Ruggine HV 165 xl
Ruggine HV 165 xl
Buona sera a tutti, mi ritrovo con una coppia di midwoofer hv 165 xl che presentano una patina di ruggine sul magnete e all'interno del foro di areazione, dal momento che prima di 10 giorni non potrò montarli e provarli volevo chiedervi se questa ruggine può secondo voi rappresentare un problema serio e quindi gli ap potrebbero essere danneggiati o è una cosa abbastanza comune per degli ap che si trovano in una portiera e quindi non causa problemi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Ruggine HV 165 xl
Ciao sinceramente a me non è mai successo una cosa simile.. Probabilmente non hai una impermeabilita' della portiera rispetto a come dovrebbe essere.. E O si forma troppa condensa all'interno.. Cmq la ruggine è un batterio e si muove.. Sia im modo aereo che per contatto.. Adesso dire se può essere andato talmente dentro da intaccare la bobina.. Non saprei.. Cmq non fa ossidazione la muffa.. L'umidità si.. Se è anche bianco allora hai ossidazione.. Esternamente puoi usare prodotti per togliere la muffa e eventualmente l'ossidazione.. Internamente non so se la bobina può essere trattata.. Tecnicamente l'antiossidante non dovrebbe creare danni.. Probabilmente potrebbe evaporare con il surriscaldamento della bobina e avvertire dell'odore..
Cmq quando provi.. Fai una prova manuale delle sospensioni.. E cerca di sentire se hai eventuali rumori di sfregamento nella bobina.. Cosi puoi intuire se hai dentro il cono ossidazione o altro.. La muffa non fa attriti.. L'ossidazione è quella più invadente..
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Cmq quando provi.. Fai una prova manuale delle sospensioni.. E cerca di sentire se hai eventuali rumori di sfregamento nella bobina.. Cosi puoi intuire se hai dentro il cono ossidazione o altro.. La muffa non fa attriti.. L'ossidazione è quella più invadente..
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Re: Ruggine HV 165 xl
Gli altoparlanti non sono montati nella mia auto, li ho avuti usati per montarli sul nuovo impianto che realizzerò.. comunque da prova manuale non sento sfregamenti e questo già mi tranquillizza.. aggiungo foto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Ruggine HV 165 xl
Porca...... Mai visto un cono messo cosi..
Cmq se e solo esterno non dovrebbe aver problemi.. Trova il modo di eliminare la ruggine.. Che quella continua a crescere..
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Cmq se e solo esterno non dovrebbe aver problemi.. Trova il modo di eliminare la ruggine.. Che quella continua a crescere..
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Re: Ruggine HV 165 xl
consigli su qualche prodotto da usare?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Ruggine HV 165 xl
Guarda.. Esiste un prodotto che converte la ruggine. Cioè la brucia. Però solitamente fa diventare nere le parti trattate..
Si chiama ferox della arexons
Guarda su internet.. Trovi video ecc Vedrai il prodotto e anche il risultato.. Probabilmente dovrai spazzolare poi con una spazzola di ferro per eliminare il primo strato e poi applicare il prodotto..
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Si chiama ferox della arexons
Guarda su internet.. Trovi video ecc Vedrai il prodotto e anche il risultato.. Probabilmente dovrai spazzolare poi con una spazzola di ferro per eliminare il primo strato e poi applicare il prodotto..
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Re: Ruggine HV 165 xl
Mai visto nemmeno io un disastro del genere.
Viene quasi da pensare che provenga da una installazione nautica, piuttosto che automobilistica.
In ogni caso NON è in alcun modo normale che un altoparlante faccia una fine del genere all'interno di una portiera.
Se dici che al tatto non senti ruvidità nello scorrimento della bobina mobile, è un buon segno, ma sono piuttosto perplesso... una situazione così brutta di fuori, con la ruggine che si insinua anche nel foro di areazione, è difficile che non abbia una corrispondenza all'interno.
A meno che questi wf non siano stati in uso continuativo, giornaliero o poco meno, e in tal caso allora si può accettare che all'interno non si siano mai potute instaurare le condizioni per lo sviluppo della ruggine.
Prova a misurare la resistenza tra i due morsetti.
Viene quasi da pensare che provenga da una installazione nautica, piuttosto che automobilistica.
In ogni caso NON è in alcun modo normale che un altoparlante faccia una fine del genere all'interno di una portiera.
Se dici che al tatto non senti ruvidità nello scorrimento della bobina mobile, è un buon segno, ma sono piuttosto perplesso... una situazione così brutta di fuori, con la ruggine che si insinua anche nel foro di areazione, è difficile che non abbia una corrispondenza all'interno.
A meno che questi wf non siano stati in uso continuativo, giornaliero o poco meno, e in tal caso allora si può accettare che all'interno non si siano mai potute instaurare le condizioni per lo sviluppo della ruggine.
Prova a misurare la resistenza tra i due morsetti.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- headhunterz
- Midrange
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 31 dic 2012, 20:24
- Località: Palermo
Re: Ruggine HV 165 xl
Alla faccia! Io uso spesso il ferox, dopo averlo grattato danne due mani.
Re: Ruggine HV 165 xl
Ciao a tutti, alla fine li ho ripuliti e ho usato il ferox come consigliato, montati al loro posto funzionano perfettamente.. grazie a tutti!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk