
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No, c'è chi ancora usa le cassette....tu penso che non le hai mai usate.TreLuppoli ha scritto:Il file è lo stesso indipendentemente dal supporto... devono esserci altri fattori che contribuiscono. La tecnologia è digitale in ogni caso, a meno che non abbiate un giradischi in auto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ribadisco il concetto che forse la differenza è data dal fatto che i prodotti odierni sono più moderni tecnologicamente ma anche più consumer rispetto a prima.TreLuppoli ha scritto:Il file è lo stesso indipendentemente dal supporto... devono esserci altri fattori che contribuiscono. La tecnologia è digitale in ogni caso, a meno che non abbiate un giradischi in auto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quello si sarebbe da rippare.TreLuppoli ha scritto:In auto no... in casa sì quando ero piccolo. Però attualmente preferisco il vinile
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche più di qualcosa, anzi ben di più.TreLuppoli ha scritto:Perché il supporto si rovina... ma a convertire in digitale un vinile qualcosa perdi
Aggiungo, anche un sistema di diffusione mono.Micheler ha scritto:Ho a disposizione dei file flac ad alta risoluzione dei Pink Floyd ricavati da vinile beh si sentono in modo magnifico.
In rete si trovano anche abbastanza facilmente.
Non mi parlate di vinile.......fino a un pò di tempo fa il cd lo usavo per riscaldare l'impianto e poi procedere con gli ascolti in modo "serio" con il mio Emt 930!
Un buon vinile straccia un sistema digitale anche dal costo di alcune migliaia di euro.
C'è una maggiore naturalezza, più ricchezza di informazioni, si ascolta la musica e si lascia perdere l'impianto.......
Se poi volete avere esperienze soprannaturali provate un lp mono con una testina mono oppure un disco a 45 giri, li sono cazzi!![]()
Sottoscrivo.TreLuppoli ha scritto:Perché il supporto si rovina... ma a convertire in digitale un vinile qualcosa perdi, mentre con un cd no.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Micheler ha scritto:Se poi volete avere esperienze soprannaturali provate un lp mono con una testina mono oppure un disco a 45 giri, li sono cazzi!![]()
In questo sono profano.Dude ha scritto:Aggiungo, anche un sistema di diffusione mono.
NON uno qualunque, e NON messo lì come viene, si capisce.
Ma l'esperienza fu sconvolgente.
L'uscita digitale l'avevano solo il 5959,il 5959s ed il 607 .drews ha scritto:Che io sappia no, o almeno non ne sono a conoscenza.
Il 5952 non ha uscita digitale e forse il 5957 era disponibile liscio o con ottica
Se vuoi un sistema di ML di buona qualità , intendendo riferita alla qualità ottenibile in Hifi home potresti accedere agli M2 Tech Young o superiori , che oltre a d'essere dac , sono pure processori e pre amplificatori , ed utilizzabili con iPad ed iPhone , alimentari lì in cc e con dimensioni simili a quelle di 1 din ,,,occultabile quindi facilmente a cruscotto .Micheler ha scritto:Forse intendeva dire che la propria collezione di cd me la rippo con EAC e la salvo su hard disk magari a stato solido che poi mi porto dietro ed uso.
Beh questo è un buon utilizzo....
Resta il problema che la musica liquida qualitativamente è sempre stata inferiore nelle prove che ho fatto a casa.
Lo stesso file wav riprodotto su cd oppure da un hard disk esterno usando lo stesso convertitore audio note dac 5 oppure il fiio X5 vinceva la meccanica tradizionale.
Forse il collegamento coasssiale ottimizzato in una meccanica tradizionale è migliore?
Oppure entrano in gioco altri fattori che non conosco.
Con la musica liquida inoltre un buon monitor per districarsi tra i vari file è d'obbligo.
Magari con una Emt mono con il suo braccio 929 o meglio ancora con il 997(banana) con step up Auditorium 23 e Riaa ANMicheler ha scritto:Ho a disposizione dei file flac ad alta risoluzione dei Pink Floyd ricavati da vinile beh si sentono in modo magnifico.
In rete si trovano anche abbastanza facilmente.
Non mi parlate di vinile.......fino a un pò di tempo fa il cd lo usavo per riscaldare l'impianto e poi procedere con gli ascolti in modo "serio" con il mio Emt 930!
Un buon vinile straccia un sistema digitale anche dal costo di alcune migliaia di euro.
C'è una maggiore naturalezza, più ricchezza di informazioni, si ascolta la musica e si lascia perdere l'impianto.......
Se poi volete avere esperienze soprannaturali provate un lp mono con una testina mono oppure un disco a 45 giri, li sono cazzi!![]()
Io vendetti il 5959 , per acquistare i dat Sony dtx10 Clarion e Alpine .Dude ha scritto:Anche più di qualcosa, anzi ben di più.TreLuppoli ha scritto:Perché il supporto si rovina... ma a convertire in digitale un vinile qualcosa perdi
Non avendo interesse per la cosa, non ho mai provato la conversione alle Fc più elevate, ma certamente finché stiamo sui 48kHz, la differenza è palpabile.
E non convertendo su PC eh, parlo di registrazioni su DAT.
Forse ti riferisci al 607 liscio......Kegon ha scritto:L'uscita digitale l'avevano solo il 5959,il 5959s ed il 607 .drews ha scritto:Che io sappia no, o almeno non ne sono a conoscenza.
Il 5952 non ha uscita digitale e forse il 5957 era disponibile liscio o con ottica
A mio modo di vedere , per averli avuti , il 5959/5959s , restano sia pure non di molto superiore al 607 .
Un esemplare nuovo , potrebbe essere venduto intorno agli 8-900 euro ,,,,tutti e tre superavano abbondantemente i 2000000 di lire !
In macchina è già assai riuscire ad inviduare il canale L da quello RKegon ha scritto:Magari con una Emt mono con il suo braccio 929 o meglio ancora con il 997(banana) con step up Auditorium 23 e Riaa ANMicheler ha scritto:Ho a disposizione dei file flac ad alta risoluzione dei Pink Floyd ricavati da vinile beh si sentono in modo magnifico.
In rete si trovano anche abbastanza facilmente.
Non mi parlate di vinile.......fino a un pò di tempo fa il cd lo usavo per riscaldare l'impianto e poi procedere con gli ascolti in modo "serio" con il mio Emt 930!
Un buon vinile straccia un sistema digitale anche dal costo di alcune migliaia di euro.
C'è una maggiore naturalezza, più ricchezza di informazioni, si ascolta la musica e si lascia perdere l'impianto.......
Se poi volete avere esperienze soprannaturali provate un lp mono con una testina mono oppure un disco a 45 giri, li sono cazzi!![]()
Non ci pensare ,,,,in auto non ci si avvicina neppure a certe cose . Se sei bravo e fortunato ( nello scegliere l'installatore) riesci ad ascoltare come con una coppia di ls3/5 pilotate da un kelvin Labs e lettore Sony d'annata !
,,,,,ti piacerebbe eh!!!!!
![]()
![]()
Ti piace vincere facile è (Milbert ecc ecc)....Kegon ha scritto:Se vuoi un sistema di ML di buona qualità , intendendo riferita alla qualità ottenibile in Hifi home potresti accedere agli M2 Tech Young o superiori , che oltre a d'essere dac , sono pure processori e pre amplificatori , ed utilizzabili con iPad ed iPhone , alimentari lì in cc e con dimensioni simili a quelle di 1 din ,,,occultabile quindi facilmente a cruscotto .Micheler ha scritto:Forse intendeva dire che la propria collezione di cd me la rippo con EAC e la salvo su hard disk magari a stato solido che poi mi porto dietro ed uso.
Beh questo è un buon utilizzo....
Resta il problema che la musica liquida qualitativamente è sempre stata inferiore nelle prove che ho fatto a casa.
Lo stesso file wav riprodotto su cd oppure da un hard disk esterno usando lo stesso convertitore audio note dac 5 oppure il fiio X5 vinceva la meccanica tradizionale.
Forse il collegamento coasssiale ottimizzato in una meccanica tradizionale è migliore?
Oppure entrano in gioco altri fattori che non conosco.
Con la musica liquida inoltre un buon monitor per districarsi tra i vari file è d'obbligo.
Poi ti prendi un Milbert bam 235 e ci piloti il kit piccolo a 2 vie Dynaudio ,,,con un sub serie w3 da 10' JL Audio pilotato da uno Zapco z300c2 ,,, e vivi in pace !
Esatto !Micheler ha scritto:Forse ti riferisci al 607 liscio......Kegon ha scritto:L'uscita digitale l'avevano solo il 5959,il 5959s ed il 607 .drews ha scritto:Che io sappia no, o almeno non ne sono a conoscenza.
Il 5952 non ha uscita digitale e forse il 5957 era disponibile liscio o con ottica
A mio modo di vedere , per averli avuti , il 5959/5959s , restano sia pure non di molto superiore al 607 .
Un esemplare nuovo , potrebbe essere venduto intorno agli 8-900 euro ,,,,tutti e tre superavano abbondantemente i 2000000 di lire !