Lettore digitale aggiuntivo
Lettore digitale aggiuntivo
Ciao a tutti,
Ho appena finito di installare il mio impianto sulla mia bmw x1, ho Estratto le uscite alto livello dell'autoradio originale e collegate al bit one che gestisce gli ampli x pilotare un 3 vie front della Eton ... Il problema sussiste nel fatto che L'autoradio originale ha dei grossi limiti qualitativi e va in saturazione verso i volumi più alti, la prima idea era di sostituire L'autoradio originale con un altra di alto livello (p99rs) ma così facendo perdo l'utilizzo del navigatore e del vivavoce e dovrei acquistare centralina x il Bluetooth e poi quella comandi al volante e non è più fibita... , quindi mi è venuto in mente di aggiungere un lettore digitale esterno che abbia un uscita ottica o rca da collegare al bit one in modo poi da scegliere attraverso il DRC quale sorgente utilizzare, voi sapete se esiste qualcosa del genere che possa leggere anche file alta risoluzione tipo flac o wav? Ho buttato l'occhio su phonocar vm008... Altri consigli su come fare?
Ho appena finito di installare il mio impianto sulla mia bmw x1, ho Estratto le uscite alto livello dell'autoradio originale e collegate al bit one che gestisce gli ampli x pilotare un 3 vie front della Eton ... Il problema sussiste nel fatto che L'autoradio originale ha dei grossi limiti qualitativi e va in saturazione verso i volumi più alti, la prima idea era di sostituire L'autoradio originale con un altra di alto livello (p99rs) ma così facendo perdo l'utilizzo del navigatore e del vivavoce e dovrei acquistare centralina x il Bluetooth e poi quella comandi al volante e non è più fibita... , quindi mi è venuto in mente di aggiungere un lettore digitale esterno che abbia un uscita ottica o rca da collegare al bit one in modo poi da scegliere attraverso il DRC quale sorgente utilizzare, voi sapete se esiste qualcosa del genere che possa leggere anche file alta risoluzione tipo flac o wav? Ho buttato l'occhio su phonocar vm008... Altri consigli su come fare?
Re: Lettore digitale aggiuntivo
in analogico un ipod, legge wav e alac (lossless come flac) molto meglio della sorgente di serie
l'unica accortezza non lo collegare dall'uscita cuffie ma dal dock sotto esistono cavi appositi dock-rca

altra cosa non dovresti smanettare con il volume della sorgente (che se è come le vecchie nemmeno il livello volume ha), ma impostarla dove non distorce e usare il drc come volume

l'unica accortezza non lo collegare dall'uscita cuffie ma dal dock sotto esistono cavi appositi dock-rca

altra cosa non dovresti smanettare con il volume della sorgente (che se è come le vecchie nemmeno il livello volume ha), ma impostarla dove non distorce e usare il drc come volume

Work in Progress
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Un Audison Bit Play HD?
E a questo punto... fatto 30... fai 31! Abbandona il collegamento hi-level e usa il Bit DMI...
OT: cosa hai preso della Eton?
E a questo punto... fatto 30... fai 31! Abbandona il collegamento hi-level e usa il Bit DMI...

OT: cosa hai preso della Eton?
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Ho preso il kit della Eton fatto apposta per la X1... Pagato una follia tra l'altro... Composto da 2 subwoofer da mettere nelle predisposizioni sotto i sedili anteriori, una coppia di medi da 10 che vanno al posto dei fullrange originali nelle porte e i tweeter sempre nelle predisposizioni originali.Cosmic ha scritto:Un Audison Bit Play HD?
E a questo punto... fatto 30... fai 31! Abbandona il collegamento hi-level e usa il Bit DMI...![]()
OT: cosa hai preso della Eton?
Come ampli ho un genesis stereo 60 x i tweeter, un genesis stereo 100 x i medi e uno steg k201 x i woofer... Tutto gestito dal bit one ultima versione collegato con le uscite alto livello ... Con l'unico problema L'autoradio di serie che ha i suoi limiti, anche se dopo la taratura sono rimasto piacevolmente colpito dal risultato ottenuto... Adesso valuto se eventualmente prendere il p99rs x fare il salto di qualità e spostare L'autoradio originale dentro al cassetto portaoggetti e lasciarla collegata al navigatore x non perdere le funzioni
- LittleShark86
- Woofer
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 9 giu 2012, 21:40
- Località: Muggiò (MB)
- kintaroitr
- Coassiale
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 5 giu 2013, 1:31
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Tempo fa ho avuto il tuo stesso problema, e prima di montare un'autoradio doppio din avevo provato una moltitudine di soluzioni, alcune alquanto bizzarre....
La prima e la piu bizzarra, e' stata quella di collegare un lettore /masterizzatore cd da pc, un teach di quelli vecchi che aveva posteriormente l'uscita digitale coassiale, mentre il lettore lo alimentavo con un'adattatore usb per accendisigari. Ovvio che era solo un' esperimento, e venivo da mesi di impianto praticamente pronto ma che veniva mortificato pesantemente dalla sorgente di serie da cui prelevavo le uscite ad alto livello da inviare al bit-one, tuttavia il risultato mi ha lasciato spiazzato in positivo, tanto che mi diedi da fare in modo assiduo per trovare una soluzione al mio problema di sorgente.
Nel frattempo, mi capito tra le mani uno squeezebox touch, che anch'esso opportunamente moddato dava grandi soddisfazioni acustiche, ma una pessima usufruibilita per via di alcune limitazioni inaccettabili per l'uso in auto.
Provai anche uno di quei lettori da mezzo din, nel mio caso un soundstream, ed anch'esso si dimostro un valido prodotto, che peraltro stavo per montare, finche trovai la soluzione definitiva.
Nel frattempo si possono trovare altre soluzioni interessanti, tipo un lettore multimediale da affiancare al bit-one, e padroneggiare il catalogo multimediale con lo smartphone (Asus oplay).
Tuttavia non immaginereste mai quale e' stato il lettore che piu mi ha stupito tra quelli che ho provato in auto, ci sono rimasto di sasso pure io, spesa totale 30 euro, e se non era per il fatto che avevo esigenze di voler avere a portata di mano un'archivio musicale non indifferente......
Se vuoi un consiglio personale, un lettore cd con la sua uscita digitale fa ancora un'enorme differenza, nel mio impianto posso ascoltare un cd originale che la sua versione rippata e riprodotta da hard disk collegato alla stessa sorgente....e la differenza e' percepibile....
Ciao!!
La prima e la piu bizzarra, e' stata quella di collegare un lettore /masterizzatore cd da pc, un teach di quelli vecchi che aveva posteriormente l'uscita digitale coassiale, mentre il lettore lo alimentavo con un'adattatore usb per accendisigari. Ovvio che era solo un' esperimento, e venivo da mesi di impianto praticamente pronto ma che veniva mortificato pesantemente dalla sorgente di serie da cui prelevavo le uscite ad alto livello da inviare al bit-one, tuttavia il risultato mi ha lasciato spiazzato in positivo, tanto che mi diedi da fare in modo assiduo per trovare una soluzione al mio problema di sorgente.
Nel frattempo, mi capito tra le mani uno squeezebox touch, che anch'esso opportunamente moddato dava grandi soddisfazioni acustiche, ma una pessima usufruibilita per via di alcune limitazioni inaccettabili per l'uso in auto.
Provai anche uno di quei lettori da mezzo din, nel mio caso un soundstream, ed anch'esso si dimostro un valido prodotto, che peraltro stavo per montare, finche trovai la soluzione definitiva.
Nel frattempo si possono trovare altre soluzioni interessanti, tipo un lettore multimediale da affiancare al bit-one, e padroneggiare il catalogo multimediale con lo smartphone (Asus oplay).
Tuttavia non immaginereste mai quale e' stato il lettore che piu mi ha stupito tra quelli che ho provato in auto, ci sono rimasto di sasso pure io, spesa totale 30 euro, e se non era per il fatto che avevo esigenze di voler avere a portata di mano un'archivio musicale non indifferente......
Se vuoi un consiglio personale, un lettore cd con la sua uscita digitale fa ancora un'enorme differenza, nel mio impianto posso ascoltare un cd originale che la sua versione rippata e riprodotta da hard disk collegato alla stessa sorgente....e la differenza e' percepibile....
Ciao!!
Re: Lettore digitale aggiuntivo
ciaokintaroitr ha scritto:Tempo fa ho avuto il tuo stesso problema, e prima di montare un'autoradio doppio din avevo provato una moltitudine di soluzioni, alcune alquanto bizzarre....
La prima e la piu bizzarra, e' stata quella di collegare un lettore /masterizzatore cd da pc, un teach di quelli vecchi che aveva posteriormente l'uscita digitale coassiale, mentre il lettore lo alimentavo con un'adattatore usb per accendisigari. Ovvio che era solo un' esperimento, e venivo da mesi di impianto praticamente pronto ma che veniva mortificato pesantemente dalla sorgente di serie da cui prelevavo le uscite ad alto livello da inviare al bit-one, tuttavia il risultato mi ha lasciato spiazzato in positivo, tanto che mi diedi da fare in modo assiduo per trovare una soluzione al mio problema di sorgente.
Nel frattempo, mi capito tra le mani uno squeezebox touch, che anch'esso opportunamente moddato dava grandi soddisfazioni acustiche, ma una pessima usufruibilita per via di alcune limitazioni inaccettabili per l'uso in auto.
Provai anche uno di quei lettori da mezzo din, nel mio caso un soundstream, ed anch'esso si dimostro un valido prodotto, che peraltro stavo per montare, finche trovai la soluzione definitiva.
Nel frattempo si possono trovare altre soluzioni interessanti, tipo un lettore multimediale da affiancare al bit-one, e padroneggiare il catalogo multimediale con lo smartphone (Asus oplay).
Tuttavia non immaginereste mai quale e' stato il lettore che piu mi ha stupito tra quelli che ho provato in auto, ci sono rimasto di sasso pure io, spesa totale 30 euro, e se non era per il fatto che avevo esigenze di voler avere a portata di mano un'archivio musicale non indifferente......
Se vuoi un consiglio personale, un lettore cd con la sua uscita digitale fa ancora un'enorme differenza, nel mio impianto posso ascoltare un cd originale che la sua versione rippata e riprodotta da hard disk collegato alla stessa sorgente....e la differenza e' percepibile....
Ciao!!
grazie per i consigli,alla fine ho visto che il prodotto che forse faceva più al caso mio era l'audison bit play hd,infatti ne ho preso uno che dovrebbe arrivare domani o nei prossimi giorni...mi ha convinto il fatto che ha l'hd ssd interno,che si possono collegare le chiavette,che ha l'uscita ottica per il bit one e il fatto che dicono suoni proprio bene,ma sopratutto il fatto che si può pilotare tramite app dello smartphone e non bisogna necessariamente comprare un monitor esterno.
Ormai voglio mettere in pensione i cd e sto già cominciando a convertirli tutti con EAC alla massima risoluzione,alcuni in formato sia WAV che FLAC per vedere se si notano differenza
A giorni lo monterò e vedremo di che pasta è fatto.
Re: Lettore digitale aggiuntivo
arrivato il giocattolino nuovo 
vorrei collegarlo on l'uscita ottica al bit one,avete qualche consiglio per il cavo?vanno bene anche quelli che si trovano da amazon da 10/15 euro o come gli RCA hanno diverse qualità...non saprei visto che devono trasportare solo un segnale digitale

vorrei collegarlo on l'uscita ottica al bit one,avete qualche consiglio per il cavo?vanno bene anche quelli che si trovano da amazon da 10/15 euro o come gli RCA hanno diverse qualità...non saprei visto che devono trasportare solo un segnale digitale

Re: Lettore digitale aggiuntivo
Anche per i cavi ottici ci sono quelli ad alta e bassa qualità, la differenza la fa anche la qualità del connettore.BoyZ ha scritto:arrivato il giocattolino nuovo
vorrei collegarlo on l'uscita ottica al bit one,avete qualche consiglio per il cavo?vanno bene anche quelli che si trovano da amazon da 10/15 euro o come gli RCA hanno diverse qualità...non saprei visto che devono trasportare solo un segnale digitale
Usa i cavi con fibre di vetro, sono i migliori ma hanno il problema che non li puoi piegare molto......
Il bit play quando lo spegni mantiene la traccia?
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Devo ancora montarlo,ho l'auto dal carrozziere mannaggia
come cavo potrebbe andar bene questo?o avete altre marchi da consigliarmi?
http://www.ebay.it/itm/201725093733?_tr ... EBIDX%3AIT

come cavo potrebbe andar bene questo?o avete altre marchi da consigliarmi?
http://www.ebay.it/itm/201725093733?_tr ... EBIDX%3AIT
Re: Lettore digitale aggiuntivo
BoyZ ha scritto:Devo ancora montarlo,ho l'auto dal carrozziere mannaggia![]()
come cavo potrebbe andar bene questo?o avete altre marchi da consigliarmi?
http://www.ebay.it/itm/201725093733?_tr ... EBIDX%3AIT
Si è quello che uso io, un ottimo cavo.
Il bit play ha in ingresso solo prese usb?
Se voglio usarlo per prendere un segnale analogico dalla autoradio di serie e trasformarlo in digitale mi sa che non si puo' fare dovrei usare per forza il loro bit one.......giusto?
Mi ponevo questo dubbio perchè se voglio conservare l'autoradio originale per la radio, navigatore e vivavoce trasformare il segnale in digitale ed usare il pxah900 alpine come si puo' fare senza una sorgente alpine?
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Infatti io ho anche il bit one dove sono collegate le uscite alto livello dell'autoradio di serie e dove andrò a collegare in ottico il bit play hd, così quando voglio posso passare velocemente dalla fonte autoradio di serie se devo ascoltare la radio o usare il vivavoce altrimenti seleziono il lettore multimediale se devo ascoltare musica liquida in alta definizione, non vedo l'ora di montare il bit play e sentire se suona bene come alcuni dicono
Comunque ha ingressi usb, si può collegare un Hard disk sata da 2.5 (meglio se ssd) e in teoria puoi ascoltare anche la musica del cell tramite wifi (da provare)
Comunque ha ingressi usb, si può collegare un Hard disk sata da 2.5 (meglio se ssd) e in teoria puoi ascoltare anche la musica del cell tramite wifi (da provare)
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Allora...
ho montato il bit play hd,devo dire che all'inizio mi sono un po' abbattuto per l'insorgere di diversi problemi...
Ho comprato un cavo ottico di ottima fattura,un QED da 55 euro...faccio l'installazione e tutto il resto e cominciano un sacco di rogne tra le quali rumori di fondo,bump fortissimi sulle casse durante il cambio traccia,insomma un disastro.
Chiamo il venditore il quale mi ha riferito che il bit play hd non è compatibile in uscita ottica con il bit one ma serve una interfaccia chiamata SFC per portare il segnale di uscita da 96khz a 48khz...un adattatore che vendono alla modica cifra di 130 euro.
ovviamente sui manuali utente e sul sito audison si devono essere "dimenticati" di segnalarlo,qua ci sarebbe da aprire un capitolo a parte perchè ho chiamato in elettromedia per lamentarmi del fatto che viene spacciato dappertutto come compatibile con il bit one e dopo alla fine ci sono un sacco di problemi di incompatibilità sulla ottica,mi son sentito rispondere che era colpa mia che non sono andato a leggere i datasheet del lettore e che non ho "intuito" che l'uscita ottica del bit play e l'entrata del bit one fossero incompatibili...ma vabbè,lasciamo perdere
Soluzione finale per non dargliela vinta e acquistare la costosissima scatoletta adattatore mi son dovuto collegare in analogico con un cavo Rca economico solo per provare se tutto funzionava,anche perchè comprando sto benedetto SFC avrei dovuto acquistare 2 cavi ottici e la storia non finiva più...
Tutti i problemi spariti,lettore che suona molto bene e facilmente gestibile da app per android.
Qua sorge però un altro problema che audison non ha previsto,il collegamento tra smartphone e il bit play avviene tramite wifi,cioè il lettore crea una rete e ti ci colleghi,fin qui tutto perfetto,la rete viene rilevata subito e tutto funziona bene...tranne che lo smartphone per comunicare con il bit play rimane collegato in wifi e disattiva automaticamente la rete mobile con il risultato che se si è per strada non si può usare la rete mobile dello smartphone,quindi niente whatsapp,niente navigatore,niente maps ecc ecc....
avete soluzioni?c'è una qualche app che permette di tenere attivo i dati della rete mobile quando è connesso ad una determinata rete wifi?
ho montato il bit play hd,devo dire che all'inizio mi sono un po' abbattuto per l'insorgere di diversi problemi...
Ho comprato un cavo ottico di ottima fattura,un QED da 55 euro...faccio l'installazione e tutto il resto e cominciano un sacco di rogne tra le quali rumori di fondo,bump fortissimi sulle casse durante il cambio traccia,insomma un disastro.
Chiamo il venditore il quale mi ha riferito che il bit play hd non è compatibile in uscita ottica con il bit one ma serve una interfaccia chiamata SFC per portare il segnale di uscita da 96khz a 48khz...un adattatore che vendono alla modica cifra di 130 euro.
ovviamente sui manuali utente e sul sito audison si devono essere "dimenticati" di segnalarlo,qua ci sarebbe da aprire un capitolo a parte perchè ho chiamato in elettromedia per lamentarmi del fatto che viene spacciato dappertutto come compatibile con il bit one e dopo alla fine ci sono un sacco di problemi di incompatibilità sulla ottica,mi son sentito rispondere che era colpa mia che non sono andato a leggere i datasheet del lettore e che non ho "intuito" che l'uscita ottica del bit play e l'entrata del bit one fossero incompatibili...ma vabbè,lasciamo perdere

Soluzione finale per non dargliela vinta e acquistare la costosissima scatoletta adattatore mi son dovuto collegare in analogico con un cavo Rca economico solo per provare se tutto funzionava,anche perchè comprando sto benedetto SFC avrei dovuto acquistare 2 cavi ottici e la storia non finiva più...
Tutti i problemi spariti,lettore che suona molto bene e facilmente gestibile da app per android.
Qua sorge però un altro problema che audison non ha previsto,il collegamento tra smartphone e il bit play avviene tramite wifi,cioè il lettore crea una rete e ti ci colleghi,fin qui tutto perfetto,la rete viene rilevata subito e tutto funziona bene...tranne che lo smartphone per comunicare con il bit play rimane collegato in wifi e disattiva automaticamente la rete mobile con il risultato che se si è per strada non si può usare la rete mobile dello smartphone,quindi niente whatsapp,niente navigatore,niente maps ecc ecc....
avete soluzioni?c'è una qualche app che permette di tenere attivo i dati della rete mobile quando è connesso ad una determinata rete wifi?
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Che "simpatici geni" questi dell'Audison... 

Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: Lettore digitale aggiuntivo
già già...perchè costa poco poi il bit playCosmic ha scritto:Che "simpatici geni" questi dell'Audison...


spero di trovare una soluzione perchè il problema lo reputo molto grave,se uno sta in macchina tante ore durante il giorno non può restare senza rete mobile se utilizza lo smartphone
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Con i soldi dell'adattatore prendi uno smartphone da tenere in auto per emergenze e usi solo quello per controllare il bit play
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Potrebbe essere una soluzione alternativasavoiardo_novello ha scritto:Con i soldi dell'adattatore prendi uno smartphone da tenere in auto per emergenze e usi solo quello per controllare il bit play![]()
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Re: Lettore digitale aggiuntivo
Sì, che però dovrebbe essere pagata da Audison... che ridicolo pasticcio.BoyZ ha scritto:Potrebbe essere una soluzione alternativasavoiardo_novello ha scritto:Con i soldi dell'adattatore prendi uno smartphone da tenere in auto per emergenze e usi solo quello per controllare il bit play![]()
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Lettore digitale aggiuntivo
spero vivamente che il collegamento tramite rca tra il bit play hd e il bit one sia provvisorio......
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Lettore digitale aggiuntivo
Ti dirò che se trovo l'SFC usato ad un prezzo onesto ci farò un pensiero, ma già con l'rca suona molto bene (e ne ho messo uno volante economico) adesso lo proverò con un cavo serio e poi vedremoferrix663 ha scritto:spero vivamente che il collegamento tramite rca tra il bit play hd e il bit one sia provvisorio......
Il problema di utilizzare l'adattatore SFC è che ci vogliono 2 cavi ottici, uno che va dal bit play al SFC e uno che va dal SFC al bit one, e se ne prendi di buoni in fibra di vetro minimo un 40 euro l'uno li devi spendere... E in più bisogna alimentarlo e quindi passare un altro cavo di alimentazione e uno di massa... Comincio ad avere troppe elettroniche in bagagliaio (4 ampli, bit one, bit play) e ho finito lo spazio
