Ciao ragazzi ,
ho un problema di sfarfallio dell'immagine sul monitor solo quando mi trovo ad utilizzare l'hard disk multimediale a motore acceso .
Premetto che ho utilizzato diversi cavi rca schermati per varie prove e ho tenuto più lontano possibile l'alimentatore ( stabilizzato 12v 3A ), ma purtroppo nulla da fare.
Comunque credo che il problema sia proprio l'alimentatore ............................. con un'integrato potrei risolvere ? con quale ?.
Aspetto notizie
1968 SHELBY GT500 ELEANOR CONV.
NAKAMICHI MB VI + AUDIOCONTROL THREE.1
ESB RA 72060 + ESB RA 72040 SU KIT 2 VIE JL AUDIO EVO ZR650-CSI
ESB RA 72100 SU DOPPIO JL AUDIO 12W3V2D4
Se hai la possibilità fai fare un attacco diretto alla batteria.
Per evitare di andare oltre i 12V metti uno stabilizzatore 7812 come questo
questo è il mio:
A questo punto resta il problema di non farlo scendere sotto i 12V..... (se ascolti spengendo la macchina scenderà di sicuro.....)
Io ho ovviato a questo problema sostituendo l'hard disk del lettore multimediale con uo da 2,5" (lavora fino a 6 V).
L' integrato lm78xx necessita di minimo 2v di tensione in più rispetto alla tensione di uscita.
Sotto tale soglia avremo una tensione non stabile e inferiore a quella d'ingresso. A favore non salirà oltre la tensione prefissata.
Per avere una tensione stabile è necessario avere almeno 14,5-16v,
Che si possono ottenere con un alimentatore switcing tipo fly up, ( tipo quelli usati per gli adattatori a 12v per i portatili che elevano da 15 a 19 v ) stabilizzandone l'uscita con un lm7812 e relativi condensatori da 100nf e condensatori elettrolitici prima e dopo rispettando il rapporto che trovi sul suo datasheet.
Allora in questo caso difficilmente la tensione in uscita potrà variare, lo farà solo quando la richiesta di corrente supera l'ampere o la massima dissipazione del regolatore integrato ( in watt, e la differenza della caduta di tensione dissipata).
Sul mio blog ( dovrebbe essere in firma, vedrai una centralina che usa questo tipo di alimentazione, cambiano solo i regolatori, da 5A anzichè 1
Ps in edit: la massa e comune non disacoppiata.
Ciao
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Alessio Giomi ha scritto:Che lettore è e che alimentatore gli hai messo?
Se hai la possibilità fai fare un attacco diretto alla batteria.
Per evitare di andare oltre i 12V metti uno stabilizzatore 7812 come questo
questo è il mio:
A questo punto resta il problema di non farlo scendere sotto i 12V..... (se ascolti spengendo la macchina scenderà di sicuro.....)
Io ho ovviato a questo problema sostituendo l'hard disk del lettore multimediale con uo da 2,5" (lavora fino a 6 V).
Ho un Lacie Cinema Classic HD ( senza hard disk interno da 3,5 ) collegato tramite usb ad un hard disk da 2,5 e/o ad una penna usb.
Più o meno dovrebbe essere un prodotto molto simile al tuo e utilizzato circa nello stesso modo. http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10453
Domande : Quanti ampere fa passare questo 7812 e come si collega ( è polarizzato o no? ) ? Il mio lettore necessita di 3 ampere, ma già con due senza hd interno funziona a dovere.
Altra domanda : Come va saldata la prolunga ir? e quale ir remoto comprare?
Scusa le domande ma nn vorrei arrecare dei danni al lettore .
Per il momento grazie mille !
1968 SHELBY GT500 ELEANOR CONV.
NAKAMICHI MB VI + AUDIOCONTROL THREE.1
ESB RA 72060 + ESB RA 72040 SU KIT 2 VIE JL AUDIO EVO ZR650-CSI
ESB RA 72100 SU DOPPIO JL AUDIO 12W3V2D4
Ho un Lacie Cinema Classic HD ( senza hard disk interno da 3,5 ) collegato tramite usb ad un hard disk da 2,5 e/o ad una penna usb.
Più o meno dovrebbe essere un prodotto molto simile al tuo e utilizzato circa nello stesso modo. http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10453
Domande : Quanti ampere fa passare questo 7812 e come si collega ( è polarizzato o no? ) ? Il mio lettore necessita di 3 ampere, ma già con due senza hd interno funziona a dovere.
Altra domanda : Come va saldata la prolunga ir? e quale ir remoto comprare?
Scusa le domande ma nn vorrei arrecare dei danni al lettore .
Per il momento grazie mille !
Qui non ti posso aiutare... É una delle poche cose che mi ha fatto il mio installatore di fiducia.
alessandrop82 ha scritto:Ciao ragazzi ,
ho un problema di sfarfallio dell'immagine sul monitor solo quando mi trovo ad utilizzare l'hard disk multimediale a motore acceso .
Premetto che ho utilizzato diversi cavi rca schermati per varie prove e ho tenuto più lontano possibile l'alimentatore ( stabilizzato 12v 3A ), ma purtroppo nulla da fare.
Comunque credo che il problema sia proprio l'alimentatore ............................. con un'integrato potrei risolvere ? con quale ?.
Aspetto notizie
ciao
puoi dire che monitor usi e come è collegato all'hd? videocomposito?
e che alimentatore usi?
L'lm 7812 puó regolare correnti fino a 2A o fino alla massima dissipazione termica dopodichè dovrebbe andare in protezione.
Il tipo da 2A ha una sigla che ora nn ricordo, il tradizionale regolatore di solito e da 1A.
Invece lm1024/12 oppure la versione adj ( adjustable) regolabile porta un massimo di 5A o massima dissipazione.
Ha in dropOut di 1,2 o 1,3v anzichè 2v del nonno 7812.
A riguardo degli schemi basta cercare il datasheet su google, dove vengono illustrate le caratteristiche e i circuiti di base( già utili).
Visto che non si e ancora capito che usare uno stabilizzatore integrato alla stessa tensione di uscita e impossibile,
Fate delle prove con un tester.
Prendete un lm7812
Applicate 12v al piedino E(entrata, il primo a sinistra guardando col componente da davanti) al piedino centrale la Massa comune e al piedino destro l'uscita.
Ora tra massa e l'uscita quanti volt abbiamo? Collegateci una lampadina da 5w ( qualsiasi di in automobile o un altro carico che consumi almeno mezzo ampere, tanto per simulare un piccolo carico del 50%).
Ecco la sorpresa. Non sono 12v.
Ora portate l'alimentatore a 14 o 20 volt.
Riprovare.
Magia! Stabile al decimo di volt.
Un regolatore sifatto certo non permette di superare la soglia dei 12v. Ma di contro a macchina spenta funziona male.
Con questo non dico di non usarlo, ma sappiate che ci sono alcune anomalie come la tensione più bassa in uscita ed eventuali ripple non ceduti a massa.
Tutto qua. Ciao
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Eventualmente, il tuo monitor dispone di regolazione della fase?
Perchè nel mio soffro di sfarfallio, ma regolando due parametri nel menù si sincronizza lo schermo in modo da fermare alcune aberrazioni come tremolio, e sfocatura.
Lo presi 6 anni fà da cartft. Un 8,5" tft 1024x768. Ciao
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
Credo che se finora a funzionato non dovresti incorrere in guasti, si vede che ha anche in regolatore interno, oppure tiene
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made
1968 SHELBY GT500 ELEANOR CONV.
NAKAMICHI MB VI + AUDIOCONTROL THREE.1
ESB RA 72060 + ESB RA 72040 SU KIT 2 VIE JL AUDIO EVO ZR650-CSI
ESB RA 72100 SU DOPPIO JL AUDIO 12W3V2D4
Alessandro, potresti misurare a veicolo spento quanti volt escono dai 7812?.
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se volete visitare il mio Blog https://dalmade.wordpress.com/
Car Pc windows8, sistema 2 vie correzione Ambientale in Real Time con DRC a 88/24, amplificazione Hypex ucd180 x4ch, alimentatore coldamp cps80, scheda audio Terratec DMX6 tweak by Made