
Lascia stare il mio post a livello terra terra.....
Grazie
Ciao effettivamente lavoro con i diagrammi di bode tutti i giorni da circa 15 anni e ti posso assicurare che il diagramma rappresenta una valore logaritmico altrimenti difficile da rappresentare su diagramma normale.Kristo ha scritto:il controllo di fase è implementato
secondo quale teoria fisica?
Apparte che non vedo nessun datasheet ma solo due caratellini di specifiche tecniche (Che non sono la solita cosa) il data Sheet è riferito al singolo componente,la specifica tecnica (solo dal nome dovresti arrivarci) al prodotto finale inteso come assieme.Kristo ha scritto:
Dynamic range (DR): 111 dB, 113 dBA @ 44.1 kHz (unmuted)
Frequency response @ 44.1 kHz, -0.1 dB: 8 Hz - 20.4 kHz
Frequency response @ 96 kHz, -0.5 dB: 6 Hz - 45 kHz
Frequency response @ 192 kHz, -1 dB: 6 Hz - 90 kHz
THD: -100 dB, < 0.001 %
THD+N: -96 dB, < 0.0015 %
Channel separation: > 110 dB
Maximum output level: +19 dBu
Output impedance: 75 Ohm
parametri di un Audison Bitone
Distortion - THD @ 1 kHz, 1 V RMS Output 0.002 %
Bandwidth 4.5 ÷ 21k Hz
S/N Ratio @ A weighted 102 dBA
Channel Separation (@1 kHz) 77 dB
Input sensitivity (Low Level) 0.3 ÷ 5 V RMS
Input sensitivity (High Level) 1.2 ÷ 20 V RMS
Max Output Levels 4 V RMS
Input impedance (Low Level) 20 kΩ
anche se in taluni casi utilizzano diverse unità di misura, nei dati direttamente confrontabili, la differenza anche solo da 4 info sul datasheet mi sembra evidente... all'ascolto, non ne parliamo...
e poi per finire, così, giusto per capire.... perche vi preoccupate della latenza del "DSP Virtuale"?
se anche, per assurdo, fosse di 10 secondi.... quale sarebbe il problema?
[/quote]Kristo ha scritto:
e poi per finire, così, giusto per capire.... perche vi preoccupate della latenza del "DSP Virtuale"?
se anche, per assurdo, fosse di 10 secondi.... quale sarebbe il problema?
ma di cosa stai parlando???? hai una confusione in testa che neanche te riesci ad immaginarla.... ho letto tutto, e mi sono bastate 2 frasi per capire che te sei lontano anni luce anche solo dal capire le basi degli argomenti di cui stai parlando....Kristo ha scritto:
Beh se non te ne frega niente di sentire i woofer 10 secondi dopo la i medi effettivamente non ci sono problemi...
La latenza totale è stato un problema affrontato già da un po'
Rileggiti i post prima di rispondere....
ciao Lustrike,Lustrike ha scritto:Kristo (santo) abbi pazienza ma io sto cercando di imparare dei concetti per voi banali.....
Lascia stare il mio post a livello terra terra.....
Grazie
se siamo ancora al fraintendimento tra il concetto di fase di un segnale audio nelle sue componenti armoniche e la fase elettrica dell'AP.... siamo a cavallo....ozama ha scritto:Scusate.. mi permetto di intervenire in questa discussione che seguo con interesse da un po', solo per pura cultura personale..
Solo perchè credo che parlando di fasi, stiate parlando di cose diverse..![]()
Quindi come vedi i ritardi non sono altro che sfasamenti,lo hai detto tu stesso.so abbastanza inglese per capire che delay in inglese si traduce in ritardo ed il ritardo è una derivata dello sfasamento.Kristo ha scritto: poi se non ti piace il termine e preferisci group delay... così sei contento e puoi chiamarli ritardi... ma sempre di ritardi in funzione della frequenza sono... al che, o vai di equalizzatore di fase (e in bocca al lupo) oppure?
dai si, puoi invertire i poli... + e - e metti tutto apposto...
E' esattamente cio che ho detto a Lustrike nei post precedenti( che tu non leggi ovviamente e si deduce da questo post). Ed è esattamente quello che lui ha fatto. Siamo gia arrivati al punto 3 E siamo per ora fermi qui perché la scheda audio ha alcuni limiti.Kristo ha scritto:E in ultimo, perdonatemi l'intervento... ma sul CAR PC, sono decenni... che sento solo enormi complicazioni... difficoltà insuperabili, questioni di lana caprina... sarà che io l'ho messo in macchina nel 2008 e a parte nel 2012 per un aggiornamento del sistema operativo, mai ho dovuto metterci mano, se non per puro caxxeggio... non certo per affidabilità, problemi, o chissà cos'altro...
è una questione veramente banale. Forse c'è a chi piace complicarla... chissà perchè
1) un programma (o 2....3... 10....) fa da sorgente, chiaramente stereo nel 99,9% dei casi [quindi va impostata la periferica in uscita che si vuole usare in tal senso]
2) un programma fa da DSP (quindi prende il segnale in ingresso [quello che esce dal programma che fa da sorgente]) elabora il segnale, lo splitta in "n" parti, DX e SX, tante quanti canali avrai poi sul tuo sistema (nel tuo caso 2dx e 2sx e poi dio provvede se vuoi anche un canale per il sub, ma il principio è identico)
3) lo stesso programma che fa da DSP direziona tanti canali a DX quanti a SX alle uscite di una scheda audio (che chiaramente deve averne in numero minimo pari a quanti canali totali ti servono)
4) tanti canali sugli amplificatori, quanti canali avrai in uscita dalla scheda audio
5) tanti AP per quanti canali in uscita avrai dagli ampli
l'unico punto su cui soffermarsi è forse il num 1.... o hai 2 schede audio, o hai una scheda audio che permette il routing interno nativamente, oppure vai di qualche soluzione "virtual cable" che fa routing interno comunque. Però è il principio SORGENTE+DSP+SCHEDA AUDIO (immaginandola come fosse un convertitore/preamplificatore di fatto, perchè solo quello deve fare)+ AMPLIFICATORI+AP
è naturale che non puoi impostare il programma di cui al punto 1, in uscita direttamente sui canali della scheda audio che poi colleghi agli ampli... ma questo direi che è ovvio, come dire prendo l'autoradio, devo collegarci il Bitone (o chi per lui) però collego le casse direttamente allo stereo.... cavolo non funziona... ma va???
Grazie per avermi risparmiato una spiegazione.....ozama ha scritto:Scusate.. mi permetto di intervenire in questa discussione che seguo con interesse da un po', solo per pura cultura personale..
Solo perchè credo che parlando di fasi, stiate parlando di cose diverse..![]()
Premetto che sono semplice appassionato che legge qualche articolo tecnico, cercando di assimilarne i "concetti di base", quindi non so che sono i "diagrammi" di cui parlate.![]()
Per il routing dei segnali, il concetto mi è chiaro. Nel programma sorgente va impostata come uscita l'ingresso del programma successivo nelle elaborazioni audio. E l'ultimo dei programmi di trattamento/suddivisione, ha come uscita/e o la scheda audio (che deve supportare il numero dei canali generati dal programma precedente) o un programma di "virtual cable", che esprime in modo graficamente differente e con capacità di collegamento virtuale aumentata (è il suo scopo) una specie di "mixer" non incentrato sul controllo dei livelli, ma sul routing.
Dopo di lui, le eventuali schede audio multiple.
La conversione la fa/fanno la/le scheda/e audio.
Sul concetto di fase:
Credo che abbiate riferimenti diversi.
- Il delay. Che è appunto uno "sfasamento" desiderato, deliberatamente introdotto, deve partire da una base comune. Lo implementa il programma DSP e, ogni canale trattato, ALLA FINE DELLA CATENA, CHE È L'ALTOPARLANTE, deve essere sfasato a partire da una base tempi comune. E l'elaborazione di quel canale DEVE COMPORTARE UNA LATENZA IDENTICA AGLI ALTRI CANALI, perchè il ritardo impostato abbia un senso.
- Il ritardo di gruppo dei filtri: Un filtro, per sua natura, sfasa il segnale in funzione della forma che assume la curva impostata. Sostanzialmente, è proprio per questo CHE ESISTE LA CURVA. Ed è "la croce e delizia" dei crossover. Sia attivi che passivi, sia analogici che digitali. E succede anche in un qualsiasi equalizzatore (analogico o digitale), che sia parametrico o grafico.
Difatti, nei crossover attivi, anche digitali, si usa equalizzare a volte le curve dei filtri, per adattare le fasi fra le vie. Oppure si tiene conto dell'equalizzazione nei ritardi temporali tra le vie, quando questa è eseguita sulla singola via e implementata al limite della banda passante della stessa (perchè, essendo realizzata sul singolo canale, modifica la fase relativa fra i canali adiacenti, provocando una modifica alle fasi sull'incrocio).
TRANNE che non lavoriamo in digitale e con filtri di tipo IIR, che sono appunto a "FASE LINEARE". Ma comunque (oltre al costo elevato in lavoro macchina) introducono altri problemi che pare siano udibili all'ascolto. Ad esempio, la risposta all'impulso ha una ondulazione anche sul fronte di salita (detta preringing) che non esiste nel mondo reale. Ed insuoi effetti sono oggetto di siscussione.
Scusate se ho detto qualche c@zzata. Ma io l'ho capita così..![]()
Quindi, se si usano programmi "virtualmcable" e più schede audio, occhio che le latenze relative diversificate eventualmente introdotte sui vari canali, possono falsare i ritardi temporali impostati dal "virtual DSP", dando origine a confusione quando si va ad ascoltare ciò che abbiamo implementato.
Questo, però, capita anche usando amplificatori diversi sulle varie vie, anche solo nella risposta in frequenza. Non solo nel numero di stadi e nella tecnologia o schema adottato.
Motivo per il quale, le impostazioni delle distanze sui DSP, durante la taratura, sono spesso fuorvianti.![]()
Per la cronaca, ho letto di recente la proba di un DSP, che non ricordo se fosse il Bit One HD o il Mosconi, che pare sia l'unico "in car" a permettere l'impostazione di filtri di tipo IIR.
Ciao!
Sei tu che ti confondi. Non lui. Lui ha capito benissimo.Ha semplicemente detto (e ribadito direi) il concetto che gli errori di fase si sommano nella linea. Il contributo più grosso è dovuto alla polarizzazione elettrica. Gli altri ai vari ritardi dovuti alla linea e passivamente alle strutture.Kristo ha scritto:se siamo ancora al fraintendimento tra il concetto di fase di un segnale audio nelle sue componenti armoniche e la fase elettrica dell'AP.... siamo a cavallo....ozama ha scritto:Scusate.. mi permetto di intervenire in questa discussione che seguo con interesse da un po', solo per pura cultura personale..
Solo perchè credo che parlando di fasi, stiate parlando di cose diverse..![]()
![]()
![]()
TechnoTools ha scritto:
Sei tu che ti confondi. Non lui. Lui ha capito benissimo.Ha semplicemente detto (e ribadito direi) il concetto che gli errori di fase si sommano nella linea. Il contributo più grosso è dovuto alla polarizzazione elettrica. Gli altri ai vari ritardi dovuti alla linea e passivamente alle strutture.
Cosa vorresti dimostrare con quella funzione ... che i segnali si sfasano tra di loro? Beh si. Lo abbiamo già scoperto da tanti anni.Kristo ha scritto:TechnoTools ha scritto:
Sei tu che ti confondi. Non lui. Lui ha capito benissimo.Ha semplicemente detto (e ribadito direi) il concetto che gli errori di fase si sommano nella linea. Il contributo più grosso è dovuto alla polarizzazione elettrica. Gli altri ai vari ritardi dovuti alla linea e passivamente alle strutture.
io parlavo di te, non di lui...
lui ha capito benissimo, e il suo discorso non fa una piega... sei te che te ne sei uscito con un'affermazione senza senso... devo riportarla ancora?
...la fase può essere 0/180...
y(t) = YM·sen(ωt + φ)
una cosa del genere ti dice nulla? quindi φ può essere uguale solo a 0 o π (Pi greco)?
interessante teoria.... sarebbe interessante sentire il parere di Fourier, visto che lo hai chiamato in causa
Va da se che citando la tua formulina ti sei anche smentito su questo punto.Kristo ha scritto: se siamo ancora al fraintendimento tra il concetto di fase di un segnale audio nelle sue componenti armoniche e la fase elettrica dell'AP.... siamo a cavallo....![]()
![]()
no non può... e di come non può sinceramente alla matematica non gliene frega un belino di niente.Kristo ha scritto: quindi φ può essere uguale solo a 0 o π (Pi greco)?
Le prese (quelle della scheda, giusto?), come ho scritto, vengono comandate da ableton (uscita master) correttamente e da ogni presa il suono esce completo. È ok.TechnoTools ha scritto:Lustrike le prese stanno funzionando come desideri singolarmente ?
Dal punto di vista timbrico ? Tagliano le frequenze correttamente ed arrivano al master facendoti sentire il suono nella sua interezza?
Ah ecco! Quindi devo indirizzare ogni catena ad un'uscita...... Per esempio l'uscita del xover hi deve andare vs l'uscita 1/2 ecc.....TechnoTools ha scritto: Per fare ciò che dici tu devi selezionare nella voce Audio To della presa di tuo interesse Ext.Out. Sotto dovrebbe apparire l elenco delle uscite.
Cosi facendo puoi bypassare il master ed andare sull uscita di tuo interesse. Stai facendo una cosa che si chiama routing.... il master invece non deve andare a nessuna uscita per adesso.
Guarda se ti funziona in questo modo e fammi sapere.
I ritardi non li ho ancora inseriti. Sto riproducendo il tuo progetto passo passo, in un altro file nuovo cercando ci capire il funzionamento di ogni sezione della catena ma al delay non ci sono ancora arrivato.....TechnoTools ha scritto: Mi raccomando cerca di capire se i ritardi funzionano e se il suono esce pulito. Tieni sempre d occhio il carico sulla CPU
Si, perché ho pensato di equalizzare tutta la catena in uscita (segnale completo) ma a questo punto, se devo uscire prima sulla scheda, come mi è sembrato di capire, devo mettere un eq per canale....TechnoTools ha scritto: ah... puoi delucidarmi sul punto 3? non capisco. hai messo un EQ sul master? non mi ricordo di avertelo messo... puoi lasciarlo tranquillamente eh... era solo per capire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Funziona!Lustrike ha scritto:Ah ecco! Quindi devo indirizzare ogni catena ad un'uscita...... Per esempio l'uscita del xover hi deve andare vs l'uscita 1/2 ecc.....TechnoTools ha scritto: Per fare ciò che dici tu devi selezionare nella voce Audio To della presa di tuo interesse Ext.Out. Sotto dovrebbe apparire l elenco delle uscite.
Cosi facendo puoi bypassare il master ed andare sull uscita di tuo interesse. Stai facendo una cosa che si chiama routing.... il master invece non deve andare a nessuna uscita per adesso.
Guarda se ti funziona in questo modo e fammi sapere.
Non ricordo se ci sia questa opzione..... Oggi vedo.
Ok, inserito anche utility.TechnoTools ha scritto:Ciao
se per fase elettrica intendi l inversione canonica 0-180 potresti provare ad aggiungere il plugin utility nella catena.
Con i 2 pulsanti Phz L e Phz R puoi invertire la fase dei canali di tuo interesse.
Inoltre potresti giocare un po con la funzione panorama per capire se si comporta al solito modo dei ritardi temporali. Prendi un pezzo con un vocale al centro della scena e prova a bilanciare a destra e a sinistra, Cercando di capire se la voce si sposta.In quel caso puoi eliminare il plugin dei ritardi ed usare sempre il plugin utility per fare tutto.