dovessi usare le uscite del connettore DSP Out, userei dei pin femmina a saldare. Quelli li non mi ispirano tanto..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
newniko
Coassiale
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 giu 2017, 23:26

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#296

Messaggio da newniko »

ozama ha scritto:Per i pin jack, io non li ho usati.
come hai collegato i 2 amplificatori che utilizzi per il subwoofer?
ozama ha scritto:Comunque, se dovessi usare le uscite del connettore DSP Out, userei dei pin femmina a saldare. Quelli li non mi ispirano tanto..
Ciao! :)
con un subwoofer attivo o altro amplificatore che accetta in ingresso Hi Level, ti risulta posso utilizzare le uscite DSP Out direttamente in ingresso Hi Level? gentilissimo. grazie.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#297

Messaggio da ozama »

Gli amplificatori del sub (sono due e sono in bridge) li ho collegati al pin jack "sub out", realizzando un adattatore a "doppia Y" saldato: quattro spezzoni di cavo schermato tagliato a misura, di quello abbastanza sottile, saldati tutti in parallelo in un unico maschio, da un lato, e a 4 diversi, dall'altro.
Non ho usato la presa "DSP out".
Se usi un finale per il sub o un sub amplificato, fai uguale. In fase di configurazione, quando generi la mappa canali "accendendo" gli altoparlanti present, se non selezioni la presenza di amplificatori esterni ma accendi il sub, si attiva il pin jack. :yes:
Se devi collegare altri amplificatori a quella presa, devi terminare i cavi con dei pin. Oppure compri l'adattatore Audison che dovrebbe essere in vendita. Ma è fatto saldando i pin ai cavetti, come se lo facessi tu. Tanto vale saldarci i pin che ti servono. L'uscita è pre. Non è high level.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
newniko
Coassiale
Messaggi: 94
Iscritto il: 15 giu 2017, 23:26

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#298

Messaggio da newniko »

avevo dato per scontato che avessi utilizzato l'uscita DSP OUT. invece hai utilizzato SUB OUT. comunque chiaro. grazie.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#299

Messaggio da ozama »

Non serviva: ho un sistema a due vie più sub, quindi ho tutto quello che serve, senza scomodare il connettore. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13140
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#300

Messaggio da ozama »

Bene.. Altra scoperta dell'acqua calda.. :D
Tra ieri e l'altro ieri, mi sono ritagliato un po' di tempo per fare prove. E, al contrario di quello che succedeva con i tweeters nella predisposizione, ora che sono orientati e più vicininai woofers (e alle mie orecchie), più abbasso il taglio e più la scena è stabile. :hmm: Ma vah? :hahahah:
Fatta qualche prova facendo suonare i soli tweeters ed i soli woofers, centrando la scena lavorando sui ritardi e sull'equalizzazione, riducendo questa il più possibile e lavorando esclusivamente ad orecchio, direi che la maggior parte degli scompensi è dovuta alla dispersione diversa fra destro e sinistro, alla risonanza che rende più presenti i 100/150 Hz a sinistra, alle dverse fasi all'incrocio. Che diventa più semplice "governare" se questo sta sui 2000 Hz.
Mi piacerebbe ri montare i vecchi woofers AP65, per valutare proprio l'incrocio. Non so se le differenze sono dovute al nuovo orientamento, alle griglie più aperte o ai woofers stessi. Oppure al mio orecchio che è semplicemente diventato molto più esigente. :arr:
Sicuramente un mix di queste cose che mi piacerebbe indagare. :hmm:
Fatto sta che ora ho adottato un filtraggio a 2 KHz, Butterworth, 24 db/ottava, "drogato" da una compensazione in attenuazione (non un vero e proprio notch) sul tweeter del canale sinistro, che porta ad una discesa a "doppia pendenza". Ovvero: più blanda all'inizio, smussando la curva, e più ripida successivamente. Non uno "smorzamento" maggiore. Proprio una curva in due fasi. Naturalmente parlo di PENDENZA ELETTRICA DEL FILTRO. Non ho idea infatti di cosa succeda sommando la risposta dell'altoparlante reale, a quell'angolo di ascolto e nell'ambiente circostante. Se avrò un altro po' di tempo, in questi giorni farò qualche foto e proverò a misurare il tweeter con il programma sullo smartphone. La cosa è venuta ad orecchio, agendo sull'equalizzatore della via alta, nella zona di incrocio. Constatata poi, attivando la visualizzazione "somma" della curva filtro e curva eq.
Fatto sta che, anche grazie all'attenuazione/esaltazione di alcune frequenze in zona, operate sul woofer, adesso la scena sta centrata davanti a me (non al centro del cruscotto, ma in prevalenza ALTA e SOLRA GLI STRUMENTI), con l'ambienza che tende ad uscire bene dallo sportello.
I difetti principali sono che i tweeters sono tagliati un po' troppo bassi per le loro capacità e, ascoltando a volume sostenuto, sono un pelo aggressivi sulle medie. Ma è anche la loro natura. Anche tagliati a 3/4 KHz sono sempre stati dalla resa "live". Piuttosto cattivelli. Un po' non mi dispiace. Ma la resa dipende un po' troppo dai brani. Come sempre accade quando l'impianto ha una forte caratterizzazione, che diventa un difetto. Questa cosa, in alcuni casi, tende a rendere individuabile il tweeter destro.
La scena è molto più stabile di prima, ma ancora un po' gli strumenti si spostano. Non è possibile rimediare ai piccoli spostamenti e piccole incongruenze, con l'equalizzazione. Ed il ritardo temporale della via lo devo tener regolato sulla tonalità prevalente più bassa, per armonia all'incrocio.
Penso che il rimedio (meglio parlare di "miglioria eh..), se non cambia qualcosa lavorando sulle griglie ed i supporti dei woofers, tanto da poter alzare il taglio almeno a 3 KHz, sia sostituire gli altoparlanti della via alta con qualcosa di più lineare in basso. Dato lo spazio ridotto ed i costi aggiuntivi da sostenere, sia per le elettroniche che per gli altoparlanti, escluderei categoricamente un passaggionalle 3 vie. Che sarebbe ancor più complesso anche da tarare. O_O
Comunque, ora, non fa cag@re eh.. Ma, si sà, l'appetito vien mangiando. :D Non dimentichiamo che si tratta di un impianto basato du un DSP amplificato da 500 Euro, la SORGENTE DI SERIE COLLEGATA IN HIGH LEVEL e un sistema di altoparlanti da 250/300 Euro (di listino) in tutto. Ora vediamo come le orecchie rifiuteranno/si adatteranno nei prossimi giorni. :hmm:
Due note:
- Spaziando fra le produzioni vecchie e nuove e più o meno di genere, talvolta è preferibile dare una tacca di "balance" a favore del canae destro, per un eccesso di presenza del sinistro. Talvolta è perfetto il bilanciamento al centro. La cosa è abbastanza comune e capita sa sempre, su questa auto.
- Rimane la sensazione, con alcune registrazioni di jazz, di essere in platea, sulla sinistra e molto vicini al palco. Col pianoforte che ha gli acuti verso destra ed i bassi verso sinistra, cone suonato aperto e con l'esecutore rivolto di spalle, col cantante o il solista anch'esso che guarda la platea. Quindi con il palco che si sfuma verso destra. Verificherò con varie registrazioni jazz questo strano aspetto del pianoforte.
Credo che sia normale, dato che sono a ridosso del canale sinistro. E, ritardi o non ritardi, gli
altoparlanti, nella Panda, sono molto vicini. Ed io sono piccolo di statura (171 cm) e guido quindi abbastanza avanti. Penso che con questa cosa ci dovrò convivere finchè non cambio l'auto.. :D Ne terrò conto la prossima volta che vado ad ascoltare un gruppo dal vivo. Mi metterò in quella posizione, così l'impianto in auto mi sembrerà "più naturale"! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”