Differenza tra cd e supporto usb
Differenza tra cd e supporto usb
Carissimi,
da qualche tempo sto notando una differenza in termini di dettaglio e di dinamica tra cd e usb meritevole di approfondimenti.
Parliamo di un Kenwood ddx4021bt
All'ascolto di un cd, ovviamente originale, sto cominciando a notare un calo del dettaglio e soprattutto di dinamica, infatti, lo stesso cd rippato in formato wav a 48 Khz, ascoltato dalla chiavetta usb ha decisamente una timbrica migliore.
Mi sà che è ora di mandarlo in pensione e di tornare ad un buon vecchio alpine o pioneer.
Buona domenica a tutti!
da qualche tempo sto notando una differenza in termini di dettaglio e di dinamica tra cd e usb meritevole di approfondimenti.
Parliamo di un Kenwood ddx4021bt
All'ascolto di un cd, ovviamente originale, sto cominciando a notare un calo del dettaglio e soprattutto di dinamica, infatti, lo stesso cd rippato in formato wav a 48 Khz, ascoltato dalla chiavetta usb ha decisamente una timbrica migliore.
Mi sà che è ora di mandarlo in pensione e di tornare ad un buon vecchio alpine o pioneer.
Buona domenica a tutti!
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Mmm... a meno che il tuo lettore CD abbia qualche guaio di per sé, tendo a ritenere quello che affermi come piuttosto improbabile.taraspulpa ha scritto:Carissimi,
da qualche tempo sto notando una differenza in termini di dettaglio e di dinamica tra cd e usb meritevole di approfondimenti.
Parliamo di un Kenwood ddx4021bt
All'ascolto di un cd, ovviamente originale, sto cominciando a notare un calo del dettaglio e soprattutto di dinamica, infatti, lo stesso cd rippato in formato wav a 48 Khz, ascoltato dalla chiavetta usb ha decisamente una timbrica migliore.
E mi ripeto, come un disco rotto: rifai il confronto, ma stavolta in cieco. Fatti aiutare da un amico o da chi vuoi tu, ma ascolta avendo la certezza ssoluta di NON sapere cosa sta suonando.
Poi ne riparliamo.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Della serie "paranoie audiofile"Dude ha scritto:Mmm... a meno che il tuo lettore CD abbia qualche guaio di per sé, tendo a ritenere quello che affermi come piuttosto improbabile.taraspulpa ha scritto:Carissimi,
da qualche tempo sto notando una differenza in termini di dettaglio e di dinamica tra cd e usb meritevole di approfondimenti.
Parliamo di un Kenwood ddx4021bt
All'ascolto di un cd, ovviamente originale, sto cominciando a notare un calo del dettaglio e soprattutto di dinamica, infatti, lo stesso cd rippato in formato wav a 48 Khz, ascoltato dalla chiavetta usb ha decisamente una timbrica migliore.
E mi ripeto, come un disco rotto: rifai il confronto, ma stavolta in cieco. Fatti aiutare da un amico o da chi vuoi tu, ma ascolta avendo la certezza ssoluta di NON sapere cosa sta suonando.
Poi ne riparliamo.

Re: Differenza tra cd e supporto usb
LOL mi rendo conto che possono sembrare tali, ma credimi, è l'UNICO modo per parlare sensatamente e *oggettivamente* di hi-fi e di resa dei componenti.taraspulpa ha scritto:Della serie "paranoie audiofile"Dude ha scritto:Mmm... a meno che il tuo lettore CD abbia qualche guaio di per sé, tendo a ritenere quello che affermi come piuttosto improbabile.taraspulpa ha scritto:Carissimi,
da qualche tempo sto notando una differenza in termini di dettaglio e di dinamica tra cd e usb meritevole di approfondimenti.
Parliamo di un Kenwood ddx4021bt
All'ascolto di un cd, ovviamente originale, sto cominciando a notare un calo del dettaglio e soprattutto di dinamica, infatti, lo stesso cd rippato in formato wav a 48 Khz, ascoltato dalla chiavetta usb ha decisamente una timbrica migliore.
E mi ripeto, come un disco rotto: rifai il confronto, ma stavolta in cieco. Fatti aiutare da un amico o da chi vuoi tu, ma ascolta avendo la certezza ssoluta di NON sapere cosa sta suonando.
Poi ne riparliamo.
Così come è l'UNICO modo per confrontare apparecchi/componenti.
Tutto il resto, includendo tutto il dissertare su velocità, setosità, rotondità e tutto il resto del vocabolario "ascoltonofilo", è chiacchere da bar e my-fy priva di fondamento.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Come non darti ragione! Forse terrò spento l'impianto qualche giorno prima di riaccenderlo e "ritarare" nuovamente le orecchie, vedremo che succederà, prenderò l'auto di mia moglie che ha due coassiali da 4 pollici sul cruscotto.Dude ha scritto:
LOL mi rendo conto che possono sembrare tali, ma credimi, è l'UNICO modo per parlare sensatamente e *oggettivamente* di hi-fi e di resa dei componenti.
Così come è l'UNICO modo per confrontare apparecchi/componenti.
Tutto il resto, includendo tutto il dissertare su velocità, setosità, rotondità e tutto il resto del vocabolario "ascoltonofilo", è chiacchere da bar e my-fy priva di fondamento.

- Betelgeuse
- Subwoofer
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11 feb 2015, 18:31
Re: Differenza tra cd e supporto usb
sembra assurdo, ma potresti notare differenzetaraspulpa ha scritto: Forse terrò spento l'impianto qualche giorno prima di riaccenderlo e "ritarare" nuovamente le orecchie, vedremo che succederà,

Re: Differenza tra cd e supporto usb
Il confronto cd-liquida in questo caso è semplice, dato che tutto rimane uguale, tranne che il supporto del file....è possibilissimo che con il cd la meccanica introduca qualche errore durante la riproduzione con conseguente perdita di qualità, cosa non possibile con lo stesso file già in memoria sulla usb.taraspulpa ha scritto:Carissimi,
da qualche tempo sto notando una differenza in termini di dettaglio e di dinamica tra cd e usb meritevole di approfondimenti.
Parliamo di un Kenwood ddx4021bt
All'ascolto di un cd, ovviamente originale, sto cominciando a notare un calo del dettaglio e soprattutto di dinamica, infatti, lo stesso cd rippato in formato wav a 48 Khz, ascoltato dalla chiavetta usb ha decisamente una timbrica migliore.
Mi sà che è ora di mandarlo in pensione e di tornare ad un buon vecchio alpine o pioneer.
Buona domenica a tutti!
......GAME OVER......
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Ma guarda, siamo giunti al nocciolo della questione, ad un sistema di lettura con decenni sulle spalle e del quale lo stesso protocollo ne definisce i limiti e i problemi.......
Car-pc+rme firefaceUC/Hypex 180hg-scan speak r2904 revelator/Hypex 180hg-scan speak 15w revelator -Hypex400hg-ad viperaf8
Ensure brain is operating before starting tongue
Ensure brain is operating before starting tongue
Re: Differenza tra cd e supporto usb
e comunque,che si tratti di cd,dvd,hard disk meccanico,ecc,in macchina non è sicuramente la tecnologia più adatta.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Con quale programma è stato rippato il CD? Non è impossibile come risultato purché si impiegano hardware e software professionali.
Io uso CD-R PLEXWRITER Premium II con il software PlexTools Professional XL, la correzione degli errori incide in modo egregio e perfino il CD-R masterizzato suona meglio dell'originale (impiegando un ottimo supporto ovviamente)
Io uso CD-R PLEXWRITER Premium II con il software PlexTools Professional XL, la correzione degli errori incide in modo egregio e perfino il CD-R masterizzato suona meglio dell'originale (impiegando un ottimo supporto ovviamente)
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13356
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Meglio dell'originale??? Mi suona alquanto strano.... semmai "diverso"....leone25 ha scritto:Con quale programma è stato rippato il CD? Non è impossibile come risultato purché si impiegano hardware e software professionali.
Io uso CD-R PLEXWRITER Premium II con il software PlexTools Professional XL, la correzione degli errori incide in modo egregio e perfino il CD-R masterizzato suona meglio dell'originale (impiegando un ottimo supporto ovviamente)
se rippi su supporto fisso tipo chiavina potrei capire visto che togli il raro ma possibile errore della meccanica del lettore....
Ma da cd a cd con stesso lettore mi sembra strano.....
Re: Differenza tra cd e supporto usb
No, se si effettua il confronto tra CD-R e CD originale constatando migliaia di errori eliminati. Provare per credere! La differenza è percettibile anche ad orecchio con un buon impianto.
Riscontro nei CD originali (anche nuovissimi) migliaia di errori per non dire decine di migliaia, parlo di errori tipo C1 ed alcuni anche del tipo C2.
Nel CD-R rimasterizzato risultano molti ma molti di meno, anche meno di mille, per una durata media di 60 minuti.
Ovvio che meno errori ci sono in un CD e migliore sarà la qualità dell'audio riprodotto.
Se invece il rip è effettuato su memoria (Hard Disk o chiavette USB) gli errori vengono corretti.
Riscontro nei CD originali (anche nuovissimi) migliaia di errori per non dire decine di migliaia, parlo di errori tipo C1 ed alcuni anche del tipo C2.
Nel CD-R rimasterizzato risultano molti ma molti di meno, anche meno di mille, per una durata media di 60 minuti.
Ovvio che meno errori ci sono in un CD e migliore sarà la qualità dell'audio riprodotto.
Se invece il rip è effettuato su memoria (Hard Disk o chiavette USB) gli errori vengono corretti.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Differenza tra cd e supporto usb
Gli errori c1 vengono corretti via software se non sbaglio, mentre i c2 no.
Comunque per le copie "importanti" usate supporti taiyo yuden, fanno sempre percentuali di errore più basse rispetto agli altri marchi, anche senza usare plextools o altre correzioni.
Comunque per le copie "importanti" usate supporti taiyo yuden, fanno sempre percentuali di errore più basse rispetto agli altri marchi, anche senza usare plextools o altre correzioni.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Confermo, uso solo quelli.
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13356
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Quindi fammi capire..... io ho tutta la mia libreria musicalità già rippata su unleone25 ha scritto:No, se si effettua il confronto tra CD-R e CD originale constatando migliaia di errori eliminati. Provare per credere! La differenza è percettibile anche ad orecchio con un buon impianto.
Riscontro nei CD originali (anche nuovissimi) migliaia di errori per non dire decine di migliaia, parlo di errori tipo C1 ed alcuni anche del tipo C2.
Nel CD-R rimasterizzato risultano molti ma molti di meno, anche meno di mille, per una durata media di 60 minuti.
Ovvio che meno errori ci sono in un CD e migliore sarà la qualità dell'audio riprodotto.
Se invece il rip è effettuato su memoria (Hard Disk o chiavette USB) gli errori vengono corretti.
Hd da almeno un paio di anni.... ho già tolto tutti gli errori "C1"? Oppure avrei dovuto usare un software particolare?....
P.s. l'ultima volta che ho sentito parlare di errore C1 ed errore C2 stavo leggendo il manuale della mia lavastoviglie

P.P.S. resto scettico
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Ciao, in quel caso ho usato il DiscJuggler. E' vero comunque ciò che dici.leone25 ha scritto:Con quale programma è stato rippato il CD? Non è impossibile come risultato purché si impiegano hardware e software professionali.
Io uso CD-R PLEXWRITER Premium II con il software PlexTools Professional XL, la correzione degli errori incide in modo egregio e perfino il CD-R masterizzato suona meglio dell'originale (impiegando un ottimo supporto ovviamente)
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Alessio Giomi ha scritto: P.s. l'ultima volta che ho sentito parlare di errore C1 ed errore C2 stavo leggendo il manuale della mia lavastoviglie
P.P.S. resto scettico



Re: Differenza tra cd e supporto usb
Non l'ho mai usato quel programma, da diversi anni uso solo l'accoppiata o il trio citato (Masterizzatore Premium II + PlexTools Professional XL e CD-R Taiyo Yuden).taraspulpa ha scritto:Ciao, in quel caso ho usato il DiscJuggler. E' vero comunque ciò che dici.leone25 ha scritto:Con quale programma è stato rippato il CD? Non è impossibile come risultato purché si impiegano hardware e software professionali.
Io uso CD-R PLEXWRITER Premium II con il software PlexTools Professional XL, la correzione degli errori incide in modo egregio e perfino il CD-R masterizzato suona meglio dell'originale (impiegando un ottimo supporto ovviamente)
- Player OEM
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
- DSP: Audison Bit One HD Virtuoso
- Front: Orion 2150 SX (Mono) per Subwoofer Hertz MPBX 300 S2 (con MPS 300 S4) - Orion 275 SX per
Woofer in Box Hertz ML 1650.3 Legend - Orion 250 HCCA per MidWoofer SilenceLAB W165.38
Quartorigo Precison One per Tweeter Quartorigo 20th Anniversary 1200 Series
- Rear: Orion 250 SX per sistema due vie Hertz MPK 1650.3 Pro
Differenza tra cd e supporto usb
ritornando al messaggio precedente di niko, se il file di origine è a 44100hz non è che ripparlo a 4800hz migliora...quello che è andato perso non si può recuperare...eccezione fatta convertendo un pcm in dsd (da quello che ho letto su un'articolo di audioreview).
ho fatto una prova, (vado un'attimo o.t.) ho ascoltato lo stesso file in pcm e in dsd (da due file diversi) in effetti il dsd suona meglio, molto meno enfatizzato più " chiaro e aperto", poi successivamente ho convertito da dsd in pcm e nonostante ho impostato il sample rate a 4800hz, quindi superiore ai classici 44100hz, si sente come se ci fosse un "velo" sopra. (fine o.t.)
per quanto riguarda la differenza all'ascolto tra un supporto con più o meno errori c1,c2 non mi è sembrato comunque esserci grossa differenza...forse perche vengono appunto corretti via software durante la lettura (almeno nel mio caso) ma qui stiamo parlando di orecchie e contesti diversi.
ho fatto una prova, (vado un'attimo o.t.) ho ascoltato lo stesso file in pcm e in dsd (da due file diversi) in effetti il dsd suona meglio, molto meno enfatizzato più " chiaro e aperto", poi successivamente ho convertito da dsd in pcm e nonostante ho impostato il sample rate a 4800hz, quindi superiore ai classici 44100hz, si sente come se ci fosse un "velo" sopra. (fine o.t.)
per quanto riguarda la differenza all'ascolto tra un supporto con più o meno errori c1,c2 non mi è sembrato comunque esserci grossa differenza...forse perche vengono appunto corretti via software durante la lettura (almeno nel mio caso) ma qui stiamo parlando di orecchie e contesti diversi.
Re: Differenza tra cd e supporto usb
Soprattutto di orecchie, le mie si stanno affinando anche troppo, visto che ultimamente mi manda in paranoia perfino il gancio della cintura di sicurezza posteriore che vibra contro gli internidanyx88 ha scritto:ma qui stiamo parlando di orecchie e contesti diversi.
