
Sony rsx-gs9
- il naturale
- Coassiale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:09
Sony rsx-gs9
Salve a tutti ragazzi...da tempo sto meditando di cambiare sorgente nel mio impianto.Pensavo di orientarmi su una sorgente "top" magari anche usata che pero' avesse la peculiarita' di riprodurre musica da usb...magari nel formato flac...per non avere piu' cd in auto.Ora ho una Pioneer 2 din avh 2800bt che legge appunto i flac e devo dire che avere tutti i cd da usb e' una gran comodita'.Pensavo ad una p99 che ho sentito e piace molto,ma non legge quel formato e dovrei ritornare ai cd.Ci sarebbe questa sorgente Sony che su carta sembra molto promettente(anche come prezzo
) pero' non ho idea di come "suoni".Qualcuno ha avuto modo di sentirla?

Re: Sony rsx-gs9
legge però i wav, quindi non la vedo una limitazione da precluderti l'acquisto, occuperà solo un po' più di spazio in hd/chiavetta (qui devi leggere cosa supporta)il naturale ha scritto:Pensavo ad una p99 che ho sentito e piace molto,ma non legge quel formato

Work in Progress
Re: Sony rsx-gs9
Il Sony rsx-gs9 riproduce anche i files DSD (compreso i flac, aac, wav, wma, aiff, alac e mp3) cosa di non poco conto. Magari la Sony introducendo questo player per l'audio ad alta risoluzione senza meccanica fa da precursore verso altri marchi? Vedremo...
Sembra molto robusto in termini di costruzione. Ottimo il dac ES9018S della ESS (ce l'avevo sul multilettore home) e per quello che costa dovrebbe avere anche un'eccellente sezione pre. Peccato per il piccolo display.
Sembra molto robusto in termini di costruzione. Ottimo il dac ES9018S della ESS (ce l'avevo sul multilettore home) e per quello che costa dovrebbe avere anche un'eccellente sezione pre. Peccato per il piccolo display.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Sony rsx-gs9
Io lo trovo un oggetto bellissimo, un design home minimal da sbavo, compreso il piccolo display. Ho letto su audio review la recensione nella sezione ACS e ho visto che tutte le impostazioni le fai da una app per mobile.
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
- il naturale
- Coassiale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:09
Re: Sony rsx-gs9
....grazie per il suggerimento...effettivamente non ci avevo pensators250v ha scritto:legge però i wav, quindi non la vedo una limitazione da precluderti l'acquisto, occuperà solo un po' più di spazio in hd/chiavetta (qui devi leggere cosa supporta)il naturale ha scritto:Pensavo ad una p99 che ho sentito e piace molto,ma non legge quel formato


- il naturale
- Coassiale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:09
Re: Sony rsx-gs9
...si, e' effettivamente una bella novita' nel mondo del car audio.La comprerei anche e soprattutto per le sue qualita' soniche perche' la vedrei quasi sprecata collegata in ottico su un processore.Sarebbe proprio da sfruttare il suo dac e qui ti chiedo che impressioni di ascolto hai, visto che ce l'avevileone25 ha scritto:Il Sony rsx-gs9 riproduce anche i files DSD (compreso i flac, aac, wav, wma, aiff, alac e mp3) cosa di non poco conto. Magari la Sony introducendo questo player per l'audio ad alta risoluzione senza meccanica fa da precursore verso altri marchi? Vedremo...
Sembra molto robusto in termini di costruzione. Ottimo il dac ES9018S della ESS (ce l'avevo sul multilettore home) e per quello che costa dovrebbe avere anche un'eccellente sezione pre. Peccato per il piccolo display.

- il naturale
- Coassiale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:09
Re: Sony rsx-gs9
...saro' onesto....anch'iosavoiardo_novello ha scritto:Io lo trovo un oggetto bellissimo, un design home minimal da sbavo, compreso il piccolo display. Ho letto su audio review la recensione nella sezione ACS e ho visto che tutte le impostazioni le fai da una app per mobile.
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk



- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Sony rsx-gs9
Non ha molto senso collegarla ad un processore non in grado di elaborare musica liquida in alta risoluzione.
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Re: Sony rsx-gs9
Concordo.savoiardo_novello ha scritto:Io lo trovo un oggetto bellissimo, un design home minimal da sbavo, compreso il piccolo display
Non m i sembra quasi vero, vedere FINALMENTE un oggetto con un design sul serio elegante e non tutto inutilmente sbrilluccicoso e plasticoso.
E sì, il piccolo display non solo è apprezzabile, ma è proprio il pezzo forte dell'insieme!
Non ne posso più di quegli orrendi "finestroni a onda" con relativa schiera di pulsanti sempre a onda, caratteristici di molta produzione car degli ultimi 10-15 anni, tutti da denuncia penale per il loro designer.
Interessante anche questo, soprattutto perché è ciò che ha consentito effettivamente di mettere quel piccolo display.savoiardo_novello ha scritto: Ho letto su audio review la recensione nella sezione ACS e ho visto che tutte le impostazioni le fai da una app per mobile.
Unica cosa, e questa è MOLTO MENO apprezzabile, aggiunge un'ulteriore, inutile motivo di manipolazione dello smartphone alla guida.
Ecco, a volerla fare giusta, bisognerebbe che la head-unit avesse un dispositivo atto a inibire il collegamento con lo smartphone quanod l'auto è in movimento.
Allora sarebbe davvero da 10 e lode.
Oltretutto, per quasi 1500 neuri, da una sorgente del genere VOGLIO TUTTO, sicurezza d'uso compresa!
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk[/quote]
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sony rsx-gs9
Peraltro dall'elenco delle specifiche non vedo citata alcuna uscita digitale, quindi mi sa che questa possibilità sia proprio negata, salvo fatti a me per ora non noti.savoiardo_novello ha scritto:Non ha molto senso collegarla ad un processore non in grado di elaborare musica liquida in alta risoluzione.
Ed è pure un po' limitata per quanto riguarda l'xover, dato che ha solo il due vie fino a max 250Hz.
Ecco, queste sono scelte di marketing che non comprendo.
Ok che il target è il cliente danaroso che vuole far bella figura con gli "amicici" ma al quale non potrebbe fregare di meno di evolvere l'impianto in alcun modo.
Quindi per tale tipo di cliente non è necessario implementare espandibilità.
Ma santo cielo, stiamo parlando di un dispositivo al top dell'ingegnerizzazione digitale, dotarlo di un output digitale ottico o elettrico letteralmente non costa nulla e amplia il plafond di potenziali acquirenti.
Stesso discorso per le funzionalità DSP.
Davvero, non capisco.
Vuoi 1500 dollaroni? e allora mi devi far prendere pure il caffè, con quella sorgente!

Ultima modifica di Dude il 10 gen 2017, 22:24, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Sony rsx-gs9
Sulla uscita ottica sono quasi sicuro che l'abbia, sul xover mi pare che ci siano più configurazioni di quelle che citi.. Stasera mi riguardo la recensione per dare una conferma.
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Re: Sony rsx-gs9
Mah... lo spero, sinceramente, perché sennò la trovo una clamorosa occasione sprecata.savoiardo_novello ha scritto:Sulla uscita ottica sono quasi sicuro che l'abbia, sul xover mi pare che ci siano più configurazioni di quelle che citi.. Stasera mi riguardo la recensione per dare una conferma.
Però sulla pagina del prodotto sul sito Sony non mi pare le citino...
https://www.sony.it/electronics/lettori ... ifications
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Sony rsx-gs9
Allora ho ridato uno sguardo... L'uscita digitale c'è ma è ottica.. Per il resto.. I ritardi temporali sono definiti "rudimentali" ed in effetti lo sono, step da 1cm, e il sub manco quello, solo tre distanze vicino, normale, lontano... Sul xover confermo le tue perplessità.. Certo che, come dici tu, per 1500 euro almeno un DSP decente potevano implementarlo, vista anche la bontà della sezione di conversione.... BAH!!!!!
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Re: Sony rsx-gs9
Ok, vista la recensione di AR online... ma... è solo un estratto, nient'altro che la pedissequa traduzione quasi letterale del video... (pure con qualche errore, tipo kHz invece di Mhz...)
Al di là di ciò, ho tagliato la testa al toro e mi sono scaricato il manuale, e sì, l'uscita ottica c'è.
Peraltro, pensandoci bene, come dicevi prima, tutto sommato non ha molto senso by-passare un DAC 192/24 per collegarsi a uno quasi sicuramente meno prestazionale.
Allora davvero è molto più grave la primitività del DSP entrobordo.
Come dicevo, mi sembra sempre più un'occasione mancata, bella realizzazione ma poco versatile.
Al di là di ciò, ho tagliato la testa al toro e mi sono scaricato il manuale, e sì, l'uscita ottica c'è.
Peraltro, pensandoci bene, come dicevi prima, tutto sommato non ha molto senso by-passare un DAC 192/24 per collegarsi a uno quasi sicuramente meno prestazionale.
Allora davvero è molto più grave la primitività del DSP entrobordo.
Come dicevo, mi sembra sempre più un'occasione mancata, bella realizzazione ma poco versatile.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sony rsx-gs9
[quote="il naturale...Sarebbe proprio da sfruttare il suo dac e qui ti chiedo che impressioni di ascolto hai, visto che ce l'avevi
?[/quote]
Magari! Se l'avessi avuta l'avrei tenuta. Ho avuto un multi-lettore home che aveva lo stesso DAC di questo Sony, ossia l'ESS 9018. Molto ma molto soddisfatto della decodifica ovviamente.

Magari! Se l'avessi avuta l'avrei tenuta. Ho avuto un multi-lettore home che aveva lo stesso DAC di questo Sony, ossia l'ESS 9018. Molto ma molto soddisfatto della decodifica ovviamente.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- il naturale
- Coassiale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:09
Re: Sony rsx-gs9
Grazie a tutti voi che siete intervenuti,ora ho le idee un po' piu' chiare.Il prezzo e' oggettivamente parecchio elevato per la "dotazione" ,peccato.Sentiamo se magari qualcuno del forum l'ha acquistata e ci puo' dire qualcosa di piu' e dare una qualche impressione d'ascolto....
Re: Sony rsx-gs9
Sarei interessato anch'io a questo Sony, ben vengano impressioni d'ascolto!
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Re: Sony rsx-gs9
Di questa sorgente se ne era già parlato appena uscita......è un prodotto che ha indiscutibilmente ottime qualità a livello lettura, ma con poco senso pratico.....non è praticamente utilizzabile con il DSP interno , perché estremamente limitato soprattutto in base al livello e al costo della sorgente....non ha senso utilizzarla abbinata ad un processore esterno, che nella stragrande maggioranza dei casi ne penalizzerebbe le prestazioni.....
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Sony rsx-gs9
Infatti andrebbe utilizzato unicamente il DSP interno pena il decadimento delle prestazioni. Perché è inutilizzabile? Cosa non consente di fare?
Mi pare che consente di configurare a piacimento i vari tagli di passa-basso e passa-alto delle tre uscite pre, nonché di regolare i vari livelli del segnale in uscita ed i relativi ritardi. Cosa mancherebbe per essere più versatile?
Mi pare che consente di configurare a piacimento i vari tagli di passa-basso e passa-alto delle tre uscite pre, nonché di regolare i vari livelli del segnale in uscita ed i relativi ritardi. Cosa mancherebbe per essere più versatile?
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Sony rsx-gs9
Mi sa che ti confondi con quello della p99..leone25 ha scritto:Infatti andrebbe utilizzato unicamente il DSP interno pena il decadimento delle prestazioni. Perché è inutilizzabile? Cosa non consente di fare?
Mi pare che consente di configurare a piacimento i vari tagli di passa-basso e passa-alto delle tre uscite pre, nonché di regolare i vari livelli del segnale in uscita ed i relativi ritardi. Cosa mancherebbe per essere più versatile?
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk