Steg QMOSII 240.1
Steg QMOSII 240.1
Buonasera.
Sto twekkando questo amplificatore, ho gia individuato e scelto tutti i cap da sostituire, ma avrei bisogno di un piccolo aiuto sugli operazionali.
Quello di ingresso segnale è scontato..... È un LM833N e ho già scelto il suo sostituto.
Il TL072CN davanti alla bancata dei mosfet finali non lo toccherò, anche se ho avuto la tentazione di sostituirlo col suo successore TLE2072.....
Ne rimangono due.....
Un altro LM833N che sta in mezzo ai 2 slot delle schedine xover ....
E un TL074 tutto in alto......
Ora..... qualcuno mi sa dire cosa comandano questi due?!?!?!??!?!?!?
Sto twekkando questo amplificatore, ho gia individuato e scelto tutti i cap da sostituire, ma avrei bisogno di un piccolo aiuto sugli operazionali.
Quello di ingresso segnale è scontato..... È un LM833N e ho già scelto il suo sostituto.
Il TL072CN davanti alla bancata dei mosfet finali non lo toccherò, anche se ho avuto la tentazione di sostituirlo col suo successore TLE2072.....
Ne rimangono due.....
Un altro LM833N che sta in mezzo ai 2 slot delle schedine xover ....
E un TL074 tutto in alto......
Ora..... qualcuno mi sa dire cosa comandano questi due?!?!?!??!?!?!?
"Quando il gioco si fa duro.......io vorrei essere da un'altra parte" Pk
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Re: Steg QMOSII 240.1
Ciao!
L'altro, dietro il potenziometro, è per bufferizzare la regolazione di sensibilità.
Il TL074 è per le uscite RCA.
Assolutamente non va toccato quello.gab82 ha scritto:Il TL072CN davanti alla bancata dei mosfet finali non lo toccherò, anche se ho avuto la tentazione di sostituirlo col suo successore TLE2072.....
L'LM833N che sta in mezzo ai moduli crossover serve per i tagli (se usati).gab82 ha scritto: Un altro LM833N che sta in mezzo ai 2 slot delle schedine xover ....
E un TL074 tutto in alto......
Ora..... qualcuno mi sa dire cosa comandano questi due?!?!?!??!?!?!?
L'altro, dietro il potenziometro, è per bufferizzare la regolazione di sensibilità.
Il TL074 è per le uscite RCA.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Steg QMOSII 240.1
Innanzitutto grazie mille per la gentilezza e il tempo dedicato!
TL072 non lo toccherò. ... ho letto un tuo post di qualche anno fa su un altro forum dove dicevi la stessa cosa a un utente che voleva tweekkare un 45.4 se non ricordo male.
Vicino a lui c'e un Cap elettrolitico. ......
Se non vado male è sul percorso del segnale....vorrei sostituirlo con silmicII o muse BP.
LM833N che tu indichi "bufferizzare la regolazione della sensibilità"......
Sarebbe quello che comunemente indichiamo come operazionale in ingresso segnale, giusto?
Ma è questo che "unisce" i due canali in ingresso facendoli diventare uno solo?
Avrei in mente di sostituirlo con un OPA2604, che avevo già provato con soddisfazione sul Proel PR802.... (anche li in ingresso montava originariamente un LM833N)
E stessa cosa avrei voluto fare con l'altro LM833N in mezzo alle schede xover (sul 240.1 purtroppo si devono utilizzare per forza....non può essere escluso...ne utilizzo una da 60hz a 12db....in aggiunta al taglio fatto dalla cda9835r sempre 12db 50hz)
Per quanto riguarda il TL074 pensavo di sostituirlo col suo successore TL2074, ma se mi dici che comanda solo le USCITE rca mi evito la fatica.
(Oppure è questo che si occupa di "unire" i due canali rca?)
Che ne pensi?
Per i Cap in ingresso segnale, che sono da 22uf, vorrei fare accoppiata SilmicII 20uf + bypass wima 2.2uf (oppure nichicon Muse BP + bypass)
TL072 non lo toccherò. ... ho letto un tuo post di qualche anno fa su un altro forum dove dicevi la stessa cosa a un utente che voleva tweekkare un 45.4 se non ricordo male.
Vicino a lui c'e un Cap elettrolitico. ......
Se non vado male è sul percorso del segnale....vorrei sostituirlo con silmicII o muse BP.
LM833N che tu indichi "bufferizzare la regolazione della sensibilità"......
Sarebbe quello che comunemente indichiamo come operazionale in ingresso segnale, giusto?
Ma è questo che "unisce" i due canali in ingresso facendoli diventare uno solo?
Avrei in mente di sostituirlo con un OPA2604, che avevo già provato con soddisfazione sul Proel PR802.... (anche li in ingresso montava originariamente un LM833N)
E stessa cosa avrei voluto fare con l'altro LM833N in mezzo alle schede xover (sul 240.1 purtroppo si devono utilizzare per forza....non può essere escluso...ne utilizzo una da 60hz a 12db....in aggiunta al taglio fatto dalla cda9835r sempre 12db 50hz)
Per quanto riguarda il TL074 pensavo di sostituirlo col suo successore TL2074, ma se mi dici che comanda solo le USCITE rca mi evito la fatica.
(Oppure è questo che si occupa di "unire" i due canali rca?)
Che ne pensi?
Per i Cap in ingresso segnale, che sono da 22uf, vorrei fare accoppiata SilmicII 20uf + bypass wima 2.2uf (oppure nichicon Muse BP + bypass)
"Quando il gioco si fa duro.......io vorrei essere da un'altra parte" Pk
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Re: Steg QMOSII 240.1
Dovrebbe essere 1uF. Se riesci a farcelo stare, usa un condensatore a film plastico tipo Wima MKS02-1/50/10 o MKS0B041000F00KSSD.gab82 ha scritto:TL072 non lo toccherò. ... ho letto un tuo post di qualche anno fa su un altro forum dove dicevi la stessa cosa a un utente che voleva tweekkare un 45.4 se non ricordo male.
Vicino a lui c'e un Cap elettrolitico. ......
Se non vado male è sul percorso del segnale....vorrei sostituirlo con silmicII o muse BP.
Si. Una parte somma i due canali, l'altra è a supporto del potenziometro del gain li vicino.gab82 ha scritto: LM833N che tu indichi "bufferizzare la regolazione della sensibilità"......
Sarebbe quello che comunemente indichiamo come operazionale in ingresso segnale, giusto?
Ma è questo che "unisce" i due canali in ingresso facendoli diventare uno solo?
L'OPA2604 può andare.gab82 ha scritto:Avrei in mente di sostituirlo con un OPA2604, che avevo già provato con soddisfazione sul Proel PR802.... (anche li in ingresso montava originariamente un LM833N)
E stessa cosa avrei voluto fare con l'altro LM833N in mezzo alle schede xover (sul 240.1 purtroppo si devono utilizzare per forza....non può essere escluso...ne utilizzo una da 60hz a 12db....in aggiunta al taglio fatto dalla cda9835r sempre 12db 50hz)
Valuta anche LM4562 che è pure della stessa famiglia (opamp a BJT).
Una metà serve per le uscite RCA. L'altra metà per boost e sfasatore 0/180.gab82 ha scritto:Per quanto riguarda il TL074 pensavo di sostituirlo col suo successore TL2074, ma se mi dici che comanda solo le USCITE rca mi evito la fatica.
(Oppure è questo che si occupa di "unire" i due canali rca?)
Puoi andare di OPA2134.
Il bypass lo trovo folkloristico.gab82 ha scritto:Per i Cap in ingresso segnale, che sono da 22uf, vorrei fare accoppiata SilmicII 20uf + bypass wima 2.2uf (oppure nichicon Muse BP + bypass)
Puoi andare di un buon 22uF elettrolitico od OS-CON.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Steg QMOSII 240.1
Purtroppo è da 10uf...... in alternativa muse BP o silmicII?pergo ha scritto:Dovrebbe essere 1uF. Se riesci a farcelo stare, usa un condensatore a film plastico tipo Wima MKS02-1/50/10 o MKS0B041000F00KSSD.gab82 ha scritto:TL072 non lo toccherò. ... ho letto un tuo post di qualche anno fa su un altro forum dove dicevi la stessa cosa a un utente che voleva tweekkare un 45.4 se non ricordo male.
Vicino a lui c'e un Cap elettrolitico. ......
Se non vado male è sul percorso del segnale....vorrei sostituirlo con silmicII o muse BP.
Ma secondo te in questo punto che voltaggio c'è? In generale l'amplificatore arriva a 45v...
pergo ha scritto:Si. Una parte somma i due canali, l'altra è a supporto del potenziometro del gain li vicino.gab82 ha scritto: LM833N che tu indichi "bufferizzare la regolazione della sensibilità"......
Sarebbe quello che comunemente indichiamo come operazionale in ingresso segnale, giusto?
Ma è questo che "unisce" i due canali in ingresso facendoli diventare uno solo?
L'OPA2604 può andare.gab82 ha scritto:Avrei in mente di sostituirlo con un OPA2604, che avevo già provato con soddisfazione sul Proel PR802.... (anche li in ingresso montava originariamente un LM833N)
E stessa cosa avrei voluto fare con l'altro LM833N in mezzo alle schede xover (sul 240.1 purtroppo si devono utilizzare per forza....non può essere escluso...ne utilizzo una da 60hz a 12db....in aggiunta al taglio fatto dalla cda9835r sempre 12db 50hz)
Valuta anche LM4562 che è pure della stessa famiglia (opamp a BJT).
Quindi soprattutto quello di ingresso segnale ha un grosso "peso".....
Tu sostituiresti entrambi gli LM833N con LM4562?
Ok... vado a vedere i datasheet....E se sono disponibili.
Anche se un OPA2604 ce l'ho già in casa
Perdonami...ma OPA2134 è un doppio a 8pinpergo ha scritto:Una metà serve per le uscite RCA. L'altra metà per boost e sfasatore 0/180.gab82 ha scritto:Per quanto riguarda il TL074 pensavo di sostituirlo col suo successore TL2074, ma se mi dici che comanda solo le USCITE rca mi evito la fatica.
(Oppure è questo che si occupa di "unire" i due canali rca?)
Puoi andare di OPA2134.
TL074 e TLE2074 sono quadrupli 14pin
muse BP o silmicII?pergo ha scritto:Il bypass lo trovo folkloristico.gab82 ha scritto:Per i Cap in ingresso segnale, che sono da 22uf, vorrei fare accoppiata SilmicII 20uf + bypass wima 2.2uf (oppure nichicon Muse BP + bypass)
Puoi andare di un buon 22uF elettrolitico od OS-CON.
Considerato l'utilizzo su subwoofer
Per gli altri condensatori piccoli che mi dici? Intendo quelli da 0.47uf, 10uf e i due da 22uf davanti a quel coso 16pin?
Seguendo le.piste non riesco a capire quali sono sul percorso segnale.. .
Per tagliare la testa al toro metterei tutti SILMICII come ho sempre fatto....e via.
O meglio nichicon muse Gold FG?
Gli elna dovrebbero essere più massicci e presenti in basso, i nichicon più aperti e trasparenti.
Quelli da 100uf (3 accanto alla schedina che comanda le protezioni e quello accanto all'ingresso della +12v )immagino siano di alimentazioni quindi ben poco influenti
"Quando il gioco si fa duro.......io vorrei essere da un'altra parte" Pk
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Re: Steg QMOSII 240.1
Per 10uF con passo 5mm, trovi qualche condensatore in film plastico (Wima od altri).gab82 ha scritto:Purtroppo è da 10uf...... in alternativa muse BP o silmicII?
Ma secondo te in questo punto che voltaggio c'è? In generale l'amplificatore arriva a 45v...
Se quel condensatore ha passo da 2-3mm, ti tocca usare un elettrolitico come quelli che hai citato e se vuoi mantenere una certa pulizia nel lavoro (ed evitare adattamenti tra passi diversi).
Se è il condensatore che penso io, che va ad uno degli ingressi del TL072, la tensione non è importante visto che ogni capo sta al più a qualche volt.
Si. Preferisco sempre rimanere sulla stessa tipologia dell'operazionale originale. BJT in questo caso.gab82 ha scritto:Tu sostituiresti entrambi gli LM833N con LM4562?
Ma è un parere. Nulla ti vieta di usare l'OPA, visto che non ha problemi di stabilità ed assorbimenti.
Si pardon, volevo scrivere OPA4132 (ed OPA4134). Ho invertito le cifre agli estremi nel primo citato.gab82 ha scritto:Perdonami...ma OPA2134 è un doppio a 8pin
Non credo molto al suono dei condensatori, salvo qualità davvero infime, ma non sono i marchi citati.gab82 ha scritto: muse BP o silmicII?
Considerato l'utilizzo su subwoofer
Sono ottimi componenti entrambi.
Personalmente mi trovo ottimamente con i Vishay RLL e Panasonic FM/FC per rapporto Q/P.
Come sopra, non sono fan del "suono dei condensatori".gab82 ha scritto:
Per gli altri condensatori piccoli che mi dici? Intendo quelli da 0.47uf, 10uf e i due da 22uf davanti a quel coso 16pin?
Seguendo le.piste non riesco a capire quali sono sul percorso segnale.. .
Per tagliare la testa al toro metterei tutti SILMICII come ho sempre fatto....e via.
O meglio nichicon muse Gold FG?
Gli elna dovrebbero essere più massicci e presenti in basso, i nichicon più aperti e trasparenti.
Quelli da 100uf (3 accanto alla schedina che comanda le protezioni e quello accanto all'ingresso della +12v )immagino siano di alimentazioni quindi ben poco influenti
Comunque è inutile cambiare i condensatori attorno alle protezioni od al controller d'alimentazione (SG3525).
Bastano gli 8 grandi condensatori di livellamento a centro scheda, e i due grandi condensatori accanto al trasformatore d'alimentazione (uno a destra, uno a sinistra).
Puoi cambiarli anche tutti per divertimento, praticità, scelta o curiosità. Come preferisci.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Steg QMOSII 240.1
Si..... proprio quello.pergo ha scritto: Se è il condensatore che penso io, che va ad uno degli ingressi del TL072, la tensione non è importante visto che ogni capo sta al più a qualche volt.

Li ci passa il segnale se non vado errato.
Per lo stesso motivo avevo pensato di utilizzare un TLE2074 al posto del TL074 .....pergo ha scritto: Si. Preferisco sempre rimanere sulla stessa tipologia dell'operazionale originale. BJT in questo caso.
Ma è un parere. Nulla ti vieta di usare l'OPA, visto che non ha problemi di stabilità ed assorbimenti.
Controllo anche questa disponibilità su TME.eupergo ha scritto: Si pardon, volevo scrivere OPA4132 (ed OPA4134). Ho invertito le cifre agli estremi nel primo citato.
Anche quelli accanto al controller immaginavo fosse superfluo cambiarli.pergo ha scritto: Comunque è inutile cambiare i condensatori attorno alle protezioni od al controller d'alimentazione (SG3525).
Bastano gli 8 grandi condensatori di livellamento a centro scheda, e i due grandi condensatori accanto al trasformatore d'alimentazione (uno a destra, uno a sinistra).
Puoi cambiarli anche tutti per divertimento, praticità, scelta o curiosità. Come preferisci.
Alla fine quelli sul percorso segnale dovrebbero essere:
Ingresso e uscita rca da 22uf
Poi quelli da 0.47uf e da 10uf....
Ma quanti volts pensi ci siano su questi Cap? ??? (Ingrasso e uscita immagino pochissimo)
"Quando il gioco si fa duro.......io vorrei essere da un'altra parte" Pk
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Re: Steg QMOSII 240.1
Grazie mille a Pergo per l'aiuto .






"Quando il gioco si fa duro.......io vorrei essere da un'altra parte" Pk
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1
Alpine IVA-W205R - PXA-H701
tw Technology LS29neo -> Abola HH50
Wf Res 18vr4n -> Abola HH50limited
sub TB w8-740c -> Steg QmosII 240.1