
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessio Giomi ha scritto:Dilettante
Una spina nel fianco, o per meglio dire "cactus" nel fianco ??headhunterz ha scritto:Quello dei rumori in auto é un tasto dolente per tutti
Sì, peccato che se la "liquida" non nasce come tale, ossia proviene da master non nativi ad alta risoluzione, sei al punto di prima, e rimane il solito terno al lotto.leone25 ha scritto:Concordo. Alcuni CD fanno pena per come vengono incisi per non dire che sono pieni zeppi di errori. Meglio il download liquido non compresso (a pagamento) soprattutto se ad alta risoluzione. Per fortuna ci sono sempre più siti che lo consentono.
Oooh, finalmente arrivi a cercare di contraddirmi, mi stavi un po' mancando.niko ha scritto:I Master delle registrazioni sono tutti a alta risoluzione, si tratta solo di venderli senza abbassarne la risoluzione a quella del cd....qualcosa è disponibile, ma ancora troppo poca cosa.
Davo per scontato che il master sia stato inciso ad alta risoluzione. Ovviamente il discorso è valido per registrazioni recenti e per fortuna molti studiDude ha scritto:Sì, peccato che se la "liquida" non nasce come tale, ossia proviene da master non nativi ad alta risoluzione, sei al punto di prima, e rimane il solito terno al lotto.leone25 ha scritto:Concordo. Alcuni CD fanno pena per come vengono incisi per non dire che sono pieni zeppi di errori. Meglio il download liquido non compresso (a pagamento) soprattutto se ad alta risoluzione. Per fortuna ci sono sempre più siti che lo consentono.
La musica liquida non è ancora il formato di riferimento *reale*, rassegnatevi.
Lo è sulla carta, certamente, ma solo per ciò che così *ci nasce*.
Stesso discorso di quando uscì il CD, paro paro.
da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzatileone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
L'ovvietà è un concetto che in questo contesto vedo applicabile con un po' di fatica.Jaco_it ha scritto:Credo che la questione sia di una ovvietà esemplare, il master "comanda" indipendentemente che la musica sia "liquida" o "solida". A parità di condizioni, anche a risoluzioni CD, spesso la liquida suona meglio per via di una serie di fattori sia meccanici che "elettronici" dovuti al fatto che nella riproduzione solida sono previsti tagli di frequenze in alto e in basso dello spettro che non dovrebbero essere udibili ma spesso sono percettibili. Se il master è ad alta risoluzione (e penso che siano la totalità di quelli moderni e buona parte di quelli meno moderni) e viene riproposto tale e quale il confronto non è neanche da proporre. Peccato che questa condizione non avviene praticamente mai secondo me.
Non sono d'accordo. Per lo meno come soluzione definitiva e univoca.leone25 ha scritto:Per nuove incisioni laddove è possibile è preferibile acquistare musica liquida ad alta risoluzione
(pochi i siti tra cui qobuz) anziché il classico CD.
Eh già.rs250v ha scritto:da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzatileone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
potrei sbagliarmi ma anche esperimenti di digitalizzare un vinile hanno dato risultati molto buoni
Viva le cassette a nastro degli anni 90!! L'ho sempre detto e lo ripeterò, quando per cercare una canzone impiegavi minutirs250v ha scritto:da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzatileone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
potrei sbagliarmi ma anche esperimenti di digitalizzare un vinile hanno dato risultati molto buoni
Lo so, mi appoggiavo solo al discorso "analogico" che mi ha fatto tornare in mente il passato.rs250v ha scritto:Io parlavo dei nastri da master, non le cassette
io comunque sono pro liquida, specie se viene da fonti certe...
più di una volta ho ascoltato un brano comprato su itunes meglio dello stesso inciso su cd (e qui si aprirebbe una discussione infinita sui cani che stampano ultimamente i cd)
Dai vabbé.... Per riavvolgere c'era la bic.....taraspulpa ha scritto:Viva le cassette a nastro degli anni 90!! L'ho sempre detto e lo ripeterò, quando per cercare una canzone impiegavi minutirs250v ha scritto:da quanto ne so' un tempo si usavano nastri non so' quanti mm, ma comunque anche in analogico dovrebbero essere meglio di un cd, se digitalizzatileone25 ha scritto: Per vecchie registrazioni effettuate a risoluzione standard.
potrei sbagliarmi ma anche esperimenti di digitalizzare un vinile hanno dato risultati molto buoni
Per non parlare delle sorgenti con lettore a cassetta, mica il plasticume e le cinesate di oggi
Già, quando il compact disc cominciò a prendere il sopravvento non abbandonai subito il supporto, anzi, spesso registravo su cassetta, ricordo che dovevo fare i calcoli dei minuti e rimanere lì vicino per mettere in pausa la riproduzione, una volta finito un latoAlessio Giomi ha scritto: Bei tempi....
Jaco_it ha scritto:Ho pensato anche questo ma il file ad alta risoluzione non era superiore alla versione rippata da cd originale. A parte questo, il mio intervento era per dire che se il file è nativo ad alta risoluzione allora il gioco vale la candela altrimenti spesso non lo è.