Sinceramente io devo ancora approcciarmi come si deve alla musica liquida, e penso che passerà ancora del tempo perchè per il momento ho altro da fare.
La praticità.....parliamone, perchè è vero che il risparmio di ingombro è notevole, ma non so come me la caverei a trafficare coi soliti menù e sottomenù.
Ma poi, lo sfoglio dei file non necessita di un monitor in abitacolo?
Se così fosse, questa per me è una cosa veramente indigesta, primo perchè è ingombrante, e secondo perchè la luminosità di uno schermo simile mi disturba alla guida notturna, e non poco.
Ancora, per trovare il miglior file in circolazione (HD) di un determinato brano, non mi risulta che basti itunes o simili, ma occorre metter mano al portafogli per acquistare il file sull'apposito sito, con prezzi non proprio popolari.
Ma....quali siti?
E, quanti brani sono disponibili? Soprattutto di musica del vecchio millennio intendo, come la classica o magari anche rock anni '70.
E per chi ha un impianto entry level, o di fascia media, conviene?
Insomma.....che ne so, ho paura che per procacciarsi della buona musica in file alla fine diventi più complicato, anche se a livello di CD non è che si possa stare allegri..
Probabilmente un miglioramento tangibile è quello di lasciarsi alle spalle l'usura di una meccanica di lettura e gli eventuali problemi di stabilità durante il funzionamento.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.